Innovazione digitale e IA nella pubblica amministrazione trentina. Se ne è parlato oggi nell'incontro “Il Progetto Bandiera e la trasformazione digitale della PA trentina: bilancio e prospettive”, alla presenza di tutti gli attori che insieme alla Provincia Autonoma di Trento hanno contribuito all’iniziativa: Fondazione Bruno Kessler - FBK, Trentino Digitale, HIT - Hub Innovazione Trentino, TSM - Trentino School of Management e diverse imprese private che hanno collaborato alla realizzazione degli interventi. Al centro dell’incontro la piattaforma AIxPA che grazie a intelligenza artificiale, modelli predittivi e gemelli digitali, trasforma dati complessi in informazioni chiare e utili, supportando decisioni più rapide, fondate e sicure, nel pieno rispetto della sovranità e della governance pubblica del dato. Andrea Simoni, Segretario Generale di FBK: “AIxPA è un progetto ambizioso che ha unito istituzioni e persone dei diversi dipartimenti, Trentino Digitale e FBK. Non si tratta solo di un’integrazione di dati, ma di un vero motore di cambiamento che ha innovato i processi e portato l’intelligenza artificiale nei meccanismi operativi della pubblica amministrazione. È questo, credo, il valore aggiunto più grande”. Leggi di più nell'articolo su FBK Magazine: https://lnkd.in/dNJq6TnZ
Fondazione Bruno Kessler - FBK
Servizi di ricerca
Trento, Italy 38.329 follower
Human-Centered AI research and innovation
Chi siamo
Fondazione Bruno Kessler (FBK) is a research institute based in Trento (Italy) that promotes excellence in fundamental and applied research. The primary goals of FBK are the creation and dissemination of scientific knowledge as well as developing solutions that can have an impact on both the market and society. FBK counts +620 researchers and conducts studies mainly in the areas of AI Quantum Tech Ecological Transition Digital Transformation Digital Agriculture Digital Health Digital Industry Cybersecurity SOCIAL MEDIA POLICY: http://bit.ly/FBKsmpolicy
- Sito Web
-
https://linktr.ee/fbkresearch
Link esterno per Fondazione Bruno Kessler - FBK
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 501 - 1000 dipendenti
- Sede principale
- Trento, Italy
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1962
- Settori di competenza
- Quantum Technologies, Sustainable Energy, Cybersecurity, Health Emergencies, Digital Industry, Digital Society, History, Evaluation of Public Policies, Religious Studies, Theoretical studies in nuclear physics, Digital Health and Wellbeing, Sensors and Devices, Digital Transformation e Ecological Transition
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Sommarive, 18
Trento, Italy 38121, IT
-
Ottieni indicazioni
via S. Croce 77
Trento, Italy 38123, IT
Dipendenti presso Fondazione Bruno Kessler - FBK
-
Paolo Massa
Researcher in Social Networking and Web2.0 at FBK
-
Roldano Cattoni
-
Gian Mario MAGGIO
AI (Artificial Intelligence) | Digital Technologies | Research & Innovation Strategy | Fundraising & Partnerships | European Affairs
-
Raffaele Giaffreda
Chief Innovation Scientist at FBK, AgrifoodTEF Coordinator
Aggiornamenti
-
𝗖𝗜𝗖𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗜 è un progetto FBK che esplora i segni della storia nel tessuto urbano di Trento. Grazie alla collaborazione tra il Centro per le Scienze Religiose, l’Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG) e l’unità 3DOM - 3D Optical Metrology Unit, con la supervisione dell’ Università degli Studi Roma Tre e il supporto di Fondazione Caritro, la ricerca ha indagato luoghi che raccontano trasformazioni, ferite e rigenerazioni della città. Dalla chiesa di San Marco Evangelista, oggi sede della comunità ortodossa romena, al Palazzo delle Poste, fino all’ex stabilimento Michelin, dove una ricostruzione digitale 3D restituisce memoria e vita a uno spazio ormai scomparso, CICATRICI mostra come i cambiamenti urbani e sociali lascino tracce che meritano di essere comprese e condivise. Un percorso interdisciplinare che intreccia storia, religione, memoria e tecnologie digitali per riflettere su come la città si trasforma e su come, nelle sue “cicatrici”, si possano leggere nuove possibilità di futuro. ◾Leggi di più nell’articolo della Science Ambassador Valeria Fabretti su FBK Magazine: https://lnkd.in/dGNdziFR [Le immagini messe a disposizione dal GAMI, che ringraziamo vivamente, sono utilizzate unicamente ai fini del progetto e in ragione del loro valore storico, in conformità alla normativa vigente in materia di Data Protection]
-
-
Come scegliamo fonti di informazioni e opinioni attendibili per farci un’idea della realtà in cui viviamo? I media di cui ci serviamo ogni giorno sono davvero adeguati a dar conto di come stanno le cose? Ne parlerà Luca De Biase, giornalista de Il Sole 24 Ore, in dialogo con Riccardo Gallotti, ricercatore a capo dell’Unità Complex Human Behaviour (CHub) e Science Ambassador di FBK. 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝗺𝗮𝗹𝗲 📅19 novembre 2025 -16:00 📍FBK - via S. Croce 77 Trento ◾Iscriviti su Eventbrite: https://lnkd.in/dm_-cvzf
-
-
𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿𝘀𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 𝗲 𝗔𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗔𝗜: 𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Roberto Doriguzzi Corin, responsabile dell’unità DAISY nel centro Cybersecurity, è intervenuto nel ciclo di eventi per le aziende sui temi dell'Intelligenza Artificiale, organizzato da Confindustria Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione (DISI) dell'Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler - FBK. L’evento ha analizzato i rischi e le vulnerabilità dell’automazione intelligente e degli agenti AI, evidenziando come la loro autonomia ampli il perimetro della sicurezza informatica. Si è sottolineata la necessità per le imprese di sfruttare il potenziale di questi sistemi garantendo al contempo sicurezza, affidabilità e trasparenza.
-
-
A study of 400 million tweets shows that the “war on science” is not a simple clash between truth and falsehood. The European project UnMiSSeD, supported by European Media & Information Fund (EMIF), examined how science and misinformation interact in online debates. The findings reveal that misinformation often doesn’t reject science, it uses it to appear more credible. At the same time, scientists who actively engage on social media help improve the quality of information. Science doesn’t live only in labs, it also lives in public conversations. ◾Read more on FBK Magazine: https://lnkd.in/d3ufFi6w Uno studio su 400 milioni di tweet mostra che la “guerra alla scienza” non è una semplice opposizione tra verità e falsità. Il progetto europeo UnMiSSeD, sostenuto da EMIF, ha analizzato come scienza e disinformazione si intrecciano nei dibattiti online. I risultati rivelano che chi diffonde notizie false spesso non rifiuta la scienza, ma la utilizza per rendere più credibili le proprie narrazioni. Allo stesso tempo, la partecipazione attiva degli scienziati sui social contribuisce a migliorare la qualità dell’informazione. La scienza non vive solo nei laboratori, ma anche nelle conversazioni pubbliche. ◾Leggi di più su FBK Magazine: https://lnkd.in/dpxx-FJJ Lucila Alvarez Zuzek, Ph.D.
-
-
𝗜𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗔 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 📅6 novembre 2025 dalle 08:30 📍Palazzo della Provincia di Trento, Sala Depero 🔎Una mattinata di confronto dedicata ai risultati e alle prospettive dell’innovazione digitale nella Pubblica Amministrazione trentina. Grazie ai numerosi interventi istituzionali, presentazioni tematiche e alla tavola rotonda con esperti e stakeholder si farà il punto sul percorso del Progetto Bandiera, con particolare attenzione all’evoluzione di AIxPA, l’ecosistema di Intelligenza Artificiale per la PA. ◾L’agenda dell’evento e maggiori info disponibili qui: https://lnkd.in/dVAFv53g Provincia Autonoma di Trento | Trentino Digitale | HIT - Hub Innovazione Trentino | TSM - Trentino School of Management
-
-
🗞️🎙️📺 Dal Wired Next Fest al Demo Day del centro Digital Industry, fino alle etichette anticontraffazione e all’app TreC Mamma, ottobre è stato un mese ricco di iniziative che hanno portato la ricerca FBK all’attenzione dei media nazionali e locali. ◾ Leggi su FBK Magazine i progetti che hanno fatto notizia: https://lnkd.in/dsSbzqjU
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
🧠 What can a model that simulates the human brain teach us about collaboration? A study conducted within the AI@TN project by Bruno Lepri and Laura Ferrarotti from the MobS - Mobile and Social Computing Lab and Riccardo Gallotti and Lucila Alvarez Zuzek, Ph.D. from the CHuB Lab at FBK, set out to answer a fascinating question: why do we choose to collaborate even when it doesn’t seem to pay off? 📊 By extending a cognitive model commonly used to study decision-making processes - the Drift Diffusion Model - the researchers introduced a social variable that captures the mutual influence between individuals. The result is a model that not only describes how we make decisions, but also how we learn to cooperate. 🤝 Simulations showed that cooperation is much more fluid and context-dependent than we might think. It varies with incentives, group composition, and even the amount of time we have to decide. Cooperation is not a fixed trait, but a delicate balance that is constantly built and renewed. ◾ Read more on FBK Magazine: https://lnkd.in/eBK9We7j 🧠Cosa può insegnarci sulla collaborazione un modello che simula il cervello umano? Uno studio condotto nell’ambito del progetto AI@TN da Bruno Lepri e Laura Ferrarotti dell’Unità MobS e da Riccardo Gallotti e Lucila Alvarez Zuzek, Ph.D. del CHuB Lab di FBK ha provato a rispondere a questo quesito: perché scegliamo di collaborare anche quando non conviene? 📊Estendendo un modello cognitivo usato per studiare i processi decisionali - il Drift Diffusion Model - hanno introdotto una variabile sociale capace di rappresentare l’influenza reciproca tra individui. Il risultato è un modello che non solo descrive come prendiamo decisioni, ma anche come impariamo a collaborare. 🤝Le simulazioni hanno mostrato che la cooperazione è molto più fluida e sensibile al contesto di quanto immaginiamo: dipende dagli incentivi, dal gruppo in cui ci troviamo, dal tempo che abbiamo per decidere. Non è un tratto stabile, ma un equilibrio che si costruisce e si rinnova continuamente. ◾Leggi di più su FBK Magazine: https://lnkd.in/ew7P2Nf4
-
-
FBK ha preso parte ai 𝗦𝘆𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆 𝗗𝗮𝘆𝘀, l’evento europeo che ha riunito a Rotterdam oltre 300 partecipanti e 33 progetti europei per condividere esperienze, risultati e visioni sul ruolo della tecnologia nel settore agroalimentare. FBK ha preso parte all’iniziativa presentando i risultati di agrifoodTEF, il progetto che coordiniamo per supportare la validazione di soluzioni digitali in agricoltura, e rappresentando #CEADS, dedicato alla creazione del Common European Agricultural Data Space. Durante i due giorni di incontri, workshop e scambi con stakeholder, associazioni e istituzioni europee, Raffaele Giaffreda ed Edoardo Corona dell’unità Open IoT di FBK hanno rappresentato e condiviso i risultati e le esperienze di agrifoodTEF. ◾Leggi di più su FBK Magazine: https://lnkd.in/dGPxH9MS agrifoodTEF_Italia
-
-
𝗣𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗙𝗕𝗞 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗹𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱'𝗔𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 Oggi in Fondazione Bruno Kessler - FBK abbiamo accolto una delegazione del Consolato Generale d’Austria a Milano, guidata dal Console Generale Wolfgang Strohmayer e dal Direttore della Sezione di Milano della Camera di Commercio Austriaca, Christoph Plank. La visita ha rappresentato un’occasione di confronto sui temi dell’innovazione, dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie sostenibili, con particolare attenzione alle prospettive legate all’Hydrogen Valley e alla cooperazione tra territori impegnati nella transizione verde. Il Segretario generale di FBK Andrea Simoni ha ribadito l’impegno della Fondazione nel rafforzare le sinergie con realtà europee all’avanguardia per affrontare insieme le sfide globali dell’innovazione. Il Vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento Achille Spinelli ha sottolineato il valore delle collaborazioni internazionali nel promuovere uno sviluppo territoriale fondato su ricerca e sostenibilità. L’incontro si è concluso con una visita ai laboratori e alle infrastrutture di ricerca di FBK, punto di riferimento per il dialogo tra ricerca, industria e istituzioni europee. ◾Leggi di più su FBK Magazine: https://lnkd.in/dDNR-259 Paolo Traverso | Massimo Rospocher | Annalisa Bergamo | Luigi Crema | Christoph Plank |
-