Oggi e domani, 6 e 7 novembre, ospitiamo al Collegio Carlo Alberto di Torino il workshop internazionale “Revitalising Europe’s economic dynamism: the role of Philanthropy in Research and Innovation”, organizzato dal Research Forum, la piattaforma tematica di Philea - Philanthropy Europe Association. L’appuntamento riunisce i rappresentanti di fondazioni e istituzioni che sostengono la ricerca da 11 Paesi diversi, per favorire una riflessione condivisa sul ruolo strategico della filantropia nel rafforzare la competitività dell’Europa, promuovere modelli di sviluppo sostenibile e contribuire alla riduzione delle disuguaglianze. Il nostro Presidente, Marco Gilli, e il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, hanno aperto l’evento sottolineando l’importanza del contributo delle fondazioni filantropiche nel promuovere attività di ricerca e innovazione che siano capaci di rafforzare la competitività dell’economia europea, con un’attenzione particolare alle sfide sociali e alla costruzione di modelli di sviluppo sostenibile e inclusivi. L’evento è anche l'occasione per la presa in carico della Chairpersonship del Forum per il triennio 2026-2028 da parte della Fondazione Compagnia di San Paolo, a conferma del nostro impegno nel favorire collaborazioni internazionali e scambi di conoscenze tra fondazioni, con l’obiettivo di promuovere una filantropia orientata all’impatto. Nel corso della seconda giornata, si terrà un workshop riservato alle fondazioni aderenti a Philea, pensato per condividere e mappare metodi e buone pratiche relative a strategie, programmi e approcci per sostenere la ricerca e l’innovazione nei diversi Paesi europei. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/dupmzZQ5 #Filantropia #Ricerca #Innovazione #EconomiaSociale #BeneComune #Europa
Fondazione Compagnia di San Paolo
Servizi di raccolta fondi filantropici
Dal 1563, il bene comune.
Chi siamo
La Fondazione Compagnia di San Paolo è nata a Torino nel 1563 come confraternita a fini benefici ed è oggi una delle maggiori fondazioni private d’Europa. Il Documento Programmatico Pluriennale della Fondazione punta al raggiungimento di tre grandi obiettivi - Cultura, Persone, Pianeta - definiti in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La sua opera si impegna quindi a sostenere il territorio e le sue risorse, favorendo con i propri contributi e progetti la promozione della cultura come opportunità di partecipazione, il supporto delle persone all’interno di una società più inclusiva e la tutela del Pianeta in un‘ottica di innovazione e sostenibilità. La Fondazione Compagnia di San Paolo è una delle più importanti in Europa e la prima in Italia, grazie a un importante patrimonio che permette di sostenere progetti di grande rilievo ed erogare fondi. Un patrimonio che, costruito nel corso dei secoli, viene oggi conservato dalla Fondazione, perché possa essere trasmesso alle generazioni futuro. La Compagnia è membro del Centro Europeo per le Fondazioni e dell’ACRI - Associazione Italiana delle Fondazioni di Origine Bancaria.
- Sito Web
-
https://www.compagniadisanpaolo.it/
Link esterno per Fondazione Compagnia di San Paolo
- Settore
- Servizi di raccolta fondi filantropici
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Torino
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1563
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
c.so Vittorio Emanuele II, 75
Torino, 10128, IT
Dipendenti presso Fondazione Compagnia di San Paolo
-
Daniela Gulino
Responsabile missione "Favorire il lavoro dignitoso" - Obiettivo persone presso Compagnia di San Paolo
-
Federico Viano
Responsabile Direzione Governance
-
Paolo Mulassano
Responsabile Obiettivo PIANETA and Responsabile Direzione Innovazione d'Impatto at Compagnia di San Paolo
-
Hilel Dridi
Data Program Manager
Aggiornamenti
-
Sei parte di un Ente pubblico o del Terzo Settore che ha o che vorrebbe prendere in gestione un bene confiscato alle mafie? Da Venerdì 14 novembre inizierà un nuovo percorso gratuito di formazione e accompagnamento rivolto a Comuni ed Enti del Terzo Settore interessati al riutilizzo sociale dei beni confiscati, che promuoviamo insieme alla Regione Piemonte, in collaborazione con, Libera Associazioni Nomi e Numeri Contro le Mafie Piemonte e Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. Sarà un’occasione per condividere esperienze, approfondire strumenti operativi e ricevere supporto personalizzato per valorizzare al meglio questi patrimoni comuni. 📅 Venerdì 14 novembre, dalle 10:00 alle 12:00 💻 Webinar online 🔗 Per partecipare, è necessaria la registrazione: https://lnkd.in/dEmjqXZ3 Questo primo appuntamento sarà dedicato alla presentazione della nuova “Piattaforma Unica delle Destinazioni” dell’#ANBSC - Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati: un nuovo strumento digitale che consente di individuare i beni presenti sul territorio e avanzare manifestazioni d’interesse per il loro riutilizzo sociale. 💡 In avvicinamento a questo primo appuntamento e/o per chi non potrà partecipare, ricordiamo che è possibile approfondire il tema del riutilizzo dei beni confiscati sul nostro sito, grazie alle registrazioni dei webinar del percorso di formazione 2024, disponibili qui: https://lnkd.in/dQEwfbfH #CulturaCSP #PartecipazioneCSP #beniconfiscati #Formazione #Webinar
-
-
Grazie a SMAU Experience, dal 5 al 6 novembre, l’area di SMAU Milano 2025 dedicata alla Welfare Economy accoglierà otto delle startup di Personae Accelerator, che in questi anni hanno partecipato al percorso di accelerazione. SMAU Experience è un prezioso canale di incontro nato dalla nostra collaborazione con SMAU, creato ad hoc all’interno di Personae Accelerator, per favorire il dialogo tra startup e corporate di rilievo. Le startup coinvolte (AccessiBit, Develop-Players, K•HERO, Ingaze, Lura Care, MatchGuru, Startgram e This Unique) presenteranno ad un pubblico di stakeholder nazionali e internazionali le loro soluzioni a impatto sociale nei campi dell’accessibilità, dell’inclusione e del benessere delle persone e delle comunità. Un’occasione concreta per valorizzare i risultati di Personae Accelerator, l’Acceleratore Welfare nato su iniziativa di CDP Venture Capital SGR e realizzato con SocialFare | Centro per l'Innovazione Sociale e a|cube, con i co-investitori SocialFare Seed, a|impact - Avanzi Etica SICAF EuVECA S.p.A. e Fondazione Italiana Accenture ETS e i main partner Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRC e Fondazione Social Venture GDA. Un percorso che contribuisce a posizionare Torino sulla mappa internazionale degli ecosistemi dell’innovazione, in sinergia con altri programmi sostenuti come Vento ed ESA BIC Turin. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/dM_e2_9C #DirezioniCSP #InnovazioneCSP #startup #innovazione #startupecosystem
-
-
Oggi, abbiamo sottoscritto il primo Protocollo Territoriale per i Corridoi Lavorativi per i Rifugiati, insieme a istituzioni e altri partner del territorio, con l’obiettivo di creare percorsi regolari e sicuri di mobilità lavorativa, mettendo in rete imprese, istituzioni e comunità locali. Il Protocollo rafforza e completa l’accordo nazionale siglato lo scorso giugno, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dell'Interno e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che rafforza la collaborazione tra attori nazionali e locali: - i Ministeri garantiscono il quadro normativo e la cornice istituzionale del progetto; - UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati coordina il processo di selezione e trasferimento dei rifugiati qualificati; - le istituzioni territoriali e le imprese favoriscono l’inserimento lavorativo e la costruzione di comunità inclusive. Con questo Protocollo, Torino e il Piemonte confermano il loro ruolo di laboratorio di innovazione sociale, capace di tradurre la collaborazione in opportunità concrete di integrazione e sviluppo. Una sfida che unisce una rete ampia e complementare di attori, tra cui la Fondazione Compagnia di San Paolo, il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Prefettura di Torino, l’Unione Industriali Torino, l’UNHCR Italia, Agenzia ONU per i Rifugiati, l’Arcidiocesi di Torino, Reale Foundation, la Fondazione don Mario Operti, l’Agenzia Piemonte Lavoro, IRES - Istituto Ricerche Socio Economiche del Piemonte, Diaconia Valdese, Talent Beyond Boundaries e Pathways International. 🔗 Scopri di più: https://lnkd.in/dZKFrqBa #PersoneCSP #LavoroCSP #InclusioneCSP #CorridoiLavorativi #Opportunità
Oggi a Torino un nuovo accordo per l’integrazione delle persone rifugiate! È stato firmato il Protocollo territoriale per favorire i Corridoi Lavorativi, un accordo che unisce istituzioni, imprese e società civile per valorizzare le competenze delle persone rifugiate. Tra i firmatari: noi dell'UNHCR, Città metropolitana di Torino, Regione Piemonte, Prefettura di Torino, Unione Industriali Torino, Arcidiocesi di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Reale Foundation, Fondazione don Mario Operti, Agenzia Piemonte Lavoro, IRES Piemonte, Diaconia Valdese, Talent Beyond Boundaries e Pathways International. Trasformiamo l'impegno in azioni concrete, a beneficio di tutti! https://lnkd.in/dqH2J6bZ
-
-
Sono online le “Linee guida per i festival partecipativi 2026”, volte a sostenere la realizzazione di festival capaci di diffondere sui territori la partecipazione favorendo un maggior accesso alle esperienze culturali. L’obiettivo è promuovere iniziative culturali che generino incontro, dialogo e co-progettazione, rafforzando il legame tra cultura e persone e contribuendo alla crescita di territori più aperti e inclusivi. Le Linee guida si rivolgono a enti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che intendano presentare progetti in grado di: - Promuovere la cultura fuori casa e dai luoghi convenzionali della cultura; - Attivare processi partecipativi e di co-progettazione; - Promuovere la partecipazione attiva delle persone e dei territori. Le scadenze per la presentazione delle candidature sono fissate al: 📆 10 dicembre 2025, per i Festival in programma tra aprile e agosto 2026; 📆 2 aprile 2026, per i Festival in programma tra settembre 2026 e marzo 2027. 🔗 Per maggiori dettagli sulle linee guida e sulle modalità di candidatura: https://lnkd.in/ddTCaMhu #CulturaCSP #PartecipazioneCSP #PartecipazioneAttiva #Festival #Territorio #Contributo
-
Fondazioni e banche hanno ruoli diversi, ma la stessa responsabilità verso il futuro delle persone e del Paese. Il nostro Presidente, Marco Gilli, ne parla su Adnkronos, sottolineando come il dialogo tra i due mondi sia oggi una leva strategica per costruire fiducia, sostenere la crescita e promuovere innovazione sostenibile. 🔗 Scopri di più nell’intervista completa: https://lnkd.in/dBpFyNZC #Filantropia #Fiducia #Rischio #Flessibilità #Sinergia
-
Verso la nascita dello Scaleup Europe Fund, il primo fondo europeo dedicato a sostenere la crescita delle startup e dell’innovazione. Un’iniziativa senza precedenti, promossa dalla European Commission, che ha riunito a Bruxelles i principali investitori privati europei per esprimere congiuntamente l’intenzione di istituire lo Scaleup Europe Fund, un nuovo fondo plurimiliardario dedicato a sostenere la crescita delle imprese più promettenti nei settori tecnologici strategici. Insieme a Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo, siamo tra i potenziali futuri investitori fondatori italiani che collaboreranno con la European Commission e con la European Investment Bank (EIB) alla creazione del fondo. Il progetto nasce nell’ambito della Strategia europea “Startup and Scaleup” e risponde a una sfida cruciale per la competitività del continente: rafforzare la capacità dell’Europa di finanziare la crescita delle proprie imprese più innovative, riducendo il divario con i mercati globali e creando le condizioni per trattenere talenti, competenze e valore economico in Europa. Alla riunione di alto livello convocata a Bruxelles dalla Commissione Europea hanno partecipato il nostro Presidente, Marco Gilli, e il nostro Segretario Generale, Alberto Francesco Anfossi, insieme ai rappresentanti di istituzioni pubbliche, investitori privati e fondazioni europee. Tra i potenziali fondatori figurano la European Commission, la European Investment Bank (EIB), la Wallenberg Foundations, Novo Holdings, CriteriaCaixa, Santander/Mouro Capital, EIFO, APG, Bank Gospodarstwa Krajowego, e, per l’Italia, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo. 🔗 Per saperne di più: https://lnkd.in/dne_qSsw ______ Towards the establishment of the Scaleup Europe Fund, the first European fund dedicated to supporting the growth of startups and innovation. An unprecedented initiative promoted by the European Commission, which brought together leading private investors in Brussels to jointly express their intention to establish the Scaleup Europe Fund, a new multi-billion initiative designed to support the growth of Europe’s most promising companies in strategic technology sectors. Together with Fondazione Cariplo and Intesa Sanpaolo, we are among the potential future Italian founding investors working alongside the European Commission and the European Investment Bank (EIB) to create the fund. The project is part of the European “Startup and Scaleup” Strategy and addresses a crucial challenge for the continent’s competitiveness: strengthening Europe’s capacity to finance the growth of its most innovative enterprises, closing the gap with global markets, and creating the conditions to retain talent, skills, and economic value in Europe. 🔗 Learn more: https://lnkd.in/dU7P9GUt
-
-
Fondazione Compagnia di San Paolo ha diffuso questo post
Ieri al Collegio Carlo Alberto, durante l’incontro conclusivo della due giorni della Festa dell’Educazione finanziaria #tuttosoldi, si è parlato di come rendere l’università davvero accessibile a tutti. Marco Gilli, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha presentato il progetto innovativo AB4E – Asset Building for Education, un piano di accumulo pensato per sostenere la formazione universitaria delle nuove generazioni. Un’iniziativa con un obiettivo semplice ma potente: fare in modo che nascere in una famiglia fragile non significhi rinunciare all’università. Il progetto, promosso dalla Compagnia di San Paolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo, mira a creare piani di risparmio dedicati alla formazione, coinvolgendo il settore filantropico, bancario e pubblico — un modello ispirato ai sistemi statunitensi, ma pensato per la nostra realtà. Un passo importante per valorizzare i talenti e rafforzare il legame tra #educazione, #inclusione e #futuro. 📖 La Stampa ha dedicato un articolo all’iniziativa e all’intervento di Marco Gilli, che racconta nel dettaglio il progetto e la sua visione: 👉 https://lnkd.in/dx__VFpe Segui i prossimi appuntamenti del Collegio Carlo Alberto 👉 carloalberto.org #CollegioCarloAlberto #CCA #CompagniadiSanPaolo #FondazioneCariplo #IntesaSanpaolo #AB4E #Educazione #Inclusione #Formazione #Giovani #InnovazioneSociale #DirittoAlloStudio #DataDriven
-
-
Bill Dally, Chief Scientist di NVIDIA, sarà il relatore della Lectio Magistralis 2025 del CSP-IAS a Torino. Bill Dally, Chief Scientist e Senior Vice President for Research di NVIDIA, leader mondiale nell'intelligenza artificiale e nel calcolo accelerato, terrà la Lectio Magistralis del CSP IAS - Institute for Advanced Study, il programma internazionale creato dall'Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale (AI4I) e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. “Evolution of AI Hardware - How Deep-Learning Hardware is improving the Human Experience” 📆 Venerdì 7 novembre 2025, h. 18:00 📍 OGR Torino, Binario 3, Corso Castelfidardo, 22 In questo intervento, Bill Dally esaminerà il ruolo fondamentale dell'innovazione hardware nell'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Mostrerà come i progressi nell'architettura di calcolo abbiano alimentato le scoperte in ambito di deep learning, di calcolo scientifico su larga scala e delle forme emergenti di IA incorporata. La Lectio tratterà la rappresentazione dei numeri, la scarsità, le interconnessioni ad alta larghezza di banda e le nuove gerarchie di memoria come tecnologie chiave che consentono la scalabilità dei moderni carichi di lavoro dell'IA, dai modelli di base alla simulazione basata sulla fisica. Dally sottolineerà l'importanza della co-progettazione hardware-software, dimostrando come sistemi strettamente integrati possano sbloccare miglioramenti di ordine di grandezza in termini di efficienza e prestazioni. La Lectio si concluderà evidenziando i contributi di NVIDIA al progresso della ricerca sull'IA in tutte le discipline e riflettendo sulle sfide tecnologiche che ci attendono. 🔗 Per saperne di più e partecipare: https://lnkd.in/dnE2kiNp #DeepLearning #IntelligenzaArtificiale #AI #Ricerca #Innovazione #Sviluppo
-