Foto di copertina di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Servizi di ricerca

Milano, Italia 30.556 follower

A space for citizenship, where research meets people, arts find expression, ideas build future.

Chi siamo

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e ricerca nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali. Nasce nel 1949, su iniziativa privata di Giangiacomo Feltrinelli, come Biblioteca specializzata nella raccolta e conservazione di materiale documentario sulla storia del movimento operaio per allargare ben presto i suoi orizzonti e ambiti di interesse. Trasformatasi prima in Istituto e successivamente in Fondazione, grazie al Decreto del Presidente della Repubblica del 27 aprile 1974, dal 25 marzo 1961 al 13 dicembre 2016 ha la sede in via Romagnosi 3, a Milano. Oggi si trova in viale Pasubio 5, nel nuovo spazio di cittadinanza progettato insieme allo studio Herzog & De Meuron che comprende 12 km lineari di archivio, la libreria Feltrinelli, il Babitonga Cafè, la Sala Polifunzionale, uffici e la Sala di Lettura, all’ultimo piano. La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli dispone di un patrimonio bibliotecario e archivistico che conserva circa 1,5 milioni di carte d’archivio, 250.000 volumi e 17.000 periodici. Il patrimonio è accessibile gratuitamente al pubblico ed è rivolto principalmente a consentire l’attività di studiosi, ricercatori e docenti. La Fondazione promuove seminari, convegni, colloqui internazionali, corsi, mostre, studi, ricerche e altre iniziative culturali con la partecipazione di studiosi italiani e internazionali e con una specifica attenzione alle tematiche inerenti la storia moderna e contemporanea, la storia politica, economica e sociale, la storia delle idee, delle culture politiche e dei movimenti democratici; indaga le problematiche legate alle scienze sociali, alla globalizzazione e al multiculturalismo secondo le linee stabilite dal Comitato Scientifico.

Sito Web
http://www.fondazionefeltrinelli.it
Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, Italia
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1949
Settori di competenza
Futuro del Lavoro, Cittadinanza europea, Storia moderna e contemporanea, Globalizzazione e Sostenibilità e Innovazione politica

Località

Dipendenti presso Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Aggiornamenti

  • “Dall’operaio vuole il figlio dottore all’“occupabilità” la traiettoria è chiara: il rischio è stato individualizzato. Il lavoratore non è più parte di una classe o di un corpo collettivo, ma un soggetto che deve amministrare il proprio capitale umano in un mercato instabile”. Il mondo del lavoro è cambiato. Come racconta Pietro Galeone nell’editoriale che apre #PUBBLICO di questa settimana, le parole che meglio descrivono lo stato attuale sono: frammentazione, precarietà, individualizzazione. Ma nonostante il lavoro - per citare Silvia Zanella e il suo libro “Basta lavorare così” - sia “entrato prepotentemente in competizione per prenderci non solo i nostri tempi e i nostri spazi, ma anche le nostre priorità”, lo scenario non è solo negativo: stanno emergendo nuove forme di collaborazione, mutualismo e rappresentanza dei lavoratori. Al di là delle implicazioni giuridiche, il lavoro continua spesso a essere percepito come una negazione della propria libertà. Francesco Gentilini pone allora una domanda cruciale: come possiamo immaginarci liberi e felici in un contesto dove siamo subordinati e precari per legge? Una riflessione che vale tanto sul piano individuale quanto su quello collettivo. Intanto, mentre cresce il fenomeno del quite quitting, di cui ci parla Alessandro Gandini nel suo approfondimento, si affermano anche nuove forme di welfare e solidarietà, dove sono le community a fare la differenza, come racconta Matteo Roversi, CEO di Cosmico Italia. 🟡 𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐢 (𝐬)𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 è il nuovo numero di #PUBBLICO, la newsletter di Fondazione Feltrinelli. Leggi e iscriviti cliccando qui: https://lnkd.in/d4wZd86T Con i contributi di Pietro Galeone, Francesco Gentilini, Luigi Vergallo, Matteo Roversi, Circolo Lato B, Alessandro Gandini, un estratto da “Basta lavorare così. Come trovare un equilibrio felice tra vita e lavoro” di Silvia Zanella (Bompiani), La Barba di david bidussa, le rubriche Dati alla Mano e Polaroid, a cura del Patrimonio della Fondazione Feltrinelli. #FondazioneFeltrinelli #PUBBLICO #Newsletter #Lavoro

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Le città cambiano. Ma stiamo facendo abbastanza perché siano luoghi di inclusione, accoglienza e partecipazione? Con 𝐴𝑏𝑜𝑢𝑡 𝑎 𝐶𝑖𝑡𝑦 𝑅𝑜𝑚𝑎. 𝑃𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale - porta nell’Urbe due giorni di incontri, lecture, tavoli di lavoro e performance per immaginare insieme la città come laboratorio di protagonismo civico e innovazione sociale. Una due giorni in cui voci, esperienze e pratiche si intrecciano per costruire una “città in comune”, dove la partecipazione non è uno slogan ma la possibilità concreta di promuovere dal basso politiche sperimentali, nuovi modelli di welfare urbano, reti di solidarietà, gestione condivisa dei beni comuni. Scopri il programma e partecipa: https://lnkd.in/dp9zx4BD 𝐴𝑏𝑜𝑢𝑡 𝑎 𝐶𝑖𝑡𝑦 𝑅𝑜𝑚𝑎 è realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale. Roma Capitale In collaborazione con: Industrie Fluviali Media partner: La Repubblica #FGF25 #AboutACity #AboutACityRoma #RomaInComune

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Povero, frammentato, robotizzato, iper-sfruttato: il lavoro oggi è un piano inclinato.
Da spazio di realizzazione personale e di cittadinanza, è diventato per molti un terreno instabile, dove progettare il futuro sembra impossibile. Come ricostruire il senso di sé quando manca una prospettiva a lungo termine? Come ripensare il diritto del lavoro perché torni a contare ciò che si fa, come lo si fa e perché lo si fa? 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜? indaga il rapporto tra lavoro, riconoscimento sociale e partecipazione politica — per restituire dignità e significato all’esperienza lavorativa contemporanea. 📚 𝑃𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜? 𝑁𝑎𝑟𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑒 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑋𝑋𝐼 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑙𝑜 🖋️ Di Richard Sennett, Alain Supiot, Axel Honneth. Introduzione di Annalisa Dordoni. 👉 Scopri il volume: https://lnkd.in/dXp-fwaQ #FondazioneFeltrinelli #PerchéLavoro #Lavoro #Books

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

    30.556 follower

    Siamo sommersi da fake news, bufale, notizie false e distorte. Ci viene chiesto di fare attenzione, di verificare le fonti, di affidarci al fact-checking. Ma come si diventa davvero cittadine e cittadini critici e ben informati? Come possiamo liberarci dai condizionamenti e dai meccanismi che alterano la realtà? E come i professionisti dell’informazione possono far sì che il giornalismo torni ad essere una pratica di conoscenza collettiva, all’altezza di una democrazia? 𝐴𝑙𝑙 𝑌𝑜𝑢 𝐶𝑎𝑛 𝑁𝑒𝑤𝑠 è il ciclo di incontri che proverà a rispondere a queste domande, attraverso l’esperienza di giornalisti e professionisti della comunicazione. Saranno con noi: Luca Sofri, Alessandra Dragotto, Giuseppe De Bellis, Bianca Arrighini, Francesco Cancellato e Guido Maria Brera. 👉 𝐴𝑙𝑙 𝑌𝑜𝑢 𝐶𝑎𝑛 𝑁𝑒𝑤𝑠 è organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con Groupama Assicurazioni. 👉 A cura di e con Riccardo Luna. 🗓️ 20 e 27 novembre, 4 dicembre 📍 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano 👉 Iscrizioni: https://lnkd.in/dJcyGkYC #FGF25 #GroupamaAssicurazioni #AllYouCanNews

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Lo scorso giugno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le nuove linee guida che, tra gli altri aspetti, regolano il divieto di utilizzo dello smartphone durante le lezioni. A prima vista, il divieto può sembrare utile: gli smartphone sono una fonte di distrazione per tutti, non solo per bambini e ragazzi. Ma dietro ogni divieto si nasconde una privazione e, a ben guardare, un’occasione mancata. Una scuola che si chiude completamente al digitale è una scuola che rinuncia a dialogare con i propri studenti, che rema contro il presente. Secondo Save the Children, il 32,6% dei bambini tra i 6 e i 10 anni usa lo smartphone ogni giorno (quota che sale al 44% nel Sud e nelle Isole), mentre Con i Bambini segnala che solo il 35,7% degli istituti scolastici italiani dispone di aule informatiche. “𝑃𝑒𝑟 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑒𝑑𝑢𝑐ℎ𝑖 𝑎𝑙 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝑃𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑟𝑖𝑓𝑙𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑒” è l’appuntamento di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, organizzato in collaborazione con Scuola Sconfinata, per avviare una riflessione condivisa su come la scuola possa (e debba) educare al digitale e viverlo in modo equilibrato e consapevole. Non subirlo, ma imparare a governarlo, orientandolo a fini educativi e relazionali. Con noi: Giovanna Mascheroni, Elena Ferraro, Monica Fugaro, Elena Macis. 🗓️ 7 novembre, ore 16.30 📍 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5, Milano 👉 Per partecipare da remoto: https://lnkd.in/ddczbfR7 #FGF25 #Scuola

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “È possibile utilizzare le logiche di mercato al servizio di un progetto di sviluppo disegnato dalla politica per il benessere collettivo? È possibile trovare un nuovo patto tra capitale e lavoro, tra risorse e produzione, tra pubblico e privato, tra centri e periferie, tra Nord e Sud del mondo?”. Le domande del Direttore Massimiliano Tarantino nel suo editoriale tracciano il senso di questo nuovo numero di #PUBBLICO: se il capitalismo ha piegato la politica alle sue logiche, è possibile invertire la tendenza e fare in modo che l’economia - intesa come arena di incontro e scontro di interessi - torni a essere una leva di sviluppo per tutte e tutti? Per Danielle Guizzo riscrivere le regole è possibile, a patto di accettare nuovi paradigmi capaci di comprendere e accogliere le istanze dei movimenti sociali del nostro tempo: studenteschi, femministi, ecologisti. E questo non significa solo cambiare le politiche, ma anche - e forse soprattutto - ridefinire chi ha il potere di decidere cos'è l’economia. E in un sistema capitalista così mordente, cosa può fare la sinistra? Gary Stevenson, economista ed ex broker di Citibank, non usa mezzi termini: è tempo di tassare i miliardari. 🟡 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨: 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 è il nuovo numero di #PUBBLICO, la newsletter di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Leggi e iscriviti cliccando qui: https://lnkd.in/dpuhi-UC Con i contributi di Massimiliano Tarantino, Danielle Guizzo, Massimo De Giuseppe, Francesca Spigarelli, Elisa Palagi, le interviste a Gary Stevenson e Alfredo Saad Filho (realizzate durante il 2° Festival dell’Economia Critica), le rubriche 𝐷𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑛𝑜 e 𝑃𝑜𝑙𝑎𝑟𝑜𝑖𝑑, a cura del Patrimonio della Fondazione Feltrinelli. #FondazioneFeltrinelli #Pubblico #Newsletter #Capitalismo #Economia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Diseguaglianze crescenti, welfare sotto pressione e istituzioni in affanno di fronte allo strapotere dei mercati. Le fragilità del capitalismo sono sempre più visibili: è ancora possibile immaginare nuove regole del gioco? Nel volume curato da Martinetti Enrica Chiappero, con contributi di Silvia Sacchetti, Olivier Bouin e Rafael Ziegler, prende forma un modello che mette al centro giustizia distributiva, trasparenza e benessere collettivo. 📚 𝐿𝑎 𝑠𝑓𝑖𝑑𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑢𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎. 𝐷𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑠𝑚𝑜 🖋️ A cura di Martinetti Enrica Chiappero 👉 Scopri il volume: https://lnkd.in/djBZdJGV #FondazioneFeltrinelli #LaSfidaDellUguaglianza #Economia #Books

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “𝑇𝑟𝑢𝑚𝑝 𝑒 𝑖𝑙 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑅𝑒𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑒, 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑔𝑒𝑛𝑑𝑜𝑛𝑒 𝑖 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑖 𝑓𝑖𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑜𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎. 𝐹𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑎𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑟𝑜𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑛𝑡𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑟𝑎 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑙𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙𝑙𝑎𝑡𝑎”. Dal manifesto Project 2025 alla realtà del governo, i primi mesi del secondo mandato di Donald Trump come presidente degli USA non hanno nascosto una deriva illiberale: Federico Finchelstein e Emmanuel Guerisoli con il loro editoriale aprono il nuovo numero di Pubblico, dedicato proprio all’autocrate più famoso (e potente) del mondo. Gli intenti di questo secondo Trump sono stati chiari fin da subito: uso della forza, in maniera spregiudicata e indiscriminata, nell’economia, nella politica estera, nella politica interna; bullismo e arroganza nei confronti di nemici e alleati. Una versione aggiornata del primo, verrebbe da dire. Ma una grande novità è rappresentata dal rapporto, simbiotico, con l’industria tech, di cui ci parla Ludovica Favarotto. Se un’ombra nera ha avvolto la Casa Bianca, c’è ancora chi può fermarla? Il Partito Democratico rappresenta una vera alternativa? luciana grosso punta i riflettori sull’appuntamento elettorale che definirà l’anima degli “asinelli”: l’elezione del sindaco di New York, con la sfida tutta Dem tra il “socialista” Zohran Mamdani e l’ex governatore Andrew Cuomo. 🟡 𝐈𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐞 è il nuovo numero di Pubblico, la newsletter di Fondazione Feltrinelli. Leggi e iscriviti cliccando qui: https://lnkd.in/dBxhy6PK Con i contributi di Federico Finchelstein e Emmanuel Guerisoli, Mattia Diletti, Mario Aloi, Ludovica Favarotto, luciana grosso, una pillola di Bhaskar Sunkara, 𝐿𝑎 𝐵𝑎𝑟𝑏𝑎 di david bidussa e un’intervista a Vinod Aggarwal. #FondazioneFeltrinelli #Pubblico #Newsletter #Trump

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La democrazia è in crisi: sempre più leader autoritari riescono a far breccia nell’elettorato, politiche autocratiche e di interesse privato sono portatrici di instabilità e tensioni internazionali. Eppure, in questo scenario così cupo, qualcosa si muove. Le piazze tornano a riempirsi, le folle riprendono voce: in Europa si protesta contro il genocidio a Gaza, la Gen Z di Nepal, Filippine e altri paesi si fa carico del futuro dei propri paesi, negli USA migliaia di persone si riuniscono dietro la scritta “NO KINGS”. Questi episodi ci ricordano come le folle siano da sempre uno degli attori più potenti della storia: soggetti e, allo stesso tempo, oggetti dell’agire politico. Assumono volti diversi, spesso contraddittori e proprio per questo - come diceva Georges Lefebvre negli anni ’50 - meritano di essere comprese e studiate. 📚 𝐹𝑜𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖𝑒 🖋️ Di George Lefebvre. A cura di david bidussa, con un’introduzione di Enzo Traverso. 👉 Scopri il volume: https://lnkd.in/dwgbQAqT #FondazioneFeltrinelli #FolleRivoluzionarie #Diritti #Libertà #Books

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Fondazione Giangiacomo Feltrinelli prosegue il percorso legato agli impatti dell’#IntelligenzaArtificiale e della #TransizioneDigitale sulle nostre democrazie, società ed economie: dal ritorno delle gerarchie sociali alla crisi del pensiero umano e del dialogo. Due appuntamenti per rispondere alla domanda: come restare umani in un mondo sempre più automatizzato? 🗣️ 𝑃𝑜𝑠𝑡𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝐿𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑟𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑒 Un dialogo tra Massimo De Carolis e Massimo Sideri sull’idea di “rifeudalizzazione” delle democrazie occidentali, dove pubblico e privato si fondono minacciando la libertà collettiva. 📆 Giovedì 23 ottobre, ore 18.30 👉 Prenota il tuo posto su DICE: https://lnkd.in/dUyDyWFQ ✒️ Scopri “𝑅𝑖𝑓𝑒𝑢𝑑𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑚𝑢𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑒 𝑜𝑐𝑐𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑖”, di Massimo De Carolis (Gramma Feltrinelli): https://lnkd.in/dChQbMa3 
 🗣️ 𝑃𝑒𝑛𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜. 𝐷𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜, 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑖 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 Chiara Giaccardi, Mauro Magatti e Pier Cesare Rivoltella, dopo i saluti introduttivi di Massimiliano Tarantino (Direttore Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), riflettono su come riscoprire il valore del pensiero critico, della relazione e dello spirito come antidoti all’alienazione digitale.
 📆 Giovedì 30 ottobre, ore 18.30 👉 Prenota il tuo posto su DICE: https://lnkd.in/dtDtKp-M ✒️ Scopri “𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑒 𝑐𝑒𝑙𝑖𝑏𝑖. 𝑀𝑒𝑐𝑐𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑜 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜?”, di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti (Società editrice il Mulino): https://lnkd.in/dQDWz_cn #FGF25

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro