Fondazione Golinelli ha diffuso questo post
📊💡 I dati raccontano la città, ma solo se impariamo ad ascoltarli. All’Opificio Golinelli si è tenuto il secondo incontro del ciclo "Riflessioni digitali", un momento di confronto dedicato a come i dati urbani vengono raccolti, analizzati e interpretati, e a come l’intelligenza artificiale possa renderli strumenti al servizio delle persone. Con Silvia Marreddu (Comune di Bologna) e Roberta Calegari (Università di Bologna), moderate da Enrico Tombesi (Fondazione Golinelli), abbiamo esplorato il potenziale e le sfide della data governance per una città più consapevole, trasparente e accessibile. 🗓️ Prossimo appuntamento Mercoledì 12 novembre, ore 18 Gemelli digitali civici: nuovi strumenti per capire e vivere la città 📍 Filla Auditorium, Parco della Montagnola Intervengono: Paolo Bellavista (Università di Bologna) Stefania Paolazzi (Comune di Bologna) Chiara Dellacasa (CINECA) Mauro Bigi (Fondazione IU Rusconi Ghigi) Modera Alessandro Saracino (Fondazione Golinelli) L’iniziativa è promossa da #FondazioneIU Rusconi Ghigi e Fondazione Golinelli, nell’ambito del progetto Gemello Digitale Civico di Bologna, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. L’ingresso è gratuito, iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/dvffeWkA 📸 Foto di Massimiliano Donati #gemellodigitalecivico #gemellodigitale Fondazione Bruno Kessler - FBK Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa) / University of Naples Federico II
-
-
-
-
-
+ 12