Ospiti della puntata del programma "Bologna a colori", condotta da Stefano Ferrari e andata in onda ieri su TRC, Antonio Danieli ed Eugenia Ferrara hanno parlato del Decennale di Opificio Golinelli, che celebreremo il 22 novembre, e di molto altro. Buona visione! https://lnkd.in/dkVV73Kb
Chi siamo
FONDAZIONE GOLINELLI Nasce a Bologna nel 1988 per volontà di Marino Golinelli, imprenditore e filantropo. Ha lo scopo di promuovere l’educazione e la formazione, difendere la cultura, favorire la crescita intellettuale, culturale ed etica dei giovani, i cittadini di domani. È esempio italiano unico di fondazione filantropica privata e operativa ispirata al modello delle grandi fondazioni americane: concretezza, visione e capacità progettuale la rendono oggi un punto di riferimento tra le fondazioni del nostro Paese. Fondazione Golinelli sviluppa progetti innovativi che mettono in contatto scuola, università, ricerca, mondo dell’impresa e del lavoro e integrano arte, scienze della natura e scienze dell’uomo e tecnologia. Crede nell’approccio sperimentale: il sapere che si conquista attraverso l’esperienza concreta e il saper fare. Divulga contenuti di qualità attraverso mostre, laboratori, corsi e convegni, rivolgendosi a persone di tutte le età, da zero a cento anni e oltre. Il suo approccio si esprime in un’ottica di responsabilità sociale: educare i giovani è la chiave per costruire una società migliore e capace di affontare le complesse sfide che il futuro imprevedibile ci riserva. OPIFICIO GOLINELLI È la cittadella per la conoscenza e la cultura che da ottobre 2015 riunisce le attività svolte da Fondazione Golinelli. Opificio Golinelli si trova a Bologna e si sviluppa su 9 mila metri quadri grazie a un importante intervento di riqualificazione urbana. OPUS 2065 È il programma pluriennale incentrato sull’innovazione nei settori della didattica, della ricerca e dell’impresa che la Fondazione Golinelli lancia per i prossimi anni. Ha l’obiettivo di sviluppare nuovi metodi di formazione dei giovani e degli insegnanti, creare un centro di ricerca su campi futuribili del sapere e supportare le nuove attività imprenditoriali. Opus 2065 si apre a collaborazioni con enti pubblici e privati, nazionali e internazionali.
- Sito Web
-
http://www.fondazionegolinelli.it
Link esterno per Fondazione Golinelli
- Settore
- Organizzazioni civiche e sociali
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Bologna
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1988
- Settori di competenza
- Formazione, Educazione, Scienza, Tecnologia, Arte e Cultura
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Paolo Nanni Costa, 14
Bologna, 40133, IT
Dipendenti presso Fondazione Golinelli
Aggiornamenti
-
Il 22 novembre si avvicina con l'appuntamento di "NanniCosta_x – La X sulla mappa dell’innovazione", una giornata dedicata all'incontro tra ricerca, impresa, formazione e cittadinanza per esplorare le frontiere del futuro. Dopo il successo della prima edizione, rinnoviamo l'invito a scoprire l'ecosistema dell'innovazione bolognese di via Paolo Nanni Costa 14, il punto d'incontro—la nostra "X"—dove si uniscono le traiettorie di Fondazione Golinelli, BI-REX Competence Center e WiLab/CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni. PROGRAMMA Ore 10:00 | Performance e Sessione inaugurale Si parte con una performance della The Bernstein school of Musical Theater, seguita dalla sessione inaugurale “Mettiamoci la faccia” con gli interventi di Maria Letizia Guerra (Università di Bologna), Stefano Cattorini (BI-REX), Antonio Danieli (Fondazione Golinelli) e Roberto Verdone (CNIT/WiLab). Un dialogo per ribadire la centralità dell'approccio etico e umano all'innovazione. Ore 11 | Sessione "Tra uomo e macchina" Con Maria Pia Buonomo (Università di Bologna & CNIT/WiLab), Lorenzo Patera e Marcello Simonati (BI-REX) esploreremo come la tecnologia possa ampliare le potenzialità umane, non sostituirle. Ore 12.30 | Sessione "Formazione e competenze" Con Gianluca Spadoni (Evolution Forum), Gianluca Di Mauro (CNIT/CONLab&WiLab) e Denis Cazacu (BI-REX) discuteremo di formazione continua e cultura digitale come chiavi per affrontare il cambiamento e creare opportunità. Visita esclusiva | Linea Pilota BI-REX A fine mattinata, un'occasione unica per visitare la smart factory di BI-REX, un'immersione nelle tecnologie 4.0 e 5.0 che stanno definendo l'industria del futuro. L'evento è moderato da Michela Catenacci, formatrice in comunicazione della scienza. Scopri il programma completo e registrati per partecipare: www.nannicosta-x.it #NanniCostaX #Innovazione #Bologna #Ricerca #Impresa #Formazione #Tecnologia #Industria50 #Futuro
-
-
Fondazione Golinelli ha diffuso questo post
📊💡 I dati raccontano la città, ma solo se impariamo ad ascoltarli. All’Opificio Golinelli si è tenuto il secondo incontro del ciclo "Riflessioni digitali", un momento di confronto dedicato a come i dati urbani vengono raccolti, analizzati e interpretati, e a come l’intelligenza artificiale possa renderli strumenti al servizio delle persone. Con Silvia Marreddu (Comune di Bologna) e Roberta Calegari (Università di Bologna), moderate da Enrico Tombesi (Fondazione Golinelli), abbiamo esplorato il potenziale e le sfide della data governance per una città più consapevole, trasparente e accessibile. 🗓️ Prossimo appuntamento Mercoledì 12 novembre, ore 18 Gemelli digitali civici: nuovi strumenti per capire e vivere la città 📍 Filla Auditorium, Parco della Montagnola Intervengono: Paolo Bellavista (Università di Bologna) Stefania Paolazzi (Comune di Bologna) Chiara Dellacasa (CINECA) Mauro Bigi (Fondazione IU Rusconi Ghigi) Modera Alessandro Saracino (Fondazione Golinelli) L’iniziativa è promossa da #FondazioneIU Rusconi Ghigi e Fondazione Golinelli, nell’ambito del progetto Gemello Digitale Civico di Bologna, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. L’ingresso è gratuito, iscriviti qui 👉 https://lnkd.in/dvffeWkA 📸 Foto di Massimiliano Donati #gemellodigitalecivico #gemellodigitale Fondazione Bruno Kessler - FBK Università degli Studi di Napoli Federico II (UniNa) / University of Naples Federico II
-
-
-
-
-
+ 12
-
-
Sei libera/o professionista del settore sanitario in Emilia-Romagna e vuoi scoprire come le tecnologie più avanzate possono rendere più efficiente e sostenibile la tua attività? Fino a mercoledì 5 novembre puoi candidarti al corso gratuito “Nuove tecnologie per la libera professione in ambito sanitario”, a cura di Enrico Tombesi, responsabile progetti formativi sperimentali con l’IA per Fondazione Golinelli in collaborazione con Fondazione IFAB. Perché partecipare: - Formazione pratica per chi è all’inizio della carriera o ha da poco intrapreso la libera professione - Competenze concrete pronte all’uso per potenziare la tua attività - Approfondimenti specifici per chi opera nel settore sanitario - Quattro ore di formazione individuale con il docente per un confronto diretto e personalizzato - Attestato di frequenza al termine del corso. Dove e quando: 2 dicembre (in presenza, Opificio Golinelli, Bologna), 9 e 16 dicembre (online) Candidati ora! https://lnkd.in/dWcR9hJt Nel video Eleonora Barelli, PhD, Head of Education and Foresight di Fondazione IFAB, presenta gli obiettivi del corso e le competenze che svilupperai per integrare tecnologia e sostenibilità nella pratica quotidiana. IFAB - International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development
-
Si è appena conclusa la tre giorni di Assifero a Napoli, che ha riunito gli enti filantropici di famiglia e quelli di comunità. Antonio Danieli, presidente di Assifero, vice presidente e direttore generale di Fondazione Golinelli, ha scelto di condividere con VITA le sue prime riflessioni a bilancio, delineando l'agenda dei prossimi mesi. Buona lettura! https://lnkd.in/dhz3UNPZ
-
Fondazione Golinelli ha diffuso questo post
🧑💻 Quali tecnologie immersive possono supportare la documentazione e la valorizzazione del patrimonio? L’innovazione digitale porta con sé un bagaglio di tecniche e dispositivi utili per la conservazione e mediazione del patrimonio culturale, come fotogrammetria, laser scanning, modellizzazione 3D, applicazioni AR e VR.👾 📍 Ne parleremo in due corsi gratuiti a cura dell'HUB Emilia-Romagna e Marche Dicolab. Cultura al digitale, che si svolgeranno mercoledì 26 novembre a Parma, presso il Complesso Monumentale della Pilotta. 🔹 Ore 10.00 - 13.00 > Nazarena Bruno, ricercatrice del Dip. di Ingegneria e Architettura dell'Università di Parma, ci racconterà la potenzialità di strumenti e tecniche per migliorare la conservazione, fruizione e accessibilità del patrimonio. Simulazioni pratiche, ispirate a casi reali, aiuteranno ad orientarsi nell’uso consapevole del digitale. 🔹 Ore 14.00 - 17.00 > Marco Medici, Amministratore unico di Inception Srl e docente di Tecniche della Rappresentazione presso l’Università di Ferrara, illustrerà, attraverso il caso studio della Villa Aldrovandi Mazzacorati, le fasi chiave del processo di digitalizzazione e l’impiego di tecnologie immersive. 👥 I corsi sono rivolti al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, ai professionisti e alle professioniste del settore del patrimonio culturale e a laureandi/e, specializzandi/e e dottorandi/e. È possibile iscriversi ai corsi singolarmente, ma si consiglia la partecipazione a entrambi gli incontri. Le formazioni sono gratuite e certificate da Open Badge. I posti sono limitati: iscriviti subito! 👉 Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dmvSNT9b L’HUB è gestito da G-LAB S.r.l. impresa sociale, con Fondazione Golinelli, BAM! Strategie Culturali e Sineglossa, nell’ambito del programma Dicolab. Cultura al digitale, promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell'ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
-
-
Festeggiamo 10 anni di futuro! Sabato 22 novembre 2025, nell'ambito dell'evento "Nanni Costa x", celebreremo il Decennale di Opificio Golinelli: un pomeriggio per rivivere un viaggio sorprendente e guardare insieme a ciò che verrà. Sarà una giornata ricca di voci e testimonianze che hanno segnato la nostra storia: esponenti del mondo della scienza, partner, docenti e i giovani talenti che abbiamo visto crescere con noi. Per bambine/i e ragazze/i (4-13 anni), abbiamo pensato a "L'Opificio del Futuro": percorsi esperienziali tra scienze, nuove tecnologie, creatività e intelligenza artificiale per immaginare e costruire la città del futuro. Le celebrazioni si chiuderanno con un momento speciale: una performance musicale in memoria del Maestro Ezio Bosso, che con la sua musica ha inaugurato il nostro Centro Arti e Scienze nel 2017. Unisciti a noi per celebrare un decennio di innovazione e guardare insieme al futuro! Quando: Sabato 22 novembre 2025, dalle 14:30 alle 18 Dove: Opificio Golinelli Ingresso: La partecipazione è gratuita, è richiesta l'iscrizione. Scopri il programma completo e registrati qui: https://lnkd.in/dPbfFtpW #OpificioGolinelli #DecennaleOpificio #FondazioneGolinelli #Innovazione #Futuro #Bologna #EventiBologna #Scienza #Creatività Antonio Danieli Matteo Cerri Stefano Cattorini Michela Catenacci Matteo Lepore Eva Zahn Elisabetta Nanni Roberto Verdone
-
-
🗓️ SAVE THE DATE: Sabato 22 Novembre! 🚀 Siete pronti a mettere una X sulla mappa dell'innovazione? Torna NanniCosta_x, la giornata speciale promossa da Fondazione Golinelli, BI-REX Competence Center e CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni/WiLab, dedicata all'approfondimento dei temi legati all'innovazione e alla ricerca scientifica. Quest'anno l'occasione è ancora più speciale: festeggeremo insieme il 10° Anniversario di Opificio Golinelli, la città della conoscenza, della cultura e dell'innovazione! ✨ Cosa vi aspetta? 🔹 SESSIONE MATTUTINA: Dialoghi e approfondimenti sul rapporto tra uomo e macchina, sulla formazione e sulle competenze del futuro, con docenti, ricercatori e imprenditori. 🔹 SESSIONE POMERIDIANA: Una celebrazione del decennale dell'Opificio con ospiti d'eccezione del mondo della scienza, della ricerca e delle istituzioni, e un emozionante omaggio in musica al Maestro Ezio Bosso. 🤖 PER BAMBINE/I E RAGAZZE/I (4-13 anni) Dalle 14:30, apre "L'Opificio del Futuro", con due percorsi esperienziali gratuiti modulati per fasce d'età: 🏙️ "Abitare il Futuro: un percorso tra creatività, emozioni e digitale" tra tinkering creativo, tecnologie digitali e intelligenza artificiale, dai 4 ai 6 anni 🌌 "Abitare il Futuro: una città ideale tra creatività e innovazione" tra sostenibilità, creatività, innovazione e la magia del Planetario con INAF, dai 7 a 13 anni Un'occasione imperdibile per esplorare, imparare e divertirsi! L'evento è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione. I posti sono limitati! 👉 Iscriviti subito e consulta il programma completo qui: https://lnkd.in/dqKZthgN #NanniCostax #Innovazione #FondazioneGolinelli #BIREX #CNIT #OpificioGolinelli10 #Scienza #Ricerca #Futuro #EventiBologna #Bologna Antonio Danieli Stefano Cattorini Michela Catenacci Roberto Verdone Maria Letizia Guerra Maria Pia Buonomo Lorenzo Patera Marcello Simonati Gianluca Spadoni Gianluca Di Mauro Denis Cazacu
-
-
🗣 Conversando tra l’origine e il destino. In occasione della mostra “Dall’origine al destino”, esposta al Centro Arti e Scienze Golinelli da febbraio a giugno 2025, Fondazione Golinelli ha ideato un ciclo di #Dialoghi di arte e scienza per approfondire i temi proposti dal progetto espositivo. Per chi vuole rivivere o ascoltare per la prima volta il secondo degli incontri, ecco il video integrale che vi presentiamo oggi, dal titolo “Ritornare a respirare il cielo: la necessaria utilità di una misura metafisica”. Il dialogo, che si è svolto l’8 aprile scorso, ha coinvolto Padre Bernardo Francesco Gianni, Abate di San Miniato al Monte, in dialogo con il presidente di Fondazione Golinelli Andrea Zanotti e il docente di Filosofia morale ed etica della comunicazione all’Università di Pisa Adriano Fabris. Il dialogo è moderato dal nostro vice presidente e direttore generale Antonio Danieli. 🎥Buona visione! https://lnkd.in/dGXWVBcP
SECONDO DIALOGO DI ARTE E SCIENZA | Ritornare a respirare il cielo
https://www.youtube.com/
-
Hai intrapreso la libera professione e vuoi sviluppare competenze imprenditive e digitali con un approccio innovativo e sostenibile? Fino al 31 ottobre puoi candidarti al corso gratuito “Sviluppo di competenze imprenditive con approccio human-centered” con Matteo Gambini, designer dei servizi e facilitatore. Il percorso è rivolto a libere/i professioniste/i ordinistiche/i e non ordinistiche/i, sia in forma individuale che in forma associata o societaria (Studi associati, StP, Società di professionisti). Nel video Matteo racconta i contenuti e gli obiettivi del corso: progettazione centrata sulle persone, strumenti digitali, sostenibilità e soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro. Candidati ora! https://lnkd.in/dWcR9hJt L’iniziativa si terrà all’Opificio Golinelli (Bologna) il 28, 29 novembre e 12, 13 dicembre. Venerdì ore 14–18 | Sabato ore 9–13 e 14–18. I corsi sono promossi da Fondazione Golinelli con G-LAB S.r.l. impresa sociale, grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.