La Fondazione Istituto Danone e SINU promuovono il Premio Ghiselli: un riconoscimento istituito su base annuale che intende ricordare ad imperitura memoria una figura straordinaria nel mondo della nutrizione, una colonna portante della Fondazione. Con questo Premio, Fondazione Istituto Danone intende valorizzare le migliori tesi di dottorato che esplorano l'impatto cruciale della nutrizione sulla salute umana, con un particolare focus sull’invecchiamento in salute. Maggiori dettagli in merito al bando sono disponibili qui: https://lnkd.in/dXv3wvdW
Chi siamo
L’Istituto nasce nel 1991 con l’intento di approfondire i complessi temi di nutrizione umana e alimentarne la conoscenza insieme a esperti, università e centri di ricerca su tutto il territorio nazionale – un esteso network che, insieme alle altre sedi nel mondo, raggiunge una dimensione internazionale tra Europa, America e Asia. Nel 2011, a livello italiano l’Istituto diventa poi Fondazione, con un focus specifico sui momenti di grande cambiamento nel corso della vita - i “turning points” che, nelle diverse età, impattano su stile di vita, abitudini alimentari e, di conseguenza, sulla salute delle persone. L’orizzonte, coerente con lo status di Fondazione, è la condivisione della cultura alimentare non solo negli aspetti più tecnici e scientifici, ma anche in quelli quotidiani e sociali, in un dialogo con i pubblici ampi e diversi che vanno dalla comunità medica, al mondo dei media, all’intera cittadinanza. Per questo motivo abbiamo pubblicato negli anni un’ampia serie di volumi per professionisti (ITEM), alcuni dei quali hanno ispirato libri per un pubblico più allargato, editi e distribuiti da editori nazionali. I volumi per i professionisti della salute sono scaricabili dal nostro sito www.istitutodanone.it, che vi accoglierà con una ricca raccolta di articoli divulgativi, continuamente in aggiornamento. Sempre sul sito troverete tutti i dettagli sulla Fondazione e sul suo Comitato Scientifico, con esperti in campo nutrizionale e clinico dei maggiori atenei e istituti ospedalieri. Sulla nostra pagina Linkedin pubblicheremo sia le nostre attività più strettamente scientifiche - come le iniziative di formazione e informazione per professionisti, la partecipazione a studi e ricerche, o la presenza a congressi del settore - sia quelle più divulgative, con l’intenzione di essere un utile strumento per potersi orientare con maggior sicurezza nel mondo, affascinante quanto complesso, del rapporto tra nutrizione e salute.
- Settore
- Ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 1 dipendente
- Sede principale
- Milano
- Tipo
- Non profit
Località
-
Principale
Via Carlo Farini, 41
Milano, 20159, IT
Aggiornamenti
-
Durante la 45ª edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) svoltosi dal 28 al 30 maggio scorso a Salerno, Fondazione Istituto Danone ha presentato, insieme a SINU, il Premio Andrea Ghiselli: un riconoscimento istituito su base annuale che intende ricordare ad imperitura memoria una figura straordinaria nel mondo della nutrizione, una colonna portante della Fondazione. Con questo Premio, Fondazione Istituto Danone intende valorizzare le migliori tesi di dottorato che esplorano l'impatto cruciale della nutrizione sulla salute, con un particolare focus sulla longevità in salute. Maggiori dettagli in merito al bando sono disponibili qui: https://lnkd.in/dXv3wvdW
-
-
"Il tema dell’alimentazione sostenibile è un argomento di stringente attualità: con questa espressione ci si riferisce ad un equilibrio cui tendere tra adeguatezza nutrizionale e impatto sull’ambiente, senza trascurare gli aspetti economici e sociali. L’ITEM “Nutrizione sostenibile dal concepimento all’adolescenza” ha indagato questa tematica, partendo dal periodo prenatale fino all’adolescenza, approfondendo tematiche che vanno dall’epigenetica alla selettività alimentare, dalle strategie anti-spreco alimentare ai rischi nutrizionali delle diverse fasce di età. Un testo da cui emerge l’impellente necessità di una sinergia tra Ginecologi, Pediatri e Specialisti di nutrizione, famiglie, scuola e Istituzioni per orientare verso scelte alimentari consapevoli nell’ambito di uno stile di vita sano e rispettoso anche del pianeta. Perché dalla corretta alimentazione di un bambino dipende la salute futura." Prof. Giacomo Biasucci, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Istituto Danone, Specialista in Pediatria, Professore Associato di Pediatria Dipartimento di Medicina e Chirurgia- Università di Parma, Direttore Dipartimento Materno-Infantile e UO di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto – Piacenza, Membro Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (SINUPE)
-
-
“Mano a mano che gli anni avanzano, la nostra massa muscolare, la nostra forza muscolare progressivamente si riducono: noi possiamo però rallentare questo declino intervenendo sullo stile di vita e, in particolare sull’alimentazione, oltre che sull’esercizio fisico. È questo che intendiamo con “longevità di successo” Grazie al contributo del Prof. Landi - Professore ordinario Medicina Interna e Geriatria, Direttore Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma - approfondiamo l’importanza dei muscoli per la nostra funzione fisica e per il nostro metabolismo, insieme alla necessità di prendercene cura durante tutta la vita: princìpi che sono alla base di uno dei cardini della storia editoriale di FID, l’ITEM “Preservare muscoli ed efficienza fisica per una longevità di successo” .
-
"I dati pubblicati dall’ISTAT nel 2016 indicano che in Italia le malattie allergiche sono tra le patologie croniche più diffuse (10,7%), con una prevalenza più elevata nei primi anni di vita, mentre tende a diminuire con l’età. Considerando questi dati, l’ITEM dal titolo “Allergie e intolleranze alimentari: Dal neonato all’età adulta” è quindi estremamente attuale, anche al fine di dissipare la confusione che ancora oggi è presente fra allergia, che è una reazione immunologica specifica e riproducibile legata all’ingestione degli alimenti, e intolleranza alimentare che non presenta invece un coinvolgimento immunitario." Prof.ssa Mariangela Rondanelli, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Istituto Danone, Specialista in Endocrinologia e Specialista in Scienza dell’Alimentazione
-
-
L’ITEM "Sicurezza in alimentazione. Dal campo alla tavola" parte dal presupposto che garantire cibo sicuro è un prerequisito imprescindibile dei modelli salutari e sostenibili ed è pertanto un testo ancora di strettissima attualità. L’obiettivo cruciale dell’alimentazione nell’epoca moderna – ovvero fornire cibo adeguato ad una popolazione in continuo aumento considerando anche la salute dell’’ambiente - non può infatti prescindere dal concetto di sicurezza alimentare, anche alla luce dei cambiamenti climatici che determinano sfide significative alla sicurezza alimentare mondiale. Daniela Martini, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Istituto Danone, Professore Associato di Nutrizione Umana Dipartimento di Scienza per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente Università degli Studi di Milano.
-
-
Si celebra in questi giorni un compleanno davvero speciale per Fondazione Istituto Danone: 30 anni dalla prima delle sue pubblicazioni scientifiche, dal titolo “L’Alimentazione nelle diverse età della vita”. Il Presidente scientifico di Fondazione Istituto Danone, il Prof. Lorenzo Morelli, celebra 30 anni di informazione scientifica sulla nutrizione promossa da FID, a partire proprio dal primo degli ITEMS che racconta quei momenti di svolta della vita in cui la nutrizione cambia in maniera significativa, con impatti rilevanti sulla salute, presente e futura.
-
Con il contributo della Prof.ssa Rondanelli, ripercorriamo la storia trentennale delle pubblicazioni scientifiche di Fondazione Istituto Danone e approfondiamo un caposaldo della produzione degli ITEM, il volume del 2006 “Alimentazione, salute, benessere”. Un testo che ci ricorda come, in ciascuna fase della vita - dai primi mille giorni all’adolescenza, dal giovane adulto fino all’età più avanzata- possiamo incidere sul nostro stato di salute, presente e futuro, grazie ad una corretta ed adeguata nutrizione.
-
L’item "Alterazioni metaboliche lipidiche" è ancora oggi un testo di straordinariamente attualità. In particolare, il sottotitolo “Prevenzione multifattoriale dell’arteriosclerosi e controllo delle dislipidemie” rappresenta in maniera più corretta possibile la strategia che sempre dovrebbe essere attuata nell’approccio alle dislipidemie. La lettura di questo item sarà una piacevole sorpresa che non risente dell’anno di pubblicazione. Prof. Francesco Landi, Professore ordinario Medicina Interna e Geriatria, Direttore Dipartimento Scienze dell’Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli
-
-
"Conoscere gli alimenti per compiere scelte alimentari informate, consapevoli e salutari”: in occasione del 30mo anniversario della collana ITEM di Fondazione Istituto Danone, la Prof.ssa Daniela Martini racconta perché il volume “Gli alimenti. Aspetti tecnologici e nutrizionali” sia di grande utilità per i professionisti della salute. Uno strumento pensato per orientare sia il professionista che l’individuo o target con specifiche esigenze verso scelte alimentari corrette e consapevoli.