✨ 𝐓𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐚 𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬, 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 Dal 27 al 29 ottobre, il viaggio studio del CRPC – Corso di Perfezionamento per Responsabili di Progetti Culturali ci ha portati nel cuore dell’Europa, a Bruxelles insieme al Master in Progettazione europea per la Cultura e la Creatività dell’Università di Perugia. Un’esperienza intensa, tra incontri, visite e dialoghi, per esplorare come la cultura possa farsi ponte, relazione, cambiamento. Dopo l’apertura istituzionale curata dal Master – tra le sedi del Consiglio d’Europa e del Consiglio dell’Unione Europea – le nostre giornate si sono immerse nella Bruxelles culturale: luoghi di creazione, di incontro e di comunità che svelano il volto più umano e pulsante della città. 📍Al Kaaitheater abbiamo scoperto un teatro che è anche laboratorio di pensiero e comunità. 📍Con Zinneke abbiamo respirato l’energia della collaborazione e della festa. 📍Con NEF ed EPIM abbiamo riflettuto sul volto umano della filantropia europea. 📍Da Globe Aroma, abbiamo trovato nell’arte una casa e un rifugio per chi arriva da altrove. 🚶♀️ Infine, la passeggiata a Molenbeek, guidati dal team di Bruxelles 2030, ci ha fatto conoscere una città in trasformazione, dove la cultura è motore di inclusione e futuro condiviso. Un ringraziamento speciale a tutte le persone e le realtà che hanno reso possibile questo viaggio. Torniamo con nuove idee, nuove connessioni e una consapevolezza più forte: la cultura è davvero un terreno comune su cui costruire l’Europa di domani. 🇪🇺✨ #CRPC #Bruxelles #CulturaEuropea #ViaggioStudio
Fondazione Fitzcarraldo ETS
Servizi di ricerca
Torino, TO 11.284 follower
Da oltre 20 anni a servizio della cultura e delle arti.
Chi siamo
Fondazione Fitzcarraldo è un centro indipendente che svolge attività di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l'economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media. Le predette attività vengono realizzate a beneficio di chi crea, pratica, partecipa, produce, promuove e sostiene le arti e le culture con particolare attenzione a gruppi sociali svantaggiati e in quanto tali esclusi o in condizioni di difficoltà di accesso alla pratica artistica e alla fruizione dei beni e delle attività culturale. La Fondazione contribuisce allo sviluppo, alla diffusione ed alla promozione dell'innovazione e della sperimentazione nei citati campi di attività, collaborando sistematicamente con enti e organismi locali, regionali, nazionali ed internazionali.
- Sito Web
-
http://www.fitzcarraldo.it
Link esterno per Fondazione Fitzcarraldo ETS
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Torino, TO
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1999
- Settori di competenza
- cultural management, marketing, impact assessment, arts & culture, audience surveys, training e education
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Aosta 8
Torino, TO 10152, IT
Dipendenti presso Fondazione Fitzcarraldo ETS
-
Ludovico Solima
Full professor at University of Campania "L. Vanvitelli"; Member of Advisory Board (2020-2025) at Reggia di Caserta. Full info:…
-
Ugo Bacchella
Co-fondatore and Presidente protempore
-
Carnelli Luisella
Senior Researcher at Fondazione Fitzcarraldo ETS
-
Emma Taveri
Catalizzatrice creativa del cambiamento | Innovatrice sociale per un Sud possibile | Creo e promuovo destinazioni per un mondo migliore
Aggiornamenti
-
🟡 𝗨𝗻 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗘𝗨 𝗛𝗔𝗩𝗘 𝗔 𝗗𝗥𝗘𝗔𝗠 🟡 Il 29 settembre, le nostre Angela Mognol e Luisella Carnelli, insieme a Anna Carla Bosco di Stranaidea, hanno partecipato al meeting dell’European Cooperation Network on Elections (ECNE), organizzato dalla Commissione Europea – DG JUSTICE (Unit C4: Democracy, Anti-Corruption, Union Citizenship and Free Movement). Invitate a intervenire nel panel dedicato al tema “Supporting youth participation”, abbiamo presentato EU HAVE A DREAM come esempio concreto di come la cultura possa immaginare forme innovative di coinvolgimento giovanile nei processi democratici. Un’occasione per raccontare il nostro teatro dibattito partecipativo, che mette i giovani al centro come protagonisti e co-creatori, e il nostro approccio alla ricerca come parte del processo di empowerment. Essere presenti in un contesto istituzionale di questo livello significa molto: è il riconoscimento del ruolo che la cultura può avere nel promuovere partecipazione attiva, cittadinanza e consapevolezza tra le nuove generazioni. 💭 Scopri di più sul progetto: https://shorturl.at/zOa65
-
-
🧩 Open talk CRPC 𝗙𝗮𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶: 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼-𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Per molte istituzioni culturali, i giovani restano un pubblico difficile da raggiungere. Sempre più urgente, però, è riconoscerli non solo come destinatari, ma come interlocutori competenti e co-autori di visioni e progetti. Nell'ambito del ciclo di appuntamenti pubblici organizzati all’interno dell’edizione 2025 del Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali (CRPC), affronteremo questo tema insieme a Club Silencio, Orchestra Filarmonica di Torino, Generativa! APS e Stranaidea - Un'Impresa Sociale: quattro realtà torinesi che hanno ripensato pratiche e modelli di lavoro includendo i giovani nei processi creativi e decisionali. 👉 L'incontro è gratuito previa registrazione: https://shorturl.at/RJnlT 📌 Fare cultura con i giovani: dal coinvolgimento alla co-progettazione 🗓️ Giovedì 13 novembre 2025 | Ore 18:15 📍 Casa Silencio, Corso Ciriè, 25, Torino #FondazioneFitzcarraldo #Opentalk25 #CRPC #Formazione
-
-
⏰ Ancora qualche giorno per iscriversi al corso 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 In partenza il 4 novembre, il percorso ti darà gli strumenti per comprendere il concetto di accessibilità in tutte le sue declinazioni e inquadrare il suo ruolo nelle organizzazioni culturali, sviluppare competenze di progettazione human-centered e strategie digitali integrate e tradurre le opportunità digitali in azioni concrete e sostenibili per la trasformazione consapevole delle organizzazione. 👉 Scorri il carosello per scoprire le docenti e i docenti che ti accompagneranno nel percorso! 💡 Il modulo si svolge a novembre 2025, per una durata complessiva di 20 ore articolate in: 2 lezioni teoriche online in apertura, due giornate in presenza a Torino (sessione plenaria e 2 laboratori) aperte al pubblico e un incontro di debrief finale online, previsto per il 26 novembre 🔗 Iscriviti ora: https://shorturl.at/FqJnF Digita Lens è curato da Fondazione Fitzcarraldo, MEET Digital Culture Center, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e ETT S.p.A., finanziato dall’Unione Europea attraverso il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. #DigitalTransformation #CulturaDigitale #DigitaLens #TransizioneDigitale #CapacityBuilding
-
-
🇪🇺 Ancora pochi posti: 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 Non perdere l'occasione di approfondire le opportunità del settore culturale a livello internazionale e di esercitarti nell’elaborazione di proposte progettuali in grado di scalare a livello europeo iniziative locali e nazionali in modo valido ed efficace. Esplorerai reti tematiche, ecosistemi di settore, piattaforme e programmi di finanziamento e attraverso un approccio hands-on avrai la possibilità di mettere in pratica quanto appreso, acquisendo gli strumenti necessari per costruire iniziative in linea con i criteri dei bandi europei, creare un partenariato valido ed efficace, sviluppare e destreggiarti tra i pacchetti di attività (WP/work packages) e sviluppare idonee strategie di budgeting. 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚? Potrai scegliere di iscriverti esclusivamente al primo modulo online di 10 ore: 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 👉 scopri di più: https://shorturl.at/mXv6L Oppure al percorso completo 👉 scopri di più: https://shorturl.at/euz03 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 📆 6, 7, 8 novembre 2025 | 10 ore online 📆 13, 14, 15 novembre 2025 | 21 ore in presenza a Torino in collaborazione con Melting Pro #FondazioneFitzcarraldo #Formazione #Laboratoriodieuroprogettazione
-
-
📣 𝗙𝘂𝗻𝗱𝗿𝗮𝗶𝘀𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 💡 Il MAScult – Master of Advanced Studies in Cultural Management, promosso dal Conservatorio della Svizzera italiana, offre un percorso dedicato a chi vuole guidare la crescita sostenibile delle istituzioni culturali. 🎓 Il CAS in Fundraising strategico e sviluppo istituzionale fornisce strumenti e competenze per: 📌 sviluppare strategie di fundraising integrate con comunicazione, marketing e networking; 📌 costruire relazioni durature con donatori, aziende ed enti pubblici e privati; 📌 rafforzare la capacità istituzionale e la visione strategica delle organizzazioni culturali. Un percorso interdisciplinare che forma professionisti in grado di coniugare visione, leadership e sostenibilità. 📍 In presenza a Lugano e online 📆 15 gennaio – maggio 2026 ⏰ Iscrizioni aperte fino al 30 novembre 2025 👉 Scopri il programma e iscriviti: https://shorturl.at/7PGL8
-
-
𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐥𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 📅 In partenza il 4 novembre | 20 ore di formazione Nelle organizzazioni culturali non sono mai la tecnologia o i prodotti multimediali a fare la differenza, ma il modo in cui li si immagina e li si progetta. Il percorso parte da un’ampia riflessione sull’accessibilità, concepita secondo un approccio human-centered, e dalle motivazioni che guidano l’uso di strumenti digitali per mostrare come integrarli in una strategia complessiva. Il modulo si svolge a novembre e ha una durata complessiva di 20 ore suddivise nel seguente modo: 📌 2 lezioni teoriche online in apertura | 4-5 novembre online 📌 Due giornate in presenza aperte al pubblico | 21-22 novembre a Torino 📌 1 incontro online di debrief finale | 26 novembre online 🔗 Scopri il corso e iscriviti: https://shorturl.at/FqJnF Digita Lens è curato da Fondazione Fitzcarraldo, MEET Digital Culture Center, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e ETT S.p.A., finanziato dall’Unione Europea attraverso il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. #DigitalTransformation #CulturaDigitale #DigitaLens #TransizioneDigitale #CapacityBuilding
-
-
-
-
-
+ 1
-
-
📖 𝐈𝐥 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: scopri il corso! A seguito della riforma del Terzo Settore, per le organizzazioni culturali è diventato sempre più rilevante progettare a partire da una visione strategica, rafforzare una cultura dei dati interna e sviluppare pratiche valutative per comprendere il valore generato dalle proprie attività. Acquisisci le conoscenze per affrontare il processo di stesura del bilancio sociale, tenendo in considerazione elementi di governance, comunicazione e relazione con gli stakeholder e aspetti operativi interni. Le iscrizioni sono aperte 👉 https://shorturl.at/lKad9 📣 Hai tempo fino al 27 ottobre per iscriverti sfruttando l'𝗲𝗮𝗿𝗹𝘆 𝗯𝗶𝗿𝗱 e ottenere il 𝟭𝟬% 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 sulla quota di partecipazione. 𝐈𝐥 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 📆 27, 28, 29 novembre 2025 | 10 ore online #FondazioneFitzcarraldo #Formazione #BilancioSociale
-
-
🟡 𝗦𝗰𝗲𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗼𝗶 🟡 𝙲𝚘𝚕𝚕𝚎𝚌𝚝𝚒𝚟𝚎 𝙲𝚞𝚕𝚝𝚞𝚛𝚊𝚕 𝙴𝚗𝚐𝚊𝚐𝚎𝚖𝚎𝚗𝚝 | 𝟷𝟷 𝚗𝚘𝚟𝚎𝚖𝚋𝚛𝚎 𝟸0𝟸𝟻 Il prossimo appuntamento con l’European Audience Data Alliance Summit si terrà l’11 novembre al museo ARoS Modern Art (The Sunset Lounge). Sotto il titolo 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘊𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭 𝘌𝘯𝘨𝘢𝘨𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵 , la giornata sarà dedicata al futuro della cultura nell’era dei dati, esplorando come le audience insights possano diventare la base per nuove strategie di coinvolgimento e sviluppo del pubblico a livello europeo. Un’occasione per incontrare organizzazioni e professionisti del settore da tutta Europa, condividere pratiche, ispirazioni e costruire insieme nuove soluzioni per un ecosistema culturale più connesso e consapevole. 📍 ARoS Modern Art Museum, Aarhus (Danimarca) 📅 Martedì 11 novembre 2025 💬 Evento promosso nell’ambito della Data Spaces for Arts & Culture Initiative Per info e prenotazioni 👉 https://shorturl.at/iC1pR #Fitzcarraldo #Sceltopervoi
-
-
🟡 𝗦𝗰𝗲𝗹𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗼𝗶 🟡 𝙸𝙻 𝙼𝚄𝚂𝙴𝙾 𝙲𝙾𝙼𝙴 𝙸𝙼𝙿𝚁𝙴𝚂𝙰 𝙲𝚄𝙻𝚃𝚄𝚁𝙰𝙻𝙴 | 𝟸𝟾 𝚘𝚝𝚝𝚘𝚋𝚛𝚎 𝟸0𝟸𝟻 Come può un museo diventare un’impresa culturale capace di creare valore, innovazione e partnership tra pubblico e privato? Se ne parlerà lunedì 28 ottobre all’Accademia Carrara di Bergamo, durante la giornata di incontro 𝙄𝙡 𝙢𝙪𝙨𝙚𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙨𝙖 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖𝙡𝙚 – 𝙈𝙤𝙙𝙚𝙡𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙣𝙚𝙧𝙨𝙝𝙞𝙥 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙤-𝙥𝙧𝙞𝙫𝙖𝙩𝙚, promossa in collaborazione con il Comitato CULTURA+IMPRESA, Federculture e Confindustria Cultura Italia. Un’occasione per esplorare modelli di gestione sostenibili, condividere esperienze e rafforzare il dialogo tra enti culturali, istituzioni e imprese. 📍 Accademia Carrara, Bergamo 📅 28 ottobre 2025 | ore 11–13 / 15–17 👉 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝘀𝘂 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 #Fitzcarraldo #Sceltopervoi
-