La scintilla della curiosità «Fai una domanda interessante, e sei già a metà strada verso una risposta interessante.» La frase di Peter Medawar, premio Nobel per la Medicina nel 1960, è perfetta per introdurre il webinar dedicato alla forza della curiosità. In questo incontro on line, dedicato alle scuole secondarie di II grado, il 27 novembre, alle 11, la divulgatrice scientifica Valentina Vavassori ci accompagnerà in un viaggio dentro la curiosità scientifica: attraverso storie, esempi ed esperienze, scopriremo come le grandi scoperte nascano spesso da un dettaglio inaspettato e da chi non smette mai di chiedersi perché, in che modo, com’è possibile, o anche come possiamo fare di meglio. Non perderti l’appuntamento, iscriviti qui: https://lnkd.in/d_cvhErB
Fondazione Telethon
Servizi di ricerca
Roma, Italy 58.725 follower
Vogliamo far avanzare la ricerca biomedica verso la cura delle malattie genetiche rare.
Chi siamo
Fondazione Telethon ETS (Ente del Terzo Settore) è una charity biomedica e un ente senza scopo di lucro riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Siamo nati nel 1990 per rispondere all'appello di persone affette da malattie genetiche rare. Oggi come allora, siamo organizzati per dare loro ascolto e risposte concrete, ogni giorno dell'anno. - Ci occupiamo di gestire le nostre iniziative di raccolta fondi e di garantire le risorse necessarie ai progetti di ricerca rigorosamente valutati e approvati da una Commissione medico scientifica indipendente e internazionale. - Gestiamo direttamente i nostri istituti (Tigem, SR-Tiget, DTI). - Forniamo un servizio di gestione diretta dei fondi di ricerca assegnati a enti esterni (università, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, enti ospedalieri altri istituti di ricerca).
- Sito Web
-
https://www.fondazionetelethon.it/
Link esterno per Fondazione Telethon
- Settore
- Servizi di ricerca
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Italy
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1990
- Settori di competenza
- Biomedical research e Fundraising
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Varese 16 B
Roma, Italy 00185, IT
Dipendenti presso Fondazione Telethon
-
Alessandro Betti
Chief Fundraising Officer at Fondazione Telethon , Chairman Innovavector , CEO NGDx
-
Renata Ponzè
Head of Planning & Control of Tiget Institute at Fondazione Telethon
-
Andrea Arrigo
-
Alessandra Colonna
Le persone e la negoziazione sono le mie passioni - Ceo di Bridge Partners® - Keynote Speaker - Board Member Fondazione Telethon - Pubblico ogni…
Aggiornamenti
-
«Il mio lavoro si fonda sulla cultura della formazione continua», racconta Manuel Gamuzza, HR Training di Fondazione Telethon. Il collega pianifica i programmi di induction riservati alle nuove risorse e affianca chi lavora da tempo nell'organizzazione, per consolidare le loro competenze e capacità. «Mi rende particolarmente orgoglioso ricoprire questo ruolo, ascoltare le persone e incoraggiare la loro crescita, agendo il valore della cura, così importante per la nostra organizzazione» #risorseumane #ricerca #FondazioneTelethon #formazione
-
-
Ancora un risultato importante per la ricerca di Fondazione Telethon. Il progetto AVANTI, iniziativa della Fondazione che vede la collaborazione dei suoi due Istituti di ricerca, San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget) e Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM), è stato selezionato tra i tre progetti vincitori del bando “Per l’Italia del Futuro”, promosso da Fondazione CDP, ente non profit del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti. In collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon, il progetto AVANTI ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per le persone affette da malattie genetiche rare, migliorando la diagnosi e favorendo la realizzazione di terapie personalizzate grazie all’impiego di tecnologie d’avanguardia e intelligenza artificiale. Leggi tutto su: https://lnkd.in/dFfGNDsS Con CDP Cassa Depositi e Prestiti, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Ospedale Pediatrico Santobono Pausilipon
-
-
AlmavivA Group rinnova il suo impegno per la ricerca. Per il secondo anno consecutivo, Almaviva sostiene con orgoglio il programma «Malattie Senza Diagnosi» del Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM). Un progetto che unisce innovazione scientifica e tecnologica per dare una risposta a chi affronta malattie rare, complesse e sconosciute. Almaviva continua a credere nel potere della ricerca per costruire un futuro più accessibile e inclusivo. #Almaviva #FondazioneTelethon #RicercaScientifica #Innovazione #Accessibilità https://bit.ly/4oTiYaA
-
-
We are proud to share the news of AAVantgarde Bio’s $141 million Series B financing, a remarkable milestone for a company developing innovative gene therapies for inherited retinal diseases. This achievement is especially meaningful to us at Fondazione Telethon, as AAVantgarde Bio was born as a spin-off from our Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM) in Pozzuoli. It stands as a testament to how long-term investment in translational research and technology transfer can turn scientific discoveries into real-world therapies. At Fondazione Telethon, we remain committed to fostering collaboration between academia, foundations, and industry — accelerating progress toward cures for rare genetic diseases. Congratulations to the AAVantgarde Bio team and to all researchers and partners whose vision continues to make a difference for people living with inherited retinal disorders. Thanks to: Alberto Auricchio, Annamaria Merico, Piera Calamita, Federica Basilico
AAVantgarde is delighted to announce that we have closed a series B round worth $141m. This milestone marks a significant step forward in our mission to transform eye care through our powerful gene delivery technologies. We would like to extend our deepest gratitude to all our investors – both old and new – who made this round possible. Your support allows us to continue our work to transform the lives of patients with inherited retinal diseases for the better. With the $141 million, we will: Continue to develop AAVB-039, our candidate for Stargardt Disease caused by a mutation in the ABCA4 gene, completing both our observational STELLA study, and our ongoing interventional CELESTE Phase 1/2 (CELESTE) study. Continue to develop AAVB-081, our lead candidate which aims to address retinitis pigmentosa (RP) secondary to Usher 1B due to a mutation in the MYO7A gene as it advances through its phase ½ study, LUCE-1. For more information, please check our press release: https://lnkd.in/eFaQdpKN The future of ophthalmology is bright – and we’re just getting started. Keep a look out for more great news from AAVantgarde. #SeriesB #AAVantgarde #Ophthalmology #Innovation #LifeSciences #IRDs
-
A Palazzo Wedekind, (piazza Colonna, Roma) ATMP forum 2025 si è tenuta la presentazione del VIII Report Italiano sugli Advanced Therapy Medicinal Products. Il settore delle terapie avanzate si trova oggi di fronte a sfide inedite che richiedono un approccio strategico e coordinato. In uno scenario in continua evoluzione, ATMP Forum mantiene un ruolo di riferimento per l’informazione e il dibattito sui progressi clinici, economici e organizzativi legati agli ATMP. Per Fondazione Telethon hanno partecipato il professore Alessandro Aiuti (in collegamento da remoto), vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (SR-Tiget)), con un intervento sulla sinergia tra ricerca clinica d’eccellenza e partnership strategiche per accelerare lo sviluppo delle terapie avanzate, e Stefano Benvenuti, Head of Public Affairs and Market Access di Fondazione, all’interno dello spazio dal titolo “Dall’innovazione all’accesso precoce”
-
-
«Terapia genica: a che punto siamo» Tornano i Webinar di scienza per scuole secondarie di secondo grado. L’11 novembre, dalle 11 alle 12, è in programma il primo appuntamento del ciclo "Dna e oltre, viaggio nella medicina del futuro". Luglio 2025: a Napoli vengono annunciati i primi risultati clinici incoraggianti della terapia genica per una rara malattia genetica che comporta sordità e perdita della vista. La terapia, sviluppata da ricercatori dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM)) di Pozzuoli, utilizza una nuova tecnologia che permette di trasferire geni di grandi dimensioni. Pasquale Piccolo, responsabile del gruppo di ricerca sulla terapia genica diretta al fegato del Tigem, ci aiuterà a capire come funziona questa strategia di correzione genetica, per quali malattie può essere utilizzata e quali novità e sfide interessano questo settore di ricerca. Link per le iscrizioni: https://lnkd.in/ece4DJkC
-
-
Tre tappe, a Milano, Rome e Firenze, quasi 400 squadre partecipanti, 2700 atleti e una raccolta di 76 mila euro. Sono solo alcuni degli straordinari numeri della XII edizione della Staffetta 8x20 BNL BNP Paribas per Fondazione Telethon. Un evento che ha dimostrato ancora una volta come lo sport possa essere un eccezionale strumento di sensibilizzazione e coinvolgimento verso una sfida importante come la ricerca scientifica. Per raggiungere risultati, nello sport come nella ricerca, sono fondamentali lavoro di squadra, impegno, determinazione. Elementi che hanno messo in pista organizzatori e partecipanti alla Staffetta 8x20. Per questo Fondazione Telethon vuole ringraziare BNP PARIBAS Italia, con Findomestic Banca e Arval BNP Paribas Group, che ormai da dodici anni organizza con passione la manifestazione. E grazie a tutte le aziende che hanno scelto di prendere parte a questo appuntamento, coinvolgendo le loro persone, per raggiungere un traguardo comune al fianco di Fondazione Telethon! Alfa Group , Archè Tech srl, BIP, Capgemini, Decathlon, Digitouch, ELT Group, ENERBUILD SWISS SA, ENGIE Italia, Engineering Group, Ferrarelle S.p.A. Società Benefit, eFM, Fastweb, Gianni & Origoni, Lagalla Costruzioni, Lenergia SpA, SCATOLIFICIO ME-CART e all’ASD ACSI ITALIA ATLETICA per l’organizzazione tecnica di un evento complesso e unico!
-
«Terapia genica: a che punto siamo» Tornano i Webinar di scienza per scuole secondarie di secondo grado. L’11 novembre, dalle 11 alle 12, è in programma il primo appuntamento del ciclo "Dna e oltre, viaggio nella medicina del futuro". Luglio 2025: a Napoli vengono annunciati i primi risultati clinici incoraggianti della terapia genica per una rara malattia genetica che comporta sordità e perdita della vista. La terapia, sviluppata da ricercatori dell’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Telethon Institute of Genetics and Medicine (TIGEM)) di Pozzuoli, utilizza una nuova tecnologia che permette di trasferire geni di grandi dimensioni. Pasquale Piccolo, responsabile del gruppo di ricerca sulla terapia genica diretta al fegato del Tigem, ci aiuterà a capire come funziona questa strategia di correzione genetica, per quali malattie può essere utilizzata e quali novità e sfide interessano questo settore di ricerca. Link per le iscrizioni: https://lnkd.in/ece4DJkC
-
-
Oggi arriva una notizia importante per tutto il Terzo Settore: nella prima bozza della Legge di Bilancio è previsto l’innalzamento del tetto del 5x1000 a 610 milioni di euro, con un adeguamento di +85 milioni dal 2026. Un passo significativo verso un sistema più equo e coerente con la volontà dei cittadini. Per Fondazione Telethon, il 5x1000 è un pilastro che sostiene la ricerca sulle malattie genetiche rare, trasformando ogni firma in opportunità concrete per i pazienti. Accogliamo questa indicazione con soddisfazione e prudenza, in attesa dell’approvazione definitiva della Legge di Bilancio, continuando a lavorare ogni giorno per garantire che ogni euro donato diventi ricerca, cura e speranza. #5permillemaperdavvero Con VITA
-