Foto di copertina di Fondazione Umberto Veronesi ETS
Fondazione Umberto Veronesi ETS

Fondazione Umberto Veronesi ETS

Organizzazioni senza scopo di lucro

Milano, Milano 29.544 follower

Il grande impegno di Umberto Veronesi continua a vivere nel lavoro dei nostri ricercatori

Chi siamo

Fondazione Umberto Veronesi ETS finanzia la ricerca scientifica principalmente in ambito oncologico, con l’obiettivo di produrre risultati da portare al paziente in tempi rapidi, informa e sensibilizza giovani e adulti sui temi della ricerca e della prevenzione dei tumori attraverso incontri, laboratori e campagne che promuovono l’adozione di stili di vita sani e consapevoli.

Sito Web
http://www.fondazioneveronesi.it
Settore
Organizzazioni senza scopo di lucro
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Milano, Milano
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2003
Settori di competenza
Ricerca Scientifica, Divulgazione Scientifica e Oncologia

Località

Dipendenti presso Fondazione Umberto Veronesi ETS

Aggiornamenti

  • Si è conclusa da poco la seconda edizione del progetto “La prevenzione maschile in campo”, iniziativa di Fondazione Veronesi per sensibilizzare gli uomini a prendersi cura della propria salute e sostenere la ricerca scientifica sui tumori maschili.   Le tappe da giugno a ottobre hanno permesso di raggiungere tutti gli obiettivi: oltre 150 consulti urologici gratuiti in quattro piazze italiane e all’interno di altrettanti Golf Club e sono stati raccolti i fondi necessari a finanziare due ricercatori o ricercatrici impegnati nel campo dell’oncologia maschile. Grazie a Sella SGR, FILA Solutions, CAPPELLER SpA SB, SynDiag, RONCALLI VIAGGI, Auberge de La Maison, Espositiva e a tutti i partner tecnici per il grande supporto al progetto e il concreto sostegno alla ricerca scientifica, a Forbes Italia, quale media partner dell’iniziativa e alla Federazione Italiana Golf per il patrocinio. Un ringraziamento anche a tutti coloro che hanno partecipato ai consulti, a chi ha partecipato alle gare di golf e ai Comuni e Golf Club che hanno supportato il progetto. Scopri di più sull’evento ➡️ bit.ly/3XdECu6

  • C’è ancora chi pensa che un uomo debba essere poco sensibile, interessarsi solo a sport “virili” e fare solo lavori da “vero uomo”...    Ogni persona però dovrebbe sentirsi libera di esprimere se stessa, al di là di stereotipi o aspettative. C’è solo una cosa che dovrebbe accomunare tutti gli uomini: l’attenzione alla prevenzione. Fin da giovani è importante sottoporsi a controlli medici regolari: - tra i 18 e i 50 anni prenota almeno una visita dall’urologo; - mensilmente effettua l’autopalpazione dei testicoli, un gesto concreto che può aiutare a conoscere il proprio corpo e individuare precocemente eventuali cambiamenti o anomalie. Ricorda che l’autopalpazione non sostituisce una visita medica o esami strumentali come l’ecografia, se noti qualcosa di insolito rivolgiti al medico. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/d-a7iqvZ Illustrazione: Marta Tranquilli

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Fondazione Umberto Veronesi ETS

    29.544 follower

    Nel mese di novembre Agricola Don Camillo è al fianco di Fondazione Veronesi con un importante obiettivo: sostenere la ricerca scientifica sui tumori pediatrici. “Ogni giorno coltiviamo meloni, angurie, agrumi e zucche con cura, innovazione e rispetto per l’ambiente. Gli stessi valori ci spingono a sostenere la ricerca scientifica e ad essere accanto a chi lavora per il futuro della salute dei bambini” con queste parole Andrea Benelli, Amministratore Delegato di Agricola Don Camillo, racconta la preziosa iniziativa. Per ogni confezione da 400 g di zucca a cubetti venduta, Agricola Don Camillo devolverà 0,05€ alla Fondazione. Scopri di più ➡️ https://bit.ly/43RR728

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il glioblastoma è la forma più diffusa di tumore maligno primario del cervello, caratterizzata da rapida proliferazione, forte invasività e alto tasso di recidiva. Per questo Erika Coletto, Dott.ssa in Scienze Biologiche, è al lavoro per comprendere i meccanismi attraverso i quali il glioblastoma invia segnali alle cellule circostanti, facilitando così la sua espansione. Studi precedenti hanno dimostrato che il recettore Ackr3 aumenta negli astrociti, cellule che circondano il glioblastoma e hanno un ruolo nella regolazione della crescita tumorale. Si è visto che bloccando questo recettore si ha una riduzione importante del tumore. Il suo studio si concentra quindi sulla sperimentazione in vitro di diverse molecole per verificare se siano in grado di inibire questo recettore, con l'intento di compromettere la proliferazione tumorale. Il suo progetto di ricerca è sostenuto grazie al contributo di Il Dono di Rossana, a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori cerebrali.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Che definizione dareste alla creatività? Per Umberto Veronesi “La creatività, nella scienza come nell’arte e nella vita, è anche, semplicemente, curiosità e capacità di ascoltare”. Nel corso della sua lunga attività di medico e scienziato, ha condiviso riflessioni su tante tematiche che oggi risultano di una modernità impressionante e sulle quali ancora oggi ci interroghiamo, come la scienza, l’etica, la pace, i diritti, l’essere umano. Il suo pensiero sulla creatività è solo uno dei tanti che esprimono la sua visione non solo di medico e scienziato che si è sempre interrogato sul mondo ma anche quella di uomo che ha saputo proporre, spesso in anticipo sui tempi, temi attualissimi. Potete approfondire tanti altri temi nel libro “100 pensieri ribelli per cambiare il mondo” di Umberto Veronesi e curato dalla giornalista Eliana Liotta, realizzato in occasione del centenario della nascita del Professor Veronesi.

  • Attraverso queste parole Fondazione Veronesi ricorda il pensiero del suo fondatore, il Professore Umberto Veronesi. Nel centenario della sua nascita, il mese di novembre sarà dedicato a celebrare la sua figura attraverso eventi e iniziative che riflettono i valori e gli obiettivi che continuano a guidare la missione di Fondazione Veronesi: promuovere la prevenzione, migliorare la qualità della vita delle persone, diffondere la cultura scientifica e sostenere la ricerca d’avanguardia. Tra le iniziative in programma in occasione del centenario ricordiamo il concerto al Teatro alla Scala il 24 novembre per sostenere la ricerca sui tumori femminili e l’istituzione di un bando pubblico per borse di ricerca clinica in oncologia. Ma non finisce qui, potete restare aggiornati e approfondire tutte le iniziative in programma per il centenario sul sito di Fondazione Veronesi. Scopri di più ➡️ https://bit.ly/4nvAK2s

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si conclude il mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili, ma la ricerca continua e non si deve fermare! Abbiamo raccolto alcuni scatti delle tante attività di Fondazione Veronesi a cui avete partecipato con grande entusiasmo e per ringraziarvi del vostro sostegno. Grazie anche alla grande squadra dei volontari di Fondazione, alle nostre Pink Ambassador, alle Delegazioni di Fondazione Veronesi, alle Istituzioni e a tutte le aziende che hanno scelto di essere al nostro fianco. Tutti i fondi raccolti saranno devoluti alla ricerca sui tumori femminili per lo studio di nuove cure e strumenti diagnostici per ridurre il più possibile il rischio di queste malattie. Sostieni la ricerca sui tumori femminili ➡️ https://bit.ly/giulia-lin

  • Dolcetto o scherzetto, riesci ad individuare quale di queste tre affermazioni non è vera? ➡️ La zucca fa ingrassare e non dovrebbe mai essere mangiata a cena né abbinata a pane o pasta; ➡️ La zucca è una verdura, per creare un piatto sano dovrebbe essere abbinata ad una porzione di carboidrati e una proteina; ➡️ La zucca può essere consumata anche da chi ha il diabete perché ha pochi zuccheri e un elevato contenuto di fibra. … allora, hai già capito? Scrivila nei commenti o continua a leggere per scoprirla! La zucca NON fa ingrassare e si può serenamente mangiare a cena come qualsiasi altra verdura. Si tratta infatti di un ortaggio, ricco di fibre, ottimo da abbinare ad una proteina e un carboidrato per creare un pasto completo. Provala in preparazioni dolci e salate, trovi tante ricette sul nostro sito!  ➡️ https://lnkd.in/dvC_yK5P

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro