Sei una/un libera/o professionista del settore sanitario e vuoi scoprire come le tecnologie più avanzate possono rendere più efficiente e sostenibile la tua attività? ⏰Fino a domani, 5 novembre, puoi candidarti al corso gratuito “Nuove tecnologie per la libera professione in ambito sanitario”, a cura di Enrico Tombesi, responsabile progetti formativi sperimentali con l’IA Fondazione Golinelli, in collaborazione con Fondazione IFAB. 📌 Il percorso è rivolto a professioniste/i dell’Emilia-Romagna. 📹 Eleonora Barelli, PhD, Head of Education and Foresight di IFAB - International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development, nel video presenta gli obiettivi del corso e le competenze che svilupperai per integrare tecnologia e sostenibilità nella pratica quotidiana. 💡 Perché partecipare: - Formazione pratica per chi è all’inizio della carriera o ha da poco intrapreso la libera professione. - Competenze concrete pronte all’uso per potenziare la tua attività e darle basi solide e sostenibili. - Approfondimenti specifici per chi opera nel settore sanitario. - Quattro ore di formazione individuale con il docente per un confronto diretto e personalizzato. - Attestato di frequenza al termine del corso. 📍 Dove e quando: 2 dicembre: 9:00–13:00 e 14:00–18:00 (in presenza, Opificio Golinelli, Bologna) 9 e 16 dicembre: 9:00–13:00 e 14:00–16:00 (online) 👉 Candidati ora! https://lnkd.in/dWcR9hJt 👩💻 I corsi sono promossi da Fondazione Golinelli con G-LAB S.r.l. impresa sociale, grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli
Ricerca biotecnologica
Bologna, Emilia Romagna 4.398 follower
Investiamo in giovani imprese per farle diventare grandi
Chi siamo
G-FACTOR, incubatore-acceleratore di startup creato nel 2018 da Fondazione Golinelli, opera prevalentemente nei segmenti pre seed, seed ed early stage. Un ecosistema che si pone l’obiettivo di trasformare l’alto potenziale di innovazione e tecnologia di giovani, scienziati e scienziate in realtà imprenditoriali, attraverso l’erogazione di investimenti e programmi personalizzati di accelerazione per la crescita di idee e startup, con un approccio secondo logiche personalizzate e rigorose, sia a livello scientifico che di mercato. Con uno spazio di 2500 mq, l’idea dell’Incubatore-Acceleratore nasce nell’ambito del piano di sviluppo pluriennale di Fondazione Golinelli, Opus 2065, ideato per supportare le giovani e giovanissime generazioni nel loro percorso di crescita.
- Sito Web
-
https://www.fondazionegolinelli.it/area-impresa/g-factor
Link esterno per G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli
- Settore
- Ricerca biotecnologica
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Emilia Romagna
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2018
- Settori di competenza
- scienze della vita, accelerator, life sciences, start up, nutraceutica, bioinformatica, bioingegneria, pharma, biotech e medtech
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Paolo Nanni Costa, 14
Bologna, Emilia Romagna 40133, IT
Dipendenti presso G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli
-
Gabriele Grecchi
Biotech & medtech company creator. Author of Future Health and Capitali di Ventura. Active board member
-
Marco Ossani
Co-Founder at Complexity Surfers
-
Daniele Gazzola
Entrepreneur and Tech expert
-
Federica Clarissa Pellegrino
Lead Legal Counsel, Global Legal Business, Innovation & Protection
Aggiornamenti
-
Si è appena conclusa la tre giorni di Assifero a Napoli, che ha riunito gli enti filantropici di famiglia e quelli di comunità. Antonio Danieli, presidente di Assifero, nonché vice presidente e direttore generale di Fondazione Golinelli e CEO di G-Factor, ha scelto di condividere con VITA le sue prime riflessioni a bilancio, delineando l'agenda dei prossimi mesi. L'articolo qui 👇
Si è appena conclusa la tre giorni di Assifero a Napoli, che ha riunito gli enti filantropici di famiglia e quelli di comunità. Antonio Danieli, presidente di Assifero, vice presidente e direttore generale di Fondazione Golinelli, ha scelto di condividere con VITA le sue prime riflessioni a bilancio, delineando l'agenda dei prossimi mesi. Buona lettura! https://lnkd.in/dhz3UNPZ
-
🎉 Un importante traguardo per Spherecube! La giovane impresa, accelerata da G-Factor nel batch 2024, è stata selezionata tra le TOP 60 startup di SLINGSHOT 2025, una tra le più importanti competition deeptech e startup dell’Asia! 🚀 🇸🇬 Il co-founder e CEO Valerio Di Pompeo presenterà la loro innovativa tecnologia di additive manufacturing davanti a una giuria internazionale di esperti e leader globali dell’innovazione, in occasione della Singapore Week of Innovation and Technology (SWITCH) 2025, in programma al Sands Expo & Convention Centre di Singapore 🏙️ dal 29 al 31 ottobre 2025. 👏 Complimenti a tutto il team Spherecube e in bocca al lupo per questa nuova, entusiasmante sfida! 💡🤝 #Spherecube #GFactor #FondazioneGolinelli #Startup #DeepTech #Innovation #Slingshot2025 #Switch2025 #AdditiveManufacturing
-
-
G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli ha diffuso questo post
🗓️ SAVE THE DATE: Sabato 22 Novembre! 🚀 Siete pronti a mettere una X sulla mappa dell'innovazione? Torna NanniCosta_x, la giornata speciale promossa da Fondazione Golinelli, BI-REX Competence Center e CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni/WiLab, dedicata all'approfondimento dei temi legati all'innovazione e alla ricerca scientifica. Quest'anno l'occasione è ancora più speciale: festeggeremo insieme il 10° Anniversario di Opificio Golinelli, la città della conoscenza, della cultura e dell'innovazione! ✨ Cosa vi aspetta? 🔹 SESSIONE MATTUTINA: Dialoghi e approfondimenti sul rapporto tra uomo e macchina, sulla formazione e sulle competenze del futuro, con docenti, ricercatori e imprenditori. 🔹 SESSIONE POMERIDIANA: Una celebrazione del decennale dell'Opificio con ospiti d'eccezione del mondo della scienza, della ricerca e delle istituzioni, e un emozionante omaggio in musica al Maestro Ezio Bosso. 🤖 PER BAMBINE/I E RAGAZZE/I (4-13 anni) Dalle 14:30, apre "L'Opificio del Futuro", con due percorsi esperienziali gratuiti modulati per fasce d'età: 🏙️ "Abitare il Futuro: un percorso tra creatività, emozioni e digitale" tra tinkering creativo, tecnologie digitali e intelligenza artificiale, dai 4 ai 6 anni 🌌 "Abitare il Futuro: una città ideale tra creatività e innovazione" tra sostenibilità, creatività, innovazione e la magia del Planetario con INAF, dai 7 a 13 anni Un'occasione imperdibile per esplorare, imparare e divertirsi! L'evento è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione. I posti sono limitati! 👉 Iscriviti subito e consulta il programma completo qui: https://lnkd.in/dqKZthgN #NanniCostax #Innovazione #FondazioneGolinelli #BIREX #CNIT #OpificioGolinelli10 #Scienza #Ricerca #Futuro #EventiBologna #Bologna Antonio Danieli Stefano Cattorini Michela Catenacci Roberto Verdone Maria Letizia Guerra Maria Pia Buonomo Lorenzo Patera Marcello Simonati Gianluca Spadoni Gianluca Di Mauro Denis Cazacu
-
-
🧠🏙️ Le città cambiano ogni giorno: crescono, si trasformano, si intrecciano di relazioni, dati e decisioni. Da qui nasce “Riflessioni digitali: complessità e dati per capire meglio la città che cambia”, il nuovo ciclo di incontri promosso Fondazione IU Rusconi Ghigi insieme alla Fondazione Golinelli nell’ambito del progetto Gemello Digitale Civico di Bologna. Vi aspettiamo oggi in Opificio Golinelli! 👉Info e iscrizioni: https://lnkd.in/dJYfcJGx
🧠🏙️ Le città cambiano ogni giorno: crescono, si trasformano, si intrecciano di relazioni, dati e decisioni. Da qui nasce “Riflessioni digitali: complessità e dati per capire meglio la città che cambia”, il nuovo ciclo di incontri promosso dalla #FondazioneIU Rusconi Ghigi insieme alla Fondazione Golinelli nell’ambito del progetto del #GemelloDigitale Civico di Bologna. Nel primo appuntamento della scorsa settimana abbiamo parlato di come leggere la città come un sistema vivo, con Katya Tentori (Università di Trento) e Marco Pistore (Fondazione Bruno Kessler), moderati da Alessandro Saracino (Fondazione Golinelli). Un incontro arricchito dalle visualizzazioni di Housatonic, per rendere più accessibili temi come dati, intelligenza artificiale e innovazione urbana. 📌 Prossimo incontro: martedì 28 ottobre all’Opificio Golinelli, per parlare di “Dati: la voce muta della città” con Silvia Marreddu (Comune di Bologna) e Roberta Calegari (Università di Bologna). Modera Enrico Tombesi (Fondazione Golinelli). 👉 L’ingresso è gratuito con iscrizione: non perdere l’occasione di partecipare! 📝 https://lnkd.in/dvffeWkA 📸 Foto di Massimiliano Donati #gemellodigitalecivico Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CINECA Università degli Studi di Napoli Federico II Fondazione Bruno Kessler - FBK
-
-
-
-
-
+ 9
-
-
🎯 Candidature chiuse per la nuova edizione di I-Tech Innovation Program! Un grande grazie alle 160 giovani imprese che hanno scelto di candidarsi e condividere la loro visione di futuro. 💡Ora prende il via la fase di valutazione e selezione dei progetti che entreranno a far parte del percorso di accelerazione 2026. 🚀 Il kick-off del programma è previsto per gennaio 2026. Un ringraziamento speciale a tutti i promotori e partner che con noi rendono possibile questa iniziativa: Fondazione Golinelli e CRIF in collaborazione con BI-REX Competence Center, Emil Banca Credito Cooperativo, Agrofood BIC, Bologna Airport, e con il supporto istituzionale della Città metropolitana di Bologna, del Comune di Bologna, del Comune di Imola e di ART-ER S. cons. p. a. #itechinnovationprogram #accelerazione #innovazione #startup #openinnovation #GFactor #FondazioneGolinelli #CRIF
-
-
🚀Un nuovo traguardo per BionIT Labs nel campo della robotica medicale! Siamo felici di condividere il successo di BionIT Labs, una delle giovani imprese che abbiamo avuto il piacere di accelerare con G-Factor, selezionata tra i beneficiari del programma FIT4Med, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto sostiene la ricerca e lo sviluppo nella robotica medicale, con particolare attenzione alla parità di genere, alla valorizzazione dei giovani talenti e alla riduzione delle disparità territoriali. 🦾 Un risultato che conferma il valore del percorso condiviso e la capacità della ricerca di trasformarsi in innovazione utile alle persone. Congratulazioni al CEO Giovanni Antonio Zappatore e all’intero team!
-
-
👉 Sei un libero professionista dell’Emilia-Romagna e vuoi far crescere la tua attività? Partecipa alla nuova edizione del percorso gratuito online “Business plan e progettazione economica” di G-LAB S.r.l. impresa sociale. 📅 19 e 27 novembre, 4, 11 e 18 dicembre (ore 9–13) 💡 Per rafforzare le tue competenze economico-strategiche su: ✅ Brand strategy e contabilità ✅ Budget e business plan ✅ Gestione dei flussi di cassa ✅ Aspetti fiscali e normativi ✅ Presentazione efficace del progetto 👩💻 A cura di Federica Tadini, general manager di G-Factor, con la collaborazione di Giovanni Enrico Passarini, dottore commercialista. 📌 Candidati entro il 23 ottobre 👉 https://lnkd.in/dWcR9hJt ℹ️ Info: https://lnkd.in/d698NXEC
-
🚀 Ultimi giorni per candidarsi alla nuova edizione di I-Tech Innovation Program! ⏰ Le candidature chiudono il(15 ottobre 🎥Guarda il video! Un’opportunità unica per startup e team imprenditoriali: 🔹 gratuito ed equity free 🔹 mentoring personalizzato e formazione su misura 🔹 networking con partner industriali e investitori internazionali 🔹 attività in presenza a Bologna e online 📍 Settori verticali: EdTech & Life Science, AI & Data in Finance & Green Economy, AgriTech & FoodTech, Industry 4.0, Social Impact, TravelTech & Smart Mobility. 📅 Programma da gennaio a maggio 2026. 👉 Candidature qui: https://lnkd.in/ehZvXNvb 📑 Scopri il bando su: www.g-factor.it I-Tech Innovation 2025-2026 è promosso da Fondazione Golinelli e CRIF, realizzato da G-Factor in collaborazione con BI-REX Competence Center, Emil Banca Credito Cooperativo, Agrofood BIC e Bologna Airport, con il supporto istituzionale di Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Imola e ART-ER S. cons. p. a.
-
G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli ha diffuso questo post
L'11 ottobre per noi è una data speciale, un giorno da celebrare con gratitudine e ispirazione. Proprio oggi, il nostro fondatore Marino Golinelli - filantropo, imprenditore, ricercatore e amante delle arti - avrebbe compiuto 105 anni. Con la passione di un umanista e la visione di un innovatore, intrecciando i fili della scienza e dell'arte, era convinto che solo dal dialogo tra discipline diverse potesse nascere un progresso autentico. Guardava ai giovani non solo come il più prezioso dei capitali umani, invitandoli ad “abbracciare il futuro senza paura”, e ad andargli incontro con coraggio e curiosità. Questo suo grande insegnamento è la bussola che orienta ogni nostra progettualità: investire nella conoscenza, nella creatività e nell'intelligenza è il più potente e rivoluzionario atto di fiducia verso il mondo che verrà. Oggi lo vediamo così, con noi, con l'energia del suo pensiero che continua a dare forma al nostro impegno quotidiano.
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Direttore”
-
Offerte di lavoro per “Project Manager”
-
Offerte di lavoro per “Analista”
-
Offerte di lavoro per “Product Manager”
-
Offerte di lavoro per “User Experience Designer”
-
Offerte di lavoro per “Marketing Manager”
-
Offerte di lavoro per “Artista”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”