In tema di parità di genere e DE&I, le buone intenzioni non bastano. Oggi la vera sfida sono i dati: perché ciò che non si misura, non si può davvero migliorare. Misurare significa trasformare la DE&I da obiettivo simbolico a leva strategica di competitività. Con un approccio data-driven, le aziende possono monitorare rappresentanza, carriere, retribuzioni e cultura organizzativa, trasformando i numeri in azioni concrete e misurabili. Dashboard chiare, aggiornate e personalizzate rendono tutto questo possibile. 💬 E la tua organizzazione? Sta già misurando il proprio percorso verso la parità? Scopri il nostro approccio 👉https://lnkd.in/d5a7EUHJ #DEI #GenderEquality #DataDriven #Inclusione #ParitàDiGenere #KPI #ChangeThroughData
IDEM | Mind the Gap
Servizi risorse umane
Modena, Emilia Romagna 2.293 follower
A supercollider for gender equality
Chi siamo
Siamo una start-up universitaria nata nel 2020 dalla collaborazione tra docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia, della Fondazione Marco Biagi – centro di ricerca specializzato nell’analisi interdisciplinare delle relazioni di lavoro – e JobPricing, società di consulenza leader nelle politiche retributive e sede dell’Osservatorio sulle dinamiche salariali del mercato del lavoro italiano. Promuoviamo la parità, valorizziamo le differenze e accompagniamo il cambiamento culturale nei luoghi di lavoro attraverso un approccio data-driven. Per noi, la misurazione è il punto di partenza di ogni intervento: è ciò che consente di individuare azioni strategiche di miglioramento e di valutarne l’efficacia nel tempo. Per questo abbiamo sviluppato l’IDEM Index, una metrica proprietaria e scientificamente validata che misura il livello effettivo di gender equality all’interno delle organizzazioni. Grazie all’expertise acquisita supportiamo le organizzazioni nel percorso di certificazione UNI/PdR 125:2022 e delle norme internazionali ISO 53800 e ISO 30415 con l’obiettivo di promuovere una gestione equa, inclusiva e sostenibile delle risorse umane. Oltre ai percorsi di certificazione, proponiamo IDEM OPEN: un programma modulare, che include survey sul clima interno, consulenza sulle politiche HR, valutazione dell’impatto strategico e monitoraggio tramite dashboard di KPI. Ogni intervento viene progettato in dialogo costante con le esigenze specifiche dell’organizzazione. MIND THE GAP!
- Sito Web
-
https://idemindthegap.it/
Link esterno per IDEM | Mind the Gap
- Settore
- Servizi risorse umane
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Modena, Emilia Romagna
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2020
- Settori di competenza
- risorse umane, consulenza, certificazione e organizzazione
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Largo Marco Biagi, 104
Modena, Emilia Romagna 41121, IT
Dipendenti presso IDEM | Mind the Gap
Aggiornamenti
-
Quanto sono radicati gli stereotipi di genere tra le nuove generazioni? Davvero ragazze e ragazzi stanno cambiando modelli di riferimento? Istat ha pubblicato i risultati di un’indagine su oltre 180 mila giovani tra gli 11 e i 19 anni, italiani e stranieri, residenti in Italia. I dati offrono un interessante spaccato su stereotipi ancora diffusi e modelli culturali che influenzano le percezioni sulla violenza contro le donne. Sfoglia il carosello per approfondire e scarica il report 👉 https://lnkd.in/dVFPvZBr
-
👥 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐞𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐭à 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚? Te lo spieghiamo qui 👇 https://lnkd.in/dMDd9thw 📅 Partecipa al workshop che abbiamo organizzato lunedì 𝟏𝟕 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 insieme al Dott. Filippo Damiani (IDEM | Mind the Gap). Sarà un incontro estremamente pratico, che prevede un processo di valutazione interna, obbligatorio per ottenere la certificazione. Ti guideremo ad analizzare la tua azienda rispetto ad alcune aree strategiche, definire i KPI specifici in base alla dimensione aziendale e identificare i gap esistenti. Inizia da qui!👇 Iscriviti ora: https://lnkd.in/dq8J9G5K Per ulteriori informazioni: 0376 536999 • [email protected] #paritàdigenere #pariopportunità #risorseumane
-
-
👻 Abbiamo chiesto al Team IDEM quale sia, secondo loro, il dato più preoccupante e difficile da sconfiggere per il raggiungimento della parità di genere. Una cosa è certa… alcune paure non riguardano solo Halloween! 🎃 Scopri nel carosello le riflessioni di Sara Agizza, Nicole Boccardini, Margherita Capelli, Isabella Colombo e Filippo Damiani
-
Le statistiche ufficiali sulla povertà in Italia si basano sul reddito familiare complessivo, trascurando come le risorse vengano effettivamente distribuite tra i componenti della famiglia. Il risultato? Una sottostima della povertà femminile e, al contrario, una sovrastima di quella maschile. In che modo si può evitare che la povertà individuale, soprattutto quella delle donne, resti ai margini delle politiche pubbliche? 📌 Leggi il nostro articolo per saperne di più e iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nessun aggiornamento! 👉 https://lnkd.in/du3eQsTf
-
💡 Parità, lavoro e IA: dicci la tua! Per la terza survey insieme, noi di IDEM e SheTech abbiamo deciso di esplorare il tema più caldo del momento: l’Intelligenza Artificiale. Vogliamo farlo “IDEM e SheTech style” esplorando le percezioni e le opinioni delle persone sull’impatto dell’intelligenza artificiale nei contesti lavorativi, con attenzione a parità di genere, etica e inclusione. “GenIA: Parità di Genere e Intelligenza Artificiale tra Innovazione e Inclusione” nel 2026 sarà un report con la raccolta di tutte le voci che ne hanno fatto parte, tra cui anche la tua! Perché abbiamo voglia di sentire cosa ne pensi di tutto questo, per capire meglio questo mondo ancora da esplorare. 🌍 Non importa chi sei o cosa fai: basta qualche minuto per condividere il tuo punto di vista ➡️ https://lnkd.in/eXK-RPvX Se hai voglia, condividila con chi vuoi e supportarci in questa nuova ricerca ❤️ Non ci conosci? Beh, ci presentiamo qui SheTech è un ente no profit che vuole portare la parità di genere nel mondo tech e digital attraverso attività di networking, formazione e sensibilizzazione IDEM | Mind the Gap è una start up universitaria che vuole promuovere la parità, valorizzare le differenze e accompagnare il cambiamento culturale nei luoghi di lavoro attraverso un approccio data-driven
-
-
Un Piano Strategico non è una semplice lista di attività da spuntare: se non genera un cambiamento reale, che valore ha davvero? Anche la strategia per la parità di genere e la DE&I deve essere guidata dai dati per produrre risultati concreti. Un piano strutturato permette alle organizzazioni di integrare la gender equality nella governance aziendale, trasformando i valori in azioni tangibili e durature. Attraverso un percorso basato su analisi, misurazione e obiettivi chiari, il team IDEM accompagna le organizzazioni nella costruzione del piano strategico e nella sua valutazione d’impatto. Perché misurare significa comprendere, valorizzare i progressi e orientare le decisioni future. Scopri di più sul nostro approccio 👉 https://lnkd.in/d5a7EUHJ
-
Succede qualcosa di speciale quando tante aziende decidono di sedersi attorno allo stesso tavolo per lavorare insieme su un obiettivo comune. Noi l’abbiamo visto accadere durante il primo evento IDEM, "MIND THE GAP! Aziende in dialogo per la parità di genere". Una giornata nata per condividere best practices, esperienze e prospettive concrete su quattro dimensioni fondamentali per la Gender Equality in azienda: cultura, carriera, retribuzione e organizzazione. Un network di valore che ha dimostrato come la collaborazione tra realtà diverse possa accelerare davvero il cambiamento. Da questa esperienza è nato un report che raccoglie insight e spunti pratici da adottate in azienda per raggiungere la parità di genere. Vi invitiamo a scoprirlo e a lasciarvi ispirare 👉 https://lnkd.in/dnZW8qKY
-
-
Che giornata ⚡ Abbiamo scelto tre parole per raccontare la SheTech Fest 2025: connessioni, competenze, passione. Connessioni che diventano alleanze, competenze che crescono quando si condividono, passione per il lavoro che si fa. È stata una giornata di workshop e networking, arricchita dal valore di una community viva e autentica: persone che lavorano, studiano o vogliono entrare nel mondo digital e tech, con l’obiettivo comune di renderlo più meritocratico e inclusivo. Alla prossima! 👏 Grazie SheTech per una SheTech Fest 2025 piena di ispirazione. #IDEM #SheTech #SheTechFest2025 #CommunityPartner #Inclusion #DiversityInTech #WomenInTech #CareerGrowth
-
-
Oggi è la Giornata Mondiale per l’eliminazione della povertà e per questo motivo vogliamo condividere alcuni dati chiave dal Rapporto Annuale 2025 di Istat. Dal 2014, la povertà assoluta e il rischio di esclusione sociale in Italia continuano a crescere, colpendo in modo più marcato le donne. Le donne affrontano maggiori ostacoli nell’accesso diretto alle risorse economiche e vivono situazioni di povertà spesso invisibile nelle statistiche tradizionali. Sfoglia il carosello per scoprire di più e leggi qui 👉https://lnkd.in/dMDuVD5n