Foto di copertina di IRPET
IRPET

IRPET

Servizi di ricerca

Firenze, FI 1.118 follower

Account ufficiale dell'Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana

Chi siamo

L'IRPET, nato nel 1968 come organo tecnico-scientifico del CRPET (Comitato regionale per la programmazione economica della Toscana) con la finalità di compiere gli studi preliminari all'istituzione dell'ente Regione, è diventato Ente pubblico con legge della Regione Toscana nel 1974. L'ordinamento dell'Istituto è attualmente stabilito con Legge Regionale n. 59 del 29.07.1996 e sue successive modifiche ed integrazioni.

Settore
Servizi di ricerca
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Firenze, FI
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1968
Settori di competenza
Studio della struttura socio economica regionale, Lavoro, istruzione e welfare, Macroeconomia regionale e Sviluppo locale, Settori produttivi e imprese

Località

Dipendenti presso IRPET

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    Il numero 3/2025 di Federalismo in Toscana, il Trimestrale di informazione per cittadini e imprese di #IRPET e Regione Toscana, è ora disponibile online! In questo numero troverai: 🔹 Quanto manca nei bilanci comunali di tasse non pagate Luciano Benedetti (Esperto di finanza locale, già dirigente finanziario del Comune di Siena), Claudia Ferretti (IRPET), Giuseppe Francesco Gori (IRPET) e Patrizia Lattarulo (IRPET) 🔹Modelli di gestione delle entrate: l’esternalizzazione dei servizi da parte delle amministrazioni comunali Giuseppe Francesco Gori e Patrizia Lattarulo (IRPET) 🔹Il recupero fiscale dei Comuni italiani alla luce della bozza di Legge di Bilancio 2026 Giuseppe Francesco Gori e Patrizia Lattarulo (IRPET) Leggi ora la pubblicazione numero 3/2025 di IRPET: https://lnkd.in/dmxAdXDW

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    👥 Le implicazioni economiche e sociali della transizione demografica in Toscana 📅 Lunedì 17 novembre 2025 – ore 9:30 📍 Sala Esposizioni, Palazzo Strozzi Sacrati – Piazza Duomo 10, Firenze Il primo appuntamento del ciclo di seminari “Transizioni in corso”, promosso da IRPET, sarà dedicato alla transizione demografica e ai suoi effetti sull’economia e sulla società toscana. Un momento di confronto, in collaborazione con Age-It, con ricercatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni per approfondire come l’invecchiamento della popolazione e il calo della natalità stiano trasformando la nostra regione e quali opportunità possano nascere da questi cambiamenti. 🎥 La registrazione integrale dell’incontro sarà disponibile nei giorni successivi all'evento sul canale YouTube di IRPET.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    👥 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐀𝐠𝐞-𝐈𝐭 𝐚 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 📅 Dal 29 al 31 ottobre 2025 📍 Università degli Studi di Napoli – Hotel Royal Continental di Napoli Il Second General Meeting Age-It si terrà a Napoli dal 29 al 31 ottobre 2025, presso l’Università degli Studi di Napoli e sarà ospitato presso l’Hotel Royal Continental. Durante l’evento saranno organizzate sessioni tematiche parallele dedicate alle ricerche dei membri della community Age-It, favorendo l’integrazione di diversi approcci disciplinari. Per l’IRPET parteciperanno Maria Luisa Maitino, Letizia Ravagli e Nicola Sciclone. Le presentazioni metteranno in risalto implicazioni pratiche, politiche e innovazioni tecnologiche in tutti gli ambiti relativi all’invecchiamento. Programma completo ⬇️

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    📌 66ª Riunione Scientifica Annuale della Società Italiana di Economia (SIE) 23–25 ottobre 2025 – Università di Napoli Parthenope, sede centrale di via Acton 38 👉In presenza Per IRPET ntervengono P. Chini, E. Conti, T. Ferraresi, S. Iommi, R. Paniccià, L. Piccini, S. Turchetti. L’appuntamento, promosso dalla Società Italiana di Economia (SIE), riunisce accademici e ricercatori provenienti da tutto il mondo per discutere temi centrali dell’economia contemporanea: dalle transizioni verde e digitale ai mercati del lavoro, dalle disuguaglianze alle politiche pubbliche. Il programma completo è disponibile su: https://www.siecon.org/ Per informazioni e richieste di accredito: 📩[email protected] 📞329 4025813

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    📌Workshop “AGROTOSCANA. Identità, territori, mercati” Martedì 21 ottobre – ore 10:00 Palazzina Reale di Santa Maria Novella, Piazza della Stazione – Firenze In presenza e online su YouTube (https://lnkd.in/dmBrX-E6) Ingresso libero Per l’IRPET interviene Sara Turchetti con un contributo su “Identità e valore dell’agricoltura nella Toscana diffusa”. L’incontro inaugura la 7ª edizione di BuyFood Toscana, la food week promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, organizzata da Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze, in collaborazione con Vetrina Toscana.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    👥𝐋𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐚 📅Lunedì 17 novembre 2025 🕤Ore 9:30 📍Sala Esposizioni, Palazzo Strozzi Sacrati – Piazza Duomo 10, Firenze 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨: 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚, 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. Le tendenze demografiche e i processi di transizione digitale ed ecologica pongono nuove sfide al sistema economico, sociale, territoriale del Paese e della nostra regione. Per approfondire questi temi IRPET organizzerà, nei prossimi mesi a cavallo del nuovo anno, tre appositi seminari in cui le analisi dell’Istituto saranno oggetto di dibattito con esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni e del governo regionale. Il primo appuntamento, organizzato in collaborazione con Age-It (Ageing Well in an Ageing Society), sarà dedicato alle implicazioni economiche e sociali della transizione demografica in Toscana. Un’occasione per riflettere, in chiave multidisciplinare, sui mutamenti che stanno ridefinendo gli equilibri economici, sociali e territoriali della nostra regione: l’invecchiamento della popolazione, il calo della natalità, le sfide del welfare e le prospettive di crescita. 🎙️ Interverranno esperti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni per offrire spunti e strumenti utili ad affrontare le sfide demografiche, trasformandole in opportunità per il futuro. 🎥 La registrazione integrale dell’incontro sarà disponibile nei giorni successivi sul canale YouTube di IRPET.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    📊 È online la Nota 3/2025 dell’Osservatorio regionale della Cultura: “Gli atteggiamenti dei cittadini europei nei confronti della cultura – I risultati dell’indagine Eurobarometro Speciale 562/2025”. La ricerca, promossa dalla Commissione Europea e analizzata da IRPET, esplora il rapporto dei cittadini europei con la cultura e le politiche culturali dell’Unione. L’indagine – condotta su oltre 26 mila persone in 27 Paesi UE – conferma il ruolo centrale della cultura nel benessere, nella coesione sociale e nello sviluppo economico. Oltre otto europei su dieci dichiarano che la cultura contribuisce al proprio benessere emotivo e fisico, e una quota analoga ne riconosce l’importanza per l’economia e per la diffusione di valori come tolleranza e libertà. Tra le priorità indicate dai cittadini per le future politiche culturali europee emergono la tutela del patrimonio, l’equa retribuzione degli operatori culturali e l’accessibilità della cultura per tutti. ➡️ Approfondisci nella Nota: https://lnkd.in/dE2DWX32

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    📊 Esportazioni toscane: I semestre 2025, crescita guidata dai farmaceutici Nel primo semestre del 2025 le esportazioni della Toscana hanno mostrato una performance positiva (+8,2%), superiore alla media nazionale (+2,3%). Il risultato è stato fortemente sostenuto dal comparto farmaceutico, le cui vendite estere sono quasi raddoppiate e rappresentano oggi oltre un terzo dell’export regionale. 📈 Altri settori in ripresa includono le imbarcazioni (+17,1%) e i prodotti della carta e stampa (+3,8%). Nel secondo trimestre segnali di recupero si sono osservati anche nel settore moda: abbigliamento (+7,0%), calzature (+15,1%) e maglieria (+4,1%), grazie al recupero del lusso fiorentino. Per quanto riguarda i mercati, l’Unione Europea registra la crescita più marcata (+33,1%), con contributi rilevanti dei prodotti farmaceutici verso Francia e Spagna. Rimangono sostanzialmente stabili le vendite verso gli Stati Uniti. A livello provinciale, Firenze guida la crescita (+38,9%) grazie al farmaceutico. Stabili o in calo tutte le altre. ➡️ Tutti i dettagli nella Nota congiunturale n. 36/2025: https://lnkd.in/d94rxDMt

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    📢 Call for Papers Dal 14 al 16 gennaio 2026 si terrà presso l’Università di Firenze il convegno interdisciplinare "Costruire la transizione sostenibile in Italia: ricerca, politiche e società in dialogo". Il convegno mira a creare uno spazio di confronto tra studiosi, attori istituzionali e stakeholder per affrontare insieme la complessità della transizione sostenibile, favorendo la condivisione di risultati scientifici e l’elaborazione di strategie comuni. 📅 Scadenza per l’invio degli abstract: 30 settembre 2025 📄 Maggiori informazioni e call completa disponibili qui ⬇️

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IRPET

    1.118 follower

    📊 È online la Nota Congiunturale n. 35/2025 di #IRPET: L’annata agraria 2024 in Toscana. Segnali di ripresa quasi per tutti. Il 2024 è stato un anno di ripresa per l’agricoltura italiana ed europea, che nel 2023 avevano sofferto per le condizioni climatiche negative e per i prezzi degli input ancora elevati, seppure già in calo. In particolare, si registra la buona performance della filiera delle coltivazioni permanenti, in ripresa dopo l’annata non positiva del 2023, e la crescita dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori, a fronte di un trend ancora in discesa di quelli degli input. 📈 Questa ripresa è dovuta principalmente all’effetto combinato del rientro dei costi degli input e di una stagione sufficientemente piovosa. Inoltre, la buona performance di vitivinicoltura e olivicoltura ha contribuito positivamente alla dinamica favorevole dell’intera annata. La produzione agricola toscana è cresciuta del +3,6% a prezzi correnti, superando la media italiana (+2,4%), con un incremento del valore aggiunto del 9,4%. Il settore è stato trainato dalla buona performance del comparto produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi (+3,9%). Particolarmente positiva è stata la performance delle coltivazioni legnose agrarie, soprattutto di vitivinicoltura, che ha registrato una forte ripresa rispetto al 2023, e olivicoltura: si segnala l’incremento del +43,1% per il vino e del +16,7% per l'olio a prezzi correnti. Il lavoro agricolo ha visto un incremento del +10,6% negli avviamenti e quasi il +6% nelle posizioni di lavoro. Nonostante il quadro positivo, si registrano difficoltà incontrate dalla cerealicoltura, in particolare per il grano duro, che, come nel resto d’Italia, ha subito una forte contrazione del valore della produzione. ➡️ Scopri tutti i dettagli della Nota congiunturale: https://lnkd.in/dCCuE55U

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro