Foto di copertina di Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare
Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

Uffici di politica pubblica

Roma, Lazio 15.893 follower

Al centro del sistema agroalimentare italiano

Chi siamo

L’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) è un ente pubblico economico nazionale sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. L’Istituto svolge le funzioni di organismo nazionale per i servizi informativi, assicurativi, creditizi e finanziari a favore delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali, assicurando i seguenti servizi: • Analisi dei mercati agroalimentari • Accesso alla terra • Ricambio generazionale • Accesso al credito • Finanziamenti delle filiere • Gestione del rischio al fine di: • Favorire la trasparenza del mercato e supportare l’internazionalizzazione delle aziende; • Sostenere la competitività del sistema agricolo nazionale; • Favorire il ricambio generazionale in agricoltura e l’accesso alla terra in particolare da parte dei giovani; • Favorire un miglioramento delle condizioni di accesso al credito per le imprese; • Tutelare il reddito agricolo dai rischi naturali e di mercato; • Supportare l’intervento pubblico in agricoltura.

Sito Web
http://www.ismea.it/istituto-di-servizi-per-il-mercato-agricolo-alimentare
Settore
Uffici di politica pubblica
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Roma, Lazio
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare

Aggiornamenti

  • 📌 Si è svolto oggi l’incontro “Il futuro della Fattoria Italia tra innovazione e sostenibilità", organizzato da Coldiretti e che ha aperto la 97esima Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari (Brescia). 🐄 🎯 Al centro delle tematiche affrontate, il futuro della zootecnia italiana fra innovazione tecnologica, sostenibilità e valorizzazione delle filiere produttive.  L'’incontro, che ha visto la partecipazione del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, ha visto fra i relatori il Direttore Generale di ISMEA Sergio Marchi:  🎙️ “La filiera lattiero casearia riveste un ruolo di primaria importanza nel sistema agroalimentare nazionale e internazionale, con uno storico sorpasso dell’Italia che nel 2024 è diventato il 2° esportatore mondiale di formaggi e latticini, dietro Germania e davanti a Paesi Bassi e Francia, realizzando un valore record di oltre 5,4 miliardi di euro - ha dichiarato Marchi. "In questo quadro, ha proseguito Marchi, la Lombardia registra primati sia per quanto riguarda il comparto produttivo, con un valore aggiunto dell’agricoltura regionale che sfiora i 5 miliardi di euro e una crescita del 51% fra il 2020 e il 2024, sia per quanto riguarda la qualità stessa dei prodotti: Il settore lattiero caseario lombardo detiene il primato, a livello di Indicazioni geografiche, con 14 formaggi DOP e un valore economico della DOP economy di circa 2,6 miliardi.  Le chiavi di questo successo risiedono soprattutto su due fattori: giovani e innovazione. Le aziende agricole lombarde hanno una maggiore incidenza delle aziende agricole giovani rispetto alla media nazionale (12,1%), percentuale che sale al 14,5% nelle aziende zootecniche. Inoltre, mostrano livelli di innovazione, diversificazione e relazioni di mercato nettamente superiori alle medie nazionali. In particolare, in Lombardia risulta diffuso l’uso dell’informatica nelle aziende agricole e la presenza di attività connesse.  Come ISMEA, in linea con le direttive del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e del governo Meloni, mettiamo a disposizione delle aziende agricole italiane strumenti che puntano a rafforzare ancora di più la competitività delle imprese agroalimentari nazionali, favorendo il ricambio generazionale e l’innovazione, avendo come obiettivo finale la crescita dell’intero sistema agroalimentare italiano". #montichiari #zootecnia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Si è svolto oggi, nella sede di Confagricoltura, il convegno “Giovani, Impresa e Sviluppo”, organizzato insieme ad Agronetwork e Ismea. L’incontro, che fa seguito all’appuntamento del 17 settembre scorso sui “Nuovi strumenti della finanza per le imprese agroalimentari”, ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle misure e i prodotti finanziari introdotti da ISMEA a sostegno delle imprese agricole e agroalimentari. Il Direttore Generale di ISMEA, Sergio Marchi ha confermato l’impegno prioritario dell’Istituto nel sostenere innovazione e imprenditoria. “I giovani sono la chiave di volta per una crescita strategica del settore agricolo; dove ci sono giovani, l’agricoltura è più innovativa, più sostenibile, più competitiva- ha affermato il Direttore Generale-Ismea mette a disposizione know -how, misure finanziarie, strumenti per facilitare l’accesso alla terra e al credito e per supportare e sostenere un settore sempre più importante nel sistema economico nazionale. Al contempo il Governo e il Masaf hanno dedicato attenzione e risorse per intervenire sulle criticità del sistema; con il Fondo Innovazione e i contratti di filiera, l’agricoltura italiana può superare efficacemente anche le incertezze geopolitiche e assumere un ruolo da protagonista nel panorama internazionale”.   Sono seguite le relazioni dei dirigenti ISMEA che hanno condiviso con la platea di addetti ai lavori le relazioni tecniche su attività, strumenti finanziari e di gestione del rischio gestiti dall’Istituto. #agricoltura #agoalimentare #giovaniagricoltori Confagricoltura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Anche quest’anno i protagonisti della Filiera Armando hanno preso parte presso lo stabilimento di Flumeri (Av) della De Matteis Agroalimentare SpA Società Benefit a “IncontrArmando”, il tradizionale evento in cui viene rinnovato il Patto tra l’azienda irpina e gli agricoltori che conferiscono il grano duro 100% italiano con cui è prodotta Pasta Armando. Sono 909 le aziende agricole che aderiscono al patto di filiera per il conferimento del grano duro 100% italiano con cui è prodotta Pasta Armando. La superficie coltivata oggi supera 18.000 ettari in 9 regioni italiane. Alla tavola rotonda “Filiera e pasta di qualità: l’export e la competitività sui mercati internazionali” ha preso parte il Presidente di ISMEA Livio Proietti. “Serve uno sforzo corale per valorizzare la filiera del grano italiano che ha una distribuzione del valore complessa e deve riuscire in più intenti, dalla remunerazione dell’agricoltore, alla garanzia di qualità del prodotto finale per il consumatore” - ha dichiarato Proietti – “Innovazione, sostenibilità e competitività sono la chiave di volta di un prodotto straordinario come la pasta che resta icona del Made in Italy; allo stesso tempo questa filiera può rappresentare una scelta consapevole di sviluppo del Paese che deve essere coadiuvata da attività di ricerca, nuove tecnologie e sviluppo delle infrastrutture per esprimere al meglio il suo valore aggiunto”. Pasta Armando - B2B Aziende&Regali #pasta

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📌Si è svolto oggi a Mantova, presso l’Auditorium “L’Ottagono” del Mantova Multicentre MaMu, l’incontro “Il valore del settore lattiero-caseario lombardo e nazionale”, organizzato da - ISMEA in partnership con CLAL e con la collaborazione della Regione Lombardia, incontro che ha visto la partecipazione, per ISMEA, del Presidente Livio Proietti , del Direttore Generale Sergio Marchi e di  Fabio Del Bravo, responsabile della Direzione Filiere e analisi dei mercati, con un intervento dal titolo "Qualità, giovani e innovazione: le prospettive per la zootecnia nazionale e lombarda".   🎙️“Disporre dei dati di due grandi realtà del settore agroalimentare come ISMEA e Clal – ha dichiarato il Presidente Proietti in apertura dell’evento - è fondamentale per rispondere efficacemente alle sfide di un settore complesso ma di eccellenza come quello lattiero-caseario. Con 57 DOP di formaggi, l’Italia ha superato Olanda e Francia per export: è un risultato straordinario , pur in un momento di grandi incertezze globali.”   ✅Proietti ha poi ricordato come l’acquisizione di dati e conoscenze ai fini strategici sia la base dell’attività imprenditoriale in agricoltura. “La sana e buona alimentazione italiana – ha concluso Proietti - va sempre coniugata con il territorio e la Lombardia rappresenta una regione da primato per l’agroalimentare. Proprio oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione e della candidatura della cucina italiana a patrimonio immateriale dell’UNESCO, fortemente voluta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, celebriamo il nostro patrimonio agroalimentare che si inserisce perfettamente in questo panorama di sfide globali e opportunità.” #lattierocaseario #zootecnia

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📍 ISMEA sarà presente ad Agrilevante by EIMA 2025, in programma a Bari dal 9 al 12 ottobre 2025, con un proprio stand nell’area espositiva del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e con due appuntamenti pensati per condividere strumenti, risultati e prospettive a supporto delle imprese agricole, con il coinvolgimento di attori istituzionali e professionali del settore:   ✏️ 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒆𝒅𝒊̀ 𝟗 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆, 𝒐𝒓𝒆 𝟏𝟐:𝟑𝟎 – 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝑨𝒈𝒓𝒊𝒍𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆 𝑬𝒙𝒕𝒆𝒏𝒅 “𝑭𝒐𝒏𝒅𝒐 𝑰𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒗𝒊𝒏𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒆𝒕𝒊𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒈𝒓𝒐𝒂𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐.” Tutti i numeri dello strumento MASAF–ISMEA per la modernizzazione delle imprese agricole L'incontro prevede anche la presentazione di un video che racconta in chiave emozionale i risultati del fondo promosso dal MASAF e gestito da ISMEA per favorire la transizione tecnologica e digitale delle imprese agricole italiane.   ✏️ 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒓𝒅𝒊̀ 𝟏𝟎 𝒐𝒕𝒕𝒐𝒃𝒓𝒆, 𝒐𝒓𝒆 𝟏𝟓:𝟎𝟎 – 𝑺𝒂𝒍𝒂 𝟕, 𝑪𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑪𝒐𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊 𝑨𝒈𝒓𝒊𝒍𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆 "𝑰 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒓𝒊 𝑰𝑺𝑴𝑬𝑨, 𝒖𝒏 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒈𝒏𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍’𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒂"   💻 Per partecipare agli eventi in programma, è possibile registrarsi al seguente link: https://lnkd.in/dhYJStc4 💻 L’ingresso in Fiera è gratuito ma è necessaria la registrazione attraverso il sito: https://lnkd.in/gveATUWy. Vi aspettiamo! #innovazione #agroalimentare #agrilevante

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🇮🇹 Dieta mediterranea: ISMEA valorizza la filiera agroalimentare italiana, anche diffondendo fra i più piccoli l’abitudine alla qualità del cibo made in Italy. Questo il senso dell’intervento del Direttore Generale di ISMEA Sergio Marchi al Festival dei 5 colori, di cui ISMEA è partner, un’iniziativa culturale ed educativa finalizzata alla valorizzazione della dieta mediterranea e dell'alimentazione consapevole, anche in tenera età. 🍎🍐💹Il Dg ISMEA ha poi ricordato come l’Istituto sia impegnato in prima linea nel progetto “Frutta e verdura nelle scuole”, un progetto dell’Unione Europea gestito in Italia dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, che mira a incrementare presso i bambini delle scuole primarie il consumo di frutta e verdura. Inoltre, ha sottolineato come in Italia sia anche più facile abituare i bambini alla qualità dell’alimentazione, visto che il nostro Paese mostra numeri da record, fra le altre cose, proprio nel settore delle Indicazioni geografiche, che vale 20,2 miliardi, con 893 prodotti DOP, IGP e STG, e presenta un settore ortofrutticolo che vede una crescita in volumi, valore alla produzione ed export (che supera i 12 mld di euro). #ortofrutta #dietamediterranea #fruttanellescuole #agroalimentare #agricoltura

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 📍 ISMEA ha partecipato, in qualità di partner al Festival dei 5 Colori, un’iniziativa culturale ed educativa che valorizza la Dieta Mediterranea, la salute, l’alimentazione consapevole, attraverso eventi, laboratori, tavole rotonde e attività per le scuole, al fine di diffondere la conoscenza e sensibilizzare bambini, famiglie e istituzioni sull’importanza di una corretta alimentazione. 💡 Il Presidente Livio Proietti, presente alla tavola rotonda di questa mattina, ha ricordato la crescente centralità dell’agroalimentare italiano e che la vera sfida oggi sia rafforzare la consapevolezza dei consumatori, dei cittadini e dunque della intera società, ad un’alimentazione “sana”. È indiscutibile- ha aggiunto- che bambini, scuola e famiglia siano il primo insostituibile anello di un percorso virtuoso.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • 📍 ISMEA a Cheese 2025 – Bra, 19-22 settembre 🧀È stata inaugurata stamattina a Bra la 15ª edizione di Cheese, “C’è un mondo intorno”, l’evento internazionale promosso da Slow Food e dedicato ai formaggi a latte crudo, alla biodiversità e alle filiere lattiero-casearie sostenibili. 🌐All’inaugurazione della fiera ha partecipato anche il Presidente di ISMEA, Livio Proietti, l’Istituto sarà infatti presente all’edizione 2025 presso l’area del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con dati, analisi e strumenti a supporto delle politiche di sviluppo rurale, con particolare attenzione al comparto lattiero-caseario e alle eccellenze del Made in Italy. 📅 Appuntamento a Bra, dal 19 al 22 settembre! #ISMEA #Cheese2025 #SlowFood #Agroalimentare #LattieroCaseario #PoliticheAgricole #MadeInItaly #SviluppoRurale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • 📌 Fiera mondiale del peperoncino - Rieti. Molti i temi toccati durante il convegno "L'agricoltura italiana alla prova dei dazi e delle strategie geopolitiche". 🌱 Giovani, Agricoltura e Futuro – ISMEA e il PNRR 🇮🇹 L’Italia, con il Ministero dell’ Agricoltura, sa far funzionare le grandi misure del PNRR. Come Soggetto Attuatore, ISMEA gestisce 2 miliardi di euro destinati a rilanciare il settore agroalimentare. 🎯 Due le misure finanziarie chiave: Generazione Terra 🌾 → sostegno a giovani agricoltori under 41 per avviare o ampliare la propria impresa agricola. Più Impresa 🚜 → finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per i giovani che vogliono crescere in agricoltura. 💡 Gli strumenti finanziari ISMEA offrono terreni, capitali e know-how a chi vuole scommettere sulla terra e sull’innovazione agricola. L’agricoltura italiana ha bisogno di idee fresche e di nuove generazioni pronte a guidare il cambiamento. Il futuro si semina oggi. 🌱 #ISMEA #PNRR #GenerazioneTerra #PiùImpresa #GiovaniInAgricoltura #MadeInItaly #FuturoAgricolo #Agroalimentare #Masaf

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🔍 Che cosa sono i contratti di filiera? 🌱 🛠️ I Contratti di filiera gestiti da ISMEA sono accordi tra il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e imprese della filiera agroindustriale per finanziare, attraverso contributi a fondo perduto e prestiti agevolati, progetti integrati volti a innovare e rendere più sostenibili le filiere agro‑industriali italiane. 💰 Con risorse PNRR di 2 mld €, gestiti tramite fondo rotativo, e un forte focus ambientale e digitale, rappresentano un’opportunità strategica per tutti gli operatori del settore! Ce ne parla il Direttore Generale di ISMEA Sergio Marchi nell’intervista a Italpress Economy con @Claudio Brachino. 🎙️Ascolta l’intervista integrale https://lnkd.in/d-yTgFjZ ➡️ Per tutte le info sulla data di apertura delle singole misure ti invitiamo a consultare il sito www.ismea.it! #ContrattiDiFiliera #FilieraAgroindustriale #AgricolturaSostenibile #InnovazioneAgricola #ISMEA #PNRR

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro