In questa edizione del nostro Weekly Journal: 📢 Regione Lombardia lancia il bando Brevetti+, per favorire lo sviluppo di strategie brevettuali e rafforzare la competitività delle MPMI. 🧬 Dalla ricerca Italbiotec: uno studio sui batteri antartici, co-firmato dalla nostra Presidente A.Maria Puglia, è stato pubblicato sulla rivista scientifica di Springer Nature. 🧠 Neuro-Oncology – The challenges of brain tumor research: una giornata dedicata alle nuove frontiere nella ricerca sui tumori cerebrali, con focus su glioblastoma, medicina di precisione e innovazione terapeutica. 🌱 BEST-CROP project Talks – Il 5 novembre 2025, ore 15:30–16:45, online: un incontro sulla biotecnologia vegetale e il suo ruolo per un futuro sostenibile. Leggi la newsletter completa 👇 Diego Bosco Ilaria Re Maurizio Bettiga Margaret Capozzi
Consorzio Italbiotec
Ricerca biotecnologica
Milano, Lombardia 12.968 follower
Turning your ideas into sustainable innovation
Chi siamo
We are the Italian leading no-profit organization in the biotechnology sector, bringing together academic and industry excellence in Life Science, Agrofood and Bioeconomy. Thanks to our five operative offices located in innovation hubs and universities, Italbiotec combines the expertise of 28 leading research centre of excellence and more than 50 SMEs and international enterprises active in the industrial biotechnology field, providing up to now a successful consulting service in 150 projects involving more than 100 Million financed. Our mission? Create a cutting-edge innovation ecosystem of biotechnology start-ups, companies, universities where cooperation and knowledge exchange trigger sustainable growth and innovation. Thanks to our community and network, we are your ideal partner for: • EU FUNDING PROGRAMS CONSULTING: Strategic Grant consulting; Evaluation & Funding applications; Audit & Financial compliance; • INNOVATION MANAGEMENT: Market Research Analysis & Strategic business positioning; Business Plan & Feasibility Studies; Policy Roadmaps & Legislative consulting; Start-up acceleration and incubation; • TRAINING & COMMUNICATION: Tailor-made courses; E-learning; Communication & Dissemination; How to join us Are you an Italian company operating in the biotechnology field with a strong interest in life science, agro food and bioeconomy? Don’t miss the opportunity to join us and become a member of the biggest Italian cooperative network in public and private biotech sector. Discover our wide range of services and benefits concerning knowledge transfer and advanced research, academic and post-doctoral training, scientific collaboration in international projects and company development support. Are you interested in learning more? Visit our website www.italbiotec.it
- Sito Web
-
http://www.italbiotec.it
Link esterno per Consorzio Italbiotec
- Settore
- Ricerca biotecnologica
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Lombardia
- Tipo
- Non profit
- Data di fondazione
- 1998
- Settori di competenza
- ricerca, formazione, sviluppo d'impresa, public fund raising, biotecnologie, ICT, e-learning, chimica, farmaceutica, business plan e innovation management
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Piazza della Trivulziana
4/A
Milano, Lombardia 20126, IT
Dipendenti presso Consorzio Italbiotec
-
Benedetto Buono
Imprenditore | EMBA | TEDx Speaker
-
A.Maria Puglia
former Professor, University of Palermo
-
Silvia Lepore
Segreteria societaria, supporto alla comunicazione, supporto nella presentazione di progetti e responsabile procedure MEPA/Sintel
-
Lucilla Ballarin Denti
Project Manager at Consorzio Italbiotec
Aggiornamenti
-
📅 Save the date! Mercoledì 26 novembre 2025, dalle 17:00 alle 18:30, si terrà il webinar “ACM from the patients’ perspective” organizzato nell’ambito del progetto europeo IMPACT EU project. Un momento di dialogo tra ricerca e associazioni di pazienti, dedicato alla cardiomiopatia aritmogena (ACM) e all’importanza di collaborare per migliorare consapevolezza, prevenzione e qualità della vita. Interverranno la Prof.ssa Alessandra Rampazzo (Università degli Studi di Padova), Dr. Ruth Biller (ARVC-Selbsthilfe) e Maurizio Fabbri (La Stella di Lorenzo APS), con testimonianze dirette dei pazienti coinvolti. 👉 Scopri il programma e registrati qui: https://lnkd.in/dAuTNPfB Consorzio Italbiotec, partner del progetto IMPACT per la comunicazione e la disseminazione, è orgoglioso di sostenere questa iniziativa di condivisione e partecipazione. #IMPACTproject #Webinar #PatientEngagement #Cardiomyopathy #HealthcareInnovation #Research #Bioeconomy #Italbiotec Irene Ferri Francesco Tesoro Emanuele Melfitani
-
Consorzio Italbiotec ha diffuso questo post
Vi aspetto agli Stati Generali delle Proteine Alternative!
🚀 FUTURO PROTEICO – Innovazione e Gusto a Tavola 📅 21 ottobre 2025 | 10:30 – 18:00 📍 Fondazione Feltrinelli, Milano Il conto alla rovescia è iniziato per la prima edizione degli Stati Generali delle Proteine Alternative(SGPA), ideati da Maurizio Bettiga e organizzati da Italbiotec Srl Società Benefit. Una giornata di confronto tra ricerca, industria e comunicazione, per esplorare il futuro delle proteine alternative e costruire nuove sinergie lungo la filiera agroalimentare. 🔬 Ricerca e mercato: come la scienza guida la transizione verso fonti proteiche sostenibili e innovative. ⚙️ Innovazione e industria: le tecnologie emergenti e i modelli produttivi che stanno trasformando l’alimentazione del futuro. 💬 Comunicazione ed etica: cultura, percezione e impatto sociale: come raccontare e accettare il cambiamento. A chiudere, l’intervento di OnFoods Foundation, con un focus su nutrizione, salute e sostenibilità dei modelli alimentari. Scopri chi porterà la propria voce a #SGPA2025 👉 Swipe sul carosello! 🔗 Programma completo e iscrizioni: https://lnkd.in/dwjig_v3 #Italbiotec #SGPA2025 #AlternativeProteins #Sustainability #FoodInnovation #Research #Networking Coordinamento dell'evento Chiara Ciotti
-
In questa edizione del nostro Weekly Journal: 📢 Regione Lombardia lancia il bando Investimenti – Linea Microimprese, un sostegno concreto per le microimprese che vogliono crescere, innovare e rilanciarsi in chiave competitiva. 🌏 Italbiotec Srl Società Benefit protagonista a Expo 2025 Osaka per raccontare l’innovazione circolare lombarda: un’occasione per condividere esperienze, progetti e visioni sul futuro sostenibile. 🔁 Con il progetto SYMBIO project puoi aiutarci a costruire il futuro della simbiosi industriale e dell’economia circolare in Europa. 🥗 Futuro Proteico – Innovazione e Gusto a Tavola (21 ottobre, Milano): si avvicina la prima edizione degli Stati Generali delle Proteine Alternative (SGPA), un evento dedicato al futuro dell’alimentazione sostenibile. 🌲 Alpine Winter School 2025 (2–4 dicembre, online): un’iniziativa del progetto Forest EcoValue per esplorare le nuove frontiere dei servizi ecosistemici e della gestione forestale alpina. Leggi la newsletter completa 👇 Diego Bosco Maurizio Bettiga Margaret Capozzi Ilaria Re Roberto Mannai
-
🚀 FUTURO PROTEICO – Innovazione e Gusto a Tavola 📅 21 ottobre 2025 | 10:30 – 18:00 📍 Fondazione Feltrinelli, Milano Il conto alla rovescia è iniziato per la prima edizione degli Stati Generali delle Proteine Alternative(SGPA), ideati da Maurizio Bettiga e organizzati da Italbiotec Srl Società Benefit. Una giornata di confronto tra ricerca, industria e comunicazione, per esplorare il futuro delle proteine alternative e costruire nuove sinergie lungo la filiera agroalimentare. 🔬 Ricerca e mercato: come la scienza guida la transizione verso fonti proteiche sostenibili e innovative. ⚙️ Innovazione e industria: le tecnologie emergenti e i modelli produttivi che stanno trasformando l’alimentazione del futuro. 💬 Comunicazione ed etica: cultura, percezione e impatto sociale: come raccontare e accettare il cambiamento. A chiudere, l’intervento di OnFoods Foundation, con un focus su nutrizione, salute e sostenibilità dei modelli alimentari. Scopri chi porterà la propria voce a #SGPA2025 👉 Swipe sul carosello! 🔗 Programma completo e iscrizioni: https://lnkd.in/dwjig_v3 #Italbiotec #SGPA2025 #AlternativeProteins #Sustainability #FoodInnovation #Research #Networking Coordinamento dell'evento Chiara Ciotti
-
Consorzio Italbiotec ha diffuso questo post
🇮🇹 Expo Osaka – Un traguardo per la bioeconomia circolare lombarda Il 9 ottobre presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, si è tenuto il workshop “Circular Innovation: Materials, Technologies and Creativity to Regenerate the Future”, promosso da Regione Lombardia e organizzato dal Cluster Lombardo della Chimica Verde (LGCA). Con grande orgoglio, abbiamo visto le nostre aziende e realtà scientifiche protagoniste sul palco internazionale, confermando la nostra leadership nel modello di transizione ecologica. Siamo grati a Regione Lombardia per la fiducia, ai partner partecipanti e agli speaker che hanno arricchito l’incontro. Expo 2025 Osaka è stata una tappa fondamentale per mostrare al mondo come la Lombardia sia un hub di innovazione circolare: dai materiali rigenerativi alla gestione sostenibile di acqua ed energia, fino al benessere personale. 🙏 Grazie a tutti i partner, aziende e ricercatori che hanno reso possibile il workshop Circular Innovation: Materials, Technologies and Creativity to Regenerate the Future. 📣 Restate con noi: nei prossimi giorni condivideremo approfondimenti, video e materiali salienti dalle sessioni. #Expo2025 #CircularInnovation #BioeconomiaCircolare #MadeInLombardy #GreenChemistry #Innovation #ArteSostenibile
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Consorzio Italbiotec ha diffuso questo post
🇮🇹 Orgogliosi di essere parte del futuro sostenibile che parla lombardo! Il 9 ottobre, al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka, abbiamo avuto l’onore di partecipare al workshop “Circular Innovation: Materials, Technologies and Creativity to Regenerate the Future”, promosso da Regione Lombardia e organizzato da LGCA - Lombardy Green Chemistry Cluster. Un’importante occasione per valorizzare il contributo delle realtà scientifiche e industriali lombarde nella costruzione di un modello di bioeconomia circolare riconosciuto a livello internazionale. 🌍 Grazie a Regione Lombardia, LGCA e a tutti i partner che continuano a credere nell’innovazione come motore di un futuro più sostenibile. Ilaria Re Luca Mattiocco Maurizio Bettiga Diego Bosco sergio riva
🇮🇹 Expo Osaka – Un traguardo per la bioeconomia circolare lombarda Il 9 ottobre presso il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, si è tenuto il workshop “Circular Innovation: Materials, Technologies and Creativity to Regenerate the Future”, promosso da Regione Lombardia e organizzato dal Cluster Lombardo della Chimica Verde (LGCA). Con grande orgoglio, abbiamo visto le nostre aziende e realtà scientifiche protagoniste sul palco internazionale, confermando la nostra leadership nel modello di transizione ecologica. Siamo grati a Regione Lombardia per la fiducia, ai partner partecipanti e agli speaker che hanno arricchito l’incontro. Expo 2025 Osaka è stata una tappa fondamentale per mostrare al mondo come la Lombardia sia un hub di innovazione circolare: dai materiali rigenerativi alla gestione sostenibile di acqua ed energia, fino al benessere personale. 🙏 Grazie a tutti i partner, aziende e ricercatori che hanno reso possibile il workshop Circular Innovation: Materials, Technologies and Creativity to Regenerate the Future. 📣 Restate con noi: nei prossimi giorni condivideremo approfondimenti, video e materiali salienti dalle sessioni. #Expo2025 #CircularInnovation #BioeconomiaCircolare #MadeInLombardy #GreenChemistry #Innovation #ArteSostenibile
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
In questa edizione del nostro Weekly Journal: 📢Tornano gli incontri dedicati alle opportunità di finanziamento per imprese e centri di ricerca: due brevi sessioni online per scoprire gli strumenti a supporto della transizione industriale e dell’innovazione. 🌙 Il 27 settembre, durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, Italbiotec è stata protagonista a Milano con i progetti Co.Science project, ProPla project, Bin2Bean, BEST-CROP project, IMPACT EU project e REMODEL project. 🧬 Al convegno Materiali da Proteine, esperti e startup innovative mostreranno come le proteine possano trasformarsi in materiali sostenibili alternativi alle plastiche tradizionali. Leggi la newsletter completa 👇 Diego Bosco Maurizio Bettiga Ilaria Re Margaret Capozzi
-
Stiamo #assumendo per un ruolo di “Specialista Rendicontazione Progetti Finanziati” a Milan, Lombardy. Candidati subito o condividi questo post con la tua rete.
-
✨ La ricerca è uscita dai laboratori e ha incontrato cittadini e cittadine! Il 27 settembre, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, il team di Consorzio Italbiotec è stato protagonista a Milano con i progetti Co.Science project, ProPla project, Bin2Bean, BEST-CROP project, IMPACT EU project e REMODEL project. 📍 Alla Loggia dei Mercanti insieme a Co.Science project, con ProPla project, Bin2Bean, IMPACT EU project e REMODEL project, partecipanti di tutte le età hanno potuto scoprire come la ricerca affronta sfide cruciali: dalle microplastiche alla valorizzazione dei rifiuti organici, dall’Intelligenza Artificiale applicata alla cardiologia, fino all'analisi delle mutazioni genetiche nelle malattie neuromuscolari. 📍 Presso l’Università degli Studi di Milano insieme a MeetMeTonight, con BEST-CROP project, è stato possibile scoprire come ogni parte della pianta d'orzo possa essere valorizzata per creare cibo, nuovi materiali, bioplastiche e mangimi, promuovendo una vera bioeconomia circolare. Un’occasione speciale per condividere passione, conoscenza e collaborazione, portando la scienza al centro del dialogo con la società. 💡 🌍 Grazie a chi ha partecipato con curiosità ed entusiasmo: siete voi a rendere la ricerca uno strumento vivo di cambiamento! #Italbiotec #EuropeanResearchersNight #ERN25 #MSCActions #CoScience #ProPla #BestCrop #REMODEL #Ricerca #Innovazione #ScienzaPerTutti Ilaria Re Diego Bosco Sara Daniotti Davide Marcinnò Maria Elena Saija Federica Binello Francesco Tesoro Maria Ciotti Irene Ferri Annarita Spina Emanuele Melfitani
-
-
-
-
-
+ 3
-
Pagine affiliate
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
Raccolta fondi
Ultimo round
Non-equity assistanceInvestitori