Foto di copertina di IUSEFOR
IUSEFOR

IUSEFOR

Gestione in ambito formativo

Torino, Piemonte 326 follower

Anticipiamo il futuro perché sappiamo far formazione al presente

Chi siamo

IUSEFOR nasce nel 2012 per aprire le porte delle Università al territorio, creando sinergie strategiche con partner d’eccellenza, per offrire servizi di formazione caratterizzati da un’elevata qualità, dove teoria e pratica si bilancino, per rispondere alle sfide odierne del mercato lavorativo. IUSEFOR trae origine dallo IUSE - Istituto Universitario di Studi Europei - fondato nel 1952 e che ha per scopo la ricerca scientifica e la formazione nel campo dell’integrazione europea e dei rapporti internazionali e, attraverso tale attività, la preparazione di esperti e funzionari della vita internazionale. IUSEFOR organizza corsi e convegni e si avvale del Centro di Documentazione ufficiale dell’Unione europea dello IUSE. E’ attiva nella promozione e nella valorizzazione, anche attraverso il collegamento con organismi europei ed internazionali, di iniziative di enti pubblici, privati, organizzazioni sindacali e di categoria, istituti ed enti culturali e di ricerca nell’ambito della collaborazione europea e dei rapporti internazionali.

Settore
Gestione in ambito formativo
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Torino, Piemonte
Tipo
Non profit
Data di fondazione
2012
Settori di competenza
Management, Soft Skills, Marketing, Social Media, Compliance aziendale, Risk Management, GDPR, Valutazione d'impatto, Servitization, Impresa familiare, Start-up, Negoziazione, Internazionalizzazione, Turnaround, Crisi d'impresa, Business Intelligence, Terzo Settore, Comunicazione, Digital Innovation e Europrogettazione

Località

Dipendenti presso IUSEFOR

Aggiornamenti

  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Massimo Verzaro

    Istruttore Amministrativo Servizio Politiche Sociali - Centro di Giustizia Riparativa - Comune di Novara

    Questa mattina la Giunta comunale ha approvato il testo del protocollo di intesa con la Conferenza Locale per la giustizia riparativa. Con la conseguente firma, il nostro Centro diventa quindi Centro accreditato ai sensi della riforma Cartabia ( Dlgs 150/2022). Lo scorso 29 luglio infatti la Conferenza Nazionale ha confermato l'idoneità del Centro, per risorse, competenze ed esperienza. Ottenuto tale riconoscimento, il nostro Centro diventerà quindi il riferimento sul territorio della Corte di appello di Torino ( unitamente al centro di Giustizia Riparativa del comune di Torino) per l'attivazione di programmi di giustizia riparativa segnalati dall' Autorità Giudiziaria. Inoltre, tale riconoscimento permetterà al nostro Centro di accogliere per la formazione pratica ed i tirocini gli studenti del Primo Master per mediatori penali esperti organizzato dall'Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l' Università di Bologna, il Centro di Mediazione di Bologna CIMFM, Iusefor e l' Associazione Essere Umani onlus . Università del Piemonte Orientale #GiustiziaRiparativa #mastergiustiziariparativa #mediazionepenale

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Mauro Mosconi

    Docente universitario e imprenditore. Autore delle BIAS.CARDS

    Il 19 ottobre sarò ospite alla Biblioteca di Soresina per parlare degli “Scherzi della mente”: i bias cognitivi che ci portano a prendere decisioni senza senso... convinti di aver fatto la scelta giusta. Se già conosci le BIAS.CARDS, questo incontro ti aiuterà a capirle ancora meglio. Se non le hai ancora viste, è un buon momento per scoprirle — e per fare due chiacchiere insieme. 📅 Sabato 19 ottobre, ore 16:30 📍 Biblioteca Comunale di Soresina - Sala Vittorino Gazza - Via Matteotti 4 🚪 Ingresso libero 🧠 Argomento caro anche a Giancarlo Puddu con cui condivido molte riflessioni sul pensiero critico.

  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Seed Capital Pro

    435 follower

    💜 UNI/PdR 125: PARITÀ DI GENERE CHE PORTA 50.000€/ANNO La certificazione sulla parità di genere non è (solo) un valore etico. È un DOPPIO VANTAGGIO ECONOMICO concreto per le PMI. 💰 ESONERO CONTRIBUTIVO INPS FINO A 50.000€/ANNO • 1% della contribuzione datoriale azzerato • Vale per TUTTI i dipendenti (uomini e donne) • Rinnovo annuale = beneficio strutturale • Esempio: PMI 30 dipendenti → 2.500€/anno di risparmio • Aziende 100+ dipendenti → fino a 50.000€/anno • CUMULABILE con altri incentivi (under 36, Sud, etc.) 🎯 6 AREE KPI DELLA CERTIFICAZIONE 1️⃣ Cultura e strategia (15%) 2️⃣ Governance (15%) 3️⃣ Processi HR (10%) 4️⃣ Opportunità crescita (30% - peso maggiore) 5️⃣ Equità remunerativa (20% - gender pay gap) 6️⃣ Genitorialità e work-life balance (10%) 💰 VOUCHER PIEMONTE: FINO AL 65% A FONDO PERDUTO Il contributo copre: → Consulenza + gap analysis → Gender pay gap audit → Formazione D&I → Audit certificazione ✅ Retroattività dal 7 ottobre 2022 🎁 BENEFICI OLTRE L'INCENTIVO • Premialità bandi pubblici (+5-10 punti) • Talent attraction Gen Z • ESG rating migliorato • Compliance Direttiva UE 2026 📖 Guida completa 6 FAQ + percorso certificazione: 👉 vedi il primo commento 📧 [email protected] | ☎️ 011.18837384 #UNIPdR125 #ParitàDiGenere #EsoneroINPS #VoucherPiemonte #DiversityInclusion #ESG #PMI #HR #GenderPayGap #Piemonte #SeedCapitalPro

    • UNI/PdR 125: Parità di genere, valore d'impresa e incentivo INPS fino a 50.000€/anno - Voucher Piemonte
UNI/PdR 125 certificazione parità di genere PMI: simbolo parità con 6 KPI area (cultura, governance, HR, opportunità, equità salariale, genitorialità), esonero contributivo INPS 50.000€ anno, Voucher Piemonte 65%
UNI/PdR 125: Certificazione parità di genere con doppio vantaggio - esonero contributivo INPS fino a 50.000€/anno + Voucher Piemonte fino al 65%
Infografica professionale che illustra la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere per PMI italiane. Visual centrale: simbolo parità di genere (♀=♂) all'interno di cuore viola/fucsia circondato dalle 6 aree KPI: cultura e strategia, governance, HR processi, opportunità di crescita, equità remunerativa, tutela genitorialità. In evidenza badge oro "Esonero INPS fino a 50.000€/anno" (principale incentivo economico) e badge giallo "Voucher Certificazioni PMI Piemonte fino al 65%". Include mappa del Piemonte in rosso e icon
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione IUSEFOR

    326 follower

    Davvero un centro logistico d’eccellenza!

    Visualizza il profilo di Giancarlo Puddu

    COO | Chief AI & Innovation Strategist | Global Strategy Advisor for Universities, Investors, PE & VC - IT, LUX, UK, US | Learning Strategy Architect | ESG Impact Advisor & EST4ESG Creator

    Martedì 7 è stato tutto fuorché... un pacco. Sì, li abbiamo visti muoversi con un senso di vorticosità eppure così precisamente monitorati, protetti, verrebbe da dire curati, anzi sicuramente curati: in DHL Express Italy il sorter non a caso è top, un sistema che si snoda per 4 km e gestisce oltre 38.000 pezzi all'ora con precisione chirurgica. E di hub logistici, civili e non, ho una certa qual esperienza in questi 30 anni di mio "deployment" sul campo, o visita lavorativa ma poco turistica (molti luoghi erano abbastanza inospitali...), così come di "4.0" e Industry 5.0, digital twin e automazione cognitiva nella logistica globale. Ma nulla in confronto della sorpresa, questo sì pacco ma regalo, che ho ricevuto nell'ascoltare la straordinaria Antonella Sada. La sorpresa è stata sentire e apprendere l'empowerment delle donne, per chiunque, senza polarizzazioni o manicheismi: in modo brillante, teoricamente perfetto e logico, ma ancor di più perché esperienza vissuta e narrata come tutto fosse ieri: la prima chiamata, il primo incarico "provvisorio" per poi fare carriera fino al massimo. Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Comms and Sustainability DHL Express Italy, ha aperto magistralmente un percorso di voci che è diventato coro: Roberta Marsi ed Elena Todeschini hanno condiviso i loro percorsi con la stessa autenticità, costruendo un ponte tra storie individuali e visione collettiva. Grazie all'impegno profuso da GammaDonna, guidata dalla mia amica Valentina Parenti e dal mio amico Marco Parenti, ho visto come DHL non solo connetta merci ma connetta persone: un hub dove ogni spedizione è una storia di ambizione e possibilità, e dove l'internazionalizzazione diventa leva per l'imprenditoria femminile, più resiliente e sostenibile. In Italia solo il 15% (fossero anche 50% sarebbero sempre troppo poche) delle startup è fondato da donne, ma quelle fondate da donne sono spesso più people-centred. La connessione qui è stata palpabile: non solo logistica, ma umana, che eleva tutti quando le donne salgono e sollevano gli altri con sé. Un ringraziamento sentito ad Antonella Sada e Roberta Marsi, che hanno guidato l'evento con maestria, a Elena Todeschini per aver condiviso il suo percorso, a Francesco Capelli per l'accoglienza, a Saverio e a tutte le persone di DHL che ci hanno accolto e accompagnato in questo percorso logistico di connessioni. Insieme a noi di Seed Capital Pro (Stefano Pirilli, Emanuele Sgariboldi e io) ci rivediamo: il 4 novembre a Torino verrà annunciata la Special Mention di DHL Express Italia per chi, tra le candidate del #premiogammadonna 2025, "scala" meglio internazionalmente. Dettagli tecnici del sorter Fives GENI-Belt con 313 destinazioni, del BMS per il monitoraggio real-time, della certificazione LEED e delle innovazioni che rendono questo hub il quarto gateway europeo DHL all'avanguardia? Al prossimo post 😀 #ConnectingPeople #ImprovingLives #Empowerment #GammaDonna #DHLExpressItaly #BeyondGender

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 5
  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Seed Capital Pro

    435 follower

    💡 SEI UNA PMI IN PIEMONTE? Hai già certificato la tua impresa dal 2022? Potresti recuperare fino al 65% dei costi sostenuti. Il Voucher Certificazioni PMI Piemonte ha una caratteristica spesso sottovalutata: la RETROATTIVITÀ. Significa che puoi recuperare parte degli investimenti già fatti in consulenza, formazione e certificazioni a partire dal 7 ottobre 2022. 📌 In pratica: Se la tua PMI piemontese ha ottenuto per la prima volta una certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO 27001, ISO 42001 (AI), UNI/PdR 125 (parità di genere), ESG o altre certificazioni volontarie dal 2022 in avanti, puoi presentare domanda e monetizzare quella scelta lungimirante. 💰 Contributi a fondo perduto: • 65% per microimprese • 60% per piccole imprese • 50% per medie imprese 📋 Spese recuperabili: ✅ Consulenza per l'implementazione ✅ Formazione del personale e management ✅ Beni strumentali (software, hardware, servizi) ✅ Costi di audit e certificazione 🔍 Requisiti chiave: • Certificazione ottenuta per la prima volta • Fatture datate dopo il 7 ottobre 2022 • Rilascio da organismo accreditato (es. Accredia) • Documentazione completa e conforme • Sede operativa in Piemonte Perché è strategico per le PMI piemontesi? La retroattività permette di: → Recuperare liquidità da reinvestire in innovazione → Abbattere i tempi di ROI sugli investimenti fatti → Pianificare nuove certificazioni con costi già coperti In Seed Capital Pro supportiamo le PMI piemontesi in 3 step: 1️⃣ Verifica di eleggibilità: analisi rapida di fatture e documenti 2️⃣ Integrazione del percorso: colmiamo eventuali gap documentali 3️⃣ Domanda e rendicontazione: fino all'ottenimento del contributo Hai una PMI in Piemonte e hai già certificato dal 2022? Contattaci per un check gratuito di eleggibilità. 📧 [email protected] 🌐 https://lnkd.in/dsHYPn8Y ☎️ 011.18837384 #PMIPiemonte #VoucherCertificazioni #Retroattività #CertificazioniISO #ESG #Sostenibilità #Compliance #AI #Cybersecurity #ParitàDiGenere #FESR20212027 #RegionePiemonte #FinanziamentiImprese #Torino #SeedCapitalPro

    • Infografica Voucher Certificazioni PMI Piemonte con retroattività dal 7 ottobre 2022: requisiti chiave, spese ammissibili (consulenza, formazione, beni strumentali), perché è strategico, supporto Seed Capital Pro. Recupera 50-65% costi certificazioni ISO, ESG, AI, Cybersecurity già ottenute. Check gratuito eleggibilità.
  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    Lo sport è cura. Oltre quanto troviamo nei numeri, nelle prestazioni, nelle strategie che studiamo ogni giorno. Leggere il significativo racconto di Antonella Sada sull'evento "Parliamo con Sorrisi in Rosa" ci ricorda perché abbiamo scelto di lavorare nel management sportivo: perché dietro ogni dato, ogni KPI, ogni analisi, ci sono persone. Storie. Coraggio. La corsa, come molte altre discipline, è diventata per tante donne uno strumento di rinascita dopo la malattia. Retorica? No, non è retorica: è evidenza scientifica, è testimonianza vissuta, è comunità che si forma intorno a un gesto semplice ma potente. È quello che DHL Express Italy e Humanitas Research Hospital stanno facendo con la ricerca NEONODE 2, e che iniziative come "Sorrisi in Rosa" portano avanti con determinazione. Al MAISM formiamo professionisti che sanno leggere lo sport in tutte le sue dimensioni: quella competitiva, quella economica, ma anche quella sociale e umana. Crediamo che il management sportivo abbia una responsabilità verso la comunità, che ogni progetto possa generare impatto reale sulle persone, che i dati servano a rendere lo sport più accessibile, inclusivo, curativo: la Sezione IV delle nostre docenze ne è prova. Ottobre ci ricorda di fermarci. Di ascoltare. Di sostenere la prevenzione non come slogan "temporizzato" ma come pratica quotidiana. E di riconoscere che chi lavora nello sport ha strumenti straordinari per amplificare questo messaggio e trasformarlo in azione concreta. Grazie ad Antonella Sada per aver condiviso questa esperienza. Il vostro impegno è ispirazione per chi, come noi, vuole costruire un futuro dello sport più consapevole e umano. 💗 #PrevenzioneÈCura #SportManagement #ImpattoSociale #DHL #grazie

    Visualizza il profilo di Antonella Sada

    Head of Public Affairs, Brand & Comms and Sustainability @DHL Express Italy | Strengthening connections through strategic communication while supporting the CEO in aligning vision and execution

    October wraps the world in a #pinkribbon reminding us to pause and wear a #smile even when struggles get harder. As women, we often strive to carve out time for self-care but #prevention is not an optional and should be simple, accessible, part of our everyday lives - including the workplace. DHL Express Italy is deeply committed to this cause, and over the last 6 years we have been building a rooted-in-science collaboration with Humanitas Research Hospital. Above all, we have been supporting NEONODE 2 - a significant study on the de-escalation of axillary surgery in patients undergoing preoperative chemo-immunotherapy. With women representing 45% of our entire company population, this is our promise to protect and empower our #people. Today I took part at the event “Let’s talk with Sorrisi in Rosa” – born to spread awareness from the personal journeys of women who have faced illness and found renewal: being there was a deeply moving experience about #connection, courage, and care. We came together to talk about breast cancer, but also #transformation and the power of prevention, planting seeds of #awareness that will continue to grow. A heartfelt thank to Prof. Corrado Tinterri for his unstoppable commitment, Walter Bruno and Riccardo Bui for their welcome, Luisa Morniroli and Cristina Barberis Negra for everything they do with “Sorrisi in Rosa”. 💗 Let’s keep talking. Let’s keep caring together. #ConnectingPeople #ImprovingLives

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Marco Novarese

    Professore Associato presso Università del Piemonte Orientale

    Molte persone ci stanno scrivendo per avere informazioni sulla seconda edizione del corso di alta formazione per Property Manager. La prima edizione sta finendo, con soddisfazione - mi pare - di tutti, studenti e docenti. E' la prima iniziativa formativa del genere tenuta da un'università. La seconda edizione è in fase avanzata di progettazione. Le domande di iscrizione dovrebbero aprirsi da Novembre, fino a prima di Natale; le iscrizioni saranno a gennaio e l'inizio delle lezioni sarà per febbraio. I partner, i contenuti e la modalità didattica sono confermati: lezioni a distanza con interventi di professionisti, esperti, oltre a docenti accademici. Cristiana Carpini IUSEFOR Università degli Studi del Piemonte Orientale

  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    Il futuro dello sport non aspetta. Ma noi sì, anche se abbiamo già raggiunto ampiamente l'obiettivo. (Ancora per poco: ⏰ SCADENZA PROROGATA: 24 ottobre 2025, ore 15:00) Il 30 settembre è passato. Le iscrizioni previste al MAISM 2025-2026 sono state raggiunte. Eppure... c'è chi ci ha scritto in questi giorni. Chi aveva bisogno di un giorno in più. Chi stava decidendo. Chi aspettava un'ultima conferma. E allora eccoci qui. Prima di chiudere definitivamente i cancelli, prima di partire davvero verso questa nuova stagione di Sport Analytics, AI e Management Sportivo, vogliamo dare a chi ci crede ancora un'ultima, vera possibilità. Perché MAISM non è solo un master. È una community. Un ecosistema. Un percorso che unisce chi vuole essere protagonista della trasformazione dello sport, non spettatore. Se sei tra quelle o quelli che hanno esitato, che hanno aspettato, che stanno pensando "avrei dovuto"... Forse è il momento di non pensarlo più. La porta è ancora socchiusa. Ma non per molto. ⏰ SCADENZA PROROGATA: 24 ottobre 2025, ore 15:00 📩 Contattaci ora: [email protected] | 011 18837384 https://lnkd.in/dqUhwZiw #MAISM #SportAnalytics #AIforSport #LastCall #UltimaChance #master #postlaurea #SportManagement #UniTO #InnovazioneNelloSport #Scadenza24Ottobre

    • Immagine allegra e spensierata ma che con sobrietà e serietà evidenzia la possibilità di iscriversi ancora al MAISM per edizione 2025-2026. Master in Sport analytics e Artificial Intelligence per il management Sportivo.
Il futuro dello sport non aspetta. Ma noi sì, anche se abbiamo già raggiunto ampiamente l'obiettivo. (Ancora per poco: ⏰ SCADENZA PROROGATA: 24 ottobre 2025, ore 15:00)

Il 30 settembre è passato. Le iscrizioni previste al MAISM 2025-2026 sono state raggiunte.

Eppure... c'è chi ci ha scritto in questi giorni. Chi aveva bisogno di un giorno in più. Chi stava decidendo. Chi aspettava un'ultima conferma.

E allora eccoci qui.

Prima di chiudere definitivamente i cancelli, prima di partire davvero verso questa nuova stagione di Sport Analytics, AI e Management Sportivo, vogliamo dare a chi ci crede ancora un'ultima, vera possibilità.

Perché MAISM non è solo un master. È una community. Un ecosistema. Un percorso che unisce chi vuole essere protagonista della trasformazione
  • IUSEFOR ha diffuso questo post

    #MAISM Thesis Day - Un giorno che resta. L’inizio del percorso #MAISMAlumni. Alzate il volume! 🔊 In questo video di 1 minuto abbiamo provato a condensare l’energia della giornata del 23 settembre: discussione delle tesi, proclamazione e – soprattutto – l’entusiasmo contagioso di Discenti, Comitato scientifico e di un pubblico numeroso e partecipe che ha reso questo momento unico. Certo, la passione, la profondità degli interventi e l’emozione vissuta in aula meritavano molto più tempo, ma questo “trailer” racchiude lo spirito di una vera comunità di pratica, dove dati, sport e visione manageriale diventano valore condiviso. Ogni progetto, ogni parola, ogni sguardo: molto più di un traguardo. Una palestra viva di confronto, coraggio e crescita. Complimenti a chi – con merito e determinazione – ha costruito un percorso che oggi si trasforma in futuro professionale, grazie anche all’energia di chi ha accompagnato, supportato e creduto in questa esperienza. Ringraziando il Comitato scientifico – nelle persone di: la Direttrice del MAISM Prof.ssa Nadia Coggiola, Designer Operativo e Coordinatore Didattico MAISM Stefano Pirilli, Ideatore e Principal Designer MAISM Giancarlo Puddu, i Prof. Rossi Piercarlo e Prof. Christian Rainero, e la dott.ssa Avv. Mara Bisi, PhD  – oltre che il Main Partner Co-Proponente Seed Capital Pro, il MAISM Tech Advisor e Operations Support Roberto Di Gaudio, e docenti e personale del Dipartimento di Management Valter Cantino - Università di Torino e Università degli Studi di Torino e tutti i #MAISMPartner*, 🎓 vive congratulazioni e complimenti alle Diplomate e Diplomati: 👩🎓 Silvia Gandini 👩🎓 Elena Canini 👩🎓 Francesca Pia Andrisani 👨🎓 Davide Pelella 👨🎓 Roberto Graziano 👨🎓 Andrea Povero 👨🎓 Giacomo Arrigoni 👨🎓 Lorenzo Siragna 👨🎓 Paolino Rizza 👨🎓 Manuel D'Alto 👨🎓 Antonio Eduardo Persico 👨🎓 Carlo Lavelli 👨🎓 Mauro Russo A tutte e tutti i “masterati”: avanti così, con la stessa curiosità, profondità e rigore! #MAISM #MAISMAlumni #ThesisDay #Proclamazione #NextPractice #SportAnalytics #AIperLoSport #MasterCompleted #UniTO #SportManagement #DataDriven #Innovation #SportTech #DigitalTransformation #FutureOfSport #AIInnovation #ProfessionalDevelopment #Graduation2025

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro