Foto di copertina di La SIA SpA
La SIA SpA

La SIA SpA

Architettura e pianificazione

Roma, Roma 12.146 follower

Engineering Architecture

Chi siamo

La SIA è una Società d’Ingegneria fondata nel 2004 e presente sull’intero territorio nazionale, con una significativa specializzazione nel campo Immobiliare e in quello delle Telecomunicazioni. Il perimetro di competenza comprende tutte le fasi del progetto, dai primi rilievi e studi di fattibilità tecnico-economica sino alla Direzione dei lavori, sicurezza, collaudo e monitoraggio del progetto stesso.

Settore
Architettura e pianificazione
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Roma, Roma
Tipo
Società privata non quotata
Data di fondazione
2004
Settori di competenza
Ingegneria Meccanica e Industriale, Termografia, Architettura, Efficienza Energetica, BIM, Sicurezza nei Cantieri, Ingegneria Elettrica e Prevenzione Incendi, Laser Scanner e Ingegneria Delle Telecomunicazioni

Località

Dipendenti presso La SIA SpA

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Il 23 ottobre a Milano, sulla Terrazza del Made in Italy di SACE, si è tenuto l'evento dedicato alla presentazione dei risultati semestrali e della Guidance per il 2025 di Mare Group, un’importante occasione di confronto con investitori, analisti e istituzioni sulle prospettive di sviluppo e crescita del Gruppo. L’incontro è stato moderato da Silvia Sgaravatti di Class CNBC e ha visto la partecipazione di Pierluigi Paracchi, Chairman di Fondazione Praexidia e CEO di Genenta Science (Nasdaq: GNTA), insieme ad Antonio Maria Zinno, CEO, e Giovanni Caturano, Chief Innovation and Communication Officer di Mare Group. Siamo orgogliosi di contribuire ogni giorno alla crescita e all’evoluzione di questo progetto industriale che guarda al futuro con ambizione, mettendo in campo e condividendo competenze, visione e innovazione per generare valore e costruire un futuro orientato alla crescita comune. #LaSIA #MareGroup #SACE #Ingegneria #Crescita #Innovazione #FutureDriven

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Ci eravamo lasciati parlando del futuro. Le prospettive di crescita di La SIA, gli obiettivi da raggiungere, l'azienda che vogliamo essere. Oggi tutto ciò sta prendendo forma: abbiamo costruito una realtà imprenditoriale ancora più forte, più strutturata e più competitiva, capace di affrontare sfide sempre più complesse. Abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione, miriamo a progetti e traguardi ancora più ambiziosi di prima e lo facciamo restando ancorati ai nostri valori: qualità del lavoro, solida expertise, fiducia nelle nostre persone e nei partner con cui collaboriamo. La SIA continua a crescere, anche grazie al percorso di integrazione con Mare Group, un cammino condiviso che ci permette di unire competenze, visione e valori per costruire un gruppo ancora più forte, tecnologico e internazionale. Un luogo dove innovazione e concretezza convivono ogni giorno, grazie alla passione e alla competenza dei nostri team. Il segno che stiamo andando nella direzione giusta, insieme. #LaSIA #Crescita #Ingegneria #Innovazione #BIM #MareGroup #FutureDriven

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    🏡 Il diritto all’abitare tra Vienna e Roma: riflessioni dal Padiglione Austria alla Biennale Architettura 2025 Quest’anno il Padiglione Austria si trasforma in un vero laboratorio di riflessione sul diritto all’abitare e sulla rigenerazione urbana. Non solo edifici: spazi condivisi, servizi integrati e partecipazione sociale diventano protagonisti. Vienna: edilizia sociale pianificata su larga scala, con esempi come il Wohnpark Alt-Erlaa, dove qualità, servizi e spazi comuni creano comunità integrate. Roma: approccio dal basso con esperienze di rigenerazione partecipativa, come il Quarticciolo, dove la creatività urbana e la resilienza dei residenti trasformano spazi dismessi in luoghi di vita e incontro. Il padiglione invita a osservare e riflettere: il diritto all’abitare emerge come esperienza concreta, fatta di città, pratiche e comunità. 🔗 Leggi il nostro articolo completo sul blog di La SIA: lasia.it/blog #biennale #architettura #lasia #ediliziasociale #betterliving

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Nel nostro ultimo post abbiamo discusso del DDL sulla Rigenerazione Urbana, un tema che oggi è più che mai centrale. La rigenerazione urbana consente infatti di ottimizzare le risorse disponibili e allo stesso tempo di valorizzare il nostro patrimonio storico, l'asset più prezioso del nostro Paese. Rigenerare significa ripensare e rinnovare, con un occhio attento alla tradizione e al futuro. 

    Questo contenuto non è disponibile qui

    Accedi a questo contenuto e molto altro nell’app LinkedIn

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Sapevate che in Italia quasi la metà del patrimonio edilizio ha più di 70 anni? Si tratta del 46,5% degli edifici, molti dei quali sono classificati come costruzioni storiche. In un articolo di InGENIO.it (link nei commenti), si parla del nuovo disegno di legge per la rigenerazione urbana, presentato al Senato il 4 agosto 2025. Il DDL Rigenerazione Urbana 2025 introduce novità significative: - Un Fondo nazionale da 3,4 miliardi di euro per la rigenerazione urbana (2026-2037) - Premi volumetrici fino al +30% - Agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione - Una Governance multilivello (Stato-Regioni-Comuni) - Delocalizzazione di edifici in zone a rischio idrogeologico L’obiettivo del DDL è chiaro: recuperare le aree degradate e promuovere sostenibilità ambientale, sicurezza sismica ed efficienza energetica. Un approccio che non solo rinnova gli spazi urbani degradati, ma ci aiuta anche a raggiungere l’obiettivo del "saldo zero” nel consumo di suolo entro il 2050. #Urbanistica #EfficienzaEnergetica #SicurezzaSismica #Italia #Legge #UrbanRegeneration

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Con il D. Lgs. 36/2023, il BIM diventa obbligatorio per le opere pubbliche che superano determinate soglie. Ma il futuro va oltre la normativa: l'obiettivo non è solo creare uno strumento tecnico, ma un ecosistema digitale integrato che includa strumenti come Digital Twin, AI, Piattaforme interoperabili, GIS e IoT ed un metodo collaborativo che coinvolge progettisti, imprese e amministrazioni. Il vero cambiamento non arriva quando il BIM diventa obbligatorio, ma quando diventa una scelta consapevole e condivisa. E questo è il salto che dobbiamo compiere. Ecco le principali novità sul tema: •    Dal 1° gennaio 2025, il BIM sarà obbligatorio per nuove costruzioni e interventi su opere esistenti con importi superiori a 2 milioni di euro. •    Per i beni culturali, restano valide le soglie indicate nell'art. 14 del Codice. •    Sono escluse le opere di ordinaria e straordinaria manutenzione, salvo che non siano già realizzate con metodologia BIM. •    Per importi sotto le soglie, l'uso del BIM è facoltativo, ma potrà essere incentivato come criterio premiale nei bandi di gara. Scopri di più su https://lnkd.in/dMQ3WkV Noi di La SIA, parte di Mare Group, abbiamo già integrato con successo il BIM nei nostri progetti, come la Vela di Calatrava, che ha vinto il premio OICE come miglior progetto in BIM. Se te lo sei perso, visita https://lnkd.in/dR6RGnk7 #lasia #ingegneria #architettura #BIM #buildinginformationmodeling

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Per questa tappa del Giubileo 2025 noi di La SIA SpA, parte di Mare Group, vi portiamo in via Acqua Bullicante a Roma, dove il nostro team ha realizzato il progetto di riqualificazione del plesso "Carlo Pisacane". Il team di La SIA ha curato la riprogettazione degli spazi dell’ala sud del piano terra, con l’obiettivo di ristrutturare l’immobile e renderlo più funzionale e fruibile attraverso l’adeguamento degli spazi. Tra gli interventi realizzati: • Creazione del Centro Espositivo e di una nuova area d’ingresso • Sistemazione e adeguamento degli spazi esterni adiacenti al Centro Espositivo Il progetto mira a dar vita a un nuovo polo di aggregazione sociale per il quartiere, favorendo la socializzazione dei residenti attraverso iniziative dedicate alla collettività e contribuendo ad arricchire l’offerta culturale del territorio. Vuoi sapere di più su questo progetto? Dai un'occhiata a questo link: https://lnkd.in/dxVrNw-s #lasia #ingegneria #ristrutturazione #riqualificazione

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Aggiornamento sullo stato dei lavori: Stadio di Taranto Erasmo Iacovone Proseguono i lavori di La SIA, parte di Mare Group, per la riqualificazione dello Stadio Erasmo Iacovone di Taranto, costruzione simbolo dei Giochi del Mediterraneo – Taranto 2026. In questo momento: ✅ Sono in fase di completamento le fondazioni delle nuove gradinate del primo anello. ✅ È in corso la realizzazione dei setti in elevazione, che permetteranno la posa delle gradinate prefabbricate. Un percorso che unisce competenze tecniche e visione, al fianco di una città che si prepara ad accogliere un grande evento internazionale e a valorizzare il proprio potenziale urbano e sportivo. #LaSIA #MareGroup #StadioDiTaranto #GiochiDelMediterraneo

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    Per la settima tappa del nostro viaggio dedicato al Giubileo vi portiamo in via Tuscolana, a Roma, dove il team di La SIA SpA, parte di Mare Group, ha curato il progetto di riqualificazione del Polo Culturale Raffaello, restituendo alla comunità un luogo di socialità e confronto intergenerazionale. L’intervento ha avuto come obiettivo principale il recupero della palestra dell’ex scuola Raffaello, ormai in stato di degrado, trasformandola in uno spazio espositivo a servizio della Biblioteca Comunale. Contestualmente, sono state adeguate le fondazioni agli standard antisismici previsti dalla normativa vigente. Il fulcro del progetto è la nuova Sala Espositiva, completamente ristrutturata in un unico open space e dotata di impianti moderni e attrezzature all’avanguardia, sostituendo quelli ormai obsoleti e non conformi alla normativa. Sono previsti, inoltre, interventi per l’efficientamento energetico, tra cui la sostituzione della membrana impermeabilizzante della copertura e l’installazione di un impianto fotovoltaico, con l’obiettivo di ridurre al minimo i consumi. 📍 Scopri il progetto direttamente sulla mappa dedicata sul sito di La SIA: https://lnkd.in/dKT3DTF9 #Giubileo2025 #Riqualificazione #Architettura #Ingegneria #LaSIA #MareGroup #Roma #Cultura #Edilizia #Sostenibilità #Innovazione

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione La SIA SpA

    12.146 follower

    In occasione dell’inaugurazione della nuova ala del Liceo Manzoni di Latina, celebriamo un traguardo significativo, reso possibile grazie ai fondi del PNRR. Quest’opera, che si sviluppa su 1500 metri quadrati e include 16 aule e laboratori, è stata progettata e realizzata nel rispetto delle linee guida ministeriali e dei criteri CAM, in raggruppamento con le società Perillo Srl e Progetto PSC. Un ruolo fondamentale in questa realizzazione è stato svolto da La SIA SpA, parte di Mare Group, che ha curato la progettazione definitiva ed esecutiva, l’assistenza alla direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. Grazie all'impegno dei team, i lavori sono stati completati nei tempi previsti, anticipando le scadenze e permettendo così di inaugurare l’anno scolastico 2025-2026 con una struttura all’avanguardia. La dirigente scolastica, insieme al sindaco e al presidente della provincia di Latina, ha evidenziato l’importanza di questa nuova ala, non solo per l’ampliamento dell’offerta formativa, ma anche come simbolo di crescita culturale e sociale. In particolare, la dirigente ha richiamato una celebre frase di Peppino Impastato, sottolineando come la bellezza sia un elemento fondamentale per costruire una società più giusta e consapevole. In questo modo, la scuola non solo offre istruzione, ma diventa anche un faro di legalità e di sviluppo civile, dove la bellezza e la formazione si intrecciano per un futuro migliore per tutti. 👉 Se vuoi sapere di più sui nostri progetti visita https://lasia.it/progetti/ #lasia #ingegneria #civilengineering #pnrr

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro