𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗦𝗽𝗲𝗲𝗱 𝗗𝗮𝘁𝗲: 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗹𝗮𝗺𝗽𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗴𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
Tra gli eventi di maggior successo dell’edizione 2025 di Innovation Village – tenutasi il 29 e 30 maggio nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri – spicca il 𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗦𝗽𝗲𝗲𝗱 𝗗𝗮𝘁𝗲, un evento pensato per favorire il dialogo tra alcuni dei principali protagonisti del mondo dell’innovazione: startup, PMI, grandi imprese, investitori e stakeholder.
“Volevamo trovare una formula stimolante e innovativa per mettere in contatto startup, aziende e investitori con interessi compatibili, agevolando il trasferimento di conoscenze e la condivisione di opportunità e di contatti. Per favorire questo dialogo, nei mesi precedenti all’evento abbiamo svolto un attento lavoro di scouting per selezionare realtà con interessi affini” - racconta l'ideatore del format Fabio Borghese - Founder e Partner di Makers Eventi e partner di Innovation Village.
Ma cos’è, esattamente, un 𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗦𝗽𝗲𝗲𝗱 𝗗𝗮𝘁𝗲? Si tratta di 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗿𝗮𝗽𝗶𝗱𝗶 𝗲 𝗺𝗶𝗿𝗮𝘁𝗶, in cui ogni partecipante ha 4 minuti per presentarsi e confrontarsi con un interlocutore. Allo scadere del tempo si cambia tavolo e si ricomincia, fino a quando ognuno ha avuto l’occasione di incontrare tutti gli altri. In questo modo, round dopo round, si assiste alla nascita di un ecosistema dinamico in cui 𝘀𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗲, 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à. Uno strumento potentissimo per chi ha un progetto ad alto potenziale e cerca il giusto interlocutore per farlo crescere, o per chi vuole trasformare un’intuizione in impresa trovando il supporto di chi è pronto a investire e accompagnare.
L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo, confermando il successo del format già sperimentato nell’edizione 2024 di Innovation Village, spianando la strada a una nuova declinazione: i 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵 𝗦𝗽𝗲𝗲𝗱 𝗗𝗮𝘁𝗲, pensati per avvicinare il mondo della ricerca a quello dell’impresa.
“E’ un format simile, ma con protagonisti diversi. L’obiettivo era favorire il dialogo tra due mondi che troppo spesso hanno difficoltà ad incontrarsi e a trovare spazi di confronto. La formula è risultata vincente: con tempi così ristretti, i partecipanti sono stati costretti a presentare in modo sintetico e convincente il valore dei propri progetti, migliorando l’efficacia della comunicazione” - conclude Fabio Borghese.
Innovation Village 2025 è ormai terminato. Per i prossimi Research e Business Speed date bisognerà aspettare l’edizione del 2026, quando il Village tornerà con il suo ampio calendario di eventi.
🚀 𝗦𝘁𝗮𝘆 𝘁𝘂𝗻𝗲𝗱!
#Innovationvillage #IV25 #InnovationVillageAward #BusinessSpeedDate #ResearchSpeedDate