Foto di copertina di Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

Pubblica amministrazione

Profilo ufficiale del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

Chi siamo

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) si occupa dell'elaborazione e del coordinamento delle linee politiche agricole, agroalimentari, forestali, della pesca e dell’ippica a livello nazionale e internazionale. Rappresenta l'Italia in sede europea nelle contrattazioni e nell'attuazione della Politica agricola comune (Pac) e delle materie di competenza. Il Ministero coordina le verifiche sul settore agroalimentare e ittico attraverso gli organismi di controllo che sono l’Ispettorato centrale repressione frodi - ICQRF, la Guardia Costiera e il Comando per la tutela forestale ambientale agroalimentare dei Carabinieri. L'attuale Ministro è Francesco Lollobrigida.

Sito Web
https://www.masaf.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
Oltre 10.001 dipendenti
Sede principale
Roma
Tipo
Ente governativo
Settori di competenza
agricoltura di precisione, ricerca, biologico, scuola, mense scolastiche, agricoltura, pesca, foreste, pac, sovranità, alimentare, dop, igp e stg

Località

Dipendenti presso Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

Aggiornamenti

  • Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste partecipa alla 127ª edizione di Fieracavalli, cuore dell’eccellenza equestre italiana, con un padiglione di oltre 8.000 mq dedicato alla valorizzazione del cavallo e del comparto ippico nazionale. La manifestazione, inaugurata dal Ministro Francesco Lollobrigida, celebra un secolo di storia del Cavallo Murgese, simbolo dell’allevamento italiano, con spettacoli, prove allevatoriali e momenti di formazione per giovani e studenti. Nel corso dei quattro giorni, spazio anche alla ricerca e all’innovazione con la firma di protocolli d’intesa su miglioramento genetico e benessere animale, oltre a iniziative culturali e mostre che raccontano la tradizione e il futuro dell’ippica italiana. Un’occasione per conoscere da vicino la passione, la competenza e la visione che guidano il lavoro del Dipartimento Grande Ippica Italiana del MASAF, punto di riferimento per la tutela e la promozione delle razze equine allevate in Italia.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Firmato il decreto che destina nuove risorse a sostegno della filiera del grano duro. Altri 10 milioni di euro, che si aggiungono alla dotazione annuale del Fondo Grano Duro, per sostenere concretamente una delle produzioni simbolo del nostro agroalimentare. Un ulteriore aiuto per le imprese che sottoscrivono contratti di filiera di durata almeno triennale, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra gli operatori del settore cerealicolo e migliorare la competitività della produzione nazionale. Nel biennio 2024-2025, i fondi stanziati per la filiera nazionale del grano duro ammontano complessivamente a 52 milioni. “Investire nella filiera del grano duro significa investire nella nostra identità, nella pasta simbolo dell’Italia e nel lavoro degli agricoltori che ogni giorno rendono possibile tutto questo” ha dichiarato il Ministro Lollobrigida. "Con queste risorse, che si aggiungono a quelle già stanziate con Coltivaitalia, continuiamo a sostenere chi produce valore, lavoro e qualità per l’Italia."

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • La Fragola della Basilicata ottiene ufficialmente il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta (IGP), un traguardo che premia la qualità e la tipicità di una delle produzioni più rappresentative dell’agricoltura italiana. L’Italia raggiunge 896 denominazioni registrate, confermandosi al vertice europeo per numero di prodotti tutelati. Un altro riconoscimento che valorizza il lavoro e la competenza degli agricoltori, rafforzando al tempo stesso la presenza e la reputazione del Made in Italy in Europa e nel mondo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Un nuovo traguardo per il Made in Italy: il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste annuncia il riconoscimento ufficiale del Consorzio Nazionale della Grappa IG, il primo in Italia per le bevande spiritose. Il nuovo Consorzio avrà il compito di vigilare sulla denominazione, valorizzare la grappa italiana e promuoverne la cultura nel mondo. Con questo riconoscimento, i consorzi ufficiali in Italia salgono a 327, confermando la forza e la credibilità delle nostre eccellenze agroalimentari. 🇮🇹

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Al via la carta “Dedicata a te”, il contributo per la spesa promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste insieme a MEF, Ministero del Lavoro e MIMIT. Per il terzo anno consecutivo, oltre 1 milione di famiglie italiane riceveranno un sostegno concreto per l’acquisto di beni alimentari di qualità. Una misura per sostenere le famiglie italiane e allo stesso tempo valorizzare le filiere agroalimentari nazionali.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Approvato il Pacchetto Agricoltura all’interno del DL Sicurezza Lavoro, un passo avanti per tutelare i lavoratori e sostenere le imprese agricole che operano nel rispetto delle regole. Il provvedimento prevede la riduzione dei contributi INAIL per le aziende che rispettano le regole e introduce una corsia preferenziale per quelle iscritte alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità (RLAQ), oggetto riforma, che definisce criteri più rigorosi per assicurare maggiore trasparenza e contrastare il lavoro irregolare. "A chi rispetta le regole e mette la sicurezza al primo posto deve essere dato un riconoscimento tangibile, miriamo a dare il via ad un circuito virtuoso che renda ancora più conveniente il rispetto delle norme e garantire la sicurezza dei lavoratori”, ha dichiarato il ministro Francesco Lollobrigida.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Al via l’ottava edizione della Banca Nazionale delle Terre Agricole di ISMEA: oltre 14.000 ettari di terreni disponibili in tutta Italia, per un valore complessivo di 180 milioni di euro. Un’iniziativa che si inserisce nelle politiche del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, per favorire l’accesso alla terra e sostenere chi vuole investire nel settore agricolo, in particolare i giovani. Tra le novità di questa edizione: ✅ Procedure più rapide, con tempi ridotti per manifestazioni di interesse e offerte economiche; ✅ Condizioni più vantaggiose per i giovani agricoltori, che potranno usufruire del pagamento rateale senza l’obbligo di iscrizione previdenziale come coltivatori diretti o IAP. Dalla Sicilia alla Toscana, dalla Sardegna alla Puglia, i terreni della BTA rappresentano una nuova occasione per chi vuole costruire il proprio futuro in agricoltura e contribuire alla crescita del Paese. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sul portale: ismea.it/banca-delle-terre

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Oltre 120 mila aziende agricole italiane riceveranno più di 360 milioni di euro di anticipi PAC. Un risultato concreto frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e AGEA, che conferma l’impegno del Governo nel sostenere chi lavora ogni giorno per la sicurezza alimentare del Paese. “Lo Stato può e deve essere un alleato certo per le imprese agricole, e non un potenziale avversario” – ha dichiarato il Ministro Francesco Lollobrigida. Un segnale di fiducia e di efficienza amministrativa che rafforza il legame tra istituzioni e mondo agricolo, garantendo liquidità e stabilità a un settore strategico per l’Italia.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebriamo ciò che ogni giorno ci unisce: il valore del cibo, della conoscenza e del lavoro di chi lo produce. L’Italia è da sempre esempio di equilibrio tra tradizione e innovazione: dalla Dieta Mediterranea, simbolo del “buon cibo per tutti”, alla tutela del Made in Italy agroalimentare, fino alla promozione della sicurezza e sovranità alimentare. Attraverso le azioni del MASAF e l’impegno del Governo, sosteniamo la qualità, la ricerca e l’educazione alimentare, per costruire un futuro più consapevole, sostenibile e giusto per tutti. Scopri nel carosello le tre dimensioni del nostro impegno 👉

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Al via TEA4IT – Tecnologie di Evoluzione Assistita per le filiere agroalimentari italiane, il progetto coordinato dal CREA e finanziato con 9 milioni di euro dal MASAF. Le Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) non sono OGM: migliorano le piante in modo naturale, senza introdurre geni esterni; permettono di ottenere varietà più forti e adattabili, mantenendo intatta l’identità genetica. TEA4IT riunisce le principali realtà della ricerca italiana – università, enti pubblici e partner privati – per creare un polo nazionale d’eccellenza dedicato all’innovazione genetica e al trasferimento tecnologico. Un progetto sostenuto da provvedimenti del Governo come il Decreto Siccità e il Decreto Agricoltura, che hanno aperto la strada alla sperimentazione in campo delle nuove tecnologie. Le piante sviluppate saranno testate in campo per verificare i risultati in condizioni reali, nel pieno rispetto degli standard di sicurezza e trasparenza, con l’obiettivo di migliorare la qualità, la produttività e la sostenibilità delle produzioni agricole italiane.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro