📲 Satispay sbarca nel mondo del #Buynowpaylater. L’unicorno italiano fondato e guidato dall’ad Alberto Dalmasso ha annunciato il lancio del servizio «Paga in 3» con cui gli utenti potranno dividere in tre rate i pagamenti sopra i 30 euro in tutti i negozi fisici e online che sceglieranno di aderire all’opzione direttamente dall’app. Il rilascio del nuovo metodo di pagamento è iniziato il 4 novembre per consumatori ed esercenti. L’opzione non prevede il pagamento di interessi, così come non dovranno essere compilati moduli di richiesta o essere presentati documenti. Il servizio progettato prevede l’abbattimento di qualsiasi barriera anche per il canale fisico: l’esercente dovrà semplicemente accettare il pagamento come accade con gli altri pagamenti tramite Satispay. 👉 Ne ha scritto Alberto Mapelli sul sito di Milano Finanza
Milano Finanza
Produzione di media
Milano, Milano 309.134 follower
Il meglio dell'informazione economico-finanziaria, a tua disposizione, sempre.
Chi siamo
MF-Milano Finanza è il newspaper finanziario ed economico nazionale, con il primato dell'informazione su borsa, economia, investimenti e mercati. Un filo diretto con Piazza Affari e le principali Borse mondiali. Con sezioni dedicate: Trading on line, Analisi Tecnica, ETF, Covered Warrant, Private Equity, Shipping & Logistica e il sabato con Milano Finanza importanti approfondimenti sul mondo del risparmio gestito, dell'investimento mobiliare e immobiliare. La correttezza, la veridicità e l'autorevolezza del quotidiano sono riconosciute dal target e dagli addetti ai lavori sia a livello nazionale (partnership con TGCom e TG5) sia internazionale (partnership esclusiva per l'Italia con The Wall Street Journal - Dow Jones & Co). Il sito di MF-Milano Finanza offre a tutti i lettori strumenti di comparazione tra decine di migliaia di prodotti finanziari, portafogli personalizzati con alert e sistemi di valutazione della rischiosità dei prodotti finanziari, oltre ai dati in tempo reale su tutte le società quotate a Piazza Affari con tutte le notizie correlate indispensabili agli investitori.
- Sito Web
-
https://www.milanofinanza.it/
Link esterno per Milano Finanza
- Settore
- Produzione di media
- Dimensioni dell’azienda
- 201-500 dipendenti
- Sede principale
- Milano, Milano
- Tipo
- Società quotata
- Settori di competenza
- Financial news, economic news, news, finanza, notizie e economia
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
via burigozzo, 5
Milano, Milano 20122, IT
Dipendenti presso Milano Finanza
Aggiornamenti
-
🌆 I cittadini di #NewYork hanno eletto un nuovo sindaco: Zohran #Mamdani, 34 anni, candidato democratico e autodefinitosi «socialista democratico», ha trionfato nelle elezioni comunali, diventando il primo sindaco musulmano di New York City e il più giovane da oltre un secolo. Ecco alcune misure economiche che ha inserito nel suo programma elettorale: 🚌 Autobus gratuiti 🏪 Supermercati comunali 🏡 Affitti calmierati 💸 Aumento tasse per i più ricchi 🔍 Focus su inclusività, diversità, lotta alla discriminazione 👉 Ne ha scritto sul sito di Milano Finanza Rossella Savojardo
-
-
🏠 Il mercato degli #affittibrevi è prepotentemente tornato al centro sia delle politiche governative sia delle strategie degli investitori. In questo scenario #Milano si conferma una delle città con i numeri maggiori e capace di attirare nuove tendenze. Nel capoluogo lombardo sbarca infatti Ukio, la proptech spagnola specializzata nell’housing flessibile, con un investimento iniziale di mezzo milione di euro. 👉 Ne ha scritto Rossella Savojardo sul sito di Milano Finanza
-
-
Milano Finanza ha diffuso questo post
Cosa rischia il mercato se non si regolano le criptomonete? Una guerra valutaria che colpirà anche la società. La mia intervista a Paolo Savona, presidente della Consob, per Milano Capitali evento speciale di Milano Finanza . Sono venti minuti, ma vi assicuro che ne vale la pena perché Savona non usa mezzi termini. https://lnkd.in/dbq8jMDT
-
-
Walter Ricciotti, ceo e co-fondatore di QUADRIVIO GROUP ha partecipato alla quinta edizione di “Milano Capitali 2025”, all’interno del dibattito finale intitolato “Come cambia la gestione patrimoniale tra capitali privati e passaggio generazionale”. Il focus di Ricciotti: «Da anni proponiamo investimenti di private equity tematici. Abbiamo selezionato tre megatrend che pensiamo siano duraturi: lifestyle e made in Italy, longevity, AI». Il ceo di Quadrivio Group ha poi aggiunto: «Un terzo degli investimenti di private equity che abbiamo realizzato dalla nostra nascita sono dovuti a passaggi generazionali diretti» ha fatto sapere Ricciotti. In chiusura: «La Borsa per il private equity non è mai stata una vera alternativa. Ci sono imprenditori che preferiscono la quotazione, altri un fondo di private equity» ha commentato Ricciotti. #MilanoCapitali2025 #Finanza #Investimenti #AssetDigitali #Criptovalute #Innovazione #Economia #MercatoDeiCapitali #MilanoFinanza
-
-
“Come cambia la gestione patrimoniale tra capitali privati e passaggio generazionale” è il titolo dell’ultimo dibattito della quinta edizione di “Milano Capitali, aperto dall’intervento di Diego Ciapetti, head of M&A di Banca Investis S.p.A. «Il mercato italiano – ha commentato - è attrattivo per definizione. È la seconda manifattura europea e tra le prime dieci economie mondiali. Oggi c’è un clima buono, la stabilità pubblica sta aiutando». «Noi cerchiamo di coniugare gestione patrimoniale e strumenti finanziari avanzati. Nel contesto ampio della gestione si inserisce la successione, che diventa passaggio generazionale» ha aggiunto Ciapetti. Le previsioni per il futuro di Ciapetti sono positive: «Veniamo da un 2024 record e da un 2025 leggermente più basso ma comunque con ottimi risultati. Il 2026 si preannuncia molto buono, i tassi in discesa aiutano la coda di exit nel private equity. La Borsa però è troppo sottotono». #MilanoCapitali2025 #Finanza #Investimenti #AssetDigitali #Criptovalute #Innovazione #Economia #MercatoDeiCapitali #MilanoFinanza
-
-
Alessandra Gritti, co-fondatrice, vicepresidente e ad di Tamburi Investment Partners ha partecipato alla quinta edizione di “Milano Capitali” nel dibattito conclusivo: «Dobbiamo essere fieri del passaggio da aziende di debito ad aziende di capitali che ora vediamo in Italia. Ma manca ancora un tassello alle aziende italiane: fare sistema». Gritti ha poi spostato l’obiettivo sull’importanza dell’approccio alla cultura aziendale delle nuove generazioni «I giovani sono molto più “laici” nell’appartenere all’azienda di famiglia. Hanno una mentalità molto più aperta, hanno studiato all’estero. Vedono l’azienda come un asset, non come il proprio bambino. E non tutti vogliono raccogliere il testimone». «La nostra teoria è che necessariamente gli IPO ripartiranno, anche perché il private equity deve smobilitizzare. Negli Usa c’è stato un boom degli IPO, trainati da aziende tecnologiche e AI» ha concluso Gritti. #MilanoCapitali2025 #Finanza #Investimenti #AssetDigitali #Criptovalute #Innovazione #Economia #MercatoDeiCapitali #MilanoFinanza
-
-
Il presidente di ANASF (Associazione Nazionale Consulenti Finanziari), Luigi Conte ha parlato durante il dibattito dal titolo “Come cambia la gestione patrimoniale tra capitali privati e passaggio generazionale” previsto durante “Milano Capitali 2025”. «Spesso la famiglia italiana corrisponde all’impresa. Ci sono famiglie che mettono a confronto quattro o cinque generazioni. Noi consulenti dobbiamo facilitare il passaggio generazionale, finanziario ma anche culturale» ha commentato. Conte dà un consiglio ai giovani, attori principali per l’immediato futuro: «Fare sistema ora è più semplice, le nuove generazioni hanno colto questo aspetto. Devono semplicemente metterlo a terra». «C’è una connessione tra i giovani e l’innovazione. Quest’ultima porta quegli strumenti innovativi che permettono il passaggio generazionale» ha poi evidenziato il presidente ANASF. #MilanoCapitali2025 #Finanza #Investimenti #AssetDigitali #Criptovalute #Innovazione #Economia #MercatoDeiCapitali #MilanoFinanza
-
-
Simone Strocchi, presidente e managing partner di Electa Ventures è intervenuto al panel “Più capitali grazie al nuovo TUF?”, terzo dibattito della quinta edizione di “Milano Capitali”. «Noi muoviamo 800 milioni di euro, spostiamo capitali abilitanti di imprese italiane che sono poi diventate leader dei loro rispettivi settori» ha rilevato Strocchi. L’analisi del presidente di Electa Ventures si è poi sviluppata così: «Abbiamo molto bisogno di chi sta contribuendo ormai da tre anni a non scivolare in qualche buca senza rendercene conto, siamo sulla strada giusta». In chiusura Strocchi ha gettato uno sguardo verso il futuro: «Sogno un’Italia in cui qualsiasi persona voglia investire in un’azienda non proprietaria, una gemmazione verso il percorso di crescita. Ci sono 300 miliardi di euro nelle holding di famiglia italiane». #MilanoCapitali2025 #Finanza #Investimenti #AssetDigitali #Criptovalute #Innovazione #Economia #MercatoDeiCapitali #MilanoFinanza
-
-
Giovanni Natali, amministratore delegato e direttore generale di 4AIM SICAF S.p.A. Gruppo Ambromobiliare S.p.A., durante la sua partecipazione alla quinta edizione di “Milano Capitali”, ha espresso la sua opinione sulla riforma del Testo Unico della Finanza. «Sulla riforma del TUF si poteva osare di più. Una delle cose rivoluzionarie è la possibilità del downlisting, ma dobbiamo essere sinceri: dal punto di vista economico è un controsenso». «Perché il downlisting? L’Euronext Growth Milan è un’eccellenza, il migliore in Europa. Il vero problema è una mancanza di investitori» ha dichiarato poi Natali. In chiusura: «Tutti abbiamo lavorato sul Fondo nazionale strategico. È una grande speranza, ma il fatto che sia passato in mano ai burocrati romani ha forse frenato il percorso». #MilanoCapitali2025 #Finanza #Investimenti #AssetDigitali #Criptovalute #Innovazione #Economia #MercatoDeiCapitali #MilanoFinanza
-