Foto di copertina di Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Pubblica amministrazione

Roma, Italia 67.485 follower

www.mase.gov.it

Chi siamo

Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Sito Web
www.mase.gov.it
Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Sede principale
Roma, Italia
Tipo
Ente governativo

Località

Dipendenti presso Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Aggiornamenti

  • Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato un nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di euro per la selezione di progetti finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, nell’ambito del programma PNRIC 2021-2027. L’iniziativa, che mira a rafforzare la competitività del sistema produttivo e accelerare la transizione ecologica del Paese, sostiene interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo, con la possibilità di integrare sistemi di accumulo elettrochimico. Informati qui: https://lnkd.in/dndS-3Se

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Ministro Gilberto Pichetto al G7 Ambiente ed Energia di Toronto. È partito il confronto tra i Paesi del G7 per rafforzare la cooperazione internazionale su energia, clima e sostenibilità. Il Ministro Pichetto ha incontrato i rappresentanti di Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Francia, Agenzia Internazionale dell’Energia e Ucraina, per consolidare la collaborazione su sicurezza energetica, approvvigionamenti, rinnovabili e idrogeno. Al centro dei bilaterali: la diversificazione delle catene di fornitura, la promozione di una transizione sicura e accessibile e l’impegno comune verso una crescita sostenibile e competitiva. Domani il Ministro concluderà i lavori con il lancio del Dialogo Energia Italia–Canada, dedicato a nuovi progetti su nucleare sostenibile e minerali critici.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • 🇮🇹🇲🇪Il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e il ministro dell’Energia e delle miniere del Montenegro, Admir Šahmanovic, hanno sottoscritto ieri al MASE, alla presenza del Primo Ministro del Montenegro, Milojko Spajić, il memorandum di intesa bilaterale sull’integrazione del mercato elettrico tra Italia e Montenegro. 🗣️“La firma di questo accordo testimonia gli ottimi rapporti tra Italia e Montenegro nel settore energetico e la forte collaborazione su temi centrali quali sicurezza energetica e percorso europeo di Podgorica. Questa intesa sostiene infatti l'integrazione del Montenegro nel mercato elettrico italiano ed europeo, favorendo il rafforzamento delle interconnessioni tra i due Paesi che già possono contare dal 2019 sul collegamento per la trasmissione elettrica “Monita” Noi seguiamo con attenzione questo processo e crediamo che l’accordo che oggi è stato firmato possa aiutare a velocizzare i prossimi passaggi.” Gilberto Pichetto

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Da oggi, cittadini e microimprese possono presentare domanda sulla piattaforma dedicata per accedere agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici privati e commerciali leggeri, finanziati con le risorse del #PNRR. Una misura concreta per sostenere la #mobilità a zero emissioni e accompagnare la transizione energetica del Paese. Tutte le informazioni su: https://lnkd.in/dDnYXCzd

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sul Corriere dello Sport prosegue il viaggio dei Fuoriclasse dell’Ambiente, l’iniziativa promossa dal MASE insieme al Sottosegretario Claudio Barbaro, per raccontare il legame tra sport, natura e sostenibilità. Questa settimana il racconto è dedicato al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dove la pratica sportiva si intreccia con la tutela del paesaggio, della biodiversità e la valorizzazione dei territori. Anche l’intervista alla campionessa olimpica Mara Navarria, che richiama l’importanza di educazione ambientale e responsabilità come basi di uno sport davvero sostenibile.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Sottosegretario Claudio Barbaro ha partecipato a Città del Capo in Sudafrica ai lavori del G20 Ambiente, confermando l’impegno dell’Italia nel promuovere una transizione ecologica equa e condivisa, capace di coniugare sviluppo economico, innovazione e tutela ambientale. Nel corso dell’incontro, il Sottosegretario ha ribadito la volontà del nostro Paese di rafforzare la cooperazione internazionale per affrontare insieme le sfide globali legate al clima, alla biodiversità e all’uso sostenibile delle risorse naturali. Informati qui: https://lnkd.in/dCp9gKvA

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Il Viceministro Vannia Gava partecipa alla Pre-COP dove ha presentato la call internazionale “Belém 4X Pledge”, con l’obiettivo di quadruplicare l’uso dei carburanti sostenibili entro il 2035. Un’iniziativa condivisa con il Brasile e sostenuta da numerosi Paesi per accelerare la transizione energetica globale, favorendo innovazione, crescita industriale e sicurezza ambientale. L’Italia conferma il suo ruolo da protagonista nelle politiche per il clima e nella costruzione di un futuro energetico sostenibile. Informati qui: https://lnkd.in/d9Vf8JUX

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sul Corriere dello Sport una nuova pagina dedicata al legame tra ambiente e sport. Dalla sostenibilità del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026 al riciclo delle attrezzature sportive, dagli eventi certificati “green” fino al Trofeo CONI di Lignano Sabbiadoro, dove migliaia di giovani atleti hanno partecipato a una vera festa dello sport e dell’educazione ambientale. Il Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro ha ricordato come questi momenti rappresentino un’occasione unica per trasmettere ai ragazzi valori di rispetto, consapevolezza e responsabilità. Un racconto che si completa con il focus sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, esempio di biodiversità e luogo dove natura e sport si incontrano, mostrando come la tutela ambientale sia parte integrante della crescita culturale e sociale del Paese.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sul Corriere dello Sport prosegue il viaggio dei Fuoriclasse dell’Ambiente, l’iniziativa promossa dal MASE insieme al Sottosegretario Claudio Barbaro. Questa settimana il racconto è dedicato al Parco Nazionale del Pollino, una delle più grandi palestre naturali d’Europa: un luogo dove sport, natura e comunità si incontrano, mostrando come la pratica sportiva possa diventare strumento di conoscenza e tutela del patrimonio ambientale.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Sport e ambiente, una sfida che continua. Prosegue sul Corriere dello Sport il viaggio dei Fuoriclasse dell’Ambiente, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica insieme al Sottosegretario Claudio Barbaro. Il nuovo appuntamento è dedicato al Parco Nazionale Gran Paradiso, un esempio concreto di come sport, natura e comunità possano crescere insieme. Un progetto che rafforza il legame tra i valori dello sport e la protezione dell’ambiente, per sensibilizzare cittadini e turisti alla salvaguardia delle nostre aree naturali.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro