Foto di copertina di Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como

Associazioni di settore

Como, CO 342 follower

Al servizio della collettività

Chi siamo

Gli Ordini provinciali sono stati istituiti con la Legge n. 1395 del 24.06.1923, allo scopo di tutelare il titolo professionale degli ingegneri, ovvero garantire ai cittadini, alle aziende e alle pubbliche amministrazioni che i professionisti a cui essi si affidano hanno determinate caratteristiche e rispettano un preciso codice deontologico ed etico.

Sito Web
https://como.ordingegneri.it/
Settore
Associazioni di settore
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Como, CO
Tipo
Non profit
Data di fondazione
1920

Località

Dipendenti presso Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como

Aggiornamenti

  • L’Ordine in visita alla base militare di Ghedi. Un’occasione per conoscere da vicino la vita quotidiana all’interno della struttura e vedere all’opera tecnologie che solitamente appaiono lontane o futuristiche. Leggi qui: https://lnkd.in/dkiq7atd

  • Fabrizio Capobianco, ingegnere e imprenditore italo-americano, è venuto in visita a Casa Volta per raccontare la sua esperienza professionale e presentare "The Liquid Factory", un progetto nato insieme ad alcuni partner con l’obiettivo di supportare le startup. L'iniziativa prevede un periodo di incubazione in Valtellina per poi accompagnare le realtà più promettenti negli Stati Uniti, in collaborazione con i principali incubatori americani. Durante l’incontro, organizzato dal Gruppo Giovani e dalla Commissione C2I, Capobianco ha condiviso il suo percorso imprenditoriale e ha parlato delle aziende che ha fondato, offrendo spunti preziosi per chi desidera crescere nel mondo dell’innovazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • “Dante e la tecnologia” è il titolo dell’incontro in programma mercoledì 11 giugno, alle 18, nella sede dell’Ordine (via Volta, 62). Dopo le serate dedicate a Alessandro Volta nel 2023 e agli ingegneri visionari nel 2024, torna a trovarci Simone Terreni. Ingegnere informatico e autore del libro “A superar lo Inferno”, Terreni proporrà ai presenti un ventaglio di stralci tratti dalla Divina Commedia. A Giuliano Carnesecca sarà affidata la lettura teatrale degli stralci scelti, tratti dalle tre cantiche e il Maestro Giacomo Parimbelli curerà gli intermezzi musicali alla chitarra. L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale RipartiAmo di Bellano (LC).

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • A Como l’ultima tappa del Network Giovani Ingegneri. In città sono arrivati delegati da tutta Italia per fare il punto sul lavoro dei gruppi progettuali. La due giorni comasca ha visto diversi appuntamenti, tra questi, ad esempio, un seminario dedicato al Marketing, ma anche riunioni operative e una visita guidata a Palazzo Volta e al centro storico della città, in collaborazione con i giovani del FAI. Come tutte le occasioni per fare rete, inoltre, non sono mancati momenti di svago e convivali. Oltre alla presidente del Gruppo Giovani Ingegneri di Como, Martina Baj, ha partecipato all’iniziativa anche il presidente dell’Ordine, Massimiliano De Rose, che è intervenuto per dare il benvenuto ai tanti ingegneri arrivati a Como per l’occasione. Diversi i temi trattati durante i lavori delle Officine tematiche del Network: Opif - per far conoscere e visitare esempi di riqualificazione urbana virtuosi Network in Piazza – per portare la voce degli ingegneri tra le persone, nei luoghi vivi delle città Starter Kit – per orientare e supportare i giovani colleghi nei primi passi della loro carriera Next Gen Tech – per esplorare e guidare le nuove tecnologie con uno sguardo critico e innovativo Congresso – per ripensare il modo in cui ci incontriamo e ci confrontiamo come comunità professionale. Il Network è già al lavoro per le prossime iniziative e in particolare per il Congresso Nazionale di Ancona e Macerata, aperto alla città.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Oggi, nella sede dell’Ordine, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle iniziative che vedranno protagonista il Tempio Voltiano, in occasione del bicentenario dalla morte di Alessandro Volta. Il programma prevede anche visite straordinarie a Casa Volta in abbinamento alla visita del Tempio. Un’occasione per accedere alla Casa in cui visse Volta e scoprirne la storia privata. Alla conferenza hanno partecipato il sindaco di Como, Alessandro Rapinese, Umberto Piarulli, prorettore dell’Università dell’Insubria, la vicepresidente dell’Ordine, Anna Croci, Enrico Colombo, assessore alla Cultura del Comune di Como, Gianmarco Cossandi, Curatore del Tempio Voltiano e Michela Prest, direttrice del Dipartimento di Scienza e alta tecnologia dell’Insubria. Per conoscere le date e il programma dell’iniziativa: https://lnkd.in/dW22txcb

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Intelligenza artificiale e mondo delle costruzioni al centro dell’incontro, organizzato dagli Ordini di Como e Lecco, insieme a Unitel (Unione nazionale italiana tecnici enti locali), in occasione della 39^ edizione di MECI a Lariofiere Erba. “Quale tecnologia per il futuro dei DPI – applicazioni futuribili e barriere nell’adozione dell’AI” il titolo dell’intervento del presidente Massimiliano De Rose. Al seminario hanno partecipato come relatori anche Roberto Magnani, Marzio Ghezzi e Anna Gagliardi.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Al Teatro Sociale di Como una serata di intrattenimento e di sensibilizzazione. In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro l’Ordine e il Comando dei Vigili del Fuoco hanno organizzato l’evento “La sicurezza in scena”. Durante l’evento, strutturato in due parti, sul palco si è parlato di sicurezza e intelligenza artificiale con l’ingegner Roberto Magnani e con il presidente dell’Ordine, Massimiliano De Rose, che nel suo monologo “In viaggio verso la sicurezza” è stato accompagnato con coreografie e danza dall’artista Elena Ajani, con il supporto tecnico dell’ingegner Paolo Belluco e del designer Samuele Polistina. Un momento di approfondimento, anche per i non addetti ai lavori, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sicurezza in tutta la cittadinanza, come sottolineato anche dal comandante dei Vigili del Fuoco, Antonio Pugliano. La seconda parte della serata è stata dedicata allo spettacolo “In fondo a una nave” a cura di Pierpaolo Zoffoli e della compagnia 05QuartoAtto, con musiche di Luca Caroli. Grazie a tutte le persone che hanno partecipato all’evento. 

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 4

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro