Pubblicata manifestazione di interesse per l'educazione ambientale https://lnkd.in/dW4rgHzd
Ente Parco Regionale dell'Appia Antica
Pubblica amministrazione
Roma, Roma 413 follower
La Campagna Romana a 1km dal Colosseo. Un paesaggio unico al mondo dove natura, storia e archeologia parlano all'unisono
Chi siamo
Il Parco Regionale dell’Appia Antica, istituito nel 1988 (Legge Regionale n.66 del 10 novembre 1988), è un Ente di diritto pubblico, dotato di autonomia amministrativa. Nel 1998, a seguito dell’entrata in vigore della Legge 29/97 che ha istituito il sistema delle aree protette del Lazio, è stato dotato di una sua struttura gestionale e di personale. In particolare, come prevede lo Statuto, l’Ente si occupa di: recupero, tutela e valorizzazione degli habitat naturali e del paesaggio; valorizzazione e dei beni e delle aree archeologiche; conservazione di specie animali e vegetali, di singolarità geologiche o ambienti naturali di particolare valore naturalistico; gestione del patrimonio pubblico di propria competenza; promozione di attività di educazione, formazione, nonché di attività ricreative, ludiche e turistiche compatibili.
- Sito Web
-
http://www.parcoappiaantica.it/
Link esterno per Ente Parco Regionale dell'Appia Antica
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Roma, Roma
- Tipo
- Ente governativo
- Data di fondazione
- 1998
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Appia Antica, 42
Roma, Roma 00179, IT
-
Ottieni indicazioni
Via Appia Antica, 60
Rome, Latium 00179, IT
Dipendenti presso Ente Parco Regionale dell'Appia Antica
-
Marco Messina
CEO & Founder presso EcoBike | Destination Manager | Tourism Marketing Enthusiast
-
Martina Marcucci
Insegnante presso Scuola Media Statale Orazio
-
Sara Volucello
Freelance presso Ente Parco Regionale dell'Appia Antica
-
Silvia Pettini
Stage designer specializzata in allestimenti degli spazi espositivi
Aggiornamenti
-
Riapertura Punti Informativi Come ogni Primavera, anche quest’anno a partire dal 30 marzo e fino al 15 giugno riaprono tutte le domeniche, esclusa quella di Pasqua, i punti informativi del Parco, gestiti dalle Associazioni che operano nelle diverse aree dell’area protetta, per offrire informazioni e servizi alla cittadinanza, come visite guidate ed attività all’aria aperta per adulti e bambini. https://lnkd.in/dzPXJxS2
-
I COLLOQUI DI CANCELLI APERTI 15° ANNO! La Biblioteca della Cartiera Latina “Fabrizio Giucca” rinnova la sua proposta culturale per l’Autunno 2025 presentando un nuovo ciclo de “I Colloqui di Cancelli Aperti”. Si tratta di un ciclo di conferenze rivolte ad un pubblico di visitatori e appassionati del Parco dell’Appia antica, su temi che riguardano la complessità di questo territorio, tra capitale naturale e patrimonio culturale, affrontati con un approccio multidisciplinare. Gli appuntamenti si svolgono il sabato pomeriggio presso la Sala Conferenze dell’ex Cartiera Latina. L’ingresso è libero. Quest’anno festeggiamo il 15° anno con un ciclo speciale dedicato al Giubileo 2025 della Chiesa Cattolica. Si inizia con un incontro introduttivo sulle origini del Cristianesimo a Roma e la grande trasformazione della società romana che ha accompagnato l’emergere dei cristiani come gruppo religioso, rilevante a partire dal IV secolo, si prosegue con un approfondimento su Ostia antica tra la tarda antichità e l’alto medioevo, con le importanti testimonianze archeologiche della religione cristiana in città e nel territorio circostante, per poi rivolgere l’attenzione alle nuove indagini archeologiche alla Villa di Sette Bassi, tra medio impero e tarda antichità, che aprono inedite prospettive per la cristianizzazione di questo ampio settore della Campagna Romana. A conclusione del ciclo, affrontiamo invece il tema delle catacombe da una prospettiva scientifica, analizzando il Radon, un gas radioattivo naturalmente presente nelle rocce e nei terreni, soprattutto quelli di origine vulcanica, come quelli che caratterizzano l’area della Caffarella e che può accumularsi in ambienti chiusi, come cavità e gallerie, tra cui le catacombe, rappresentando un rischio per la salute umana. Per maggiori informazioni: https://lnkd.in/dv6RGwkn
-
-
Aggiornate Disposizioni per la Fruizione della Valle della Caffarella https://lnkd.in/diJcgWbZ
-
📌 Attività di Primavera al Parco Regionale dell'Appia Antica! 🚴 🚴♂️ 🚴♀️
𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗹𝗮 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗽𝗽𝗶𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝗜𝗹 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮𝘃𝗲𝗿𝗮-𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. Se stai cercando un modo originale per immergerti nella bellezza della natura, nella storia e nella cultura, il Parco Regionale dell’Appia Antica è la meta ideale per te. Con l’avvicinarsi della primavera e dell’estate 2025, siamo entusiasti di presentarti il nuovo calendario delle attività guidate, progettato per offrirti 𝐮𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐢ù 𝐚𝐟𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚. A pochi passi dal centro, ti aspetta un parco unico al mondo. 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘴𝘴𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘚𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘢𝘭 𝘛𝘶𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭’𝘌𝘯𝘵𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘱𝘱𝘪𝘢 𝘈𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢, 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘪ì 𝘶𝘯’𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵à. CLICCA QUI -> https://lnkd.in/dWhgymNh Ente Parco Regionale dell'Appia Antica