Foto di copertina di POLI.design
POLI.design

POLI.design

Istruzione superiore

Milano, Lombardia 16.473 follower

Founded by Politecnico di Milano

Chi siamo

POLI.design is an International School, offering more than 50 University Master's and Higher Education Courses in the field of design, aimed at young graduates and professionals

Settore
Istruzione superiore
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano, Lombardia
Tipo
Istruzione
Data di fondazione
1999
Settori di competenza
Master Universitari, Corsi di Alta Formazione, Design, Professioni e Formazione

Località

Dipendenti presso POLI.design

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    Dal caso “badalone” alla protezione della Proprietà Intellettuale: quando il progetto viene tutelato e valorizzato. Il “badalone” di Filippo Brunelleschi era un innovativo battello a pale per il trasporto fluviale. Antenato della chiatta, non ebbe particolare fortuna all’atto pratico ma si può dire che abbia fatto giurisprudenza. Nel 1421, infatti, Brunelleschi ricevette dal governo della Repubblica di Firenze un “privilegio esclusivo” sul macchinario: in breve, nessuno poteva copiare o utilizzare il suo sistema senza permesso per un periodo limitato (probabilmente tre anni). Questo è da molti ritenuto il primo caso documentato in Europa in cui un’autorità pubblica garantisce protezione legale a un’invenzione tecnica. Al punto che, nei secoli successivi, l’esempio fiorentino ha influenzato i primi brevetti ufficiali in Inghilterra (XVII secolo) e in altre parti del continente. La tutela della Proprietà Intellettuale è un fattore decisivo per incoraggiare l’investimento nella ricerca. Il nostro Corso Executive in Patentability by Design trasferisce gli strumenti per tutelare e valorizzare la creatività e l’innovazione nel design e nello sviluppo di artefatti sia digitali che fisici. L’obiettivo è formare designer, consulenti e project manager capaci di proteggere la proprietà intellettuale dei loro progetti e di trasformarla in opportunità di crescita e competitività. ➡️ Scopri la prima edizione del programma sul nostro sito! https://lnkd.in/ddNpj-FX ... Direttore Scientifico: Venere Ferraro (She/Her) Direttore Tecnico: Barbara Colombo

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    We are proud to have participated in the bodw+ Series – featuring a keynote speech and a workshop dedicated to exploring new ideas for the future of design. The bodw+ Series fosters knowledge exchange and innovative collaboration between Italy and Hong Kong’s design communities. Cabirio Cautela (former CEO of POLI.design and Scientific Director of the Specializing Master in Strategic Design) was one of the guests representing Italian design education and research. In his keynote, “The Rise and Fall of Design Thinking,” he pointed out the achievements and its shortcomings of Design Thinking. He also emphasized the need for fresh approaches that move beyond a single paradigm, advocating for a future where design-led change is grounded in curiosity, adaptability, and continuous learning. The workshop “Curiosity Driven Innovation,” led by Cabirio Cautela and facilitated by Sofia d'Alessandro (International Affairs Manager at POLI.design), invited participants to experiment and co-create a space that sparks curiosity and meaningful conversations. They explored questions such as: How can we ignite creativity when established models no longer suffice? How can we rethink the ways we learn, create, and collaborate to move beyond ready-made solutions? Participating in the bodw+ Series was a wonderful opportunity. We extend our gratitude to all the people and institutions that made it possible, particularly the Hong Kong Design Centre and the Consulate General of Italy in Hong Kong.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 3
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    La cultura traina il turismo italiano e offre opportunità a chi vuole valorizzarla. Il Master Progettare Cultura è il primo passo per lavorare in questo settore. L'offerta culturale si dimostra attrattiva, in particolare rispetto ai visitatori stranieri, e i professionisti del settore stanno esplorando soluzioni per contenere e contrastare l'overtourism. Parleremo anche di questo tema nella prossima edizione del percorso formativo in partenza il 12 novembre. Il Master Progettare Cultura. Arte, design, imprese culturali nasce dalla collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il programma ti offre le skill per progettare e gestire interventi culturali capaci di raggiungere un ampio pubblico, preservando al contempo il territorio e la qualità della vita di chi lo abita. ➡️ Scopri il Master e iscriviti entro il 31 ottobre: https://lnkd.in/d6pfhKTG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    Innovatori del settore HoReCa! I vincitori Smart Label 2025 – Host Innovation Award. Smart Label – evento promosso da Host Milano e Fiera Milano SpA, in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI Associazione per il Disegno Industriale – premia i progetti più innovativi di prodotto e servizio. Con 107 candidature internazionali, il premio ha valorizzato soluzioni che uniscono funzionalità, tecnologie avanzate e benefici concreti per gli utilizzatori. Scorri la gallery per scoprire alcuni dei progetti che faranno la storia del settore HoReCa. Visita la nostra pagina per scoprire tutti i vincitori! https://lnkd.in/dRwXdAWT - HoReCa innovators! Meet the winners of Smart Label 2025 – Host Innovation Award. Smart Label – promoted by Host Milano and Fiera Milano SpA, in collaboration with POLI.design and under the patronage of ADI Associazione per il Disegno Industriale – celebrates the most innovative product and service projects. With 107 international entries, this edition recognized solutions that combine functionality, advanced technologies, and tangible benefits for users. Swipe through the gallery to discover some of the projects shaping the future of the HoReCa sector. Visit our page to see all the winners! https://lnkd.in/ddevyfZC A special thank you for the success of this edition goes to our partners and the jury: Venanzio Arquilla, Giselle Chajin Florez, Matteo Ingaramo, Markus Orthey, and Duy Phong Vu.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    A new chapter begins! We are pleased to announce the appointment of Walter Ruffinoni as the new General Director of POLI.design. We sincerely thank Cabirio Cautela for his leadership over the past three years. Under his guidance, POLI.design expanded its Specializing Master programs, launched a new Executive Education catalogue, and introduced services dedicated to companies. In the same period, we also embraced digital transformation and explored new strategic directions in markets such as India and Japan. With Walter Ruffinoni at the helm, POLI.design enters a phase of growth and international development. We are committed to strengthening our role as a hub that connects research, education, and business. Our mission is to place design at the center of decision-making processes, foster innovation and culture, and generate sustainable impact in collaboration with companies and institutions worldwide.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    Le lezioni delle prima edizione del Corso di Alto Perfezionamento in Video Identity, in collaborazione con Mediaset, sono terminate qualche giorno fa! Durante l’evento di chiusura abbiamo avuto il piacere di scoprire il progetto finale degli studenti per X-Style, un lavoro traversale fra brand identity, scenografia, identità televisiva e digitale. Vogliamo ringraziare loro e tutti i docenti del programma. La prossima edizione partirà a marzo 2026. Partecipa al Presentation Day con JOINRS di mercoledì 22 ottobre alle 11.00 per scoprire di più: https://lnkd.in/egU4CsxX    

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Mediaset

    194.828 follower

    ✨𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗼 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗜𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝘆! Con le ultime lezioni e la presentazione dei progetti finali, è terminato il percorso di specializzazione nato dalla collaborazione tra POLI.design e Mediaset. Durante l’evento di chiusura gli studenti hanno presentato il progetto di evoluzione della Video Identity di X-Style. Dalla brand identity alla scenografia, passando dall’identità televisiva e digitale: le loro proposte hanno toccato tutti gli ambiti del programma, un ecosistema creativo capace di fondere linguaggi e tecnologie per esperienze visive coinvolgenti e contemporanee. Un ringraziamento a tutti i partecipanti e a chi ha contribuito con entusiasmo e competenza a rendere questa esperienza così stimolante e arricchente. Vorresti saperne di più? Le 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 sono già aperte! Il Corso di Alto Perfezionamento è un’opportunità unica per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione, con il supporto di professionisti e realtà di eccellenza come Mediaset e POLI.design. Scopri tutti i dettagli durante il 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗗𝗮𝘆 𝗰𝗼𝗻 𝗝𝗢𝗜𝗡𝗥𝗦. 📆 22 ottobre ore 11.00 https://lnkd.in/egU4CsxX #VideoIdentity #GraphicDesign #VideoEditing #Storytelling #POLIdesign #Mediaset

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    Portiamo la progettazione di sistemi alimentari sostenibili e competitivi al Cibus Tec Forum 2025! POLI.design è content partner dell'innovativa mostra-convegno dedicata al settore delle tecnologie alimentari e delle bevande che si terrà il 28 e 29 ottobre alle Fiere di Parma Spa. Grazie al contributo del nostro Master Design For Food - POLI.design Politecnico di Milano, abbiamo curato il panel “Future Food Habits - Dall’Innovazione alla Tradizione. Progettare sistemi alimentari sostenibili e competitivi”. Durante il talk, indagheremo come innovazione e tradizione possano plasmare le abitudini alimentari del futuro. Attraverso un dialogo multidisciplinare, esploreremo le possibili azioni e strategie per sviluppare forme di produzione sostenibile e consumi responsabili. Vogliamo ringraziare fin da ora i relatori: - Stefano Maffei, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Direttore del Master in Design for Food di POLI.design - Francesco Bombardi, Designer e Co-direttore del Master in Design for Food di POLI.design - Andrea Bezzecchi, Founder di Acetaia San Giacomo - Dr. Sal Costa Pasqualino, General Manager di SCP Consultant Questo appuntamento racconta molto dell’impegno del nostro Master in Design for Food, un percorso che forma “progettisti capaci di immaginare e realizzare sistemi alimentari più sostenibili, equi e inclusivi”, come spiega lo stesso Stefano Maffei. Per conoscere di più sul programma didattico, visita il nostro sito: https://lnkd.in/dne5aFX. Oppure, registrati al panel che si terrà mercoledì 29 ottobre alle 14:00: https://lnkd.in/dQwS8RWs

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    A real case challenge for our students from the Specializing MDS Master Strategic Design – The hands-on workshop with Deutsche Telekom’s PIX unit offered participants a unique opportunity to apply their skills in a real-world context. Guided by Deutsche Telekom’s Design & CX team and the Product Services Team at PIX, they carried out field research and rapid envisioning to explore what an “AI-First” workplace for product teams could look like in the near future. The challenge invited them to rethink how the Product Trio — product managers, designers, and engineers — will collaborate within an AI-supported product development process. Students investigated opportunities such as faster discovery, personalized workflows, and greater accessibility, while also addressing potential risks like creative flattening and adoption friction. Their proposals considered the complexity of multicultural and distributed teams, envisioning new collaboration models, tools, routines, and inclusive experiences. Several of these concepts will contribute to Deutsche Telekom’s future vision of the AI-First workplace, to be showcased at the T Gallery by the end of 2025. A special thanks to the coaches Daniela Maurer and Leandro Sgro for their guidance and support throughout the project, and to Markus Reuter, Bernd Hammer, Dirk Hessenbruch, Anne Elsesser, Henning Klein, and Kristina Glave for their valuable participation. To learn more about this collaboration and the educational activities of the Master, visit our website https://lnkd.in/dPJGJKBB

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione POLI.design

    16.473 follower

    Il Corso Executive in Life Cycle Assessment ha ospitato ABB: in un’ora e mezza di confronto abbiamo approfondito come l’azienda abbia integrato le competenze di sostenibilità e calcolo LCA nel team LCA & Ecodesign Center of Excellence. Ringraziamo il Prof. Carlo Proserpio e ABB – in particolare Marco Rossi (Global R&D LCA & Eco-design Sustainability Lead) – per questa opportunità formativa. Visita il nostro sito e scopri di più sul Corso pensato per i professionisti che vogliono apprendere metodi e strumenti per valutare l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita di prodotti e servizi: https://lnkd.in/dYFcrfeN

    Visualizza il profilo di Giulia Tonsi

    R&D engineer, LCA Specialist

    Il 9 ottobre io e Martina Caccia abbiamo avuto il piacere di intervenire al corso Life Cycle Assessment – II edizione di POLI.design, per raccontare come ABB abbia integrato le competenze di sostenibilità e calcolo LCA attraverso la creazione del team LCA & Ecodesign Center of Excellence. La nostra missione? Supportare ricerca e innovazione per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti e pubblicare EPD di qualità. L’incontro, previsto di 30 minuti, si è trasformato in un’ora e mezza di confronto acceso e partecipato: un segnale forte dell’interesse crescente verso la metodologia LCA e le sue applicazioni concrete. Grazie a Carlo Proserpio e al nostro responsabile Marco Rossi per averci dato l’opportunità di intavolare una discussione così attuale e stimolante nel mondo della sostenibilità aziendale.🌱 On October 9th, Martina Caccia and I had the pleasure of joining the Life Cycle Assessment course – 2nd edition at POLI.design  to share how ABB has embedded sustainability and LCA expertise by building the LCA & Ecodesign Center of Excellence. Our mission? To support research and innovation aimed at reducing the environmental impact of our products and publishing high-quality EPDs. What was meant to be a 30-minute talk turned into a 90-minute engaging discussion: a clear sign of the growing interest in LCA methodology and its real-world applications. Special thanks to Carlo Proserpio and Marco Rossi for the opportunity to have such a current and insightful discussion on corporate sustainability. 🌱  

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro