Quando la Bellezza Diventa Azione Concreta Il 22 ottobre, al 4th World Conference on Climate Change & Sustainability 2025 di Milano, Maria Silvia Pazzi Fondatrice e CEO di Regenesi ha portato una visione diversa sul futuro della moda: non allarmismi o dichiarazioni di principio, ma azioni concrete costruite in anni di ricerca e sperimentazione. L'industria della moda è responsabile del 10% delle emissioni globali di CO2 e genera 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all'anno. Il problema è noto. Ma le soluzioni? In Regenesi lavoriamo da anni su questo: trasformare scarti tessili in nuova materia prima attraverso tecnologie proprietarie come #Respetto, progettare con l'ecodesign, creare bellezza che ispiri il cambiamento – non prodotti sostenibili che rappresentino solo una rinuncia. "The Beauty Will Save the World" è stato il titolo dell’intervento: perché la #bellezza vera non è decorazione, è il linguaggio che rende desiderabile la sostenibilità, che ispira nuovi immaginari, che trasforma la circolarità da aspirazione a realtà. La transizione ecologica della moda richiede un ecosistema collaborativo: ricerca, tecnologia, creatività. E l'urgenza di agire dal basso, senza delegare ad altri la responsabilità del #cambiamento. 🔗 Leggi l'articolo completo https://lnkd.in/dzeUBERr #ClimateAction #CircularFashion #Innovation #Regenesi #FromWasteToBeauty #ClimateChange #Sustainability #WorldConference #environmentallyresponsible #climateweek #builtenviroment Maria Silvia Pazzi Alfredo Montanari The People Events Cecilia Pincelli
Regenesi
Servizi di progettazione
Bologna, BO 3.450 follower
Lusso Post Consumo 100% Stile • 100% Rigenerato • 100% Made in Italy
Chi siamo
Regenesi è un'azienda italiana che produce collezioni moda e design, trasformando materiali post-consumo e scarti industriali in oggetti dall'anima etica, perché non c'è contraddizione tra funzionalità, sostenibilità e bellezza. Il nostro obiettivo è promuovere la “bellezza sostenibile” trasferendo nei nostri prodotti l'essenza del vero stile italiano. Crediamo nella cooperazione e nelle azioni di co-branding, per questo Regenesi punta a essere partner di tutte quelle aziende e istituzioni interessate a realizzare progetti di responsabilità sociale e che percepiscono l’eco-sostenibilità come un valore. Collaborare con noi significa: • Sviluppare progetti in co-branding per realizzare prodotti specifici, utilizzando i vostri scarti industriali come materiale principale. • Sviluppo di un processo di know-how specifico sull'applicazione dei propri scarti • Guadagnare visibilità e autorevolezza diventando una “azienda verde” • Ottenere supporto per i vostri progetti di responsabilità sociale • Ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti • Miglioramento delle prestazioni ISO 14401 • Ottenere l'accesso ai prodotti personalizzati di Regenesi, per l’ufficio, gli eventi, i regali aziendali o per i clienti.
- Sito Web
- 
        
                  
    
      http://www.regenesi.com
      
    
  
                  Link esterno per Regenesi 
- Settore
- Servizi di progettazione
- Dimensioni dell’azienda
- 2-10 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, BO
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2008
- Settori di competenza
- Sustainable Home&fashion Design, Made in Italy, Fashion e circulareconomy
Località
- 
                  
                    Principale
                  
                Ottieni indicazioniGalleria Cavour, 3 Bologna, BO 40124, IT 
- 
                Ottieni indicazioniVia D. Zotti 2 Ravenna, Ravenna 48123, IT 
Dipendenti presso Regenesi
Aggiornamenti
- 
              
        
    Regenesi a CirculART 4.0: La Bellezza Nasce dalla Responsabilità C'è un momento preciso in cui la trasformazione diventa visibile: quando lo scarto tessile si fa materia prima di possibilità, quando il rifiuto diventa tela per nuove narrazioni. È questo il cuore di #CirculART 4.0, presentato alla Fondazione Sozzani di Milano, dove Regenesi ha collaborato con Fondazione Pistoletto Cittadellarte ONLUS e il Material Innovation Lab di Kering, mettendo in dialogo la nostra tecnologia con la visione di due artiste: Camilla Alberti e Martina Boero. Con Camilla, la nostra tecnologia #Respetto – che trasforma rifiuti tessili in nuova materia prima – è diventata strumento per immaginare collaborazioni interspecifiche che sfidano l'antropocentrismo produttivo. Con Martina, abbiamo trasformato nastri da sovrapproduzione in elemento espressivo e poetico. From waste to beauty non è uno slogan, ma una critica al sistema che genera oltre 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili all'anno. CirculART dimostra che è possibile immaginare un'industria diversa: non solo "meno dannosa", ma attivamente rigenerativa. Collaborare con l'arte significa riconoscerle il ruolo di agente di cambiamento culturale. L'artista non decora il presente, ma visiona futuri possibili. E noi continuiamo a cercare, sperimentare, collaborare – con lo sguardo oltre i limiti del sistema attuale. 🔗 Leggi l'articolo completo sul nostro blog https://lnkd.in/d2AfxiMn #Fromwastetobeauty #CirculART #SustainableFashion #CicularEconomy #Innovation #Regenesi Fondazione Sozzani Fondazione Pistoletto Cittadellarte ONLUS Martina Boero Maria Silvia Pazzi Alfredo Montanari Foto di Chiara Agostinetto 
- 
                  
- 
              
        
    Governare il presente, generare il futuro Non può esserci sostenibilità senza valorizzazione delle donne. Lo scorso 17 e 18 ottobre, la nostra fondatrice Maria Silvia Pazzi ha partecipato al Seminario internazionale “Donna, Economia e Potere” della Fondazione Marisa Bellisario, al tavolo Donne & Venture Capital insieme a imprenditori, investitori e innovatori guidati da Lella Golfo, instancabile promotrice di un futuro più inclusivo. In Italia solo il 13,8% delle #startup innovative è a prevalenza femminile, eppure quelle guidate da donne spesso performano meglio della media. Il vero limite? L’accesso al capitale, non il talento. In Regenesi crediamo che la sostenibilità sia anche — e soprattutto — sociale. Perché per generare valore servono le donne: visione, sensibilità e coraggio sono le chiavi per un futuro davvero bello e sostenibile. 👉 Leggi l’articolo completo sul nostro blog: “Governare il presente, generare il futuro” https://lnkd.in/dQUZyg5q #fromwastetobeauty #ilbelloesostenibile #lussoaccessibile Anna Amati Paolo Cellini Innocenzo Cipolletta Noemi Ferrari Luigi Gallo Tamara Laudisio Marco Nannini Laura Orestano Cristina Sivieri Tagliabue Maria Silvia Pazzi Alfredo Montanari Cecilia Pincelli 
- 
                  
- 
              
        
    Un #regalo aziendale non è una transazione economica. È un messaggio, una storia, un gesto che può connettere davvero. Troppo spesso scegliamo per inerzia, da cataloghi anonimi. Ma un oggetto pensato può condensare valori, rafforzare relazioni, lasciare una traccia tangibile di ciò che vogliamo comunicare. In Regenesi crediamo che co-creare un regalo – magari partendo dagli scarti del cliente stesso – sia già un atto di comunicazione. È #trasformare l'imperfezione in valore, la sostenibilità in materia, le parole in oggetti che parlano. Perché regalare con intenzione significa scegliere di dire qualcosa di vero su di sé. Se vuoi approfondire, leggi l'articolo completo sul nostro blog 👉 https://lnkd.in/dDWkZUAN Maria Silvia Pazzi Alfredo Montanari Regenesi è conosciuta come brand di moda e design sostenibile - abbiamo appena vinto il Sustainable Fashion Award di Camera della Moda - ma dalla nostra nascita realizziamo anche progetti #B2B su misura. Il merchandising può essere un potente strumento di comunicazione della sostenibilità aziendale: quando nasce da progetti di #upcycling o #recycling, ogni oggetto racconta una storia di recupero e innovazione. Tutto quello che realizziamo è fatto in Italia, partendo sempre dall'idea di dare nuova vita a materiali dismessi. Il nostro approccio eco-design si riconosce nello stile: #lineerigorose ed #essenziali perché progettiamo già pensando al fine vita del prodotto. Se cerchi #omaggi che siano pensati e non "buttati lì", saremo felici di costruire insieme una proposta che comunichi e metta in pratica valori circolari. #ilbelloesostenibile #fromwastetobeauty #lussoaccessibile Cecilia Pincelli Maria Silvia Pazzi 
- 
              
        
    La doppia #transizionedigitale ed #ecologica: AR Experience di Regenesi Digitale ed ecologico: due processi a volte gestiti separatamente a volte addirittura in conflitto, conseguente a una visione non integrata sul futuro della propria organizzazione. In Regenesi pensiamo che siano processi necessariamente sinergici e funzionali ad un cambio di #paradigma. Studi scientifici mostrano come le barriere principali al #consumosostenibile siano prezzi elevati, scetticismo e stereotipi, e come il valore percepito dipenda anche da valori sociali, emozionali e ambientali. In quest’ottica la digitalizzazione può fare molto, rendendo intellegibile e semplice l’acquisizione di informazione: in sintesi crea le infrastrutture cognitive necessarie perché la transizione ecologica diventi accessibile al mercato e non solo una imposizione regolamentare. Il nostro Regenesi #AR Experience ne è un esempio concreto: la Realtà Aumentata non come gadget tecnologico, ma come strumento che rende tangibile ciò che è sostenibile. Trasforma la diffidenza verso materiali rigenerati in comprensione immediata del loro valore estetico e funzionale. AR Experience è un nostro primo passo, altri ne seguiranno perché: in un mercato dove la percezione determina il valore, controllare gli strumenti di percezione significa controllare il posizionamento competitivo. La doppia transizione non è una dichiarazione di principio è una necessità #strategica. Leggi l'articolo completo sul nostro blog 👉 https://lnkd.in/dSeDYWsU #FromWasteToBeauty #IlBelloèSostenibile #PostConsumerLuxury Alfredo Montanari Maria Silvia Pazzi 
- 
                  
- 
              
        
    Siamo felici e onorati di aver ricevuto il Sustainable Fashion Award per la Circular Economy della Camera Nazionale della Moda Italiana. Crediamo che la ricerca di #bellezza e #sostenibilità coniugata con #innovazione tecnologica e sapere #artigianale siano le chiavi per interpretare un nuovo mondo in cui #ilbelloèsostenibile. Come ha ricordato la nostra fondatrice Maria Silvia Pazzi, questo riconoscimento arriva a 17 anni dalla fondazione di Regenesi e a 5 da quella di Regenstech e ci spinge a pensare che i tempi siano maturi per trasformare tutti insieme la #moda in un settore #virtuoso anche in termini di #sostenibilità ambientale e sociale. Dove vedevamo #scarti ora vediamo #potenziale e #valore inespresso. Grazie ai tanti compagni di viaggio: Alfredo Montanari DOMINGO COMMUNICATION | DMNG Paola Bertolini Carlo Domingo Gianluigi Serafini Giovanni Fracasso Omar Fulvio Bertoni Maurizio Costa (he/him) Luisa Bocchietto Denis Santachiara Paola Fabbri Giulio Iacchetti Matali Crasset Marco Ferreri Setsu Ito Shinobu Ito Paolo Cellini Annalisa Corrado Green Heroes Matteo Borsari Paolo Di Marco Daniele Rimini Luciana Delle Donne L. Emil Abirascid Flaviano Celaschi Olga Pirazzi Marco Capellini Andrea Rosso Filippo Enea Francesco Enea Magda Battistella Veronica Tonini Sara Sozzani Maino Daniele Fabbri Enrico Mambelli #fromwastetobeauty #ilbelloesostenibile #sustainableluxury 
- 
                  
- 
              
        
    𝗟𝗮 𝗺𝗼𝗱𝗮 𝗵𝗮 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮. 𝗠𝗮 𝗵𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Ieri vi abbiamo mostrato i numeri che fanno #paura. Oggi vi mostriamo quelli che danno #speranza. Perché mentre l'industria della moda continua a inquinare, una rivoluzione silenziosa sta già cambiando tutto. #Brand visionari, #consumatori consapevoli e #tecnologie innovative stanno riscrivendo le regole del gioco. L’economia circolare è il #contemporaneo che si fa spazio. Swipe per vedere i 7 trend positivi che stanno trasformando la moda. E scopri come ogni numero racconta un percorso di cambiamento possibile. Noi di #Regenesi lo sappiamo dal 2008 trasformiamo scarti in accessori moda e design belli e sostenibili. Il futuro è #qui e #ora Maria Silvia Pazzi Alfredo Montanari #fromwastetobeauty #ilbelloesostenbile #circulareconomy - 
                  
- 
                  
- 
                  
- 
                  
- 
                  + 4
 
- 
                  
- 
              
        
    I Numeri della moda che vogliamo cambiare: il settore tessile/moda ha un problema. I numeri lo dimostrano chiaramente. C'è una buona notizia: l'economia circolare ha la possibilità di cambiarli da subito. Oggi presentiamo 8 info principali negative, domani 8 buone notizie di come le cose stanno e possono cambiare. Buona Lettura. #FromWasteToBeauty #IlBelloèSostenibile #PostConsumerLuxury Maria Silvia Pazzi Alfredo Montanari - 
                  
- 
                  
- 
                  
- 
                  
- 
                  + 4
 
- 
                  
- 
              
        
    Earth overshoot day: la crisi di cui non vogliamo più parlare Il 24 luglio abbiamo ufficialmente esaurito tutte le risorse che il pianeta può rigenerare in un anno. Ma la notizia è passata sotto silenzio. 📉 Il paradosso? L’emergenza ambientale peggiora, ma l’interesse pubblico cala. Abbiamo normalizzato l’insostenibile. È tempo di reagire. Non possiamo accettare questo destino come inevitabile. Serve un progetto, servono azioni. 🌱 In Regenesi, da oltre 15 anni trasformiamo scarti in valore: • Accessori e oggetti di design da materiali recuperati • Tecnologie brevettate per rigenerare i rifiuti moda • Servizi alle imprese per creare bellezza a impatto positivo Non ci basta raccontare il problema. Vogliamo far parte della soluzione. Leggi l'articolo sul nostro blog 👉 https://lnkd.in/dzRrnD7a #FromWasteToBeauty #IlBelloèSostenibile #PostConsumerLuxury Alfredo Montanari Maria Silvia Pazzi 
- 
                  
- 
              
        
    World Environmental Day e il linguaggio della bellezza Oggi, Giornata Mondiale dell'Ambiente, una notizia è passata quasi inosservata: Kering lascia l'Euro Stoxx 50 per far posto a Rheinmetall, azienda di armamenti. Un passaggio simbolico che ci fa riflettere: stiamo sostituendo la bellezza con la paura? La bellezza è un linguaggio universale – comunica speranza, armonia, possibilità. E bellezza e paura non possono coesistere. In Regenesi continuiamo a trasformare rifiuti in oggetti desiderabili perché crediamo che l'armonia non sia assenza di conflitto, ma ricerca di equilibri più giusti e sostenibili. La bellezza non si impone. Si offre. E in questa scelta quotidiana di affrontare invece che fuggire, risiede la sua forza trasformativa. Perché la bellezza è sempre un linguaggio di pace che necessita di nuove poesie e nuove possibilità. Leggi l'articolo completo sul nostro blog https://lnkd.in/dK3g5dhc #Fromwastetobeauty #Ilbelloèsostenibile #Postconsumerluxury Alfredo MontanariMaria Silvia PazziArianna CaniniLorenzo Cozzolino 
-