Foto di copertina di Regione Campania

Chi siamo

Profilo ufficiale Giunta regionale della Campania

Settore
Pubblica amministrazione
Dimensioni dell’azienda
1001 - 5000 dipendenti
Tipo
Ente governativo
Data di fondazione
1948

Località

Dipendenti presso Regione Campania

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    Con il Decreto del Ministero della Salute del 27 giugno, prende gradualmente il via l’implementazione del Profilo Sanitario Sintetico (PSS), o Patient Summary: un documento digitale che raccoglie le informazioni cliniche essenziali di ogni cittadino, costantemente aggiornato e consultabile all’interno del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Il PSS viene redatto e aggiornato dal Medico di Medicina Generale (MMG) o dal Pediatra di Libera Scelta (PLS) e consente di garantire una presa in carico più rapida ed efficace, anche nel caso di accessi a strutture sanitarie fuori Regione o in situazioni di emergenza. 📲 La sua introduzione avverrà in modo progressivo. Si tratta di un passo importante verso una sanità più integrata, sicura e centrata sulla persona, in linea con lo sviluppo dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS). 🔗 Per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico: https://lnkd.in/d5wrF3nH #RegioneCampania #FascicoloSanitarioElettronico #FSE #PNRR #PatientSummary #SanitàDigitale #SINFONIA

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    🔹 Missione 6 Salute – Componente 2, Sub-investimento 2.2.c: “Sviluppo delle competenze tecniche-professionali, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario – Sub-misura: corso di formazione manageriale” 🔹 La Regione Campania prosegue il proprio impegno nell’attuazione del PNRR – Missione 6 Salute, investendo nello sviluppo delle competenze dei manager e middle manager del Sistema Sanitario Regionale. Il Corso di Formazione Manageriale rafforza le capacità di gestione delle strutture intermedie (distretti, dipartimenti, presidi) e dei livelli assistenziali territoriali (Case di Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità), promuovendo al contempo l’innovazione digitale e l’utilizzo della telemedicina. ✅ Al 30 giugno 2025 è stato già raggiunto il 54% del target.  🎯 Entro aprile 2026 si prevede di superare il 131% dell’obiettivo PNRR, con circa 600 professionisti formati.  Un investimento concreto per una sanità pubblica più moderna, connessa e vicina alle persone. #RegioneCampania #PNRR #Missione6 #Sanità #Innovazione #FormazioneManageriale #Telemedicina #Competenze 

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    🔹 Missione 6 Salute – Componente 1, Intervento 3: Ospedali di Comunità 🔹 In Campania prende forma una rete di Ospedali di Comunità (OdC) pensata per offrire assistenza continua e di prossimità a chi, dopo un episodio acuto o la riacutizzazione di una patologia cronica, necessita ancora di cure a bassa intensità clinica. Queste strutture a ricovero breve, a gestione infermieristica, svolgono un ruolo essenziale nel percorso di dimissione e garantiscono continuità di cura sul territorio. I cantieri avviati rappresentano un passo concreto verso una sanità più vicina, efficiente e umana. Gli interventi verranno completati entro il 30 giugno 2026. 👉 Scopri nel carosello lo stato di avanzamento degli Ospedali di Comunità in Campania. #RegioneCampania #PNRR #Missione6 #Sanità #OspedaliDiComunità #OdC #Innovazione

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    🔹 Missione 6 Salute – Componente 1, Intervento 1: Case della Comunità 🔹 La Regione Campania sta portando avanti un impegno concreto per rafforzare la rete della sanità di prossimità. Le Case della Comunità (CdC), previste dal PNRR – Missione 6 Salute, sono luoghi di accoglienza e assistenza integrata, dove i cittadini trovano servizi sanitari e sociali in un unico punto di riferimento, grazie al lavoro coordinato di équipe multiprofessionali. Collocate in aree facilmente accessibili, le strutture garantiscono continuità, inclusione e presa in carico personalizzata, contribuendo a una sanità sempre più vicina alle persone. I cantieri avviati testimoniano l’impegno concreto della Regione verso una sanità più accessibile, moderna e attenta ai bisogni dei cittadini. Gli interventi verranno completati entro il 30 giugno 2026. 👉 Scopri nel carosello i risultati e lo stato di avanzamento delle Case della Comunità in Campania. #RegioneCampania #PNRR #Missione6 #Sanità #Innovazione #CaseDellaComunità #CdC

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    🩺 Il Digital Upskilling Hub (DUH) è il portale della Regione Campania dedicato alla formazione degli operatori sanitari regionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Grazie al DUH, i professionisti della salute possono: ✅ Seguire corsi di formazione specifici per il loro cluster professionale ✅ Restare aggiornati sulle evoluzioni del FSE 2.0 ✅ Accedere a contenuti e risorse sulla Sanità Digitale 📈 Oltre 18.000 operatori delle aziende sanitarie pubbliche hanno già iniziato il proprio percorso formativo. 💥 Il programma si è esteso anche ai professionisti delle strutture private accreditate, che hanno ricevuto il loro token di accesso univoco e possono accedere al DUH per seguire la formazione. 🎉 Più operatori formati significa un FSE 2.0 sempre più efficiente e vicino a tutti i cittadini campani. #RegioneCampania #PNRR #FascicoloSanitarioElettronico #FSE #SINFONIA #DigitalUpskillingHub #DUH #SanitàDigitale

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    🔹 Missione 6 Salute – Componente 1, Intervento 2: Centrali Operative Territoriali 🔹 La Regione Campania investe con determinazione nel rafforzamento della sanità di prossimità. Le Centrali Operative Territoriali (COT), previste dal PNRR, rappresentano uno strumento innovativo per coordinare la presa in carico dei cittadini e garantire continuità assistenziale lungo tutto il percorso di cura. Grazie all’integrazione con l’ecosistema digitale SINFONIA Salute, le COT svolgono un ruolo strategico come nodo di connessione tra servizi, strutture e professionisti, a beneficio sia degli operatori sanitari sia delle comunità locali. 👉 Scopri nel carosello risultati e prospettive di questo modello innovativo. #RegioneCampania #PNRR #Missione6 #Sanità #Innovazione #COT

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    Apre il Distretto Campania dell'audiovisivo: il polo del digitale e dell'animazione creativa 🎬 Si inaugura, così la prima parte degli spazi dedicati al progetto per una superficie di circa 2.500 mq nell'area "ex Nato" a Bagnoli. Già nei prossimi mesi saranno operativi i set del nuovo film di Martone: "Scherzetto" e la serie Rai "117 giorni, il rapimento di Farouk Kassam". In questa prima superficie si articolano tre aree di azione: 1) Il Cineporto: sale per il casting, uffici di produzione, ambienti per le attività di sartoria, di regia e produzione. 2) Una grande superficie dedicata al co-working sia a disposizione degli studenti della Scuola Regionale dell’Audiovisivo sia dei professionisti, che troveranno postazioni attrezzate per la loro attività. In quest’ultima area è prevista anche una sala di 60 posti per proiezioni, attività convegnistiche e attività plenarie per la didattica. 3) SRA Francesco Rosi - Scuola Regionale dell’Audiovisivo: la prima scuola pubblica del Sud Italia completamente gratuita per la formazione e l’aggiornamento delle competenze dei professionisti del comparto audiovisivo. L’investimento della Regione per il distretto e la scuola è di 7,2 milioni di euro che diventeranno 60 per la ristrutturazione dell’intero edificio (10mila metri quadrati).

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Regione Campania

    14.226 follower

    🔹 Missione 6, Componente 2 – Nuove Apparecchiature Sanitarie 🔹 La Regione Campania prosegue con decisione nell’attuazione del PNRR – Missione 6 Salute, investendo nell’ammodernamento tecnologico degli ospedali per offrire servizi più efficienti e cure di maggiore qualità. Con la sostituzione dei macchinari obsoleti con dotazioni di ultima generazione – TAC, mammografi, ecotomografi, sistemi radiologici digitali e molto altro – stiamo rafforzando l’efficienza delle strutture sanitarie e migliorando concretamente la vita di cittadini e operatori. 👉 Scopri nel carosello i risultati già raggiunti e l’impatto di questo investimento sulla sanità campana. #RegioneCampania #PNRR #Missione6 #Sanità #Innovazione

  • 💊 Con il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 la gestione delle ricette diventa più semplice e digitale. Se medico e struttura sono integrati nel sistema FSE, la ricetta del paziente viene caricata automaticamente nell’App SINFONIA Salute: sempre disponibile sullo smartphone e utilizzabile con un codice a barre univoco. È possibile accedere al proprio FSE scaricando l’App SINFONIA Salute oppure visitando il sito https://lnkd.in/eDJiiFHD  Per saperne di più 👉 https://lnkd.in/d5wrF3nH  #RegioneCampania #PNRR #FascicoloSanitarioElettronico #FSE #SINFONIA

  • 🩺 Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 è uno strumento oggi più completo, connesso e accessibile. Grazie al PNRR e alle modifiche normative del 2022, il FSE 2.0 ha superato molte criticità della prima versione, diventando un alleato prezioso per cittadini, professionisti e istituzioni. 📲 In questo articolo ripercorriamo il percorso evolutivo del Fascicolo e spieghiamo come funziona oggi. #RegioneCampania #PNRR #FascicoloSanitarioElettronico #FSE #SINFONIA #SanitàConnessa

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro