#SMAU Milano, ci siamo! 💫 Venite a scoprire DiDo, il nostro motore di conoscenza. Oggi e domani vi aspettiamo allo stand #A16, per potervi raccontare di persona la nostra nuova creazione. Dopo tante interazioni digitali, non vediamo l'ora di conoscervi!
Symboolic
Tecnologia, informazioni e internet
Sassuolo, Emilia-Romagna 1.644 follower
Valorizziamo la conoscenza delle aziende con i più moderni sistemi di intelligenza artificiale.
Chi siamo
Siamo una startup innovativa fondata nel 2022. Sviluppiamo prodotti di AI per valorizzare e capitalizzare la conoscenza e il patrimonio informativo delle aziende. Attraverso una piattaforma tecnologica aperta e personalizzabile, implementiamo con rapidità modelli di applicazione dell’AI, per sviluppare architetture strategiche e generare un impatto concreto sui processi, sul mindset e sulla governance delle aziende. Teniamo al centro del nostro lavoro i temi di AI Ethics, Privacy e Data Governance. Crediamo nell’uso responsabile delle tecnologie per rispondere alle sfide culturali, economiche e geopolitiche del nostro tempo.
- Sito Web
-
https://www.symboolic.com
Link esterno per Symboolic
- Settore
- Tecnologia, informazioni e internet
- Dimensioni dell’azienda
- 11-50 dipendenti
- Sede principale
- Sassuolo, Emilia-Romagna
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 2022
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Circonvallazione Nord Est, 93
Sassuolo, Emilia-Romagna 41049, IT
Dipendenti presso Symboolic
Aggiornamenti
-
Ma quanto è bello, quando il lavoro ti permette di andare in giro a incontrare bella gente? Per noi di Symboolic, partecipare allo SMAU Milano 2025 è proprio questo: un’occasione per respirare innovazione, per confrontarci e lasciarci ispirare da chi crede nel potere delle idee. Quest’anno arriviamo con qualcosa di speciale, che non vediamo l’ora di farvi conoscere: DiDo. È un orchestratore di conoscenza, basato su un sistema di #GenAI, che invece di limitarsi a cercare risposte nei database, le cerca nelle persone. Chiede, ascolta, collega e armonizza: DiDo trasforma la conoscenza frammentata in un sapere condiviso, azionabile in modo accurato e veloce. Non è solo uno strumento per risolvere problemi, o per semplificare il lavoro, ma è un vero e proprio motore di conoscenza. Permette alla tua azienda di gestire al meglio ciò che sa, e di valorizzare il patrimonio enorme di ciò che non sa di sapere. Vieni a trovarci allo SMAU Milano e parliamone insieme! Ci trovi il 5 e 6 novembre allo stand #A16 📌 Link d'invito: https://lnkd.in/dKVANW9k
-
-
Le città, si dice, hanno imparato a pensare. Adesso è il momento di farle imparare a sognare. L’AI non sta semplicemente permettendo di ottimizzare i processi urbani, ma li sta radicalmente reinterpretando, trasformando la città in un ecosistema cognitivo, capace di percepire, apprendere e decidere. Su Agenda Digitale - Nextwork360, il nostro CEO Giovanni Tardini e Luca Baraldi hanno approfondito e problematizzato questa soglia critica, mostrando come il cosiddetto AI urbanism non rappresenti semplicemente un’altra evoluzione della smart city, ma un vero mutamento di paradigma: un passaggio profondo dalla tecnica alla politica, dalla gestione all’interpretazione. La riflessione cerca di schiudere il significato di alcuni snodi concettuali: 🔹 la pianificazione territoriale è sempre una forma di pianificazione sociale, in cui ogni scelta di progetto corrisponde ad una scelta di cittadinanza; 🔹 lo spazio pubblico è a tutti gli effetti un laboratorio cognitivo, in cui l’AI può leggere le forme dinamiche della convivenza e analizzarne la complessità; 🔹 la sovranità informativa deve essere concepita come una nuova, necessaria capacità istituzionale, che deve misurare il potere innovativo di una città non sul numero di piattaforme attivate, ma sul livello di consapevolezza con cui vengono scelte; 🔹 l’AI può essere adottata come una vera infrastruttura di democrazia, capace, potenzialmente, di ampliare o restringere gli orizzonti di libertà collettiva. Sfide concettuali, metodologiche e strategiche che esigono nuovi spazi di dibattito, nuove forme di sperimentazione e nuove prospettive interpretative. La domanda, anche in questo ambito, rimane sempre la stessa: come vogliamo che sia il futuro dell’intelligenza? Quale vogliamo che sia la responsabilità di chi detiene l’informazione? Noi abbiamo una visione precisa. Se volete, parliamone insieme. 👉 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dqqXhgB4 #AIurbanism #SmartCity #UrbanIntelligence #DataGovernance #AIethics
-
Quando elaboriamo leggi sull’AI non stiamo solo parlando di tecnologia, ma ci stiamo interrogando sui nuovi limiti della libertà, della coscienza, della responsabilità. Durante il nostro workshop interno "𝘓𝘦𝘨𝘢𝘭 𝘉𝘺𝘵𝘦: 𝘐𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘈𝘐 𝘦 𝘎𝘋𝘗𝘙" di #PrimaMateria, l'avvocata 💥 Angela Petraglia, esperta in diritto delle nuove tecnologie, ha fatto luce sul profilo ontologico ed epistemologico della tecnica per accompagnarci nello studio della normativa più recente in tema di protezione dei dati personali ed AI con un laboratorio di casi pratici e un focus sul concetto di qualità dei dati. Quando parliamo di enforcement non stiamo solo parlando di applicazione di disposizioni ai fini della conformità normativa, ma di un sistema di governance integrato che metta a fattor comune 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘪𝘴 i principi di diritto in tema di data protection, cybersecurity, AI ACT e della recentissima legge italiana n°132/2025. Non basta conoscere il diritto e applicarlo: vogliamo comprendere le radici profonde di ogni nostra scelta per costruire un laboratorio collettivo, in cui coltivare l'intelligenza collettiva, tra di noi e con tutti voi. Grazie di cuore 💥 Angela Petraglia per aver guidato Symboolic in una riflessione tanto profonda quanto necessaria, con chiarezza, passione e ispirazione. #Symboolic #workshop
-
-
Il vero vantaggio competitivo, oggi, non è sapere, ma saper imparare. Da questa convinzione nasce la nostra nuova divisione di #formazione 💫 Non un menu di corsi da consumare, non una lista di contenuti da accumulare, ma un ecosistema cognitivo che integra AI e intelligenza umana, trasformando l’apprendimento in un processo continuo, vivo, dinamico. La nostra prospettiva rappresenta e promuove l’incontro tra due intelligenze - umana e artificiale - che dialogano, si interrogano, si stimolano e si perfezionano a vicenda. Un equilibrio dinamico che non sostituisce, ma potenzia; che non depotenzia, ma sollecita; che non indirizza, ma ispira. Non è solo di un altro corso che abbiamo bisogno, ma di un nuovo paradigma dell’apprendimento. Un’architettura di pensiero in cui ciò che impari non si esaurisce sulla soglia dell’aula, ma può diventare competenza viva. Un modello didattico che diventa, da subito, parte del tuo lavoro, delle tue decisioni, della tua crescita strategica. Non limitarti a collezionare corsi: impara a costruire prospettive. 👉 Scopri di più sulla pagina del nostro sito: https://lnkd.in/dNwPy9yb #Symboolic
-
“L’intelligenza artificiale non è un semplice strumento tecnico, ma una tecnologia di governance, capace di ridefinire le relazioni tra Stato, enti locali, cittadini e mercato.” A partire da questa visione prende forma l’articolo di Giovanni Tardini e Robert Hassan in cui esplorano il ruolo dell’AI nel settore pubblico come possibile leva di legittimità democratica, fiducia collettiva e sovranità informativa. L’analisi alla base della riflessione si sviluppa tre direttrici tematiche centrali: 🔹 Governance multilivello: La trasformazione digitale richiede una visione capace di armonizzare principi globali e bisogni locali. Serve una regia politica che coordini istituzioni, responsabilità e infrastrutture dati, evitando frammentazione e centralizzazione. 🔹 Sovranità informativa e valore pubblico dei dati: Gli enti locali sono il punto di contatto reale tra dati e cittadini. Perché l’abbondanza di informazioni diventi conoscenza, i dati vanno riconosciuti come beni comuni digitali, e la loro gestione deve essere concepita come un atto politico di redistribuzione del potere. 🔹 Cultura e competenze: L’adozione dell’AI nella PA è prima di tutto una trasformazione culturale. Servono nuove forme di leadership pubblica, capaci di governare l’innovazione con visione, equità e trasparenza: la governance dell’AI è ormai una competenza civica, non solamente tecnica. Un ringraziamento a Agenda Digitale - Nextwork360, per averci dato l’opportunità di interrogarci su un tema cruciale per il futuro delle democrazie digitali: non dobbiamo chiederci quale tecnologia vogliamo adottare, ma al servizio di quale visione di società vogliamo farla operare. 👉 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/d8UzBkgM #AIGovernance #SovranitàDeiDati #DemocraziaDigitale #InnovazionePubblica
-
Symboolic cresce! Diamo il benvenuto a Michele Filippini 🌞 Michele ha scelto di raccontarsi attraverso “Il Carro”. Il #Carro non parla solo di vittoria, ma anche di movimento consapevole. È la spinta che nasce dall’equilibrio tra mente e istinto, la forza che trasforma l’intenzione in direzione. Una carta che invita a scegliere la propria rotta e a guidarla con lucidità, anche quando la strada è tutta da tracciare. Che il tuo Carro trovi sempre la sua rotta e la spinta giusta per andare oltre. Buon inizio! #Symboolic #team
-
-
L’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia: è una competenza collettiva da costruire. Con la #SymboolicAcademy, stiamo dando forma concreta a un programma interno di formazione strategica, capace di unire crescita individuale, cultura condivisa e posizionamento competitivo. Il progetto, “L’evoluzione strategica dell’AI: formazione e nuove competenze per una metodologia made in Emilia-Romagna”, è finanziato dal programma PR FESR 2021/2027 – Priorità 1 Azione 1.4.1. Cosa faremo (in concreto): 🔹 implementeremo percorsi specializzati, per lo sviluppo integrato delle competenze, su AI generativa, strategic intelligence e design human-centered; 🔹 mappatura, monitoraggio dinamico e sviluppo delle competenze interne tramite modelli AI-driven; 🔹 formazione del team su competenze di leadership inclusiva, etica e trasformativa; 🔹 uso e integrazione di piattaforme e strumenti digitali per facilitare condivisione di sapere e collaborazione tra team. In un mercato in costante evoluzione, il nostro obiettivo è quello di rendere sempre più Symboolic un’organizzazione capace di apprendere come sistema, di generare intelligenza collettiva e competere con una cultura dell’innovazione sostenibile. #DataValley #IntelligenzaCollettiva #CulturaDigitale #EmiliaRomagna #MadeInER
-
-
Symboolic ha diffuso questo post
🧠 When AI meets rhetoric — and silence speaks louder Running Named Entity Recognition and Sentiment Analysis on a political speech may sound simple, but it’s not. Behind every number lies a semantic minefield: translation artifacts, ceremonial language, co-occurrence illusions, and words that mean one thing syntactically and another politically. I applied these tools to President Trump’s October 2025 address to the Israeli Knesset , and the results were both fascinating and deeply ambiguous. - Israel :118 mentions, +0.170 sentiment - Trump: 158 mentions, self-referential dominance - Iran: 30 mentions, neutral tone At first glance, a clear hierarchy of focus. But dig deeper, and patterns dissolve into ambiguity: 👉 “Israel” is praised as an idea, not as a government. 👉 “Iran” sounds restrained — but that’s a linguistic illusion. 👉 “Trump + Israel” co-occur less than random probability predicts. 👉 14.5% of entities were software ghosts — artifacts, not meaning. AI can map the language of power, but it cannot decode intent. It counts the words, not the silences. And that’s the real paradox of NLP: it performs brilliantly when meaning is explicit, and fails precisely where ambiguity is the goal. Which brings me to the bridge with my current work: In politics, ambiguity is strategic. In organizations, it’s toxic. That’s why we built TeamLift AI , applying the same analytical intelligence not to speeches, but to meetings. It identifies conversational blind spots, participation gaps, and decision bottlenecks inside Microsoft Teams , helping leaders turn unspoken dynamics into measurable clarity. AI doesn’t replace dialogue. It reveals where dialogue stops. 🔍 From Knesset speeches to corporate meetings, same algorithms, different truths. 👉 Learn more or start a pilot: [email protected] | www.symboolic.com
-
Non serve un modello più grande. Serve un sapere più profondo. In modi affini, nel diritto e nel mondo dell'AI la conoscenza non è una questione di volume, ma di verità. Un modello può memorizzare la norma, ma solo l'acquisizione corretta di dati vivi, coerenti e interpretati possono insegnargli a ragionare sul diritto. Insieme a 4cAi, fin dalle prime occasioni di confronto, condividiamo la visione di un’AI che deve imparare a parlare la lingua del diritto senza tradirne la complessità, che sia capace di potenziare la competenza e consolidare l’affidabilità dei professionisti. Nell’articolo pubblicato su 4cportal.ai, il nostro CEO Giovanni Tardini esplora come la qualità del dato, la trasparenza dei sistemi e la cultura dell’integrazione possano diventare il vero vantaggio competitivo del LegalAI. Il futuro del diritto nascerà dal dialogo tra intelligenza umana e intelligenza artificiale. Un dialogo che vogliamo far crescere, insieme. 📌 Leggi l'articolo: https://lnkd.in/d787r6_3 #4cAI #LegalAI #LegalInnovation #DataQuality #TrustInAI
Pagine simili
Sfoglia le offerte di lavoro
-
Offerte di lavoro per “Software Engineer”
-
Offerte di lavoro per “Sviluppatore”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere”
-
Offerte di lavoro per “Insegnante”
-
Offerte di lavoro per “Direttore”
-
Offerte di lavoro per “Ingegnere gestionale”
-
Offerte di lavoro per “Controllore”
-
Offerte di lavoro per “User Experience Designer”