Foto di copertina di UniTrento DEM
UniTrento DEM

UniTrento DEM

Istruzione superiore

Trento, TN 1.068 follower

Dipartimento di Economia e Management - Università di Trento

Chi siamo

Il DEM nasce nel 1973 per mettere al primo posto la qualità della didattica nei settori dell'economia e del management. Dal 1973, il DEM è attivo nella maggior parte degli ambiti di ricerca e formazione nel settore dell’economia e del management, con un approccio multidisciplinare e internazionale. È riconosciuto come uno dei migliori Dipartimenti per la qualità della didattica e l'elevato tasso di occupazione dei laureati lo può testimoniare. Tra le altre attività propone un’ampia offerta formativa: - 3 corsi di laurea di primo livello finalizzati a fornire agli studenti una formazione economica generale - 11 corsi di laurea magistrale ad elevato contenuto professionale, organizzati intorno ai principali gruppi di ricerca presenti in Dipartimento e in grado di garantire una didattica all'avanguardia - Accordi bilaterali di mobilità internazionale - Master universitari di primo e secondo livello - Dottorati di ricerca

Settore
Istruzione superiore
Dimensioni dell’azienda
51-200 dipendenti
Sede principale
Trento, TN
Tipo
Istruzione
Data di fondazione
1973
Settori di competenza
Economia e Management

Località

Dipendenti presso UniTrento DEM

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    👇 Tomorrow. Don't miss it! #DEMseminar #weareDEM #economics #management

    Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    👉🏼 Don't miss the next UniTrento DEM seminar! Just one week to go! On Wednesday, 29 October, our guest speaker will be Flora BELLONE, Faculty at Université Côte d'Azur (UCA), a permanent researcher at GREDEG-CNRS, and a affiliated researcher at OFCE SciencePo. 📑 This paper examines the unintended consequences of the OECD’s Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) that was adopted in 2015. While BEPS was designed to curb profit shifting by large multinational enterprises (MNEs), we hypothesize that it may have facilitated the adoption of corporate tax avoidance (CTA) practices by smaller MNEs. We test this research hypothesis on a panel dataset of French MNEs covering the 2012–2021 period. Our main findings are as follows: First, we show that firms with a turnover below the threshold of 750 million euros, a critical size threshold in the BEPS regulatory framework, have increased their likelihood to be settled in a tax heaven post-BEPS. Second, we show that this effect is stronger for small MNEs which do not exhibit financial shareholders and/or consolidated accounts. We interpret this result as indirect evidence that the new BEPS guidelines has reduced firm dispersion in their idiosyncratic ability to avoid corporate taxes. 🗓️ When: Wednesday, 29 October 13:00 14:00. 📍Where: Seminar room, 1st Floor, DEM Università di Trento #DEMseminarseries #seminar #economics #management #weareDEM

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • UniTrento DEM ha diffuso questo post

    Curious about how the European Degree could transform the way universities collaborate and students learn across Europe? Join this informal Lunch & Learn on 29 October from 12:00 to 1:00 PM to discover what’s happening behind the scenes of the European Degree initiative — from pilot projects and policy discussions to the opportunities it could bring for ECIU members. Find out more: https://lnkd.in/dA8znfhq

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    The Erasmus+ Account4GreenEco project will celebrate its Final Conference – Bridging practice and university for advancing sustainability accounting education, on November 13, 2025, from 12.00 p.m. to 5.00 p.m. (CET). This high-impact event will bring together leading voices from academia, major corporations, Big Four firms, and policy-making bodies to explore the future of sustainability accounting and its integration into education and practice. Through engaging roundtables and keynote sessions, we’ll examine how sustainability accounting can support the EU’s green transition and strengthen the connection between higher education and real-world business needs. The conference will also unveil the Account4GreenEco online learning platform, designed to promote the inclusion of sustainability accounting in business and accounting curricula across the European Higher Education Area. Whether you are a professional, educator, or student, this is a unique opportunity to gain insights, connect with peers, and contribute to shaping a greener economic future. The event will take place in Hotel AC Atocha (Madrid, Spain) and can be attended in person or online. Can’t attend in person? Don’t worry, We can meet online! Here you can find the registration form https://lnkd.in/eD9HAYjH Join us in advancing sustainability accounting across the EU! Thanks to Prof. Ericka Costa, Prof. Caterina Pesci, Prof. Michele Andreaus Università di Trento Universidad de Burgos

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    👉🏼 Don't miss the next UniTrento DEM seminar! Just one week to go! On Wednesday, 29 October, our guest speaker will be Flora BELLONE, Faculty at Université Côte d'Azur (UCA), a permanent researcher at GREDEG-CNRS, and a affiliated researcher at OFCE SciencePo. 📑 This paper examines the unintended consequences of the OECD’s Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) that was adopted in 2015. While BEPS was designed to curb profit shifting by large multinational enterprises (MNEs), we hypothesize that it may have facilitated the adoption of corporate tax avoidance (CTA) practices by smaller MNEs. We test this research hypothesis on a panel dataset of French MNEs covering the 2012–2021 period. Our main findings are as follows: First, we show that firms with a turnover below the threshold of 750 million euros, a critical size threshold in the BEPS regulatory framework, have increased their likelihood to be settled in a tax heaven post-BEPS. Second, we show that this effect is stronger for small MNEs which do not exhibit financial shareholders and/or consolidated accounts. We interpret this result as indirect evidence that the new BEPS guidelines has reduced firm dispersion in their idiosyncratic ability to avoid corporate taxes. 🗓️ When: Wednesday, 29 October 13:00 14:00. 📍Where: Seminar room, 1st Floor, DEM Università di Trento #DEMseminarseries #seminar #economics #management #weareDEM

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • UniTrento DEM ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Università di Trento

    87.986 follower

    «Tra i disegni appesi nella mia cucina ce n'è uno con un significato particolare. Mi è stato regalato da una paziente colpita da demenza. Non riuscendo più a dipingere con precisione, ha usato una tecnica diversa: ha colorato tutto il foglio e poi ha disegnato le figure in negativo. La sua determinazione mi ha colpito, perché dimostra che ogni problema ha una soluzione. Questo mi stimola a continuare a fare ricerca sulle demenze, per aiutare le persone malate e le loro famiglie. E poi mi ricorda lei». — Giorgio Fumagalli, medico neurologo e professore UniTrento Con queste parole inizia la campagna "Ricordare domani: predire la demenza oggi", per sostenere chi è a rischio di sviluppare la demenza. Aiutaci a individuarla prima che si manifesti. Dona, condividi, partecipa. Tutte le informazioni al link: https://lnkd.in/dAXPDRvB

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • UniTrento DEM ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Alumni UniTrento

    1.269 follower

    ⚡Il futuro della mobilità elettrica corre con UniTrento! 🏎️ 🚀 50 giorni, 5.000 euro da raccogliere, 1 sogno da realizzare. 🎯L’obiettivo? Aiutare 90 giovani dell’Università di Trento a costruire una monoposto elettrica: un’auto a basso impatto ambientale, alta efficienza e grande performance, simbolo di una mobilità sempre più #green. Dal 2016, l’E-Agle Trento Racing Team progetta e costruisce monoposto elettriche ad alte prestazioni per le competizioni internazionali di Formula Student.🏁 Un’avventura che ha coinvolto negli anni quasi 500 alumni e alumnae e che unisce ingegneria, innovazione e spirito di squadra!💪 💙 La community Alumni e chiunque desideri sostenere il progetto può contribuire a questa sfida donando su: 👉 https://lnkd.in/djgDwHjV UniTrento DEM UniTrento DII UniTrento DISI Andrea Gecchele Paolo Bosetti Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Confindustria Trento #AlumniUniTrento #UniTrento #EAgleTrentoRacingTeam #FormulaSAE #Crowdfunding #Innovazione #MobilitàSostenibile

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Università di Trento

    87.986 follower

    Più di 90 studenti e studentesse dell’Università di Trento stanno sperimentando la mobilità del futuro. Dal 2016, il team E-Agle Trento Racing Team progetta e costruisce monoposto elettriche ad alte prestazioni per competere nei campionati internazionali di Formula Student. Una sfida che unisce competenze in meccanica, elettronica, software e management. Dal primo prototipo Chimera fino all’ultima Hydra, ogni monoposto racconta innovazione, resilienza e passione, frutto del lavoro e della creatività dei giovani talenti del team. Con il tuo sostegno, possiamo continuare a crescere: migliorare le prestazioni, sperimentare tecnologie sostenibili e formare le future generazioni di ingegneri e ingegnere della mobilità. Scendi in pista con noi: dona e contribuisci a costruire il futuro della mobilità elettrica. Scopri di più su https://lnkd.in/djgDwHjV

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • UniTrento DEM ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Karoline Bax

    Assistant Professor at the University of Trento

    I’m thrilled to share that I’m returning to the Università di Trento as Assistant Professor! After almost three enriching years at the TUM Campus Heilbronn, it feels very special to come back to the place where my academic journey began as a PhD student. I’m deeply thankful to all the mentors, colleagues, and collaborators who have supported me along the way — and I can’t wait to continue our collaborations and forge new connections and projects as this chapter unfolds.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    UniTrento DEM continua a crescere! Riabbracciamo con enorme piacere la dottoressa Karoline Bax! Karoline ha conseguito il dottorato all'Università di Trento (35° ciclo, 2019–2023). Dopo il dottorato è stata postdoc per tre anni alla Technische Universität München (Technical University of Munich), Germania. Felice di essere tornata a Trento, la sua attività di ricerca si concentra su finanza sostenibile ed ESG. Nella sua ricerca analizza come gli investitori valutano i rischi climatici delle imprese e come l’analisi testuale e l’intelligenza artificiale possano migliorare l’identificazione dei profili di rischio. Inoltre, studia la dipendenza degli investitori dai rating ESG, dai punteggi di rischio climatico e dalle disclosure aziendali, nonché le metodologie alla base della valutazione ESG e i potenziali rischi di greenwashing. Insieme a un collega ha vinto la Lamfalussy Fellowship 2024 della Banca Centrale Europea. La sua ricerca è stata pubblicata su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, tra cui Journal of Financial Stability, International Review of Financial Analysis e Finance Research Letters. Ulteriori informazioni sono disponibili sul suo sito www.karolinebax.com --- UniTrento DEM keeps growing! We are delighted to welcome back Dr Karoline Bax! Karoline obtained her PhD at the University of Trento (35th cycle, 2019–2023). After completing her doctorate, she worked as a postdoctoral researcher for about three years at the Technical University of Munich, Germany. She is happy to have returned to Trento, where her research focuses on sustainable finance and ESG. Her work examines how investors assess firms’ climate risks and how textual analysis and artificial intelligence can improve the identification of risk profiles. She also studies investors’ reliance on ESG ratings, climate risk scores, and corporate disclosures, as well as the methodologies underlying ESG assessment and the potential risks of greenwashing. Together with a colleague, she was awarded the 2024 Lamfalussy Fellowship by the European Central Bank. Her research has been published in international peer-reviewed journals, including the Journal of Financial Stability, the International Review of Financial Analysis, and Finance Research Letters. #DEMpeople #welcomeback #economics #management #esg #finanzasostenibile

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    UniTrento DEM continua a crescere! Riabbracciamo con enorme piacere la dottoressa Karoline Bax! Karoline ha conseguito il dottorato all'Università di Trento (35° ciclo, 2019–2023). Dopo il dottorato è stata postdoc per tre anni alla Technische Universität München (Technical University of Munich), Germania. Felice di essere tornata a Trento, la sua attività di ricerca si concentra su finanza sostenibile ed ESG. Nella sua ricerca analizza come gli investitori valutano i rischi climatici delle imprese e come l’analisi testuale e l’intelligenza artificiale possano migliorare l’identificazione dei profili di rischio. Inoltre, studia la dipendenza degli investitori dai rating ESG, dai punteggi di rischio climatico e dalle disclosure aziendali, nonché le metodologie alla base della valutazione ESG e i potenziali rischi di greenwashing. Insieme a un collega ha vinto la Lamfalussy Fellowship 2024 della Banca Centrale Europea. La sua ricerca è stata pubblicata su riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, tra cui Journal of Financial Stability, International Review of Financial Analysis e Finance Research Letters. Ulteriori informazioni sono disponibili sul suo sito www.karolinebax.com --- UniTrento DEM keeps growing! We are delighted to welcome back Dr Karoline Bax! Karoline obtained her PhD at the University of Trento (35th cycle, 2019–2023). After completing her doctorate, she worked as a postdoctoral researcher for about three years at the Technical University of Munich, Germany. She is happy to have returned to Trento, where her research focuses on sustainable finance and ESG. Her work examines how investors assess firms’ climate risks and how textual analysis and artificial intelligence can improve the identification of risk profiles. She also studies investors’ reliance on ESG ratings, climate risk scores, and corporate disclosures, as well as the methodologies underlying ESG assessment and the potential risks of greenwashing. Together with a colleague, she was awarded the 2024 Lamfalussy Fellowship by the European Central Bank. Her research has been published in international peer-reviewed journals, including the Journal of Financial Stability, the International Review of Financial Analysis, and Finance Research Letters. #DEMpeople #welcomeback #economics #management #esg #finanzasostenibile

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    Curioso di fare un'esperienza all'estero? La Fiera della Mobilità Internazionale ti aspetta il 23 ottobre a Civico13, a Trento. L’evento, dedicato a giovani dai 16 ai 30 anni, offre la possibilità di scoprire opportunità di mobilità internazionale: studio, tirocinio, volontariato, scambi e lavoro all’estero. Università di Trento e le principali realtà che operano in Provincia ti aspettano per rispondere a tutte le domande che - fino ad oggi - non hai mai osato fare: muoviti liberamente tra gli stand e trova l’esperienza che fa per te! 📅 Giovedì 23 ottobre, ore 16:00 - 18:30 📍 Civico13, via Belenzani 13, Trento Ingresso libero, troverai tutte le informazioni sul sito dedicato https://lnkd.in/dZzEewwc #mobilitàinternazionale #università #unitrento #trento #sportellogiovani

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione UniTrento DEM

    1.068 follower

    Spesso sottovalutata o messa in secondo piano da "altre incombenze", la conoscenza di (almeno) una lingua straniera deve essere considerata non solo una componente fondamentale e imprescindibile per la tua carriera universitaria, ma anche un'occasione per arricchire il tuo bagaglio esperienziale. E, ovviamente, una "scusa" per poter sfruttare le opportunità di mobilità internazionale offerte dall'Università di Trento. In vostro soccorso, per aiutarti in tutto questo, c'è sempre il CLA. Il Centro Linguistico d'Ateneo offre corsi e affiancamento per migliorare le tue competenze linguistiche, favorire la mobilità internazionale e farti ottenere una preparazione di eccellenza. Consultando il sito del CLA puoi trovare tutte le informazioni sulle prove, iscriverti ai corsi e ottenere il riconoscimento delle certificazioni. Per domande e dubbi, visita il sito www.cla.unitn.it oppure scrivi direttamente a [email protected] (o [email protected]). #centrolinguisticoateneo #cla #weareDEM #economia #management #unitrento

Pagine simili