Sostenibilità e turismo: questo il tema affrontato nell’intervista che la Professoressa Federica Buffa ha rilasciato a Massimiliano Ossini andata in onda a Uno Mattina, su Rai - Radiotelevisione Italiana. Alcuni spunti toccati nel corso dell’intervista sono emersi alla luce di dati del Rapporto redatto da Legambiente e da Il Sole 24 Ore che decreta Comune di Trento città più sostenibile d’Italia e da alcuni dati ISPRA riguardo al consumo di suolo. Nel corso della chiacchierata al Museo Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, anticipando la necessità di un sistema che coinvolga tutti gli attori del territorio, la Professoressa Buffa ha sottolineato il ruolo cardine del management nella valorizzazione delle destinazioni turistiche territoriali e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. L’Università, in questo senso, può fare molto attraverso la propria missione educativa e formativa permettendo ai manager di domani di imparare a guardare alla gestione dei territori e delle imprese attraverso i principi della sostenibilità e dell’attenzione (e del rispetto) alle comunità radicate nel territorio. Università di Trento #sostenibilità #turismo #rai #intervista #weareDEM #unomattina #economia #management #università
UniTrento DEM
Istruzione superiore
Trento, TN 1.081 follower
Dipartimento di Economia e Management - Università di Trento
Chi siamo
Il DEM nasce nel 1973 per mettere al primo posto la qualità della didattica nei settori dell'economia e del management. Dal 1973, il DEM è attivo nella maggior parte degli ambiti di ricerca e formazione nel settore dell’economia e del management, con un approccio multidisciplinare e internazionale. È riconosciuto come uno dei migliori Dipartimenti per la qualità della didattica e l'elevato tasso di occupazione dei laureati lo può testimoniare. Tra le altre attività propone un’ampia offerta formativa: - 3 corsi di laurea di primo livello finalizzati a fornire agli studenti una formazione economica generale - 11 corsi di laurea magistrale ad elevato contenuto professionale, organizzati intorno ai principali gruppi di ricerca presenti in Dipartimento e in grado di garantire una didattica all'avanguardia - Accordi bilaterali di mobilità internazionale - Master universitari di primo e secondo livello - Dottorati di ricerca
- Sito Web
-
https://www.economia.unitn.it/
Link esterno per UniTrento DEM
- Settore
- Istruzione superiore
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- Trento, TN
- Tipo
- Istruzione
- Data di fondazione
- 1973
- Settori di competenza
- Economia e Management
Località
-
Principale
Ottieni indicazioni
Via Inama, 5
Trento, TN 38122 , IT
Dipendenti presso UniTrento DEM
-
Roberta Cuel
Associate Professor in Organization theory and Human Resources Management - Department of Economics and Management - University of Trento
-
Eleonora Broccardo
Full Professor
-
Giulia Dore
Assistant Professor in Comparative Private Law, University of Trento, Department of Economics and Management
-
Savadori Lucia
Associate Professor presso University of Trento
Aggiornamenti
-
Cos'è la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) e, soprattutto, cosa può fare per voi? La CPDS è un organo strategico di UniTrento DEM, composto in egual misura da personale docente e da studenti appartenenti ai diversi corsi di laurea, che monitora e valuta la qualità dei corsi e dei servizi rivolti agli studenti. Tra i suoi compiti: - analizza la soddisfazione degli studenti e propone miglioramenti sui corsi; - esprime pareri sull’attivazione di nuovi percorsi formativi; - verifica la coerenza tra attività didattiche e obiettivi formativi; - redige una relazione annuale, fondamentale per il miglioramento continuo dell'offerta del DEM. La CPDS garantisce ascolto, rappresentanza e partecipazione attiva nei processi decisionali, diventando così uno strumento essenziale per il miglioramento della didattica e per il supporto al percorso accademico di voi studenti. Per saperne di più (e per conoscerne i componenti) visitate la pagina: https://lnkd.in/dtsCaw-n Università di Trento #cpds #weareDEM #economics #management #unitrento #università
-
UniTrento DEM ha diffuso questo post
This week, it was a real pleasure to welcome Claudia Perico 🎯, Deputy General Manager and Group Planning and Control Director, and Cristian Maffeis 💼, Group Finance and Administration Director of the Cisalfa Group, Cisalfa Sport , as guest speakers in my Corporate Strategy course at the Bachelor in Economics & Management, UniTrento DEM, University of Trento 🎓, hosted in our inspiring School of Innovation! Claudia and Cristian offered fantastic insights into the strategic planning process, the M&A activities, and the internationalisation strategy of Cisalfa Group 🌍, making for a truly engaging and valuable session. Their contribution provided our students with a rich understanding of how strategic thinking is applied in a leading company in the sports retail industry 🏅—a perfect bridge between theory and practice for future global managers! 🚀 A deep thank you 🙏 to both Claudia and Cristian for their openness and generosity in sharing real-world perspectives on corporate strategy and growth! #strategy #sport #retail #trentino #lecturing
-
-
-
-
-
+ 2
-
-
Vi aspettiamo tra una settimana esatta, al convegno “Divari di genere: alfabetizzazione finanziaria e violenza economica”, organizzato da UniTrento DEM e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Trento. L'appuntamento è per mercoledì prossimo, 5 novembre, dalle ore 16.00, presso la Sala Conferenze A. Silvestri, Palazzo di Economia (Via Inama 5, Trento). Esperti e ospiti discuteranno di educazione e consapevolezza finanziaria, con focus su scuola, impatto sociale e prevenzione della violenza di genere. Interverranno: Annamaria Lusardi (Stanford University) Michela Vitulano (Banca d'Italia - Eurosistema) Alessio D’Ignazio (Banca d’Italia) Eugenio Giordano Orsini (Fondazione CARITRO) Monica Rivelli (Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio) Roberta Cuel (Università di Trento) Lorenzo Kasperkovitz (Gruppo Cassa Centrale - Trento) Savadori Lucia (Università di Trento) Daniela Piazzalunga (Università di Trento) L'evento è aperto a tutte e tutti, verrà inviato un attestato formativo per i docenti accreditato IPRASE. #EducazioneFinanziaria #GenderEquality #UniversitàdiTrento #weareDEM #economics #management
-
Il bando per due nuove borse di studio in memoria di Giulia Tita, collaboratrice di #CassaCentraleBanca, è ora aperto e rivolto a studentesse e studenti iscritti al primo anno della Laurea Magistrale in Finanza a UniTrento DEM dell’Università di Trento nell'a.a. 2025/2026. Grazie al sostegno del Gruppo Cassa Centrale, il bando prevede l’assegnazione di 2 borse da €7.500 ciascuna. Un’iniziativa che valorizza il talento e sostiene il futuro della nuova generazione di professionisti/e della finanza. Le iscrizioni sul sito: https://lnkd.in/dYRbegfJ Per info: [email protected] #UniTrento #Finanza #BorseDiStudio #GiuliaTita #weareDEM
-
-
👇 Tomorrow. Don't miss it! #DEMseminar #weareDEM #economics #management
👉🏼 Don't miss the next UniTrento DEM seminar! Just one week to go! On Wednesday, 29 October, our guest speaker will be Flora BELLONE, Faculty at Université Côte d'Azur (UCA), a permanent researcher at GREDEG-CNRS, and a affiliated researcher at OFCE SciencePo. 📑 This paper examines the unintended consequences of the OECD’s Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) that was adopted in 2015. While BEPS was designed to curb profit shifting by large multinational enterprises (MNEs), we hypothesize that it may have facilitated the adoption of corporate tax avoidance (CTA) practices by smaller MNEs. We test this research hypothesis on a panel dataset of French MNEs covering the 2012–2021 period. Our main findings are as follows: First, we show that firms with a turnover below the threshold of 750 million euros, a critical size threshold in the BEPS regulatory framework, have increased their likelihood to be settled in a tax heaven post-BEPS. Second, we show that this effect is stronger for small MNEs which do not exhibit financial shareholders and/or consolidated accounts. We interpret this result as indirect evidence that the new BEPS guidelines has reduced firm dispersion in their idiosyncratic ability to avoid corporate taxes. 🗓️ When: Wednesday, 29 October 13:00 14:00. 📍Where: Seminar room, 1st Floor, DEM Università di Trento #DEMseminarseries #seminar #economics #management #weareDEM
-
-
UniTrento DEM ha diffuso questo post
Curious about how the European Degree could transform the way universities collaborate and students learn across Europe? Join this informal Lunch & Learn on 29 October from 12:00 to 1:00 PM to discover what’s happening behind the scenes of the European Degree initiative — from pilot projects and policy discussions to the opportunities it could bring for ECIU members. Find out more: https://lnkd.in/dA8znfhq
-
-
The Erasmus+ Account4GreenEco project will celebrate its Final Conference – Bridging practice and university for advancing sustainability accounting education, on November 13, 2025, from 12.00 p.m. to 5.00 p.m. (CET). This high-impact event will bring together leading voices from academia, major corporations, Big Four firms, and policy-making bodies to explore the future of sustainability accounting and its integration into education and practice. Through engaging roundtables and keynote sessions, we’ll examine how sustainability accounting can support the EU’s green transition and strengthen the connection between higher education and real-world business needs. The conference will also unveil the Account4GreenEco online learning platform, designed to promote the inclusion of sustainability accounting in business and accounting curricula across the European Higher Education Area. Whether you are a professional, educator, or student, this is a unique opportunity to gain insights, connect with peers, and contribute to shaping a greener economic future. The event will take place in Hotel AC Atocha (Madrid, Spain) and can be attended in person or online. Can’t attend in person? Don’t worry, We can meet online! Here you can find the registration form https://lnkd.in/eD9HAYjH Join us in advancing sustainability accounting across the EU! Thanks to Prof. Ericka Costa, Prof. Caterina Pesci, Prof. Michele Andreaus Università di Trento Universidad de Burgos
-
👉🏼 Don't miss the next UniTrento DEM seminar! Just one week to go! On Wednesday, 29 October, our guest speaker will be Flora BELLONE, Faculty at Université Côte d'Azur (UCA), a permanent researcher at GREDEG-CNRS, and a affiliated researcher at OFCE SciencePo. 📑 This paper examines the unintended consequences of the OECD’s Base Erosion and Profit Shifting (BEPS) that was adopted in 2015. While BEPS was designed to curb profit shifting by large multinational enterprises (MNEs), we hypothesize that it may have facilitated the adoption of corporate tax avoidance (CTA) practices by smaller MNEs. We test this research hypothesis on a panel dataset of French MNEs covering the 2012–2021 period. Our main findings are as follows: First, we show that firms with a turnover below the threshold of 750 million euros, a critical size threshold in the BEPS regulatory framework, have increased their likelihood to be settled in a tax heaven post-BEPS. Second, we show that this effect is stronger for small MNEs which do not exhibit financial shareholders and/or consolidated accounts. We interpret this result as indirect evidence that the new BEPS guidelines has reduced firm dispersion in their idiosyncratic ability to avoid corporate taxes. 🗓️ When: Wednesday, 29 October 13:00 14:00. 📍Where: Seminar room, 1st Floor, DEM Università di Trento #DEMseminarseries #seminar #economics #management #weareDEM
-
-
UniTrento DEM ha diffuso questo post
«Tra i disegni appesi nella mia cucina ce n'è uno con un significato particolare. Mi è stato regalato da una paziente colpita da demenza. Non riuscendo più a dipingere con precisione, ha usato una tecnica diversa: ha colorato tutto il foglio e poi ha disegnato le figure in negativo. La sua determinazione mi ha colpito, perché dimostra che ogni problema ha una soluzione. Questo mi stimola a continuare a fare ricerca sulle demenze, per aiutare le persone malate e le loro famiglie. E poi mi ricorda lei». — Giorgio Fumagalli, medico neurologo e professore UniTrento Con queste parole inizia la campagna "Ricordare domani: predire la demenza oggi", per sostenere chi è a rischio di sviluppare la demenza. Aiutaci a individuarla prima che si manifesti. Dona, condividi, partecipa. Tutte le informazioni al link: https://lnkd.in/dAXPDRvB
-