Informazioni
Consulente SAP laureato in Informatica con specializzazione in Management&IT…
Attività
-
Bentornati! Chi mi segue sa che spesso condivido non solo le mie attività lavorative, ma anche i progetti extra a cui mi dedico nel tempo…
Bentornati! Chi mi segue sa che spesso condivido non solo le mie attività lavorative, ma anche i progetti extra a cui mi dedico nel tempo…
Consigliato da Alberto D'Urso
-
Qualche settimana fa ad un evento mi chiesero della Generazione Z. Oggi è troppo figo dare un nome a tutto, clusterizzate, ma praticamente sono i…
Qualche settimana fa ad un evento mi chiesero della Generazione Z. Oggi è troppo figo dare un nome a tutto, clusterizzate, ma praticamente sono i…
Consigliato da Alberto D'Urso
-
View my verified achievement from SAP. #SAPLearning #SAPCertification
View my verified achievement from SAP. #SAPLearning #SAPCertification
Consigliato da Alberto D'Urso
Esperienza
Formazione
Licenze e certificazioni
Progetti
-
UnInside
UnInside è un'applicazione mobile che ha lo scopo di aiutare l'utente nella navigazione all'interno del campus universitario mostrandogli i vari punti di interesse sfruttando la geolocalizzazione
Altri creatoriVedi progetto -
Upgrade SAP ECC
-
Il sistema sorgente, oggetto di migrazione, era SAP ECC EHP5 o. Obbiettivo del progetto era di effettuare l’upgrade al sistema target SAP ECC EHP7. I moduli SAP implementati, quindi in scope di progetto, sono MM, SD, FI, CO e HR.
Tecnologie utilizzate:
-SPAU
-SPDD
-Sviluppo di interfacce
-ABAP
-
Fatturazione Elettronica
-
Implementazione della soluzione per adempiere alla normativa fiscale di Fatturazione Elettronica.
Tecnologie utilizzate:
-ABAP
-Report
-Function Module
-Sviluppo Interfacce SAP PI
-User Exit
-BADI
-BAPI
-BTE -
IFSR15
-
Implementazione della soluzione SAP RAR ( Revenue Accounting & Reporting ) per adempiere ai nuovi principi contabili IFRS15.
Tecnologie utilizzate:
-HANA Platform
-ABAP
-Report
-BADI
-API
-FM
-SAP Data Services -
Migrazione on HANA
-
Progetto di migrazione a SAP Business Suite on HANA. Il sistema sorgente, oggetto di migrazione, era SAP ECC EHP5 on Oracle non Unicode. Obbiettivo del progetto era di effettuare l’upgrade al sistema target SAP ECC EHP7 on HANA. I moduli SAP implementati, quindi in scope di progetto, sono MM, SD, FI, CO e HR.
Tecnologie utilizzate:
-SPAU
-SPDD
-Unicode Conversione
-Sviluppo di interfacce
-ABAP
-PI
-EP -
TCG
-
L'obiettivo del progetto è stato automatizzare, sviluppare e ottimizzare il processo di contabilizzazione della Tassa di concessione governativa.
Tecnologie utilizzate:
-ABAP
-Report
-Function Module -
CPE Unica
-
Lo scopo del presente progetto è rappresentato dalla cessione di un nuovo apparato fornito alle diverse tipologie di utenti.
Tecnologie utilizzate:
-ABAP
-Report
-Function Module
-Sviluppo Interfacce SAP PI
-User Exit
-BADI
-BAPI
-Portale Web
-HTML
-JavaScipt
-AngularJS
-CSS -
4Week Billing
-
Progetto con l'obiettivo di gestire la trasformazione del processo di fatturazione attiva della clientela residenziale dalla periodicità mensile alla periodicità 28 giorni.
Tecnologie utilizzate:
-ABAP
-Report
-Function Module
-Sviluppo Interfacce SAP PI
-User Exit
-BADI
-BAPI
Votazione esame
-
AFFIDABILITA' DI SISTEMI
Votazione: 30/30
-
WEB ENGINEERING
Votazione: 30L/30
-
ANALISI FINANZIARIA
Votazione: 26/30
-
METODOLOGIE INFORMATICHE PER L'ANALISI DEI DATI
Votazione: 28/30
-
SERVICE FOR COMPLEXITY & SUSTAINABILITY MANAGEMENT
Votazione: 27/30
GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL MODULO SONO: FORNIRE I CONCETTI BASE NECESSARI AL GOVERNO ED ALLA GESTIONE DI IMPRESA IN CONTESTI DINAMICI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I PRINCIPI E I CONCETTI GENERALI DEL GOVERNO E DELLA GESTIONE DI IMPRESA IN CONTESTI DINAMICI E COMPLESSI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MODELLI DI DECISION MAKING IN CONTESTI COMPLESSI A SUPPORTO DELLA DIREZIONE…
GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DEL MODULO SONO: FORNIRE I CONCETTI BASE NECESSARI AL GOVERNO ED ALLA GESTIONE DI IMPRESA IN CONTESTI DINAMICI. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE I PRINCIPI E I CONCETTI GENERALI DEL GOVERNO E DELLA GESTIONE DI IMPRESA IN CONTESTI DINAMICI E COMPLESSI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE COMPRENSIONE DEI PRINCIPALI MODELLI DI DECISION MAKING IN CONTESTI COMPLESSI A SUPPORTO DELLA DIREZIONE D’AZIENDA E DEL GOVERNO DEI SUOI PROCESSI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO CAPACITÀ DI EFFETTUARE PRIME VALUTAZIONI CON RIFERIMENTO ALLE PROBLEMATICHE INERENTI IL GOVERNO E LA GESTIONE DI IMPRESA IN CONTESTI COMPLESSI. ABILITÀ COMUNICATIVE CAPACITÀ DI PRESENTARE E COMUNICARE AI DIVERSI LIVELLI ORGANIZZATIVI AZIENDALI I RISULTATI DEL PROPRIO LAVORO (CONCERNENTI I PROCESSI DI DECISION MAKING E DI GOVERNO AZIENDALE) ARGOMENTANDO E MOTIVANDO LE SCELTE DI GESTIONE IN CONTESTI EVOLUTIVI E DINAMICI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CAPACITÀ DI APPLICARE I MODELLI E STRUMENTI DI GOVERNO AZIENDALE.
-
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
Votazione: 30L/30
-
MANAGEMENT AND CONTROL SYSTEMS
Votazione: 25/30
IL PENSIERO SISTEMICO ED I MODELLI MANAGERIALI AD ESSO ISPIRATI. L’IMPRESA SISTEMA VITALE. L’ORGANO DI GOVERNO E LA STRUTTURA OPERATIVA. IL RAPPORTO IMPRESA AMBIENTE. L'AMBIENTE PERCEPITO DALL'IMPRESA E GLI STAKEHOLDER. LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI. LA GESTIONE STRATEGICA. LA GESTIONE INTEGRATA, IL CICLO DI DIREZIONE E QUELLO DI INFORMAZIONE. LE DECISIONI AZIENDALI. L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA, MODELLI ORGANIZZATIVI E FUNZIONI AZIENDALI. I MODELLI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE ED ALLE…
IL PENSIERO SISTEMICO ED I MODELLI MANAGERIALI AD ESSO ISPIRATI. L’IMPRESA SISTEMA VITALE. L’ORGANO DI GOVERNO E LA STRUTTURA OPERATIVA. IL RAPPORTO IMPRESA AMBIENTE. L'AMBIENTE PERCEPITO DALL'IMPRESA E GLI STAKEHOLDER. LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI. LA GESTIONE STRATEGICA. LA GESTIONE INTEGRATA, IL CICLO DI DIREZIONE E QUELLO DI INFORMAZIONE. LE DECISIONI AZIENDALI. L’ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA, MODELLI ORGANIZZATIVI E FUNZIONI AZIENDALI. I MODELLI DI SUPPORTO ALLA GESTIONE ED ALLE STRATEGIE DI IMPRESA. ACCOUNTING STRUCTURE OF CONTROL. COSTS CLASSIFICATION CRITERIA. COST ELABORATION AND ANALYSIS PROCEDURES.. PERFORMANCE CONTROL: TOOLS AND METHODS. PERFORMANCE CONTROLS AND EFFECTIVE STRATEGY IMPLEMENTATION LE RETI DEL VALORE E LE RELAZIONI. LE TECNOLOGIE AVANZATE ABILITANTI L’INTEGRAZIONE.
-
DATA MANAGEMENT
Votazione: 30L/30
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI ESSENZIALI. NELLA PRIMA PARTE VENGONO TRATTATI ASPETTI AVANZATI DEI MODELLI E DELLE TECNOLOGIE DI BASI DI DATI UTILIZZATE NEL CONTESTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, MENTRE NELLA SECONDA PARTE VENGONO TRATTATE TEMATICHE INERENTI ASPETTI EVOLUTI DI GESTIONE DEI DATI E SORGENTI DI CONOSCENZA IN GENERE. IN PARTICOLARE, NELLA PRIMA PARTE VENGONO APPROFONDITI ASPETTI QUALI L’ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI ED INDICIZZAZIONE, CONCORRENZA, GESTIONE DELLE…
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE PARTI ESSENZIALI. NELLA PRIMA PARTE VENGONO TRATTATI ASPETTI AVANZATI DEI MODELLI E DELLE TECNOLOGIE DI BASI DI DATI UTILIZZATE NEL CONTESTO DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI, MENTRE NELLA SECONDA PARTE VENGONO TRATTATE TEMATICHE INERENTI ASPETTI EVOLUTI DI GESTIONE DEI DATI E SORGENTI DI CONOSCENZA IN GENERE. IN PARTICOLARE, NELLA PRIMA PARTE VENGONO APPROFONDITI ASPETTI QUALI L’ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI ED INDICIZZAZIONE, CONCORRENZA, GESTIONE DELLE TRANSAZIONI E BASI DI DATI DISTRIBUITE, NONCHÉ ASPETTI DI PRIVACY E CONTROLLO DELL’ACCESSO. NELLA SECONDA PARTE VENGONO INVECE TRATTATE ALCUNE TEMATICHE EMERGENTI NEL SETTORE, QUALI I DATABASE SEMI STRUTTURATI, L’INFORMATION RETRIEVAL ED I SISTEMI DI CONTENT MANAGEMENT, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL LORO IMPIEGO SUL WEB.
-
ANALISI DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E QUALITY SYSTEMS
Votazione: 30/30
LE NOZIONI DI BASE DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE: STRUTTURE ORGANIZZATIVE E PROCESSI; LA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI E GLI APPROCCI DI RE-INGEGNERIZZAZIONE DEI PROCESSI: IL CAMBIAMENTO RADICALE E IL CAMBIAMENTO INCREMENTALE; IL MIGLIORAMENTO CONTINUO E LA QUALITÀ TOTALE; LA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DEI PROCESSI AZIENDALI.
-
INTERAZIONE UOMO MACCHINA E SVILUPPO DI APPLICAZIONI MOBILI
Votazione: 30L/30
MODULO DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA E USABILITY ENGINEERING (6 CFU) IL CORSO PRESENTA CONCETTI E TECNICHE BEN ASSESTATE DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA, ILLUSTRANDONE L’UTILIZZO NELLE VARIE FASI DI SVILUPPO USER CENTERED. ESSO PREVEDE UNA PRIMA PARTE FOCALIZZATA SULLE ATTIVITÀ DI ANALISI E RACCOLTA DEI REQUISITI UTENTE, UNA SECONDA PARTE DEDICATA ALLE METODOLOGIE DI DESIGN DI SISTEMI INTERATTIVI E UNA TERZA DEDICATA ALLA VALUTAZIONE DELL’USABILITÀ. • VANTAGGI DI UNO SVILUPPO ‘USER-CENTERED’ DI UN…
MODULO DI INTERAZIONE UOMO MACCHINA E USABILITY ENGINEERING (6 CFU) IL CORSO PRESENTA CONCETTI E TECNICHE BEN ASSESTATE DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA, ILLUSTRANDONE L’UTILIZZO NELLE VARIE FASI DI SVILUPPO USER CENTERED. ESSO PREVEDE UNA PRIMA PARTE FOCALIZZATA SULLE ATTIVITÀ DI ANALISI E RACCOLTA DEI REQUISITI UTENTE, UNA SECONDA PARTE DEDICATA ALLE METODOLOGIE DI DESIGN DI SISTEMI INTERATTIVI E UNA TERZA DEDICATA ALLA VALUTAZIONE DELL’USABILITÀ. • VANTAGGI DI UNO SVILUPPO ‘USER-CENTERED’ DI UN SISTEMA SOFTWARE E FONDAMENTI DI USABILITY ENGINEERING. • GLI STUDI ETNOGRAFICI E LE INDAGINI CONTESTUALI COME STRUMENTI PER LA COMPRENSIONE DEL CONTESTO D’USO E PER LA RACCOLTA DEI REQUISITI UTENTE. • L’APPROCCIO SCENARIO-BASED AL DESIGN ITERATIVO DI SISTEMI USER CENTERED. • LE TECNOLOGIE USER CENTERED DI SUPPORTO AL PRINCIPIO DEL DESIGN UNIVERSALE. • SVILUPPO USER-CENTERED DI SISTEMI MULTIMODALI E MULTI-UTENTE NEI DOMINI DELL’UBIQUITOUS COMPUTING E DELLA COLLABORAZIONE TRAMITE ARTEFATTI. PROBLEMATICHE DI USABILITY ENGINEERING SPECIFICHE DI QUEI SISTEMI. • METODI EMPIRICI DI VALUTAZIONE DELL’USABILITÀ. • L’INGEGNERIA DELL’USABILITÀ NELLA PRATICA: IL RUOLO DEGLI SPECIALISTI DELL’USABILITÀ NEI TEAM DI SVILUPPO; GLI STANDARD DELLE INTERFACCE UTENTE; QUESTIONI ETICHE CHE INFLUISCONO SULL’USABILITÀ. MODULO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI APPLICAZIONI MOBILI: (6 CFU) ARCHITETTURA DEL SISTEMA OPERATIVO ANDROID, CICLO DI UN’ATTIVITÀ IN ANDROID, WIDGETS, LISTE, CONTAINER, ACCESSO AD INTERNET DA ANDROID, ROTAZIONE DEL DEVICE, THREAD, INTENTI, SERVIZI, GESTIRE IL MULTITOUCH, LA LOCALIZZAZIONE, LE MAPPE E LE TELEFONATE E I SENSORI DEL DISPOSITIVO, SQLITE. LE METODOLOGIE DI SVILUPPO AGILI. PUBBLICAZIONE SUL MARKET E MONETIZZAZIONE.
Lingue
-
Italiano
Conoscenza madrelingua o bilingue
-
Inglese
Conoscenza professionale
Altre attività di Alberto
-
Oggi abbiamo accolto ragazzi e ragazze con la passione per la tecnologia nella nostra sede di Napoli, per l’Open Day Mission to Future! 🚀 Una…
Oggi abbiamo accolto ragazzi e ragazze con la passione per la tecnologia nella nostra sede di Napoli, per l’Open Day Mission to Future! 🚀 Una…
Consigliato da Alberto D'Urso
-
Il 21 e il 22 marzo, con Nicola Grillo, Head of Industry Sector, Stefano Mantegazza, Head of Alliances & International Business, e Alessandro Gallo…
Il 21 e il 22 marzo, con Nicola Grillo, Head of Industry Sector, Stefano Mantegazza, Head of Alliances & International Business, e Alessandro Gallo…
Consigliato da Alberto D'Urso
Altri profili simili
Altre persone che si chiamano Alberto D'Urso in Italia
-
Alberto D'Urso
Backup Solution Architect presso Noovle S.p.A.
-
Alberto D'Urso
--
-
Alberto D'Urso
--
-
Alberto Durso
--
Su LinkedIn ci sono altre 9 persone che si chiamano Alberto D'Urso in Italia
Vedi altre persone che si chiamano Alberto D'Urso