Andrea Saravalle

Andrea Saravalle

Rimini, Emilia Romagna, Italia
2518 follower Oltre 500 collegamenti

Informazioni

𝗔𝗶𝘂𝘁𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲…

Servizi

Esperienza

  • Grafico Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

    Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

    Bologna, Emilia Romagna, Italia

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

    Rimini

  • -

  • -

    Rimini, Emilia Romagna, Italia

  • -

    Rimini

  • -

    Rimini

  • -

  • -

  • -

    Forlì Cesena, Italia

  • -

    Emilia Romagna

  • -

    Brescia, Italia

  • -

    Rimini, Italia

  • -

    Ferrara, Italia

Formazione

  • Grafico Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    -

    -

    Specializzazione Finanza Aziendale
    Titolo tesi "Metodi di valutazione aziendale: il caso Merck & Co. Inc"

  • -

    -

  • -

    -

  • -

  • -

    -

Licenze e certificazioni

Progetti

  • Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

    In qualità di Consulente alla Comunicazione e divulgazione, sono responsabile dello sviluppo, dell'implementazione e del supporto del piano di comunicazione e divulgazione del Dipartimento. Il progetto mira a rafforzare la visibilità delle attività di ricerca, didattica e terza missione attraverso l'analisi dei canali digitali e tradizionali, la creazione di contenuti, e la gestione della comunicazione interna ed esterna. Faccio parte della Commissione Terza Missione del DICAM.

  • Forma.Temp

    Forma.Temp è il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione, costituito sotto forma di libera associazione e senza fini di lucro. Sono soci del Fondo le due Associazioni di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro – ApL (Assolavoro e Assosomm), le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori somministrati (FelSA-CISL, NIDIL-CGIL, UILTemp) e le tre Confederazioni Sindacali (CGIL, CISL e UIL).

  • Battiamo il Silenzio! | cliente: Dipartimento per lo sport Presidenza del Consiglio dei Ministri

    Battiamo il Silenzio è l’invito, forte e condiviso, con cui il Dipartimento per lo Sport e ventisei enti e associazioni promuovono l’importante progetto collaborativo per la co-costruzione e la diffusione di una policy che ha l’obiettivo di garantire a tutte le giovani atlete e i giovani atleti, senza distinzione e discriminazione, di praticare lo sport in un ambiente sano e sicuro.

    CORSO DI FORMAZIONE
    Progettato per il personale delle associazioni e delle società sportive…

    Battiamo il Silenzio è l’invito, forte e condiviso, con cui il Dipartimento per lo Sport e ventisei enti e associazioni promuovono l’importante progetto collaborativo per la co-costruzione e la diffusione di una policy che ha l’obiettivo di garantire a tutte le giovani atlete e i giovani atleti, senza distinzione e discriminazione, di praticare lo sport in un ambiente sano e sicuro.

    CORSO DI FORMAZIONE
    Progettato per il personale delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, per docenti ed educatori, con particolare riferimento ai docenti di educazione fisica, e anche per i genitori interessati, il corso offre approfondimenti sulle norme internazionali, europee e nazionali e gli strumenti informativi e formativi utili per implementare efficaci politiche di tutela e promozione di ambienti sportivi sani e sicuri.

    MATERIALI UTILI
    Il progetto mette a disposizione molti materiali - pubblicazioni, webinar, vademecum, documenti tecnici - realizzati per condividere con associazioni, enti, famiglie di giovani atlete e atleti e ogni persona interessata, l’approfondimento delle tematiche e la divulgazione delle buone prassi che promuovono la tutela delle e dei minorenni nello sport.

    NETWORK
    Il Dipartimento per lo sport ha creato un network con gli enti e le associazioni che hanno risposto all'appello pubblico e hanno deciso di dare il loro contributo alla definizione degli strumenti e delle buone prassi per la tutela delle e dei minorenni nello sport. Il tavolo tecnico che si è formato vede collaborare chi ha la responsabilità di normare con chi ha la responsabilità di formare e seguire le giovani atlete e i giovani atleti nelle realtà locali. Insieme con lo stesso obiettivo: tutelare bambine e bambini, ragazze e ragazzi affidati alle cure del mondo sportivo.

    Vedi progetto
  • NeoConnessi | cliente: WindTre

    La scuola e la famiglia hanno un ruolo chiave per garantire l’educazione dei più giovani a un uso consapevole e responsabile della tecnologia e della rete. Per questo, NeoConnessi offre a docenti, genitori e nonni risorse educative, approfondimenti, spunti di riflessione e consigli per accompagnare i bambini dai 9 agli 11 anni alla scoperta del mondo digitale in maniera sicura ed equilibrata.

    Vedi progetto
  • Run for the Oceans - School Edition | cliente: adidas Italia

    -

    Run for the Oceans - School Edition è il percorso educativo proposto da adidas agli studenti delle scuole secondarie per diffondere consapevolezza sull’importante tema della salvaguardia degli oceani, gravemente minacciati dall’inquinamento da plastica, e per rendere la lotta all’inquinamento un impegno collettivo tramite un grande catalizzatore di cambiamenti positivi: lo sport.

    Il percorso educativo mette insieme due azioni fondamentali: la divulgazione e la sensibilizzazione sulle…

    Run for the Oceans - School Edition è il percorso educativo proposto da adidas agli studenti delle scuole secondarie per diffondere consapevolezza sull’importante tema della salvaguardia degli oceani, gravemente minacciati dall’inquinamento da plastica, e per rendere la lotta all’inquinamento un impegno collettivo tramite un grande catalizzatore di cambiamenti positivi: lo sport.

    Il percorso educativo mette insieme due azioni fondamentali: la divulgazione e la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali attraverso un ciclo di Masterclass tenute da importanti personalità dello sport, della moda, della scienza e della sostenibilità, e l’attività fisica, mezzo potente e coinvolgente per prendersi cura di sé stessi e, nell’ambito dell’iniziativa proposta, anche del Pianeta. Il progetto è culminato infatti con la raccolta di minuti di attività sportive fatte dagli studenti attraverso la sfida Run for the Oceans prevista tra il 23 maggio fino alla Giornata Mondiale degli Oceani dell’8 giugno 2022.

    È arrivato il momento di correre per il nostro pianeta e per la salvaguardia dei nostri mari, da cui dipende anche la salute di tutti noi.

    Vedi progetto

Visualizza il profilo completo di Andrea

  • Scoprire le conoscenze che avete in comune
  • Farti presentare
  • Contattare Andrea direttamente
Iscriviti per visualizzare il profilo completo

Altri profili simili