Gianfranco Chimirri

Gianfranco Chimirri

Roma, Lazio, Italia
6579 follower Oltre 500 collegamenti

Informazioni

In a Tech world, I bet on people. I passionately believe that companies might be more…

Articoli di Gianfranco

  • In the digital age, we bet on people

    Over the past nine months, we have been discovering how generative AI has the potential to change the anatomy of work…

Attività

Iscriviti ora per vedere tutta l’attività

Esperienza

  • Grafico SACE

    SACE

    Roma, Lazio, Italia

  • -

    Rotterdam, South Holland, Netherlands

  • -

    Roma, Italia

  • -

    Caivano - Napoli

  • -

  • -

  • -

  • -

  • -

Formazione

  • Grafico Università degli Studi di Perugia

    Università degli Studi di Perugia

    -

    -

    Maggio - Settembre 2000
    Master in “Gestione e Sviluppo Risorse Umane” articolato sui seguenti moduli:
    Il sistema aziendale: l'organizzazione aziendale; l'analisi organizzativa e il modello delle competenze; la comunicazione nelle organizzazioni; l’Orientamento Professionale. Lo Sviluppo delle Risorse Umane: la selezione, la formazione, la valutazione del personale. La Gestione delle Risorse Umane: aspetti normativi e amministrativi, la contrattazione collettiva e le relazioni…

    Maggio - Settembre 2000
    Master in “Gestione e Sviluppo Risorse Umane” articolato sui seguenti moduli:
    Il sistema aziendale: l'organizzazione aziendale; l'analisi organizzativa e il modello delle competenze; la comunicazione nelle organizzazioni; l’Orientamento Professionale. Lo Sviluppo delle Risorse Umane: la selezione, la formazione, la valutazione del personale. La Gestione delle Risorse Umane: aspetti normativi e amministrativi, la contrattazione collettiva e le relazioni sindacali, il lavoro interinale; Informatica applicata.

    TITOLO DI AVVOCATO conseguito in data 17/11/2006
    24/2/2000 LAUREA IN GIURISPRUDENZA, indirizzo amministrativo, conseguita con la votazione di 110/110 E LODE, presso l’Università degli studi di Perugia.
    Maturità Scientifica, conseguita nel 1994, presso il Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” di Vibo Valentia, con la votazione di 54/60.

  • -

    -

Licenze e certificazioni

Pubblicazioni

  • Strategie e soluzioni di Welfare, Talent Engagement e Digital HR per le aziende di domani

    Lavoro e Impresa - Guida al Lavoro

    «Insieme al nostro piano industriale e alla
    matrice valoriale che ci guida abbiamo
    definito anche il nostro purpose, la nostra
    bussola, il motivo per cui siamo ciò che
    siamo, e che si traduce nel creare benessere
    duraturo per la collettività».«Un fine così alto, che
    comunichiamo sempre con trasparenza,
    è la ragione principale per cui i colleghi
    vogliono lavorare e restare in SACE.
    Ma parlare di purpose non basta, bisogna
    anche mettere in pratica quello che si…

    «Insieme al nostro piano industriale e alla
    matrice valoriale che ci guida abbiamo
    definito anche il nostro purpose, la nostra
    bussola, il motivo per cui siamo ciò che
    siamo, e che si traduce nel creare benessere
    duraturo per la collettività».«Un fine così alto, che
    comunichiamo sempre con trasparenza,
    è la ragione principale per cui i colleghi
    vogliono lavorare e restare in SACE.
    Ma parlare di purpose non basta, bisogna
    anche mettere in pratica quello che si dichiara,
    e quindi perseguire il purpose in
    action, che è quello che ci impegniamo
    a fare ogni giorno».

  • Articolo

    Business International

    DALLA DECENTRALIZZAZIONE DEL DECISION MAKING AL CULTURAL FIT, IL FUTURO DELLE HR È HUMAN CENTRED
    «I talenti – prosegue il manager – oggi hanno bisogno di trovare un meaningful job. Ciò significa che cercano un’azienda in cui si possano ritrovare e identificare, trovare il senso (why) di cosa fanno ed avere un impatto positivo sulla vita degli altri. Il cultural fit risulta così essenziale tanto per il professionista, quanto per l’organizzazione. Solo con quello si può trovare un reciproco e…

    DALLA DECENTRALIZZAZIONE DEL DECISION MAKING AL CULTURAL FIT, IL FUTURO DELLE HR È HUMAN CENTRED
    «I talenti – prosegue il manager – oggi hanno bisogno di trovare un meaningful job. Ciò significa che cercano un’azienda in cui si possano ritrovare e identificare, trovare il senso (why) di cosa fanno ed avere un impatto positivo sulla vita degli altri. Il cultural fit risulta così essenziale tanto per il professionista, quanto per l’organizzazione. Solo con quello si può trovare un reciproco e duraturo rapporto di successo». Un obiettivo che Unilever ha ben presente. A tal punto da riuscire a essere l’employer of choice per i professionisti di 65 Paesi nel mondo. «Ciò che potrebbe stupire, in questo senso, però – tiene a sottolineare Chimirri –, è il fatto che questo posizionamento non derivi dall’offerta di uno stipendio più alto rispetto ai mercati in cui operiamo, anzi, i nostri salari sono volutamente inseriti sulle medie di mercato, ma è uno scenario che si definisce perché le persone si realizzano professionalmente ed umanamente nell’organizzazione. Quando, infatti, si realizza un’attività che ogni giorno esprime il proprio purpose, allora si riesce a trovare la qualità della vita delle persone all’interno dell’organizzazione stessa».

    Vedi pubblicazione
  • Il Leader-leader model di Unilever

    Laborability

    "La sfida principale è come mettere al centro le persone, in una agenda di business e di people guidata dalla trasformazione digitale. Avere sempre più tecnologia nei luoghi di lavoro, sembrerà contro-intuitivo, ma significa proprio rimettere al centro la persona.

    Vogliamo usare le tecnologie più avanzate, quindi machine learning, intelligenza artificiale e tutto quello che esiste sul mercato, ma rimanendo fedeli ai nostri valori, a partire dall’inclusione e dal benessere dei…

    "La sfida principale è come mettere al centro le persone, in una agenda di business e di people guidata dalla trasformazione digitale. Avere sempre più tecnologia nei luoghi di lavoro, sembrerà contro-intuitivo, ma significa proprio rimettere al centro la persona.

    Vogliamo usare le tecnologie più avanzate, quindi machine learning, intelligenza artificiale e tutto quello che esiste sul mercato, ma rimanendo fedeli ai nostri valori, a partire dall’inclusione e dal benessere dei dipendenti, che sono sempre stati una caratteristica di Unilever”.

    Vedi pubblicazione
  • Article

    TGCOM

    Factory repurposing through responsible and sustainable transformation

    Vedi pubblicazione
  • HR Le nuove frontiere

    Franco Angeli

    L'employee experience in Unilever

    Vedi pubblicazione
  • Mindset per cambiare

    Franco Angeli

    Start-up Mindset in azienda

    Vedi pubblicazione
  • Intervista

    Just knock

    Come si guidano le persone di una multinazionale come Unilever

    Vedi pubblicazione
  • Intervista

    Talent Garden

    Dalla Digital HR alla “Purpose Transformation”:

    Vedi pubblicazione
  • Articoli Digital HR

    Il Sole24ore

    Digital Hackaton

    Vedi pubblicazione
  • Articoli su Digital HR

    Il Sole 24 ore

    Digital Selection

    Vedi pubblicazione
Iscriviti ora per vedere tutte le pubblicazioni

Corsi

  • Unilever eCommerce Accelerator Hub

    -

Riconoscimenti e premi

  • Unilever Future of Work Award

    Responsible transformation

    We presented the Future of Work Award for the first time yesterday.
    This year, the award goes to HR Director Gianfranco Chimirri and Mariano-Paolo Mazia, representing the Italian trade unions Flai-Cgil, Uila-Uil and Fai-Cisl.
    In Italy, a joint social partner model has succeeded within the framework of our agreement on the future of work. For example, in Pozzilli a factory closure has been transformed into a sustainable project for the future. Many jobs have been saved and an artificial…

    We presented the Future of Work Award for the first time yesterday.
    This year, the award goes to HR Director Gianfranco Chimirri and Mariano-Paolo Mazia, representing the Italian trade unions Flai-Cgil, Uila-Uil and Fai-Cisl.
    In Italy, a joint social partner model has succeeded within the framework of our agreement on the future of work. For example, in Pozzilli a factory closure has been transformed into a sustainable project for the future. Many jobs have been saved and an artificial fabric recycling factory is being built in a structurally weak region.
    Another example is the ice factory in Caivano, where 60 million euros are being invested in decarbinisation projects, digitalisation and training for workers.

    Congratulations to Gianfranco Chimirri and Mariano-Paolo Mazia and the Flai-Cgil, Uila-Uil and Fai-Cislden unions. For the inspiring projects that clearly demonstrate that Social responsibility and participation are a competitive advantage #UEWC #futureofwork #socialresponsibility

  • HR Innovation Award

    Unilever vince l'HR Innovation Award con il progetto FLEX Experiences per la categoria Supporto all’innovazione!

    Il progetto, nominato vincitore durante il live streaming di Osservatori Digital Innovation, è parte del processo di #digitaltranformation della nostra azienda. Consiste in una innovativa piattaforma basata sull’#artificialintelligence che collega i progetti aziendali alle persone sulla base non solo delle loro skills ma anche del loro purpose e attitudini personali.
    Learning experience personalizzata, maggior engagement, democratizzazione dell’esperienza internazionale: questo è FLEX.

Lingue

  • English

    Conoscenza professionale completa

Organizzazioni

  • AIDP - Associazione Italiana Direttori del Personale

    Advisory Board Member

    - Presente

    Consultazione e di contributo tecnico e manageriale in termini di vision e di strategia dell'Associazione. L'Advisory Board nasce con le seguenti finalità: - Fornire pareri tecnici su questioni inerenti al ruolo di HR Director - Essere un interlocutore istituzionale per gli organi di governo - Essere ‘’il fiore all’occhiello’’ dell’Associazione rispetto ai vari stakeholders - Essere Brand Ambassador dell'Associazione - Fornire pareri sulle varie questioni che saranno sottoposte dal Presidente…

    Consultazione e di contributo tecnico e manageriale in termini di vision e di strategia dell'Associazione. L'Advisory Board nasce con le seguenti finalità: - Fornire pareri tecnici su questioni inerenti al ruolo di HR Director - Essere un interlocutore istituzionale per gli organi di governo - Essere ‘’il fiore all’occhiello’’ dell’Associazione rispetto ai vari stakeholders - Essere Brand Ambassador dell'Associazione - Fornire pareri sulle varie questioni che saranno sottoposte dal Presidente, dal Comitato Esecutivo, dal Consiglio Direttivo, dalla Consulta dei Presidenti e dai Referenti di Area - Dare contributi su scenari evolutivi e trend del mondo HR

  • Luiss Guido Carli - Master Legal Advisor and Human Resourse Management

    Lecturer

    - Presente
  • Politecnico di Milano

    Advisory Board Member: Osservatorio HR Innovation Practice

    - Presente

    La Mission dell' Osservatorio è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto indipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia.

  • Talent Garden Spain

    Advisory board member - HR Club International People Program

    -
  • Talent Garden Italy

    Educational coordinator

    -

Altre attività di Gianfranco

Visualizza il profilo completo di Gianfranco

  • Scoprire le conoscenze che avete in comune
  • Farti presentare
  • Contattare Gianfranco direttamente
Iscriviti per visualizzare il profilo completo

Altri profili simili

Altre persone che si chiamano Gianfranco Chimirri

Su LinkedIn c’è 1 altra persona che si chiama Gianfranco Chimirri

Vedi altre persone che si chiamano Gianfranco Chimirri

Aggiungi nuove competenze con questi corsi