Giulio Scotti

Giulio Scotti

Lecco, Lombardia, Italia
675 follower Oltre 500 collegamenti

Informazioni

I am an Information Engineer, operating in the field of data management.

I have…

Attività

Iscriviti ora per vedere tutta l’attività

Esperienza

Formazione

Licenze e certificazioni

Iscriviti ora per vedere tutte le certificazioni

Esperienze di volontariato

  • Fonico, tecnico del suono

    Saletta Group - Parrocchia S. Andrea Maggianico in Lecco

    - 8 anni

    Scienza e tecnologia

  • Responsabile Service Audio Luci

    Saletta Group - Parrocchia S. Andrea Maggianico in Lecco

    - 3 anni e 3 mesi

    Scienza e tecnologia

Pubblicazioni

  • Il Data Mesh e il consumo self-service dei dati come prodotti

    https://medium.com/quantyca

    Il paradigma Data Mesh spinge verso la visione dei dati non più come by-product, ma come veri e propri Data as a Product domain-oriented, che evolvono in modo autonomo e scalabile ma possono essere combinati tra di loro per formare una rete di asset digitali, tramite una Data Platform self-serve, governata con un modello di governance federata. In questo settimo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante…

    Il paradigma Data Mesh spinge verso la visione dei dati non più come by-product, ma come veri e propri Data as a Product domain-oriented, che evolvono in modo autonomo e scalabile ma possono essere combinati tra di loro per formare una rete di asset digitali, tramite una Data Platform self-serve, governata con un modello di governance federata. In questo settimo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante questo nuovo modo di pensare i dati.

    Vedi pubblicazione
  • Il Data Mesh e la spinta verso una gestione dati distribuita

    https://medium.com/quantyca

    Il paradigma Data Mesh propone una gestione decentralizzata dei dati, riportandone la responsabilità in carico ai domini di business, con l'obiettivo di rimuovere i colli di bottiglia dei team centrali e dei sistemi dati monolitici e garantire una scalabilità organizzativa superiore rispetto ai modelli di Data Management tradizionali. In questo sesto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante una prospettiva…

    Il paradigma Data Mesh propone una gestione decentralizzata dei dati, riportandone la responsabilità in carico ai domini di business, con l'obiettivo di rimuovere i colli di bottiglia dei team centrali e dei sistemi dati monolitici e garantire una scalabilità organizzativa superiore rispetto ai modelli di Data Management tradizionali. In questo sesto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante una prospettiva domain-oriented sui dati.

    Vedi pubblicazione
  • Il Domain Driven Design applicato ai dati per una maggiore agilità nella progettazione

    https://medium.com/quantyca

    Il Domain Driven Design ha introdotto il principio di decentralizzazione delle responsabilità nel software development, basata su una scomposizione del dominio in Bounded Context indipendenti, su cui ha fatto leva lo stile a microservizi. In questo quinto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo i concetti del DDD che, in Quantyca, riteniamo più rilevanti per l'influenza che hanno avuto nel mondo dati, portando alla ricerca di agilità con la proposta del…

    Il Domain Driven Design ha introdotto il principio di decentralizzazione delle responsabilità nel software development, basata su una scomposizione del dominio in Bounded Context indipendenti, su cui ha fatto leva lo stile a microservizi. In questo quinto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo i concetti del DDD che, in Quantyca, riteniamo più rilevanti per l'influenza che hanno avuto nel mondo dati, portando alla ricerca di agilità con la proposta del paradigma Data Mesh.

    Vedi pubblicazione
  • L’adattabilità della piattaforma di integrazione in un modello Data Fabric

    https://medium.com/quantyca

    La raccolta di metadati di vario tipo dai sistemi e dai processi aziendali è la base per costruire piattaforme che offrono servizi di Data Integration, Data Orchestration e Data-Ops intelligenti e sempre più automatizzati. In questo quarto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come il modello Data Fabric si pone questo obiettivo per semplificare il lavoro dei data engineer e ottimizzare l'accesso ai dati da parte dei consumatori e come cerchiamo di applicarlo…

    La raccolta di metadati di vario tipo dai sistemi e dai processi aziendali è la base per costruire piattaforme che offrono servizi di Data Integration, Data Orchestration e Data-Ops intelligenti e sempre più automatizzati. In questo quarto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come il modello Data Fabric si pone questo obiettivo per semplificare il lavoro dei data engineer e ottimizzare l'accesso ai dati da parte dei consumatori e come cerchiamo di applicarlo in Quantyca.

    Vedi pubblicazione
  • L’esigenza di governo nella gestione dei dati

    https://medium.com/quantyca

    I pattern architetturali moderni e le nuove tecnologie di Data Integration e Data Management consentono di progettare piattaforme distribuite e poliglotte, nelle quali è imprescindibile mantenere il governo dei dati condivisi e mantenere degli indicatori sul grado di Data Quality di un data set. In questo terzo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo gli aspetti basilari che, in Quantyca, cerchiamo di analizzare per fornire ad un'organizzazione un framework di…

    I pattern architetturali moderni e le nuove tecnologie di Data Integration e Data Management consentono di progettare piattaforme distribuite e poliglotte, nelle quali è imprescindibile mantenere il governo dei dati condivisi e mantenere degli indicatori sul grado di Data Quality di un data set. In questo terzo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo gli aspetti basilari che, in Quantyca, cerchiamo di analizzare per fornire ad un'organizzazione un framework di Data Governance efficace e (business) user-friendly.

    Vedi pubblicazione
  • L’approccio data-centrico che cambia l’IT

    https://medium.com/quantyca

    Il valore dei dati come asset digitali condivisi e riusabili e la loro centralità nella progettazione di architetture enterprise sono i pilastri alla base del cambio di paradigma di cui il mondo IT ha bisogno. In questo secondo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come, in Quantyca, proviamo ad applicare i principi del Data Centric Manifesto nella progettazione delle Data Platform e sottolineo la differenza tra la gestione dei Data On The Inside e dei Data On…

    Il valore dei dati come asset digitali condivisi e riusabili e la loro centralità nella progettazione di architetture enterprise sono i pilastri alla base del cambio di paradigma di cui il mondo IT ha bisogno. In questo secondo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come, in Quantyca, proviamo ad applicare i principi del Data Centric Manifesto nella progettazione delle Data Platform e sottolineo la differenza tra la gestione dei Data On The Inside e dei Data On The Outside.

    Vedi pubblicazione
  • I principi di un moderno Data Management

    https://medium.com/quantyca

    Le sfide dell'IT nel rispondere alle aspettative del business aziendale, la necessità di cambiare prospettiva nella progettazione di architetture dati, la riduzione dei costi di integrazione come obiettivo strategico, la richiesta sempre maggiore di servizi data-driven in tempi e costi sostenibili sono aspetti chiave per garantire il vantaggio competitivo di un'organizzazione sfruttando il digital. Con questo questo primo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" propongo…

    Le sfide dell'IT nel rispondere alle aspettative del business aziendale, la necessità di cambiare prospettiva nella progettazione di architetture dati, la riduzione dei costi di integrazione come obiettivo strategico, la richiesta sempre maggiore di servizi data-driven in tempi e costi sostenibili sono aspetti chiave per garantire il vantaggio competitivo di un'organizzazione sfruttando il digital. Con questo questo primo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" propongo un viaggio nel mondo dei dati attorno ai principi fondamentali su cui basiamo la proposta di Data Strategy e di Data Management in Quantyca.

    Vedi pubblicazione
  • Real time stock con Confluent Kafka

    https://medium.com/quantyca

  • Progettare un datawarehouse moderno

    https://medium.com/quantyca

  • Misura dei parametri acustici con sine sweep su strumenti mobili Android

    AIA 2017

    Memoria scientifica sull'implementazione del metodo di DSP avanzato della sine sweep logaritmica per la misura dei parametri acustici (tempo di riverbero, indici di definizione/chiarezza musicale e del parlato) e della risposta all'impulso dei locali chiusi su applicazioni mobili Android, presentata al 44° Convegno Nazionale dell'AIA (7-9 giugno 2017, Pavia) in collaborazione con lo studio di ingegneria acustica "Suono e Vita" di Lecco.

    Altri autori
Iscriviti ora per vedere tutte le pubblicazioni

Altre attività di Giulio

Visualizza il profilo completo di Giulio

  • Scoprire le conoscenze che avete in comune
  • Farti presentare
  • Contattare Giulio direttamente
Iscriviti per visualizzare il profilo completo

Altre persone che si chiamano Giulio Scotti

Aggiungi nuove competenze con questi corsi