Informazioni
I am an Information Engineer, operating in the field of data management.
I have…
Attività
-
Plain text has outlived every hype cycle. It has survived the GUI revolution, the database boom, and the reign of the API. Now, in the age of large…
Plain text has outlived every hype cycle. It has survived the GUI revolution, the database boom, and the reign of the API. Now, in the age of large…
Consigliato da Giulio Scotti
-
Enterprises are racing to build AI agents. But there’s a problem - their data is fractured, fragmented, and poorly organised. And here’s the…
Enterprises are racing to build AI agents. But there’s a problem - their data is fractured, fragmented, and poorly organised. And here’s the…
Consigliato da Giulio Scotti
-
Wrapping up AI Engineer Paris 🇫🇷! This has been such a great chance to step out of the day-to-day and immerse myself in what’s next in the AI…
Wrapping up AI Engineer Paris 🇫🇷! This has been such a great chance to step out of the day-to-day and immerse myself in what’s next in the AI…
Consigliato da Giulio Scotti
Esperienza
Formazione
Licenze e certificazioni
-
-
Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere dell'Informazione
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Emissione: -
Data Quality Badge
DAMA CDMP Certification
-
Data Management Fundamentals Badge
DAMA CDMP Certification
-
-
-
-
-
-
Esperienze di volontariato
-
Fonico, tecnico del suono
Saletta Group - Parrocchia S. Andrea Maggianico in Lecco
- 8 anni
Scienza e tecnologia
-
Responsabile Service Audio Luci
Saletta Group - Parrocchia S. Andrea Maggianico in Lecco
- 3 anni e 3 mesi
Scienza e tecnologia
Pubblicazioni
-
Il Data Mesh e il consumo self-service dei dati come prodotti
https://medium.com/quantyca
Vedi pubblicazioneIl paradigma Data Mesh spinge verso la visione dei dati non più come by-product, ma come veri e propri Data as a Product domain-oriented, che evolvono in modo autonomo e scalabile ma possono essere combinati tra di loro per formare una rete di asset digitali, tramite una Data Platform self-serve, governata con un modello di governance federata. In questo settimo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante…
Il paradigma Data Mesh spinge verso la visione dei dati non più come by-product, ma come veri e propri Data as a Product domain-oriented, che evolvono in modo autonomo e scalabile ma possono essere combinati tra di loro per formare una rete di asset digitali, tramite una Data Platform self-serve, governata con un modello di governance federata. In questo settimo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante questo nuovo modo di pensare i dati.
-
Il Data Mesh e la spinta verso una gestione dati distribuita
https://medium.com/quantyca
Vedi pubblicazioneIl paradigma Data Mesh propone una gestione decentralizzata dei dati, riportandone la responsabilità in carico ai domini di business, con l'obiettivo di rimuovere i colli di bottiglia dei team centrali e dei sistemi dati monolitici e garantire una scalabilità organizzativa superiore rispetto ai modelli di Data Management tradizionali. In questo sesto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante una prospettiva…
Il paradigma Data Mesh propone una gestione decentralizzata dei dati, riportandone la responsabilità in carico ai domini di business, con l'obiettivo di rimuovere i colli di bottiglia dei team centrali e dei sistemi dati monolitici e garantire una scalabilità organizzativa superiore rispetto ai modelli di Data Management tradizionali. In questo sesto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo le ragioni per cui, in Quantyca, riteniamo interessante una prospettiva domain-oriented sui dati.
-
Il Domain Driven Design applicato ai dati per una maggiore agilità nella progettazione
https://medium.com/quantyca
Vedi pubblicazioneIl Domain Driven Design ha introdotto il principio di decentralizzazione delle responsabilità nel software development, basata su una scomposizione del dominio in Bounded Context indipendenti, su cui ha fatto leva lo stile a microservizi. In questo quinto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo i concetti del DDD che, in Quantyca, riteniamo più rilevanti per l'influenza che hanno avuto nel mondo dati, portando alla ricerca di agilità con la proposta del…
Il Domain Driven Design ha introdotto il principio di decentralizzazione delle responsabilità nel software development, basata su una scomposizione del dominio in Bounded Context indipendenti, su cui ha fatto leva lo stile a microservizi. In questo quinto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo i concetti del DDD che, in Quantyca, riteniamo più rilevanti per l'influenza che hanno avuto nel mondo dati, portando alla ricerca di agilità con la proposta del paradigma Data Mesh.
-
L’adattabilità della piattaforma di integrazione in un modello Data Fabric
https://medium.com/quantyca
Vedi pubblicazioneLa raccolta di metadati di vario tipo dai sistemi e dai processi aziendali è la base per costruire piattaforme che offrono servizi di Data Integration, Data Orchestration e Data-Ops intelligenti e sempre più automatizzati. In questo quarto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come il modello Data Fabric si pone questo obiettivo per semplificare il lavoro dei data engineer e ottimizzare l'accesso ai dati da parte dei consumatori e come cerchiamo di applicarlo…
La raccolta di metadati di vario tipo dai sistemi e dai processi aziendali è la base per costruire piattaforme che offrono servizi di Data Integration, Data Orchestration e Data-Ops intelligenti e sempre più automatizzati. In questo quarto articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come il modello Data Fabric si pone questo obiettivo per semplificare il lavoro dei data engineer e ottimizzare l'accesso ai dati da parte dei consumatori e come cerchiamo di applicarlo in Quantyca.
-
L’esigenza di governo nella gestione dei dati
https://medium.com/quantyca
Vedi pubblicazioneI pattern architetturali moderni e le nuove tecnologie di Data Integration e Data Management consentono di progettare piattaforme distribuite e poliglotte, nelle quali è imprescindibile mantenere il governo dei dati condivisi e mantenere degli indicatori sul grado di Data Quality di un data set. In questo terzo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo gli aspetti basilari che, in Quantyca, cerchiamo di analizzare per fornire ad un'organizzazione un framework di…
I pattern architetturali moderni e le nuove tecnologie di Data Integration e Data Management consentono di progettare piattaforme distribuite e poliglotte, nelle quali è imprescindibile mantenere il governo dei dati condivisi e mantenere degli indicatori sul grado di Data Quality di un data set. In questo terzo articolo della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo gli aspetti basilari che, in Quantyca, cerchiamo di analizzare per fornire ad un'organizzazione un framework di Data Governance efficace e (business) user-friendly.
-
L’approccio data-centrico che cambia l’IT
https://medium.com/quantyca
Vedi pubblicazioneIl valore dei dati come asset digitali condivisi e riusabili e la loro centralità nella progettazione di architetture enterprise sono i pilastri alla base del cambio di paradigma di cui il mondo IT ha bisogno. In questo secondo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come, in Quantyca, proviamo ad applicare i principi del Data Centric Manifesto nella progettazione delle Data Platform e sottolineo la differenza tra la gestione dei Data On The Inside e dei Data On…
Il valore dei dati come asset digitali condivisi e riusabili e la loro centralità nella progettazione di architetture enterprise sono i pilastri alla base del cambio di paradigma di cui il mondo IT ha bisogno. In questo secondo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" descrivo come, in Quantyca, proviamo ad applicare i principi del Data Centric Manifesto nella progettazione delle Data Platform e sottolineo la differenza tra la gestione dei Data On The Inside e dei Data On The Outside.
-
I principi di un moderno Data Management
https://medium.com/quantyca
Vedi pubblicazioneLe sfide dell'IT nel rispondere alle aspettative del business aziendale, la necessità di cambiare prospettiva nella progettazione di architetture dati, la riduzione dei costi di integrazione come obiettivo strategico, la richiesta sempre maggiore di servizi data-driven in tempi e costi sostenibili sono aspetti chiave per garantire il vantaggio competitivo di un'organizzazione sfruttando il digital. Con questo questo primo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" propongo…
Le sfide dell'IT nel rispondere alle aspettative del business aziendale, la necessità di cambiare prospettiva nella progettazione di architetture dati, la riduzione dei costi di integrazione come obiettivo strategico, la richiesta sempre maggiore di servizi data-driven in tempi e costi sostenibili sono aspetti chiave per garantire il vantaggio competitivo di un'organizzazione sfruttando il digital. Con questo questo primo blogpost della serie "I principi di un moderno Data Management" propongo un viaggio nel mondo dei dati attorno ai principi fondamentali su cui basiamo la proposta di Data Strategy e di Data Management in Quantyca.
-
Real time stock con Confluent Kafka
https://medium.com/quantyca
-
Progettare un datawarehouse moderno
https://medium.com/quantyca
-
Misura dei parametri acustici con sine sweep su strumenti mobili Android
AIA 2017
Memoria scientifica sull'implementazione del metodo di DSP avanzato della sine sweep logaritmica per la misura dei parametri acustici (tempo di riverbero, indici di definizione/chiarezza musicale e del parlato) e della risposta all'impulso dei locali chiusi su applicazioni mobili Android, presentata al 44° Convegno Nazionale dell'AIA (7-9 giugno 2017, Pavia) in collaborazione con lo studio di ingegneria acustica "Suono e Vita" di Lecco.
Altri autori
Altre attività di Giulio
-
Let's talk ontologies. They are all the rage. I've been drawing what I now know is a 'triple' on whiteboards for years. It's one of the standard…
Let's talk ontologies. They are all the rage. I've been drawing what I now know is a 'triple' on whiteboards for years. It's one of the standard…
Consigliato da Giulio Scotti
-
🚀 Se sei associato a DAMA Italy, individuale o corporate, non mancare al primo Brain Date. 💡 Sarà un appuntamento ricorrente in cui confrontarci…
🚀 Se sei associato a DAMA Italy, individuale o corporate, non mancare al primo Brain Date. 💡 Sarà un appuntamento ricorrente in cui confrontarci…
Consigliato da Giulio Scotti
-
Mattia De Leo and I gave a talk yesterday about our latest work on knowledge graph and data products at Codemotion. The audience had large interest…
Mattia De Leo and I gave a talk yesterday about our latest work on knowledge graph and data products at Codemotion. The audience had large interest…
Consigliato da Giulio Scotti
-
Hello all you non-techie business and design orientated data-lovers 💜 out there! 👏 Here is finally a really clear and to me "ahaa"-moment type of…
Hello all you non-techie business and design orientated data-lovers 💜 out there! 👏 Here is finally a really clear and to me "ahaa"-moment type of…
Consigliato da Giulio Scotti
-
Your AI knows a lot, but does it know your business language? It's time to bridge the gap between the power of generative AI and the deep context…
Your AI knows a lot, but does it know your business language? It's time to bridge the gap between the power of generative AI and the deep context…
Consigliato da Giulio Scotti
-
Why is it so hard to build an ontology-first architecture yet so necessary for the future of organizations? Because it forces you to slow down…
Why is it so hard to build an ontology-first architecture yet so necessary for the future of organizations? Because it forces you to slow down…
Consigliato da Giulio Scotti
-
Il primo giorno è un passo importante per conoscersi e iniziare a costruire insieme il percorso che ci porterà verso nuove competenze! Ancora…
Il primo giorno è un passo importante per conoscersi e iniziare a costruire insieme il percorso che ci porterà verso nuove competenze! Ancora…
Consigliato da Giulio Scotti
-
𝐃𝐚𝐭𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐜𝐭 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐩𝐥𝐚𝐜𝐞: un tema attuale, spesso ambiguo e fin troppo vittima di abuso di linguaggio. Tra chi ne parla senza…
𝐃𝐚𝐭𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐝𝐮𝐜𝐭 𝐌𝐚𝐫𝐤𝐞𝐭𝐩𝐥𝐚𝐜𝐞: un tema attuale, spesso ambiguo e fin troppo vittima di abuso di linguaggio. Tra chi ne parla senza…
Consigliato da Giulio Scotti
-
We’ve seen how AI assistants have transformed software engineering. But we can't just copy-paste that success into the data world. The reason is…
We’ve seen how AI assistants have transformed software engineering. But we can't just copy-paste that success into the data world. The reason is…
Consigliato da Giulio Scotti
Altre persone che si chiamano Giulio Scotti
Su LinkedIn ci sono altre 3 persone che si chiamano Giulio Scotti
Vedi altre persone che si chiamano Giulio Scotti