Stefania Farsagli
Roma, Lazio, Italia
1526 follower
Oltre 500 collegamenti
Informazioni
Project manager, ho una ventennale esperienza nella realizzazione e gestione di progetti…
Attività
-
Quanto dobbiamo fidarci dell'Intelligenza Artificiale? Come possiamo controllare che non ci faccia sbagliare? A queste domande proveremo a rispondere…
Quanto dobbiamo fidarci dell'Intelligenza Artificiale? Come possiamo controllare che non ci faccia sbagliare? A queste domande proveremo a rispondere…
Condiviso da Stefania Farsagli
-
“Lo faccio fare all’AI. Cosa ci vorrà mai?!” Mah… forse un pizzico di pensiero critico? L’AI è un aiuto enorme, ci libera dal ripetere, sì — ma non…
“Lo faccio fare all’AI. Cosa ci vorrà mai?!” Mah… forse un pizzico di pensiero critico? L’AI è un aiuto enorme, ci libera dal ripetere, sì — ma non…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
Tra poco più di un'ora sarò online con EDI Confcommercio per un nuovo webinar sull'AI applicata alla scrittura. Emozionata? Sì, come sempre. E…
Tra poco più di un'ora sarò online con EDI Confcommercio per un nuovo webinar sull'AI applicata alla scrittura. Emozionata? Sì, come sempre. E…
Consigliato da Stefania Farsagli
Esperienza
Formazione
Pubblicazioni
-
I comuni e l'agroalimentare di qualità in "Expo Milano 2015. Governance, Alimentazione, Sicurezza". Amministrare, n°2/3 - agosto/dicembre 2015
Il Mulino
-
I comuni italiani 2014
IFEL Fondazione ANCI / Maggioli Editore
-
Le esperienze di educazione alla cittadinanza economica. Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale, 2012
(A cura di S. Farsagli) Fondazione Rosselli e Consorzio PattiChiari
-
Le esperienze di educazione finanziaria. Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale, 2011
(A cura di S.Farsagli e F.Traclò) Fondazione Rosselli e Consorzio PattiChiari
-
Le esperienze di educazione finanziaria. Indagine sulla realtà italiana nel contesto internazionale.
(A cura di F. Traclò) Fondazione Rosselli e Consorzio Patti Chiari
-
Governo del territorio e identità alimentari: un patrimonio della tradizione, un valore del futuro
Cittalia. ANCI Ricerche – Res Tipica
Altri autori -
-
I Comuni della Strategia Nazionale Aree Interne. Prima edizione - 2015
IFEL Fondazione ANCI
-
Municipalities for EXPO 2015: In the mood for Italy. Exploring culture, food and Italian lifestyle through its territories
IFEL Fondazione ANCI
Vedi pubblicazioneRapporto di IFEL- Fondazione ANCI per EXPO 2015
Progetti
-
Polo formativo del Lazio per le nuove tecnologie per la didattica
-
Osservatorio Cultura. Cultura, Impresa e Territorio. La cultura nell’economia romana per il sistema delle imprese e per i cittadini. Edizione 2010 e 2012
Ricerca/azione e pubblicazione realizzata per la Camera di Commercio di Roma in collaborazione di Federculture volta a individuare modalità di intervento e best practice per innovare il rapporto fra il territorio romano e la cultura ed evidenziare le potenzialità del settore culturale come fattore di stimolo per l’attivazione di un processo di inversione del ciclo economico negativo e di sviluppo locale in termini di coesione sociale, in forza dell’emergere di nuove filiere di industrie…
Ricerca/azione e pubblicazione realizzata per la Camera di Commercio di Roma in collaborazione di Federculture volta a individuare modalità di intervento e best practice per innovare il rapporto fra il territorio romano e la cultura ed evidenziare le potenzialità del settore culturale come fattore di stimolo per l’attivazione di un processo di inversione del ciclo economico negativo e di sviluppo locale in termini di coesione sociale, in forza dell’emergere di nuove filiere di industrie culturali e creative. Nel dettaglio, è stato elaborato un nuovo modello di analisi del settore che, partendo dall’acquisizione geografica delle informazioni, tiene conto della variabile territoriale, ovvero del rapporto stringente esistente tra cultura e dinamiche territoriale, al fine di rilasciare mappe concettuali e fisiche delle dinamiche di sviluppo della cultura nel Comune di Roma, dell’area metropolitana, della provincia che offrano indicazioni puntuali per una corretta valutazione delle politiche pubbliche.
Altri creatori -
Scuola+ 15 progetti di didattica integrata
Il progetto "Scuola+ 15 progetti di didattica integrata" è finanziato dalla Fondazione Roma III settore ed è volto a promuovere il coinvolgimento delle scuole della Regione Lazio di ogni ordine e grado, dei docenti e degli studenti, al fine di favorire l’uso di modelli didattici integrati e ambienti di apprendimento innovativi.
Altri creatoriVedi progetto -
Collaborazione scientifica al Programma EDUCARE di BNL – BNP Paribas
Il progetto ha previsto il supporto scientifico per la realizzazione di due seminari formativi dal titolo: Consumo, Risparmio ed investimento, Educazione finanziaria per i genitori, Pianificare il budget.
Altri creatoriVedi progetto -
Investire nell’identità e nel valore del Liceo Economico-Sociale (LES), realizzato dal MIUR
- Presente
Il Progetto nasce nel 2011 dalla constatazione che il nuovo Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale (chiamato più brevemente in seguito liceo economico-sociale: LES), introdotto tra i licei italiani a seguito del “riordino” contenuto nel DPR 89/2010, ha dovuto affrontare una questione oggettiva, che attiene al suo essere “nuovo” nel panorama dei licei italiani. Il Progetto, realizzato dal MIUR in collaborazione con la Fondazione Rosselli e l’AEEE sta accompagnando il nuovo…
Il Progetto nasce nel 2011 dalla constatazione che il nuovo Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale (chiamato più brevemente in seguito liceo economico-sociale: LES), introdotto tra i licei italiani a seguito del “riordino” contenuto nel DPR 89/2010, ha dovuto affrontare una questione oggettiva, che attiene al suo essere “nuovo” nel panorama dei licei italiani. Il Progetto, realizzato dal MIUR in collaborazione con la Fondazione Rosselli e l’AEEE sta accompagnando il nuovo Liceo verso l’acquisizione di quella identità determinata non soltanto dalla somma dei contenuti che vi si studiano (come è accaduto fino al ora e ancora accade in molte scuole), quanto, e con maggiore determinazione, da quello che il LES rappresenta nella scuola in Italia, cioè l’unione del sapere scientifico con quello umanistico, intorno agli studi economici e sociali. Il valore aggiunto del progetto e la sua efficacia sono dati da una progettazione condivisa e dal forte coinvolgimento e dalla partecipazione diretta a tutte le attività previste dal progetto dei docenti e dirigenti di tutti i LES d’Italia, a partire dall’indagine esplorativa fino ad arrivare alla partecipazione alle attività seminariale, dai lavori di gruppo, alla realizzazione del sito web www.liceoeconomicosociale.it, alla costruzioni di reti di progettazione regionali.
Altri creatoriVedi progetto -
Il sostegno alla filiera audiovisiva in Puglia: per una analisi di impatto di Apulia Film Fund (2007-2010)
Analisi di impatto realizzata dall’Istituto di Economia dei Media (IEM) della Fondazione Rosselli per Fondazione Apulia Film Commission.
Altri creatoriVedi progetto -
Tuscia Farnese
La Tuscia Farnese è un progetto dedicato alla promozione culturale e turistica degli Itinerari Farnesiani e del territorio del Lazio su cui si estendono.
Fulcro del progetto è l’allestimento multimediale di un percorso di visita del Palazzo Farnese di Caprarola, centro di interesse e sede di eventi che hanno segnato la vita e condizionato la storia del periodo Farnese e dell’Alto Lazio.
Il progetto ha previsto anche un’importante attività di raccolta e digitalizzazione di disegni…La Tuscia Farnese è un progetto dedicato alla promozione culturale e turistica degli Itinerari Farnesiani e del territorio del Lazio su cui si estendono.
Fulcro del progetto è l’allestimento multimediale di un percorso di visita del Palazzo Farnese di Caprarola, centro di interesse e sede di eventi che hanno segnato la vita e condizionato la storia del periodo Farnese e dell’Alto Lazio.
Il progetto ha previsto anche un’importante attività di raccolta e digitalizzazione di disegni originali e volumi antichi, campagne fotografi che sul territorio di riferimento abbinata alle più avanzate tecnologie digitali, sotto la supervisione del professor Francesco Antinucci, direttore della sezione Processi Cognitivi e Nuove Tecnologie dell’Istituto di Psicologia del CNR.
Partner: progetto realizzato nell’ambito del programma itDTC promosso da FILAS. Curato da: Unicity, Giunti Editore e Fondazione Rosselli
Altri creatoriVedi progetto -
Progetto Gioielli d'Italia
Progetto Gioielli d’Italia.Realizzato per ANCI e il Dipartimento e lo sviluppo della competitività del turismo, volto a promuovere l’Italian life style con la creazione di un super-brand nazionale capace di mettere insieme le reti di eccellenza già esistenti, stimolare i Comuni a intraprendere azioni tangibili per il miglioramento della qualità della vita e dell’accoglienza del loro territorio.
-
APQ.Giovani protagonisti di sé e del territorio
Il progetto, finanziato dalla Regione Sicilia, ha avuto come obiettivo generale la rivitalizzazione del contesto urbano del Comune di Ragusa, attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei centri di aggregazione giovanili e il consolidamento e lo sviluppo di attività rivolte ai giovani. Ha previsto la realizzazione di laboratori, intesi come luoghi di trasferimento di saperi e di apprendimento, che hanno coinvolto circa 1000 studenti su temi di grande interesse, quali: la legalità…
Il progetto, finanziato dalla Regione Sicilia, ha avuto come obiettivo generale la rivitalizzazione del contesto urbano del Comune di Ragusa, attraverso la messa in rete e la valorizzazione dei centri di aggregazione giovanili e il consolidamento e lo sviluppo di attività rivolte ai giovani. Ha previsto la realizzazione di laboratori, intesi come luoghi di trasferimento di saperi e di apprendimento, che hanno coinvolto circa 1000 studenti su temi di grande interesse, quali: la legalità, l’auto-imprenditorialità, la salute e il benessere, l’artigianato, la cultura, le nuove tecnologie, i nuovi media. Sarà fatto uso di: tecniche di formazione a distanza (E-learning), opportunamente integrate con la formazione in presenza; un attento mix di tecnologie e nuovi media; un portale web che promuova le attività del progetto e veicoli la conoscenza presso i giovani e la popolazione. In tre anni ha coinvolto 1000 ragazzi.
Altri creatoriVedi progetto -
Conferenza “Destinazione Italia: scenari tendenze e strategie per valorizzare il turismo italiano. Proposte per un programma di rilancio”
La Conferenza, promossa da Confturismo, ha avuto come obiettivo quello di approfondire, con i rappresentanti del mondo istituzionale ed esperti ed operatori internazionali del settore dell’economia, del turismo, della cultura e dell’industria del Made in Italy, alcune tematiche legate alle strategie di valorizzazione dell’Italia quale il paese della bellezza e della cultura, sede di un patrimonio culturale e paesaggistico straordinario e di sviluppo dell’intero comparto turistico. In tale…
La Conferenza, promossa da Confturismo, ha avuto come obiettivo quello di approfondire, con i rappresentanti del mondo istituzionale ed esperti ed operatori internazionali del settore dell’economia, del turismo, della cultura e dell’industria del Made in Italy, alcune tematiche legate alle strategie di valorizzazione dell’Italia quale il paese della bellezza e della cultura, sede di un patrimonio culturale e paesaggistico straordinario e di sviluppo dell’intero comparto turistico. In tale ambito, si è occupata, in particolar modo, della stesura di uno dei tre paper preparatori ai lavori delle sessioni e del coordinamento della segreteria scientifica.
Altri creatoriVedi progetto -
Scuola Mediterranea di enogastronomia NOSCO.
- Presente
Il progetto, promosso dalla Fondazione per il Sud, ha creato in Sicilia un Centro internazionale di valorizzazione della cultura enogastronomica del Mediterraneo (Scuola NOSCO), che realizza attività di ricerca, studio, promozione e diffusione delle identità alimentari della Regione Sicilia e della cultura e delle tradizioni enogastronomiche del Mediterraneo, permettendo a turisti e appassionati di enogastronomia apprendere segreti e tecniche dei prodotti tipici delle più antiche ricette…
Il progetto, promosso dalla Fondazione per il Sud, ha creato in Sicilia un Centro internazionale di valorizzazione della cultura enogastronomica del Mediterraneo (Scuola NOSCO), che realizza attività di ricerca, studio, promozione e diffusione delle identità alimentari della Regione Sicilia e della cultura e delle tradizioni enogastronomiche del Mediterraneo, permettendo a turisti e appassionati di enogastronomia apprendere segreti e tecniche dei prodotti tipici delle più antiche ricette tradizionali della zona. Ha inoltre, previsto la riqualificazione di una delle strutture più antiche e suggestive della Provincia di Ragusa: l’Antico Convento dei Cappuccini di Ragusa IBLA.
Altri creatoriVedi progetto -
Indagine sul pubblico del Festival Internazionale del Film di Roma e sull’impatto economico della kermesse sul territorio romano
Vedi progettoIndagine sul pubblico del Festival Internazionale del Film di Roma e sull’impatto economico della kermesse sul territorio romano. La ricerca è stata condotta insieme a Spazi Comuni, Centro di Ricerca e Sviluppo, e commissionata dalla Fondazione Cinema per Roma.
-
Film Commission Regionale Mediterranea.
Progetto promosso dal Ministero delle Attività produttive volto alla progettazione e alla messa a regime nella Regione Sicilia di una Film Commission Regionale Mediterranea che possa fungere da volano per lo sviluppo del settore audiovisivo nella regione e per la promozione del territorio siciliano in Italia e all’estero e, contestualmente, possa aprire un canale di dialogo con i paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di divenire centro propulsivo della produzione audiovisiva in quest’area.
Altri creatori -
Progettare un evento culturale: percorso di apprendimento (in modalità e-learning) per il management degli enti locali.
- Presente
Progettazione e realizzazione di un percorso formativo volto a trasferire alle figure manageriali degli Enti Locali le metodologie e gli strumenti di pianificazione e controllo dei progetti culturali. Il percorso formativo, promosso ed erogato dal Formez, ha previsto una modalità di erogazione mista, articolata in momenti di auto-apprendimento assistito a distanza (eLearning), aule in presenza, aule virtuali e consulenza on demand.
-
Qualità e customer satisfaction: percorsi di apprendimento (in modalità e-learning) per il management dei centri per l'impiego.
Qualità e customer satisfaction: percorsi di apprendimento (in modalità e-learning) per il management dei centri per l'impiego. Progetto promosso dal Formez volto alla progettazione e alla realizzazione di un percorso formativo finalizzato allo sviluppo di competenze nella gestione della qualità dei servizi pubblici. Il percorso formativo, promosso ed erogato dal Formez, ha previsto una modalità di erogazione mista, articolata in momenti di auto-apprendimento assistito a distanza (eLearning)…
Qualità e customer satisfaction: percorsi di apprendimento (in modalità e-learning) per il management dei centri per l'impiego. Progetto promosso dal Formez volto alla progettazione e alla realizzazione di un percorso formativo finalizzato allo sviluppo di competenze nella gestione della qualità dei servizi pubblici. Il percorso formativo, promosso ed erogato dal Formez, ha previsto una modalità di erogazione mista, articolata in momenti di auto-apprendimento assistito a distanza (eLearning), aule in presenza, aule virtuali, e consulenza on demand.
Altri creatori -
Te.S.C.He.T. (Technology System for Cultural Heritage in Tourism),
Te.S.C.He.T. (Technology System for Cultural Heritage in Tourism), finanziato dal MIUR, finalizzato alla realizzazione di una piattaforma multicanale rivolta agli operatori e ai consumatori, basata su tecnologie pervasive intelligenti con classificazione ontologica delle informazioni per sistemi turistico-culturali. Soggetti promotori: Engeeniring SpA, Telecom SpA, Università di Lecce, Università di Palermo.
-
Forum Italia - Albania
-
Collaborazione all’istituzione ed animazione di un Forum permanente di dialogo nella cornice degli scambi bilaterali tra i governi di Italia e Albania, con la supervisione del Ministero degli Affari Esteri, la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Tirana ed il patrocinio del Comune di Roma e del Segretariato Sociale Rai.
-
Dalla rappresentazione dello spettacolo alla sua valorizzazione nel tempo
-
Il progetto, promosso da Arcus S.p.A., ha sviluppato un sistema di catalogazione e fruizione on line del patrimonio storico-documentale conservato nell’Archivio Storico ed Audiovisuale del Teatro dell’Opera di Roma che, attraverso l’ausilio di tecnologie innovative, lo promuova e valorizzi presso un più vasto pubblico e ne permetta la sua consultazione sul web.
Altri creatoriVedi progetto -
IO MANGIO TUTTO!
-
IO MANGIO TUTTO! è un progetto realizzato in collaborazione con Actionaid, nell’ambito del progetto "Cibo e diritti - sviluppo socio-economico e sostegno alle attività produttive nel distretto di Ankober (Etiopia)" finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Il percorso di formazione sul diritto al cibo è rivolto ai docenti e agli studenti delle scuole primarie della Lombardia e ha come obiettivo di affrontare la tematica della fame nel mondo, collegandola al tema dello spreco di cibo…
IO MANGIO TUTTO! è un progetto realizzato in collaborazione con Actionaid, nell’ambito del progetto "Cibo e diritti - sviluppo socio-economico e sostegno alle attività produttive nel distretto di Ankober (Etiopia)" finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. Il percorso di formazione sul diritto al cibo è rivolto ai docenti e agli studenti delle scuole primarie della Lombardia e ha come obiettivo di affrontare la tematica della fame nel mondo, collegandola al tema dello spreco di cibo in Italia, al fine di promuovere buone pratiche di cittadinanza attiva nei confronti dei giovani.
Altri creatoriVedi progetto -
Progetto di educazione alla cttadinanza economica.
-
Progetto per lo sviluppo di un modello didattico di insegnamento di educazione alla cittadinanza economica nei contesti di apprendimento scolastico, realizzato dalla Fondazione Rosselli e il Comitato Torino Finanza, di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il progetto, avviato nel 2012, ha lo scopo di realizzare e sperimentare un modello didattico di insegnamento di educazione alla cittadinanza economica che possa essere integrato nei curricula scolastici a partire dal…
Progetto per lo sviluppo di un modello didattico di insegnamento di educazione alla cittadinanza economica nei contesti di apprendimento scolastico, realizzato dalla Fondazione Rosselli e il Comitato Torino Finanza, di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. Il progetto, avviato nel 2012, ha lo scopo di realizzare e sperimentare un modello didattico di insegnamento di educazione alla cittadinanza economica che possa essere integrato nei curricula scolastici a partire dal primo anno della scuola primaria fino al termine della scuola secondaria di secondo grado, in accordo con l’età e il livello scolastico degli studenti e con il percorso didattico esistente.
Altri creatoriVedi progetto
Lingue
-
Italiano
Conoscenza madrelingua o bilingue
-
Spagnolo
Conoscenza professionale
-
Inglese
Conoscenza professionale
Altre attività di Stefania
-
In che modo una gioielleria può rafforzare il coinvolgimento e l’esperienza della clientela? Ce lo racconta Fabrizio Valente (fondatore e…
In che modo una gioielleria può rafforzare il coinvolgimento e l’esperienza della clientela? Ce lo racconta Fabrizio Valente (fondatore e…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
Per una professione come quella del #Coach c'è un elemento fondamentale da tenere a mente: il valore della #community. Non è banale: ognuno fa il…
Per una professione come quella del #Coach c'è un elemento fondamentale da tenere a mente: il valore della #community. Non è banale: ognuno fa il…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
L'AI ci sbalordisce di mese in mese: Google GEMMA (un modello di AI "plasmabile" per varie funzioni) nella versione C2S-Scale 27B ha fatto una…
L'AI ci sbalordisce di mese in mese: Google GEMMA (un modello di AI "plasmabile" per varie funzioni) nella versione C2S-Scale 27B ha fatto una…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
🤖 Materiali innovativi e sostenibili 📅 29 ottobre – Tecnopolo Roma Tiburtino Un appuntamento dedicato al trasferimento tecnologico e allo…
🤖 Materiali innovativi e sostenibili 📅 29 ottobre – Tecnopolo Roma Tiburtino Un appuntamento dedicato al trasferimento tecnologico e allo…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
Impariamo un termine nuovo per molti medici ed infermieri: RAG AI. Retrieval Augmented Generation. Un articolo su NPJ del gruppo NATURE ne definisce…
Impariamo un termine nuovo per molti medici ed infermieri: RAG AI. Retrieval Augmented Generation. Un articolo su NPJ del gruppo NATURE ne definisce…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
ANAS SpA si unisce al network della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, rafforzando il proprio impegno verso una mobilità più sicura e a basso…
ANAS SpA si unisce al network della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, rafforzando il proprio impegno verso una mobilità più sicura e a basso…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
Lunedì prossimo il tour de “Il Teatro delle Macchine Pensanti” farà tappa a Lecce, presso l’Università del Salento. Un nuovo momento di incontro e…
Lunedì prossimo il tour de “Il Teatro delle Macchine Pensanti” farà tappa a Lecce, presso l’Università del Salento. Un nuovo momento di incontro e…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
Ringrazio Giulia Cimpanelli e Raffaele Ricciardi per l’intervista. Abbiamo parlato della mancanza delle competenze digitali e degli stipendi in…
Ringrazio Giulia Cimpanelli e Raffaele Ricciardi per l’intervista. Abbiamo parlato della mancanza delle competenze digitali e degli stipendi in…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
𝗡𝗲𝗹 "𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶𝘁à", 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗲…
𝗡𝗲𝗹 "𝘁𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶𝘁à", 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗲…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
🤖✏️ 📌 “Scrittura assistita: ottimizzare testi e strategie di contenuto con l’Intelligenza Artificiale”! Sai che l’AI può diventare il tuo alleato…
🤖✏️ 📌 “Scrittura assistita: ottimizzare testi e strategie di contenuto con l’Intelligenza Artificiale”! Sai che l’AI può diventare il tuo alleato…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
📍 A Roma l’evento 'Imprese e professioni nella sfida digitale dell’Italia', promosso dalla Fondazione Italia Digitale. Paola Generali: “le imprese…
📍 A Roma l’evento 'Imprese e professioni nella sfida digitale dell’Italia', promosso dalla Fondazione Italia Digitale. Paola Generali: “le imprese…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
L’intelligenza artificiale può diventare uno strumento di #sostenibilità? Oggi che l’#AI è sempre più presente nei processi decisionali, produttivi e…
L’intelligenza artificiale può diventare uno strumento di #sostenibilità? Oggi che l’#AI è sempre più presente nei processi decisionali, produttivi e…
Consigliato da Stefania Farsagli
-
In un’intervista con Riccardo De Palo pubblicata su IL MESSAGGERO ho parlato di come i falsi miti sull’intelligenza artificiale mettano in ombra la…
In un’intervista con Riccardo De Palo pubblicata su IL MESSAGGERO ho parlato di come i falsi miti sull’intelligenza artificiale mettano in ombra la…
Consigliato da Stefania Farsagli