Al XXI Congresso della Federazione Italiana Audioprotesisti, in corso a Rimini, Sandro Lombardi presidente di ANIFA #ConfindustriaDM, ha presentato i risultati di EuroTrak Italia 2025, la ricerca sull’impatto delle protesi acustiche sulla popolazione italiana promossa da European Hearing Instrument Manufacturers Association (EHIMA) e realizzata da Anovum. “È fondamentale rafforzare l’informazione sulla salute uditiva e accompagnare i cittadini lungo un percorso di cura chiaro e multidisciplinare, in cui la tecnologia, il medico e il professionista audioprotesista lavorano insieme per offrire soluzioni sempre più personalizzate.” In Italia oltre sette milioni di persone, pari al 12,4% della popolazione, convivono con una perdita uditiva. Cresce in Italia la consapevolezza sull’importanza delle tecnologie: oggi il 40% di chi presenta un calo dell’udito utilizza un apparecchio acustico, un dato in costante aumento che avvicina il Paese agli standard europei. Inoltre, il 96% degli utilizzatori di apparecchi acustici sono convinti di aver migliorato la loro qualità della vita e il 67% si pente di non essere intervenuto prima. I dati EuroTrak Italia 2025 mostrano che chi utilizza un dispositivo acustico riporta livelli molto elevati di soddisfazione: quasi otto su dieci riportano relazioni più armoniose e una comunicazione più fluida, mentre il 77% percepisce maggiore serenità mentale. Promuovere la consapevolezza uditiva significa riconoscere l’udito come parte del benessere quotidiano. Ignorare un calo uditivo può portare a isolamento sociale, disagio psicologico, minore soddisfazione lavorativa e costi per la collettività. #noicisiamo #fareimpresainsieme