“È possibile utilizzare le logiche di mercato al servizio di un progetto di sviluppo disegnato dalla politica per il benessere collettivo? È possibile trovare un nuovo patto tra capitale e lavoro, tra risorse e produzione, tra pubblico e privato, tra centri e periferie, tra Nord e Sud del mondo?”. Le domande del Direttore Massimiliano Tarantino nel suo editoriale tracciano il senso di questo nuovo numero di #PUBBLICO: se il capitalismo ha piegato la politica alle sue logiche, è possibile invertire la tendenza e fare in modo che l’economia - intesa come arena di incontro e scontro di interessi - torni a essere una leva di sviluppo per tutte e tutti? Per Danielle Guizzo riscrivere le regole è possibile, a patto di accettare nuovi paradigmi capaci di comprendere e accogliere le istanze dei movimenti sociali del nostro tempo: studenteschi, femministi, ecologisti. E questo non significa solo cambiare le politiche, ma anche - e forse soprattutto - ridefinire chi ha il potere di decidere cos'è l’economia. E in un sistema capitalista così mordente, cosa può fare la sinistra? Gary Stevenson, economista ed ex broker di Citibank, non usa mezzi termini: è tempo di tassare i miliardari. 🟡 𝐅𝐮𝐨𝐫𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨: 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐫𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 è il nuovo numero di #PUBBLICO, la newsletter di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Leggi e iscriviti cliccando qui: https://lnkd.in/dpuhi-UC Con i contributi di Massimiliano Tarantino, Danielle Guizzo, Massimo De Giuseppe, Francesca Spigarelli, Elisa Palagi, le interviste a Gary Stevenson e Alfredo Saad Filho (realizzate durante il 2° Festival dell’Economia Critica), le rubriche 𝐷𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑛𝑜 e 𝑃𝑜𝑙𝑎𝑟𝑜𝑖𝑑, a cura del Patrimonio della Fondazione Feltrinelli. #FondazioneFeltrinelli #Pubblico #Newsletter #Capitalismo #Economia