Post di Fondazione Umberto Veronesi ETS

Il glioblastoma è la forma più diffusa di tumore maligno primario del cervello, caratterizzata da rapida proliferazione, forte invasività e alto tasso di recidiva. Per questo Erika Coletto, Dott.ssa in Scienze Biologiche, è al lavoro per comprendere i meccanismi attraverso i quali il glioblastoma invia segnali alle cellule circostanti, facilitando così la sua espansione. Studi precedenti hanno dimostrato che il recettore Ackr3 aumenta negli astrociti, cellule che circondano il glioblastoma e hanno un ruolo nella regolazione della crescita tumorale. Si è visto che bloccando questo recettore si ha una riduzione importante del tumore. Il suo studio si concentra quindi sulla sperimentazione in vitro di diverse molecole per verificare se siano in grado di inibire questo recettore, con l'intento di compromettere la proliferazione tumorale. Il suo progetto di ricerca è sostenuto grazie al contributo di Il Dono di Rossana, a sostegno della ricerca scientifica contro i tumori cerebrali.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi