Paola #Binetti, i 100 anni di Serena Bianchi, i 50 anni delle Scuole Faes Milano e l'#IA. Un intreccio che trova il suo snodo nel concetto di #educazione #personalizzata ricordato dalla Binetti. Quanta lungimiranza 50 anni fa, quanta strada da percorrere, quanti orizzonti da esplorare! "Oltre alle discipline scolastiche, molta attenzione è posta all’educazione morale e civica, con riferimento a valori cristiani come il rispetto, la responsabilità, la solidarietà. Il metodo punta a uno sviluppo integrale della persona e la scuola propone attività culturali, artistiche, sportive e di volontariato per completarne la crescita. Non moltiplica le discipline, ma le integra in problemi da affrontare con un approccio diverso dalla lezione frontale tradizionale. Lo studente viene messo in condizione di cercare, riflettere, proporre soluzioni, mentre l’insegnante diventa un facilitatore, una guida, non solo colui che “spiega”." "L’IA può supportare lo studio, ma non sostituisce il rapporto educativo tra docente, studente e famiglia. L’IA tende a sviluppare soprattutto competenze cognitive e tecniche, mentre il metodo Faes lavora anche su valori, responsabilità, senso critico, empatia e relazioni interpersonali, aspetti che l’IA non può “insegnare”." https://lnkd.in/dHAs2aey