La centrale a ciclo combinato di Sorgenia a Termoli diventa una 𝘦𝘯𝘦𝘳𝘨𝘺 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘧𝘢𝘤𝘵𝘰𝘳𝘺: un modello di impianto che coniuga la produzione di energia da gas naturale con i sistemi di accumulo più innovativi.
Nei prossimi mesi, infatti, la centrale integrerà un sistema BESS (Battery Energy Storage System) in grado di coprire il fabbisogno energetico di circa 40 mila famiglie.
Un'innovazione importante, che renderà il nostro impianto ancora più flessibile, contribuendo a stabilizzare la rete elettrica e favorendo l'apporto delle fonti rinnovabili.
Un altro passo verso la #TransizioneEnergetica.
Massimiliano ToroLuigi CacciapuotiGiovanni Bordiga
A Termoli sorge la prima centrale a ciclo combinato a gas interamente progettata e realizzata da Sorgenia. L'impianto �� estremamente flessibile, entra in esercizio in tempi molto rapidi e interviene per mantenere stabile il sistema elettrico nazionale, bilanciando le intermittenze delle fonti rinnovabili non programmabili come sole, vento e acqua, oltre che alle variazioni dei consumi finali. Una tecnologia all'avanguardia. Fondamentale per accompagnare la transizione energetica del nostro paese, favorendo un modello sempre pi�� sostenibile. Oggi siamo orgogliosi di compiere un nuovo passo verso il futuro. Stiamo arricchendo la centrale con un innovativo sistema di accumulo a batterie. Le BES Battery Energy Storage System su un'area di 1000 m�� installeremo 8 container di batterie di ultima generazione, quattro trasformatori PCS, Power Conversion System e un container di distribuzione elettrica. Le BES progettate per l'impianto sono in grado di accumulare e restituire energia in modo rapido e flessibile, garantendo 8000 cicli di carica scarica nell'arco della loro vita utile. Una tecnologia di accumulo di energia che si affiancher�� alla storica affidabilit�� dell'impianto a ciclo combinato, elevandone le performance e consentendo di aiutare a bilanciare la rete elettrica con tempi di risposta ancor pi�� rapidi. Le BES, con una capacit�� di 15 megawattora, rappresentano un'infrastruttura strategica capace di coprire l'equivalente del fabbisogno energetico di circa 40.000 famiglie in un'ora. O di ricaricare contemporaneamente gli smartphone di tre milioni di persone, ovvero la popolazione di una citt�� come Roma. Per noi di Sorgenia, questo non �� solo un upgrade, ma �� la dimostrazione del nostro impegno a innovare costantemente. Nel corso del 2026 la centrale si trasformer�� in una multifactory, contribuendo cos�� a raggiungere gli obiettivi del piano nazionale integrato per l'energia e il clima.