Post di Symboolic

Visualizza la pagina dell’organizzazione Symboolic

1.644 follower

“L’intelligenza artificiale non è un semplice strumento tecnico, ma una tecnologia di governance, capace di ridefinire le relazioni tra Stato, enti locali, cittadini e mercato.” A partire da questa visione prende forma l’articolo di Giovanni Tardini e Robert Hassan in cui esplorano il ruolo dell’AI nel settore pubblico come possibile leva di legittimità democratica, fiducia collettiva e sovranità informativa. L’analisi alla base della riflessione si sviluppa tre direttrici tematiche centrali: 🔹 Governance multilivello: La trasformazione digitale richiede una visione capace di armonizzare principi globali e bisogni locali. Serve una regia politica che coordini istituzioni, responsabilità e infrastrutture dati, evitando frammentazione e centralizzazione. 🔹 Sovranità informativa e valore pubblico dei dati: Gli enti locali sono il punto di contatto reale tra dati e cittadini. Perché l’abbondanza di informazioni diventi conoscenza, i dati vanno riconosciuti come beni comuni digitali, e la loro gestione deve essere concepita come un atto politico di redistribuzione del potere. 🔹 Cultura e competenze: L’adozione dell’AI nella PA è prima di tutto una trasformazione culturale. Servono nuove forme di leadership pubblica, capaci di governare l’innovazione con visione, equità e trasparenza: la governance dell’AI è ormai una competenza civica, non solamente tecnica. Un ringraziamento a Agenda Digitale - Nextwork360, per averci dato l’opportunità di interrogarci su un tema cruciale per il futuro delle democrazie digitali: non dobbiamo chiederci quale tecnologia vogliamo adottare, ma al servizio di quale visione di società vogliamo farla operare. 👉 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/d8UzBkgM #AIGovernance #SovranitàDeiDati #DemocraziaDigitale #InnovazionePubblica

Abdellah Amiri

Meta Ads Specialist | Oltre 350K euro gestiti in ADV

1 settimana

Davvero interessante il focus sull’AI come leva di governance e fiducia democratica, stimola a pensare all’innovazione come a un atto politico, non solo tecnologico

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi