Esercitazione in un’azienda a rischio di incidente; funghi, raccolta e consumo sicuri; report Snpa; Ecoscienza, riflessioni sulla sovrappopolazione

Esercitazione in un’azienda a rischio di incidente; funghi, raccolta e consumo sicuri; report Snpa; Ecoscienza, riflessioni sulla sovrappopolazione

Ore 9, prove di emergenza

Un incendio incontrollato all’interno di un magazzino di stoccaggio contenente sostanze pericolose con la conseguente dispersione dei fumi di combustione in atmosfera contenenti inquinanti. Il 9 ottobre scorso si è svolta un’esercitazione del piano di emergenza presso lo stabilimento Chemia a Dosso (Fe), un'azienda che produce pesticidi e fertilizzanti. L’attività rientra nelle prove periodiche di sicurezza della Prefettura di Ferrara e degli enti competenti, tra cui Arpae, finalizzate a testare procedure, tempi di risposta e coordinamento tra tutti gli enti e le strutture operative

Funghi “Vai sul sicuro”, campagna per il consumo in sicurezza

Ogni anno in Emilia-Romagna si registrano da 50 a 100 casi di intossicazione da funghi, con l’80% che richiede un ricovero ospedaliero. Per sensibilizzare e promuovere la sicurezza e la consapevolezza nella raccolta e nel consumo dei funghi spontanei, la Regione Emilia-Romagna ha avviato la campagna Vai sul sicuro. L’iniziativa nasce con il contributo del Centro micologico di Arpae e degli ispettorati micologici regionali e offre strumenti pratici per una raccolta che tuteli la salute e l’ambiente, come l’atlante dei funghi

Rapporti ambientali, a Roma 3 appuntamenti organizzati da Snpa

Ottobre, tempo di incontri e di uscita di importanti report ambientali. Sono tre gli appuntamenti organizzati dal Snpa a Roma. - Il 23 ottobre 2025 (ore 9.30-13.00), la Camera dei deputati ospiterà Giubileo della Terra: verso un nuovo umanesimo sostenibile, appuntamento finale dell’iniziativa di Snpa “Filo verde per un giubileo sostenibile”. - Il 24 ottobre 2025 (ore 10-13), la Presidenza del Consiglio dei ministri sarà la sede della presentazione del rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, curato dal Snpa. - Il 28 ottobre 2025 a Palazzo Montecitorio (9-13) si terrà l’evento nazionale di presentazione congiunta di tre rapporti di rilievo sullo stato dell’ambiente: “Europe’s Environment 2025” (Agenzia europea per l’ambiente, Eea), “Stato dell’ambiente in Italia 2025: indicatori e analisi” (Ispra) e “Rapporto ambiente 2025” (Snpa)

Eco-logos, riflessioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianeta

È intitolata "Otto miliardi e non sentirli" la rubrica Eco-logos su Ecoscienza 2/2025, che dà spazio al dibattito scientifico e sociologico sulla sovrappopolazione. La firma è dello scrittore, giornalista scientifico e naturalista, Alfonso Lucifredi

Contenuto dell’articolo
A cura dello Staff Comunicazione e informazione di Arpae


Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Arpae Emilia-Romagna