Generazione meccatronica

Generazione meccatronica

Secondo l’Agenda 2030: la parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.

In una sola frase sono espresse alcune che dovremmo tenere sempre a mente sia nella vita, sia nel lavoro: diritti, prosperità, sostenibilità e pace.

In ogni parte del mondo donne e ragazze continuano a subire violenze e discriminazioni, senza la garanzia di accesso all’istruzione, a cure mediche, a un lavoro dignitoso.

Abbiamo di certo una responsabilità nel comunicare queste statistiche e considerare che dietro i numeri ci sono tante, troppe ragazze.

Nel mio mandato mi affiderò agli obiettivi stessi dell’Agenda 2030 per promuovere:

  • istruzione di qualità inclusiva ed equa
  • opportunità di apprendimento continuo per tutte e tutti

Partendo dai progetti di Federmeccanica realizzati dalle mie colleghe e dai miei colleghi, naturalmente, per lavorare in ottica sistemica e fare da collante tra ciò che esiste e ciò che può essere ancora fatto. (Se siete curiosi, li potete trovare qui: https://www.federmeccanica.it/education/progetti.html)

Iniziative come la Guida Galattica alle STEM; come il racconto “Ada, Alan e i misteri dell’IoT”, che porta i più giovani alla scoperta delle principali nuove tecnologie e di tutto il “mondo 4.0”; o come Eureka! Funziona!, progetto di orientamento ed educazione all’imprenditorialità in accordo con il MIM , destinato ai bambini della scuola elementare.

O ancora il Cortometraggio Scintille, a cura del regista e produttore artistico Massimiliano Bruno:

🎬 https://www.youtube.com/watch?v=eL0qsDR-Z0o

La proiezione in anteprima del Cortometraggio, svoltasi nella seconda giornata dell’Assemblea Generale 2023, ha segnato il lancio della nuova Campagna Culturale di Federmeccanica per diffondere il valore ed i valori dell’industria: “GENERAZIONE MECCATRONICA”. L’obiettivo? Far comprendere le opportunità di lavoro e di crescita professionale nelle fabbriche del futuro e come l’industria sia profondamente cambiata rispetto ai canoni della fabbrica Fordista.

La delega di genere è per sua stessa natura inclusiva e secondo questo principio la mia aspirazione è quella di valorizzare il più possibile queste e altre iniziative che già mi avete segnalato, fare in modo che raggiungano le scuole di ogni ordine e grado, le famiglie, i ragazzi e le ragazze ed entrino nella vita delle persone, per promuovere idee di cambiamento e pensieri rivoluzionari.

Possiamo usare la nostra influenza per diffondere tali iniziative e farle diventare le prime buone pratiche da cui partire.

Ditemi: quale di queste vi colpisce di più? Nelle prossime newsletter ne parlerò in dettaglio.

 

Claudia Persico

 

 

Ricardo Persico Oliveira

Sr. Strategic Leader | Engineering, Maintenance, Process & Project Manager | Pharma, Food & Chemical Industries | Automation | Process Optimization | Lean Manufacturing | Utilities, HSE & SAP ERP, PM, MM & PP Expertise

1 anno

La mia opinione personale sul testo è che sia ispiratore e impegnato nella promozione della parità di genere, evidenziando l'importanza di questo tema per un mondo prospero e pacifico. Pur riconoscendo le preziose iniziative della Federmeccanica, come la "Guida Galattica alle STEM" e il cortometraggio "Scintille", ritengo che potrebbe trarre beneficio da un'analisi più critica delle cause della disuguaglianza di genere e dall'inclusione di una prospettiva più ampia e olistica. In generale, considero il testo un contributo positivo al dibattito sulla parità di genere e una fonte di ispirazione per azioni concrete in questo ambito.

Asia Turato

Communication & Marketing at @MOXSolutions & @Temovo, your IT partners!

1 anno

Bellissime iniziative! In particolare, mi ha colpita questa affermazione sulla Guida Galattica, in cui un po' mi rispecchio anche io: “immedesimarsi nei due personaggi, Francesca e Michele che avevano tante idee, tante passioni, ma non sapevano come farle emergere: insomma, due soggetti “multi-potenziali” da manuale. La spinta di cui avevano bisogno per poter sfruttare la loro multi-potenzialità si cela dietro la CONOSCENZA.” Da prendere come ispirazione. 👏

Simonetta Pegorari

Enhancing Your Company’s Authority | Technical Journalist for the Composites Industry | Brand Commentator & Event Planner on the Italian Market

1 anno

Bellissimo progetto! Cosa posso fare per sostenerlo? A tua disposizione.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Claudia Persico

  • ✨ La mia esperienza con l'Executive MBA del POLIMI GSoM: una crescita personale e professionale senza pari ✨

    Si avvicinano le vacanze e, nell’augurarvi una pausa ristoratrice, condivido con piacere l’esperienza appena conclusasi…

    10 commenti
  • Stage universitari: più donne nella meccatronica!

    Cari amici, oggi condivido con voi l’esperienza di Feline Tunders, universitaria olandese che ha concluso un tirocinio…

    11 commenti
  • Materie STEM, trampolino per la parità

    Sono stata intervistata da Valore Donna sul tema delle STEM, che ho definito "viatico per la parità". Vi condivido…

    2 commenti
  • Chi si sente STEM-galattico come me?

    Sono cresciuta in #fabbrica. Da mio padre ho imparato la meraviglia delle ‘alchimie meccatroniche’: idee che diventano…

    2 commenti
  • Donne nelle STEM #iosonoSTEM

    Conoscete la settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM)? È…

    7 commenti
  • Data for good

    ‘Data for good’ è il motto di Bloomberg: su questa base il colosso americano analizza i dati forniti dalle aziende per…

    3 commenti
  • Autenticità strategica

    L’autenticità strategica è il nostro modo - di tutte e tutti - per essere originali (nel senso dell’unicità che ci…

    7 commenti
  • Fermarsi e ripartire: un processo intergenerazionale

    Una decina di giorni fa ho ascoltato con grande interesse una puntata di TG2 Post, dal titolo: Fermarsi e ripartire…

    5 commenti
  • Un nuovo concetto di potere

    La settimana scorsa ho avuto il piacere di confrontarmi sulla cultura di genere con Stefano Ierace che, tra le altre…

    7 commenti
  • STEM o STEAM? La sfida per la parità di genere

    Quando parlo di meccatronica, mi sento a casa. L’industria è stata da sempre la mia casa e lo è stata come donna, non…

    7 commenti