L'approccio di Invisinet: difendersi dalle minacce moderne con la microsegmentazione

L'approccio di Invisinet: difendersi dalle minacce moderne con la microsegmentazione

La fine della difesa perimetrale tradizionale

Se un tempo la difesa perimetrale statica funzionava, oggi innalzare un muro non è più sufficiente per proteggersi. Chi vuole violare un perimetro ha a disposizione diverse strategie: dall’ingegneria sociale fino all’utilizzo di credenziali rubate. Per di più, chi riesce ad entrare in una rete opera poi silenziosamente, senza destare sospetti per un tempo troppo lungo, a volte anche mesi, amplificando i danni potenziali.

Una crisi che richiede soluzioni innovative

I numeri e le statistiche sono ad oggi allarmanti, e ogni azienda dovrebbe giocare d'anticipo adottando metodi alternativi a quelli tradizionali. Si pensi che nel 2024 il costo totale medio di una violazione ha raggiunto quasi 5 milioni di dollari (4,9 milioni per la precisione), senza contare i danni reputazionali e operativi che possono derivarne.

La soluzione Invisinet: microsegmentazione basata sull'identità

Di fronte a questo scenario, Invisinet offre una soluzione innovativa adottando un approccio radicalmente diverso. L'azienda ha abbandonato la segmentazione tradizionale, pensata per un'epoca in cui la fiducia era implicita, per adottare un metodo adatto alle violazioni odierne: una microsegmentazione basata sull'identità.

Nel dettaglio, questa soluzione opera seguendo tre passi fondamentali:

  • Divide la rete in zone isolate e controllate;
  • Integra l'identità tokenizzata direttamente nei pacchetti IP, rendendo ogni comunicazione verificabile;
  • Crea un secondo livello nascosto di controlli delle credenziali tra segmenti, aggiungendo un ulteriore strato di sicurezza.

I sei pilastri dell'approccio Invisinet

Ma cosa distingue davvero questa soluzione dalle altre presenti sul mercato? Invisinet articola il suo approccio in sei aspetti chiave:

  1. First Packet Authentication: nel primo pacchetto di ogni tentativo di connessione viene inserito un token monouso;
  2. Blocco della ricognizione: La FPA impedisce la scansione interna ed esterna non autorizzata, evitando così che venga mappata la rete;
  3. Applicazione dinamica in tempo reale: le policy si adattano immediatamente in base ad una varietà di fattori. Se il comportamento cambia, il livello di accesso viene modificato istantaneamente;
  4. Mitigazione delle minacce zero day: applicando le policy a livello di connessione, Invisinet riesce a bloccare subito le attività sospette dando tempo alle organizzazioni di applicare dei patch di sicurezza;
  5. Difesa basata su obiettivi mobili: Invisinet sposta dinamicamente le superfici di attacco, riducendo così le vulnerabilità sfruttabili;
  6. Allineamento normativo: la soluzione è progettata per supportare diversi framework zero trust e rispondere ai requisiti di conformità più stringenti.

Conclusione

In un panorama di minacce in continua evoluzione, l'approccio di Invisinet rappresenta un cambio di paradigma necessario: dalla fiducia implicita alla verifica continua, dal perimetro statico alla segmentazione dinamica basata sull'identità.

Contattaci per sapere come la soluzione Invisinet riesce ad applicarsi facilmente alla tua struttura.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di ISCS