L'era dei silos è finita: Le organizzazioni viaggiano verso una leadership ibrida e collaborativa

L'era dei silos è finita: Le organizzazioni viaggiano verso una leadership ibrida e collaborativa

Dopo 25 anni nel mondo IT, ho assistito a una trasformazione epocale nel modo di concepire la leadership aziendale. E devo ammettere: era ora che accadesse 👏

🤷♂️ Il limite dei ruoli tradizionali

Per decenni abbiamo costruito organizzazioni basate su funzioni ben definite: il CFO custodisce i numeri, il CMO gestisce il brand, il CIO si occupa della tecnologia. Questo approccio ha creato expertise profonde, ma anche muri invisibili che oggi rappresentano il principale ostacolo alla crescita.🚧

Nel mio percorso ho visto troppi casi in cui la domanda cruciale era: "Questo leader è davvero un enterprise thinker o solo un eccellente specialista di funzione?". 🧐

Ho partecipato a riunioni dove il CFO guardava la crescita solo attraverso il prisma dei costi, mentre il CMO vedeva ogni investimento tech come un ostacolo alla creatività.😔

🙋♂️ La nascita dei ruoli ibridi: dalla necessità alla strategia

Inizialmente, questi ruoli "ponte" nascevano per risolvere problemi specifici. Chi gestisce il cliente: il team locale o quello globale? L'esperienza in store o quella digitale?

Così sono emersi i Chief Digital Officer, Chief Customer Officer, Chief Growth Officer.

Quello che era un esperimento in tempo reale è diventato strategia intenzionale. E i nuovi titoli lo confermano:

  • Chief Product and Technology Officer – Unisce innovazione ed esecuzione
  • Chief Growth Officer – Allinea sales, marketing e prodotto verso un obiettivo comune
  • Chief Experience Officer – Presiede l'intero customer journey
  • Chief Impact Officer – Integra sostenibilità, ESG e purpose
  • Chief AI/Data Officer – Porta intelligenza artificiale e automazione in tutta l'organizzazione

🙅♂️ La mia esperienza sul campo

In questi anni ho sperimentato personalmente questa evoluzione. Come CIO, non potevo più limitarmi alla gestione dell'infrastruttura.

Mi sono dovuto trasformare e diventare:

  • Partner strategico del business, traducendo esigenze business in soluzioni tech
  • Facilitatore di marketing, abilitando reportistiche ed inteventi data-driven sui clienti
  • Consulente finanziario, realizzando business plan con ROI inattaccabili e ottimizzando gli investimenti tech
  • Business analyst per HR, implementando sistemi che migliorano la employee experience
  • Advisor dei clienti, trasformando la tecnologia in parte dell'offerta

💁♂️ Il valore della "customer obsession" distribuita

E' facile ripetere "mettiamo il cliente al centro", ma la vera rivoluzione è far evolvere il mindset: sostituire "non è il mio dipartimento" con "lo risolviamo insieme". 🤝

Quando ogni leader del C-suite pensa prima al cliente e poi alla propria funzione, l'intera organizzazione si trasforma. 🚀

Ho visto questa mentalità fare la differenza in progetti critici: implementazioni di ERP e CRM che funzionano (veramente!), perché tutti i dipartimenti hanno contribuito ai requisiti, strategie di digital transformation riuscite perché HR, Finance e Operations hanno remato nella stessa direzione. 🎢

👨🚀 Il futuro che vedo

Stiamo entrando nell'era dell'enterprise thinking, dove il successo si misura sulla capacità di orchestrare competenze diverse verso obiettivi comuni. I leader del futuro non saranno quelli che proteggono il proprio perimetro, ma quelli che creano valore negli spazi di sovrapposizione. 🤹♂️

La domanda non è più "Chi è responsabile di cosa?" ma "Come collaboriamo per ottenere il risultato migliore per il cliente e per l'azienda?". 🫰

👉 Tre lezioni da ricordare

Se devo riassumere in pochi concetti quello che ho imparato, eccoli:

  1. L'expertise funzionale rimane fondamentale, ma deve essere combinata con visione d'insieme
  2. La collaborazione non è un soft skill, è una competenza strategica misurabile
  3. L'agilità organizzativa non si ottiene solo con metodologie agili, ma con leader che sanno lavorare ai confini tra le funzioni

Liliana Dias

Marketing Manager at Full Throttle Falato Leads - I am hosting a live monthly roundtable every first Wednesday at 11am EST to trade tips and tricks on how to build effective revenue strategies.

1 mese

Mauro, thanks for sharing! Any good events for sales and marketing executives coming up for you? We are hosting a CRO/CEO/Founder's Roundtable Mastermind on every 2nd and 4th Tuesday of each month at 11am EST covering the “CRO/Founders Revenue Pipeline Best Practices - Tips, Tactics and Strategies" We would love to have you be one of our special guests! Please join us by using this link to register for the zoom: https://www.eventbrite.com/e/crofounders-revenue-pipeline-best-practices-tips-tactics-and-strategies-tickets-1249362740589

Gianluigi Zarantonello

Transformation and Innovation Leader | AI & Martech Strategist | Luxury & Fashion Tech Executive and Senior Advisor | Keynote Speaker & Author

5 mesi

Sono molto d'accordo Mauro Baldoni, oggi una figura che combini competenze tecnologiche, comprensione delle dinamiche organizzative e abilità comunicative è cruciale per un’adozione efficace della tecnologia applicata al migliore funzionamento dell’organizzazione. Di recente mi sono "lanciato" in un ragionamento sull'importanza delle connessioni interne all'organizzazione (qui tutto il contributo completo https://internetmanagerblog.com/2025/05/14/ruolo-di-creare-connessioni-nelle-organizzazioni-per-favorire-change-e-adozione-della-tecnologia/#more-6190). Sullo stesso sito (https://internetmanagerblog.com/2024/03/27/chi-e-come-gestisce-la-tecnologia-in-azienda-edizione-2024/#more-5943) ho parlato di come si deve comportare oggi chi governa la tecnologia, la chiave non è più nella “ownership” intesa in senso ossessivo ma nello stabilire dei meccanismi per mantenere ordine senza ingessare. I CIO che co-dirigono e forniscono risorse ai team di distribuzione digitale end-to-end con i loro CxO hanno più del doppio delle probabilità di raggiungere o superare i risultati dei loro investimenti nella tecnologia digitale rispetto ai CIO che lasciano la fornitura di funzionalità digitali ai propri dipartimenti IT (fonte: IDC).

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Mauro Baldoni