Rieccoci alla nostra rassegna tech!
October Edition

Rieccoci alla nostra rassegna tech!

Anche questo mese abbiamo raccolto le notizie recenti più interessanti del mondo tech. In particolare queste sono quelle selezionate:

  • I motori di ricerca AI segnano una nuova era?
  • Amazon annuncia il suo piano di licenziamento
  • Le novità principali di Adobe Max 2025
  • Trip Advisor integra Chatgpt per pianificare viaggi personalizzati

Contenuto dell’articolo

Una nuova era per i motori di ricerca?

Diverse aziende AI oriented stanno rivoluzionando il concetto di browser. Non più portale di accesso alle informazioni ma vero e proprio assistente: OpenAI con “ChatGPT Atlas”, Perplexity con “Comet” e la Browser Company con “Dia”.

ChatGPT Atlas promette di aiutarti ovunque ti trovi nel web. Questo browser web incentrato su ChatGPT ti aiuterà ad orientarti nelle tue sessioni, interagendo in ogni finestra. ChatGPT memorizzerà tutte le informazioni e ogni sessione prenderà le informazioni da quelle precedenti, rendendo il tutto più fluido e diretto.

Comet si propone come assistente personale che ti aiuterà a navigare in modo più intelligente e veloce. Promette di farti fare “qualsiasi cosa”: organizzare, creare, mandare mail, fare shopping. Disponibile per Mac e Windows, offre una versione gratuita legata a Perplexity.

Infine, la Browser Company, già conosciuta per il browser “Arc”, lancia Dia, un’interfaccia di navigazione che pone al centro dell’esperienza l’intelligenza artificiale. Un’interfaccia che offre aiuto per: scrivere, apprendere, pianificare, fare shopping. Attualmente è disponibile solo per Apple macOS 14+ con chip M1 o successivi.

Ancora una volta si assiste a un cambiamento di Internet, e in particolare dei motori di ricerca, alcuni parlano di “terza guerra del browser”. Se nella prima guerra Internet Explorer ha avuto la meglio su Netscape Navigator, e nella seconda Google Chrome ha spazzato via Internet Explorer o Firefox, oggi stiamo assistendo ad un ulteriore passaggio in avanti, con i browser AI che stanno dando filo da torcere ai browser così come li abbiamo usati fino ad oggi.

Fonti: Geopop.it; openai.com; perplexity.ai; diabrowser.com

Contenuto dell’articolo

Amazon annuncia il suo piano di licenziamento

Dopo vari rumor su un possibile licenziamento di massa da parte del colosso tech, Amazon ha ufficializzato la notizia, ma con alcuni dati variati.

Le notizie che trapelavano nei giorni scorsi parlavano di 30 mila persone coinvolte. La notizia ufficiale parla di un numero ridotto ma comunque significativo: 14 mila persone vengono licenziate e invitate a cercare, entro 90 giorni, un impiego differente all’interno dell’azienda.

Ciò che preoccupa non è la mole di persone licenziate quanto il motivo sottostante alla decisione: l’azienda non è in crisi. Non è certo un andamento negativo a portare Amazon a prendere una decisione tale, ma riguarda piuttosto l’avvento dell’AI e l’innovazione sempre più veloce ed improvvisa che sta coinvolgendo l’intero settore: Amazon sente il bisogno di riorganizzarsi in “maniera più snella”.

Fonti: Hdblog.it

Contenuto dell’articolo

Le novità principali di Adobe Max 2025

Adobe ha presentato durante l'evento Adobe MAX 2025 una serie di novità che porta l'intelligenza artificiale generativa al centro di tutti i suoi prodotti.

La novità più significativa riguarda l'apertura della piattaforma Adobe a modelli di IA esterni, i creator possono ora scegliere tra diversi modelli generativi.

Adobe Firefly Models offrirà modelli sicuri per uso commerciale; i modelli di partner esterni come Black Forest Labs, Google, OpenAI, Runway e tanti altri saranno direttamente integrati nelle varie app. Infine, Firefly Custom Models permetterà di avere modelli personalizzabili dove i creatori potranno addestrare l'IA sul proprio stile.

Un’altra novità interessante riguarda il nuovo Firefly Image Model 5, offre risoluzione 4MP e qualità fotorealistica. La piattaforma si espande anche su video e audio con funzioni per generare colonne sonore, voice-over, un editor video con timeline e strumenti per modificare migliaia di immagini simultaneamente.

Infine, Adobe ha inserito alcune novità anche alle sue app principali: Photoshop introduce l'upscaling fino al 4K e migliora il compositing. Premiere Pro ottiene maschere automatiche per isolare persone e oggetti nei video. Lightroom seleziona automaticamente le migliori foto da grandi collezioni.

Fonti: hdblog.it

Contenuto dell’articolo

Trip Advisor integra Chatgpt per pianificare viaggi personalizzati

Tripadvisor lancerà il prossimo mese un'app su ChatGPT che permetterà agli utenti di accedere a recensioni, valutazioni e immagini direttamente nelle conversazioni con l'intelligenza artificiale

Come avverà? Combinando il miliardo di recensioni della piattaforma con dati proprietari sulle preferenze degli utenti, creando suggerimenti personalizzati basati sullo stile di viaggio di ciascuno.

Secondo Rahul Todkar, responsabile AI di Tripadvisor, l'obiettivo è semplificare il processo decisionale offrendo opzioni su misura.

La mossa segue quelle di Expedia e Booking, che hanno già lanciato app simili su ChatGPT questo mese.

Fonti: Travelweekly.com

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di ISCS