STEM o STEAM? La sfida per la parità di genere

STEM o STEAM? La sfida per la parità di genere

Quando parlo di meccatronica, mi sento a casa. 

L’industria è stata da sempre la mia casa e lo è stata come donna, non solo come imprenditrice. Per me ha rappresentato un ambiente alchemico, molto lontano da quell’immagine vittoriana delle industrie, in cui ci si sporca di grasso e polvere. 

L’industria oggi è rivoluzione: è insieme scienza, tecnologia, ricerca, ribellione

Un’alchimia in cui persone e materia generano imprese straordinarie, che si riflettono sulla società, sulle persone e sul Pianeta.

Da qui il nome di questa mia newsletter: Alchimie Meccatroniche

Per raccontare - a partire dall’assunzione della Vice Presidenza di Federmeccanica con Delega alla Cultura di Genere - che cosa significa essere donna nell’industria italiana e, al contempo, ispirare le giovani donne a intraprendere la stessa carriera.  

“Le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e della formazione, prima ancora di quello lavorativo - ci dice il PNRR (2021) - Molti studi mostrano, per esempio, che sono poche le donne iscritte alle materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), nonostante ci siano più donne laureate che uomini.”

Vorrei partire da qui: dalla scuola. Dalla necessità di cambiare la mentalità comune per cui una ragazza che prospera in un ambiente industriale non è ‘un maschiaccio’, ma una risorsa  che può portare con sé non solo un’expertise, ma anche il proprio punto di vista di donna, per far prosperare il Paese in modo equo e inclusivo. Per tutte e tutti. 

Le STEM rappresentano la sfida comune per garantire la parità di genere in questo Paese. 

I dati ci dicono che la quota delle laureate cresce soprattutto nelle materie umanistiche, più legate ad attività educative e di cura; gli stessi dati indicano però che proprio le discipline STEM offrono i percorsi di carriera più stabili e meglio retribuiti. 

Ma, dirò di più: vorrei iniziare a parlare di STEAM (Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics), per includere la quota creativa e “umana” in questa catena virtuosa delle scienze, perché l’arte contiene le famose 4C teorizzate come fondamentali nell’Istruzione del XXI secolo: creatività, collaborazione, pensiero critico e comunicazione. 

Qualità che rendono complete le persone, in ogni ambito della propria esistenza. 

Partiamo da qui, insieme. Se vorrete aiutarmi. 

A raccogliere le esperienze virtuose già messe in atto, per fare innamorare le giovani donne della scienza: volete condividerle con me? 

Presto vi racconterò quelle già messe a terra dalle colleghe e colleghi di Federmeccanica, ma vorrei raccogliere quante più idee possibili, per organizzare un piano di lavoro efficace da presentare anche alle Istituzioni


Claudia Persico

Jurij Roncan

Founder & Ceo IDEA OPERATIVA - Marketing - Retail development - Formatore

1 anno

E' un percorso che, fortunatamente, sta avendo un ottimo acceleratore: le nuove generazioni. Si perché è su queste e con queste che dobbiamo investire, confrontarci e concentrare le nostre energie. Mi occupo da sempre di comunicazione, comunicare non significa strumentalizzare o sventolare slogan ma condividere credibilità, qualità, verità ed ora è giunto il tempo di "pulire i messaggi", con responsabilità ed etica. Inoltre, da anni, ho la fortuna di occuparmi anche di formazione in qualità di responsabile del corso di digital marketing di un importante ITS bergamasco. Ecco, anche lì vanno portate avanti attività che lascino, in modo quasi naturale, permeare il tessuto da questi valori e liberare la sensibilità su temi FONDAMENTALI come questi. Siamo tutti consapevoli che il problema ambientale sta principalmente nella cultura delle persone, allo stesso modo i temi sociali ne subiscono lo stesso problema. Condivido l'esempio della LaLumachinaMod . Una cooperativa sociale che, con volontà, ha ottenuto le importanti certificazioni di qualità e di parità di genere. Un impegno che ora sta andando ben oltre "il foglio di carta" e che sta tracciando una linea di attività e coinvolgimento con interni ed esterni, questo è fare bene.

Florencio Pinon

Energies Services Development chez Volvo Group

1 anno

Claudia Persico, complimenti per l'idea e per parlare di STEAM, dopo un F ?? per finanza?? 

Marco Pellegata

Direttore Operations

1 anno

Buongiorno, avendo lavorato in molteplici realtà industriali Italia/Estero la mia esperienza porta che sia uomo o donna o il colore della pelle è ininfluente siamo uguali persone, la differenza è nella cultura del paese in cui si vive, l’Italia ha ancora concetti molto ristretti sia per la valorizzazione delle persone che il loro compenso contributivo, l’alchimia è un connubio di elementi che messi insieme sia nel lavoro che in altri ambiti crea una sinergia e aggregazione di persone che pensano positivo che messi insieme creano forza e risultati. La sua figura rilevante è il portavoce e l’esempio positivo a cui i giovani possano fare riferimento, che questa newsletter sia fonte di discussione e confronto per nuovi orizzonti per la parità di genere. L'articolo letto è una buona partenza da condividere, lieto di poter seguire questa iniziativa.

Daniela Vinci

CEO presso Masmec SpA - VP Federmeccanica

1 anno

Brava Claudia! Il tuo post tocca tanti punti da cui possiamo far derivare altrettante riflessioni. Sarò felice di dare il mio punto di vista. Buon lavoro.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altri articoli di Claudia Persico

  • ✨ La mia esperienza con l'Executive MBA del POLIMI GSoM: una crescita personale e professionale senza pari ✨

    Si avvicinano le vacanze e, nell’augurarvi una pausa ristoratrice, condivido con piacere l’esperienza appena conclusasi…

    10 commenti
  • Stage universitari: più donne nella meccatronica!

    Cari amici, oggi condivido con voi l’esperienza di Feline Tunders, universitaria olandese che ha concluso un tirocinio…

    11 commenti
  • Materie STEM, trampolino per la parità

    Sono stata intervistata da Valore Donna sul tema delle STEM, che ho definito "viatico per la parità". Vi condivido…

    2 commenti
  • Chi si sente STEM-galattico come me?

    Sono cresciuta in #fabbrica. Da mio padre ho imparato la meraviglia delle ‘alchimie meccatroniche’: idee che diventano…

    2 commenti
  • Donne nelle STEM #iosonoSTEM

    Conoscete la settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM)? È…

    7 commenti
  • Data for good

    ‘Data for good’ è il motto di Bloomberg: su questa base il colosso americano analizza i dati forniti dalle aziende per…

    3 commenti
  • Autenticità strategica

    L’autenticità strategica è il nostro modo - di tutte e tutti - per essere originali (nel senso dell’unicità che ci…

    7 commenti
  • Fermarsi e ripartire: un processo intergenerazionale

    Una decina di giorni fa ho ascoltato con grande interesse una puntata di TG2 Post, dal titolo: Fermarsi e ripartire…

    5 commenti
  • Un nuovo concetto di potere

    La settimana scorsa ho avuto il piacere di confrontarmi sulla cultura di genere con Stefano Ierace che, tra le altre…

    7 commenti
  • Generazione meccatronica

    Secondo l’Agenda 2030: la parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un…

    3 commenti