Foto di copertina di Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo
Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo

Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo

Formazione per attività sportive e ricreative

Torino, Torino 1.218 follower

Il Master che prepara a governare e applicare innovazione e AI per l'ecosistema e il management sportivo

Chi siamo

Il Master I livello “Sport Analytics e AI per il Management Sportivo”, organizzato dal Dipartimento di Management di UniTO e da Seed Capital Pro, è un avanzato programma formativo focalizzato sugli impatti trasformativi dell'innovazione nell'ecosistema sportivo attraverso Intelligenza Artificiale, Tecnologie Avanzate, Analytics e Smart Devices. Si rivolge a laureate/i che siano aspiranti o già applicati a ruoli di operatori dell’ecosistema sportivo, quali manager, dirigenti, funzionari, professionisti, operatori di staff tecnico, atleti, accademici e ricercatori, per sviluppare competenze nel governare e applicare le nuove dinamiche tecnologiche che modellano lo sport a livello globale. Il Master si sviluppa in quattro direttrici sull’AI e Innovazione Tecnologica e Decisionale e sul Management del settore sportivo: 1 Impatti sulla performance sportiva e sul merito sportivo 2 Influenza sull'ambito economico e finanziario dello sport 3 Ottimizzazione delle catene decisionali del management sportivo 4 Contributo alla sostenibilità nello sport Due sono i focus analitici: 1. la Performance, a livello di singolo evento sportivo e intera stagione, e a livello di ente sportivo; 2. la Sostenibilità. Attraverso un approccio olistico e multidisciplinare, il Master si articola in quattro sezioni didattiche, preparando una solida base in management e tecnologie per poi approfondire come AI e Innovazione rivoluzionino il management sportivo, dando vita a innovative strategie di business e migliorando significativamente performance e benessere degli atleti. Attenzione poi a investimenti, ai settori giovanili e al movimento dilettantistico. Esplora come programmazione e innovazione possono impattare positivamente sulla sostenibilità ESG, portando a scelte e politiche sportive volte a un futuro più responsabile e inclusivo. Grazie alla collaborazione con imprese di successo il Master offre agli studenti workshop pratici e case study per una formazione che unisce teoria e pratica.

Sito Web
www.masteraisportmanagement.unito.it
Settore
Formazione per attività sportive e ricreative
Dimensioni dell’azienda
2-10 dipendenti
Sede principale
Torino, Torino
Data di fondazione
2024
Settori di competenza
sport, sport analytics, AI, intelligenza artificiale, management, innovazione, sostenibilità, tecnologie avanzate e match analysis

Aggiornamenti

  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Giacomo Arrigoni

    Match Analyst (FIGC) | Master in Sport Analytics & AI per il management sportivo (UniTO) | Laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale (UniMI) | Diploma Informatico (ITIS P. Paleocapa, Bergamo)

    Nella partita di ieri sera, Roberto De Zerbi è partito con un modulo che non aveva mai utilizzato contro l’Atalanta e che solo in questa stagione stiamo vedendo riproposto con maggiore frequenza rispetto al suo classico 4-2-3-1. Questo 3-4-2-1 (o 3-4-3, a seconda delle interpretazioni) proposto da De Zerbi ha finito per facilitare l’Atalanta, che non ha dovuto compiere scalate particolari in fase di non possesso, riuscendo così a recuperare molti palloni in zone pericolose del campo. L’OM ha infatti commesso diversi errori in fase di costruzione (rientrando nella top 3 delle peggiori percentuali di passaggi della propria stagione) e si è reso pericoloso pochissime volte nel primo tempo. L’unica vera occasione è arrivata dai piedi del suo uomo più rappresentativo, Mason Greenwood, che al 30’ ha rubato palla ad Ademola Lookman e ha attirato su di sé diversi giocatori della squadra orobica, creando la principale opportunità della prima frazione. Nel secondo tempo, l’OM è ripartito con un atteggiamento leggermente migliore rispetto al primo, costruendo un’azione praticamente perfetta — come mostrato nelle immagini — da utilizzare contro il pressing uomo-a-uomo di Ivan Juric, che si è poi conclusa con una grande copertura di Bellanova, ancora una volta su Greenwood. L’Atalanta vince e convince, offrendo una prestazione di alto livello. Da sottolineare la prova del giovane Ahanor, che a soli 17 anni si conferma tra i prospetti più interessanti del panorama calcistico europeo. Merito anche di Juric, che non teme di affidarsi ai giovani neanche nelle partite più importanti, schierandolo dal primo minuto per marcare Greenwood e riuscendo a limitarne in modo efficace molte azioni. Cosa ne pensate? 👇 #matchanalysis #OM #atalanta #championsleague #Juric #DeZerbi #Ahanor

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Mattia Russo

    II level Master’s Degree in “D-ESG e Responsabile di Impatto”

    ⚽Lo sport, e in questo caso il sistema calcio in particolare, hanno bisogno di innovazione più che mai, dalla raccolta dati fino al loro utilizzo passandeo per una necessaria elaborazione. 💻SFS - Social Football Summit ha organizzato questo #InnovationTour che è passato anche da Torino lo scorso 9 ottobre per raccontare della #StartupCompetition, organizzata in collaborazione con AlmavivA Group e altri partner dal 2018. ✍🏻Nell'articolo ho provato a sintetizzare quanto raccontato. 🙏Grazie al grande Domenico Filosa per l'invito e per essere stato tra i promotori di un evento così necessario e di rilievo.

  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Roberto Di Gaudio

    Match Analyst - UEFA B coach - Tech Advisor

    This is how the Italian Serie A 🇮🇹 Top Scorers table looks like after 9 games, 25 % of the entire championship length. Unbelievable but fun fact: no strikers among the first positions! ⚽ Is Serie A tactically evolving? The 7th round of 25/26 Serie A marked a new historical record with only 11 goals scored, the all-time low, the previous negative record was 13. Less goals scored --> bigger impact of penalties. In this table you'll find many penalty kick specialists like Calhanoglu (2 Penalties), Orsolini (2 Penalties) and De Bruyne (3 Penalties), the projection as things stand at 38th round is 20 goals scored by the "Capocannoniere". What are your thoughts on this topic? Is it possible that the big teams are sharing goals between many more strikers? Inter has Lautaro, Thuram and Bonny all tied in the following position with 3 goals scored each. Are top class strikers disappearing from the Italian championship? The national team is forced to call F. P. Esposito in his first Serie A season and Retegui that didn't find space in the Argentinian Selecciòn. Write your opinion in the comment section! ⬇️ #FootballAnalytics #PerformanceAnalysis #SportsScience Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Elena Canini

    Studente universitario @ Università degli Studi di Torino | Focused on personal training

    Ad un mese dal termine del Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo posso dichiarare di aver metabolizzato l’accaduto. Un anno accademico che ha riempito il mio bagaglio culturale ed umano a livelli che non immaginavo potessero essere raggiunti. Ringrazio tutti, i docenti, i colleghi ed i partner. La crescita più esponenziale è stata quella umana e di vita e credo che questo sia stato uno degli sviluppi più significativi che ho avuto fino ad adesso nella mia vita. Grazie a tutti, è stata un viaggio meraviglioso Stefano Pirilli Giancarlo Puddu Roberto Di Gaudio Andrea Povero Lorenzo Siragna Antonio Eduardo Persico Carlo Lavelli Francesca Pia Andrisani Roberto Graziano Giacomo Arrigoni Manuel D'Alto Mauro Russo Silvia Gandini

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
      + 1
  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    [RETOUR EN IMAGES] Hier soir, s’est tenu notre événement sur les critères Environnementaux, Sociaux et de Gouvernance « ESG Talks » à la CCI Nice Côte d’Azur. Pour rappel l'ESG TECH TALKS est un programme européen transfontalier dédié à la numérisation responsable des PME et à l’intégration des critères ESG grâce aux technologies avancées comme l’IA. Ce programme s’articule autour de 4 événements de dissémination et d’acculturation aux critères ESG avec une comparaison des spécificités françaises et italiennes. En partenariat avec l’Università degli Studi di Torino, l’Université Côte d’Azur et Seed Capital Pro, cet événement a réuni entrepreneurs, chercheurs, investisseurs et décideurs autour d’un thème central : 👉 « Critères ESG et hypercroissance » 💡 Au programme : 🔹 Mot de bienvenue – CCI Nice Côte d'Azur & La French Tech Côte d'Azur 🔹 Critères extra-financiers / critères ESG : définition et contexte – PKF Arsilon / Caroline LEHOUX 🔹 Financements publics et gouvernance multi-niveaux pour la croissance dans la double transition – Université de Turin / Nicole Dujany 🔹 ESG Intelligence at scale: human–AI hybrid systems for sustainability – Seed Capital Pro / Stefano Pirilli (CEO) & Giancarlo Puddu (CFO) 🔹 Critères ESG et hypercroissance à l’international – Université Côte d’Azur / Ulrike Mayrhofer & Elisabeth Walliser 🔹 Et pour conclure : un cocktail de networking convivial, favorisant de riches échanges entre acteurs de l’écosystème 🥂 👏 Un immense merci à tous nos intervenants pour leurs présentations inspirantes et la richesse des échanges : Caroline Lehoux, Nicole Dujany, Stefano Pirilli, Giancarlo Puddu, Ulrike Mayrhofer et Elisabeth Walliser. 🙏 Merci également à la CCI Nice Côte d’Azur pour son accueil et à Franck Scarlatti pour le mot de bienvenue, à l’Università degli Studi di Torino, l’Université Côte d’Azur, Seed Capital Pro, et à tous les participants pour leur présence et leur enthousiasme. Cette soirée a brillamment illustré la force de la collaboration internationale et l’importance d’intégrer les critères ESG au cœur de la croissance des entreprises innovantes. 📸 Découvrez ci-dessous les meilleurs moments de cette belle soirée 👇

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione SportBusiness

    58.053 follower

    Fresh from hosting another NFL game, Tottenham Hotspur Football Club is advancing its next major commercial initiative. Spurs is on the hunt for three major brands to complete its stand sponsorship line-up at Tottenham Hotspur Stadium, following Sports Illustrated Tickets’ deal for the East Stand. Under the new sponsorship model, ‘𝘛𝘩𝘦 𝘊𝘰𝘭𝘭𝘦𝘤𝘵𝘪𝘷𝘦’ – inspired in part by MetLife Stadium in New York – each stand will be limited to one major partner, with Tottenham targeting brands in consumer products, technology and high-net-worth sectors. Matthew Glendinning speaks with Ryan Norys, chief revenue officer at Tottenham Hotspur and Preetam Sen, senior vice-president, properties and corporate partnerships at Excel Sports Management about the new model and its ambitions. 🔗 https://lnkd.in/eZt9NsJZ

  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di Giancarlo Puddu

    COO | Chief AI & Innovation Strategist | Global Strategy Advisor for Universities, Investors, PE & VC - IT, LUX, UK, US | Learning Strategy Architect | ESG Impact Advisor & EST4ESG Creator

    Post di Mauro Mosconi, docente all'Università di Pavia, imprenditore e autore delle #BIASCARDS. Domenica 19 ottobre 16:30 sarà alla Biblioteca di Soresina per parlare degli "Scherzi della mente": partecipate! Mauro, persona splendida, gentile quanto brillante, e io abbiamo percorsi diversi (lui, accademia e impresa nel design persuasivo e HCI, io, intelligence geopolitica, finanza, progettazione di sistemi decisionali e poi accademia), ma ci ritroviamo sempre sul punto: i bias cognitivi attraversano politica, relazioni personali, finanza, management, tecnologia, negoziazione. Ogni ambito. I bias operano su 2 piani autoalimentantisi: 1.     Più "palpabili", i bias dell'operatore: ad es., anchoring bias (il primo output diventa riferimento assoluto), confirmation bias (cerca prompt che confermino le ipotesi iniziali), sunk cost fallacy (resta bloccato su strategie inefficaci perché "ci ho già perso tempo"). Nel mio lavoro con dirigenti, team manageriali e studenti del master Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo questi pattern emergono sistematicamente. 2.     Più subdolo, i bias del design, incorporati nell'architettura stessa del sistema AI. Qui le cose si complicano. Il data-inherited bias: training dataset che riflettono asimmetrie storiche, gap di rappresentazione. Esempio che probabilmente userò nell'evento di Nizza del 16 ottobre «Critères ESG et hypercroissance» del progetto ESG TECH TALKS, un modello addestrato prevalentemente su dati occidentali produce raccomandazioni ESG inadatte altrove. Il design-imposed bias: vincoli normativi, guardrail ideologici, filtri culturali che gli sviluppatori implementano deliberatamente: bias direttivi, influenzano cosa l'AI può o non può generare. L'architecture-level bias: scelte progettuali nei DSS (Decision Support Systems) che amplificano pattern decisionali specifici. Nei rapporti tra umani i bias già complicano. Quando si passa alla negoziazione ibrida uomo-AI succede qualcosa di particolare: i bias umani nei prompt, processati da sistemi già carichi di propri, ritornano amplificati all'operatore. L'automation bias (fiducia acritica nell'output AI) chiude questo circolo. Il framework #EST4ESG (Ethics, Sustainability, and Technology for Environment, Social, and Governance) applicato da Seed Capital Pro affronta questo: l'AI dovrebbe aiutare a mitigare, ma senza governance etica ed epistemologica (governo della conoscenza) diventa amplificatore. Le BIAS.CARDS di Mauro funzionano bene: nei workshop, date le carte durante le sessioni di progettazione DSS, chiedo "quale di questi bias può sabotare questa architettura?" Il formato a fumetti rende leggibile quello che nei paper accademici resta oscuro. Il pensiero critico applicato ai sistemi Human-AI determina se l'AI aiuta o amplifica errori strutturali in modo sistemico. Vale la pena rifletterci e, quindi, vale la pena andare a sentire Mauro che, con più giocosità della mia ma con analogo rigore tecnico, aiuta a identificare i bias.

    Visualizza il profilo di Mauro Mosconi

    Docente universitario e imprenditore. Autore delle BIAS.CARDS

    Il 19 ottobre sarò ospite alla Biblioteca di Soresina per parlare degli “Scherzi della mente”: i bias cognitivi che ci portano a prendere decisioni senza senso... convinti di aver fatto la scelta giusta. Se già conosci le BIAS.CARDS, questo incontro ti aiuterà a capirle ancora meglio. Se non le hai ancora viste, è un buon momento per scoprirle — e per fare due chiacchiere insieme. 📅 Sabato 19 ottobre, ore 16:30 📍 Biblioteca Comunale di Soresina - Sala Vittorino Gazza - Via Matteotti 4 🚪 Ingresso libero 🧠 Argomento caro anche a Giancarlo Puddu con cui condivido molte riflessioni sul pensiero critico.

  • Master Sport Analytics e AI per il Management Sportivo ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Seed Capital Pro

    437 follower

    🤖 ISO/IEC 42001: LA GOVERNANCE AI DIVENTA REALTÀ L'AI Act europeo entra in vigore nel 2025-2026. Sanzioni fino al 6% del fatturato per chi non è conforme. La ISO/IEC 42001 (pubblicata dicembre 2023) è il PRIMO STANDARD INTERNAZIONALE per governare l'intelligenza artificiale in modo responsabile. 🎯 PER CHI È STRATEGICA? Non solo Google o OpenAI. È per QUALSIASI PMI che: → Sviluppa soluzioni AI (software, startup tech) → Usa AI nei processi (chatbot, analisi dati, manutenzione predittiva) → Lavora con filiere che richiedono compliance AI Settori sensibili: HR/Recruiting, Credito, Healthcare, Logistica, Manifattura. 🔑 5 PILASTRI FONDAMENTALI 1️⃣ Trasparenza: zero "black box" 2️⃣ Equità: eliminare bias discriminatori 3️⃣ Sicurezza: GDPR + cybersecurity robusta 4️⃣ Responsabilità: tracciabilità decisioni 5️⃣ Sostenibilità: impatto ambiente + sociale 💰 VOUCHER PIEMONTE FINO AL 65% Investimento netto: 5.000€ - 12.500€ (invece di 10-25k€) Retroattività dal 7 ottobre 2022 ✅ 🚀 SCP offre AI Readiness Assessment GRATUITO 📖 Nell'articolo completo trovi: • AI Act europeo spiegato (4 livelli di rischio) • Requisiti ISO/IEC 42001 dettagliati • Integrazione con ISO 9001/27001 • 6 FAQ operative • Percorso certificazione step-by-step 👉 Leggi l'articolo completo qui sotto 👇 #ISO42001 #IntelligenzaArtificiale #AIAct #GovernanceAI #PMI #AIResponsabile #VoucherPiemonte #ComplianceAI #Innovation #Piemonte #SeedCapitalPro

  • Lo sport è cura. Oltre quanto troviamo nei numeri, nelle prestazioni, nelle strategie che studiamo ogni giorno. Leggere il significativo racconto di Antonella Sada sull'evento "Parliamo con Sorrisi in Rosa" ci ricorda perché abbiamo scelto di lavorare nel management sportivo: perché dietro ogni dato, ogni KPI, ogni analisi, ci sono persone. Storie. Coraggio. La corsa, come molte altre discipline, è diventata per tante donne uno strumento di rinascita dopo la malattia. Retorica? No, non è retorica: è evidenza scientifica, è testimonianza vissuta, è comunità che si forma intorno a un gesto semplice ma potente. È quello che DHL Express Italy e Humanitas Research Hospital stanno facendo con la ricerca NEONODE 2, e che iniziative come "Sorrisi in Rosa" portano avanti con determinazione. Al MAISM formiamo professionisti che sanno leggere lo sport in tutte le sue dimensioni: quella competitiva, quella economica, ma anche quella sociale e umana. Crediamo che il management sportivo abbia una responsabilità verso la comunità, che ogni progetto possa generare impatto reale sulle persone, che i dati servano a rendere lo sport più accessibile, inclusivo, curativo: la Sezione IV delle nostre docenze ne è prova. Ottobre ci ricorda di fermarci. Di ascoltare. Di sostenere la prevenzione non come slogan "temporizzato" ma come pratica quotidiana. E di riconoscere che chi lavora nello sport ha strumenti straordinari per amplificare questo messaggio e trasformarlo in azione concreta. Grazie ad Antonella Sada per aver condiviso questa esperienza. Il vostro impegno è ispirazione per chi, come noi, vuole costruire un futuro dello sport più consapevole e umano. 💗 #PrevenzioneÈCura #SportManagement #ImpattoSociale #DHL #grazie

    Visualizza il profilo di Antonella Sada

    Head of Public Affairs, Brand & Comms and Sustainability @DHL Express Italy | Strengthening connections through strategic communication while supporting the CEO in aligning vision and execution

    October wraps the world in a #pinkribbon reminding us to pause and wear a #smile even when struggles get harder. As women, we often strive to carve out time for self-care but #prevention is not an optional and should be simple, accessible, part of our everyday lives - including the workplace. DHL Express Italy is deeply committed to this cause, and over the last 6 years we have been building a rooted-in-science collaboration with Humanitas Research Hospital. Above all, we have been supporting NEONODE 2 - a significant study on the de-escalation of axillary surgery in patients undergoing preoperative chemo-immunotherapy. With women representing 45% of our entire company population, this is our promise to protect and empower our #people. Today I took part at the event “Let’s talk with Sorrisi in Rosa” – born to spread awareness from the personal journeys of women who have faced illness and found renewal: being there was a deeply moving experience about #connection, courage, and care. We came together to talk about breast cancer, but also #transformation and the power of prevention, planting seeds of #awareness that will continue to grow. A heartfelt thank to Prof. Corrado Tinterri for his unstoppable commitment, Walter Bruno and Riccardo Bui for their welcome, Luisa Morniroli and Cristina Barberis Negra for everything they do with “Sorrisi in Rosa”. 💗 Let’s keep talking. Let’s keep caring together. #ConnectingPeople #ImprovingLives

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Pagine affiliate

Pagine simili