Foto di copertina di modefinance Ratings
modefinance Ratings

modefinance Ratings

Mercati dei capitali

Trieste, Friuli-Venezia Giulia 559 follower

Agenzia di Rating del Credito, secondo il Regolamento Europeo N. 1060/2009 e seguenti.

Chi siamo

modefinance è Agenzia di Rating del Credito italiana, autorizzata ad assegnare rating a società non finanziarie e banche dal 2015, registrata secondo il Regolamento Europeo N. 1060/2009 e seguenti. modefinance è anche riconosciuta quale ECAI (External Credit Assessment Institution) ai sensi del Regolamento Europeo N. 575/2013 e della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio N. 2013/36/UE, consentendo l'utilizzo dei rating emessi a banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie per la determinazione dei requisiti patrimoniali ai fini di solvibilità, secondo le tabelle di mappatura definite dalle autorità di vigilanza.

Settore
Mercati dei capitali
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Trieste, Friuli-Venezia Giulia
Data di fondazione
2009
Settori di competenza
Credit Rating, ECAI e CRA

Aggiornamenti

  • Confermato il Corporate Credit Rating (Solicited) di China Power S.p.A. a B1 (Affirm). L’azienda, attiva nella vendita di #energia e gas con un focus sulla comunità cinese, mostra adeguate capacità di adempiere alle proprie obbligazioni e di far fronte a condizioni economiche avverse nel medio-lungo periodo. Head analyst: Carmela Santomarco La press release è disponibile qui👇 https://lnkd.in/d_ecrz8K

  • 🌿 La sostenibilità è un percorso che si costruisce insieme. Siamo orgogliosi della collaborazione con ConfidiSystema! - Vicini di Impresa, che condivide con noi l’obiettivo di aiutare le #PMI a crescere in modo consapevole e sostenibile. In questa intervista, la nostra Head of Rating ESG, Stefania Latin, spiega come una #valutazioneESG può diventare una leva strategica di competitività.

    Visualizza la pagina dell’organizzazione ConfidiSystema! - Vicini di Impresa

    2.853 follower

    🌱 Sai davvero quali opportunità può offrire un Servizio di Valutazione ESG alle PMI? Crescere in ottica ESG non è solo una scelta responsabile, ma una leva strategica di competitività. Per affrontare questa sfida servono strumenti concreti e partner affidabili capaci di accompagnare le imprese in un percorso di consapevolezza e miglioramento continuo — in linea con le aspettative di stakeholder, investitori e mercato. Con modefinance (Gruppo TeamSystem) abbiamo trovato un partner solido per analizzare il profilo di sostenibilità ESG delle PMI. 🎥 Ne abbiamo parlato con Stefania Latin, Head of Rating ESG di Modefinance, per approfondire il valore di una valutazione ESG e capire come può aiutare le imprese a: ✅ analizzare in modo strutturato il proprio posizionamento ESG ✅ individuare criticità e aree di miglioramento ✅ pianificare azioni concrete e monitorabili ✅ comprendere rischi e opportunità legati alla transizione sostenibile ✅ comunicare in modo trasparente e credibile i risultati raggiunti 👉 Guarda l’intervista completa e scopri di più sul nostro Servizio di Valutazione ESG visitando la nostra pagina https://bit.ly/47uGdSb #esg #sostenibilità #vicinidiimpresa

  • Aggiornamento in positivo del Corporate Credit Rating (Solicited) di Optima Italia S.p.A. che ha ottenuto un upgrade a B1. L’azienda multiutility specializzata nell’offerta integrata di servizi presenta indici in miglioramento rispetto al precedente bilancio, trainata da un utile in forte crescita nel 2024. Head analyst: Tommaso Viola La press release è disponibile qui👇 https://lnkd.in/dW5Gv6V2

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione modefinance Ratings

    559 follower

    Esa Energia ha ottenuto da modefinance il Corporate Credit Rating (Solicited) B1 (Affirm). Il giudizio di #rating conferma una situazione economico-finanziaria adeguata, con la capacità di fronteggiare condizioni economiche avverse nel medio-lungo periodo. Esa Energia, holding del Gruppo ESA, è attiva nella vendita di #energiaelettrica e #gasnaturale, oltre che nei servizi di efficientamento energetico attraverso le controllate ESA SERVICE 24H Srl e ESA SERVICE Srl, contribuendo allo sviluppo di un mercato energetico più stabile, competitivo e orientato alla #transizioneverde. Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/dt-Vn5fs Head analyst: Carmela Santomarco

  • METANO NORD HOLDING S.R.L. ha ottenuto da modefinance il Corporate Credit Rating (Solicited) B1+ (Affirm). Il giudizio di #rating conferma una situazione economico-finanziaria adeguata, con la capacità di fronteggiare condizioni economiche avverse nel medio-lungo periodo. Il 2024 ha visto un rafforzamento della solidità patrimoniale, con un patrimonio netto consolidato di oltre 68 milioni di euro e una riduzione significativa dell’indebitamento finanziario. La crescita dei ricavi (+11%) e il miglioramento dell’EBITDA riflettono una gestione efficiente e sostenibile. Il Gruppo Metano Nord Holding, attivo nella commercializzazione e distribuzione di #energiaelettrica e #gasnaturale, nonché nel comparto edile e immobiliare, opera principalmente sul territorio lombardo, contribuendo allo sviluppo di un mercato energetico più stabile, competitivo e orientato alla #transizioneverde. Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/deDT8Fj6 Head analyst: Stefano Chirsich

  • La 𝐃𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚 𝐀𝐑𝐄𝐑𝐀 117/2025/R/eel introduce il meccanismo di 𝐬𝐰𝐢𝐭𝐜𝐡𝐢𝐧𝐠 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 24 𝐨𝐫𝐞, con l’obiettivo di favorire la concorrenza e semplificare l’accesso alle offerte del mercato libero. Una discontinuità significativa per il settore utilities, con impatti su processi operativi e strategici che aprono nuove opportunità per Credit Manager, CFO e operatori di settore. Gli interventi prioritari per garantire la competitività e la sostenibilità degli operatori nel nuovo contesto di mercato: - Attenzione all'esperienza dell'utente: l’aumento della pressione competitiva e la facilità di switching fanno sì che l’esperienza del cliente diventi un fattore critico di successo: la capacità di garantire continuità di servizio, trasparenza e semplicità nei processi di onboarding e post-vendita assume un ruolo determinante. - Allineamento tra le funzioni commerciali e finanziarie: l’adozione di sistemi di incentivazione integrata, che collegano le metriche di acquisizione clienti con gli indicatori di qualità del credito e sostenibilità economica, consente di evitare comportamenti opportunistici nella vendita e di favorire crescita equilibrata e sostenibilità finanziaria. La sinergia tra CFO, Credit Manager e Direzione Commerciale rappresenta un elemento chiave per garantire competitività nel nuovo scenario di mercato. - Integrazione di tecnologia avanzata: l'incremento delle cessazioni e dei crediti deteriorati impone l'implementazione di sistemi informativi all'avanguardia, per monitorare i KPI chiave (tra cui DSO e perdite su crediti), la segmentazione dei portafogli in base al rischio e l’utilizzo di sistemi di AI che anticipano i segnali di deterioramento del credito e ottimizzano le strategie di gestione. Tale digitalizzazione è presente anche nei processi di billing, credito e comunicazioni: la chiusura e l’apertura del punto di fornitura (POD) diventano quasi istantanei determinando una riduzione dei cicli di fatturazione, incasso e riconciliazione dei pagamenti. Parallelamente, l'adozione di canali di comunicazione digitali ad alta velocità e valore legale, come il SERCQ (Sistema Elettronico di Recapito Certificato Qualificato) e il domicilio digitale, rappresentano un passo essenziale per garantire la certezza del recapito e tracciabilità completa di ogni fase del processo comunicativo. - Revisione della disciplina del Corrispettivo Morosità (CMOR): nel nuovo contesto di mobilità contrattuale accelerata è prioritario accorciare i tempi di sospensione e distacco, al fine di proteggere gli operatori da perdite derivanti dal cosiddetto “turismo energetico”, ovvero la possibilità che alcuni clienti cambino operatore per evitare il pagamento di debiti pregressi, trasferendo l’esposizione creditizia tra fornitori.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Italia Power Spa ha ottenuto da modefinance il Corporate Credit Rating (Solicited) B1+ (Affirm). Il giudizio di #rating evidenzia una capacità adeguata di fronteggiare le obbligazioni assunte, con una situazione economico-finanziaria complessivamente stabile e una gestione della liquidità efficace. La redditività mostra una leggera flessione rispetto all’esercizio precedente, ma la solidità della struttura societaria e la diversificazione delle attività confermano la resilienza del gruppo. L’impegno di ITALIA POWER S.P.A. nel #settoreenergetico, dall’efficientamento energetico alla green mobility, fino alla telefonia mobile e all’abbigliamento, dimostra una strategia di crescita versatile e orientata all’adattamento alle condizioni di mercato, con attenzione alla #sostenibilità e all’#innovazione. Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/dCQU7htz Head analyst: Tommaso Viola

  • Il Real Time Turnover (RTT) pubblicato da Confindustria per il mese di agosto evidenzia una contrazione significativa del fatturato industriale: un segnale che invita a riflettere sullo scenario in cui operano oggi le imprese italiane, caratterizzato da incertezza e da una crescente necessità di strumenti di analisi tempestivi e affidabili. In un contesto di rallentamento, la capacità di interpretare correttamente questi segnali diventa essenziale per gestire il rischio e pianificare strategie efficaci. In questo quadro, il rating finanziario assume un ruolo sempre più strategico: non solo come misura del merito creditizio, ma come sintesi della solidità, della governance e della capacità di adattamento dell’impresa. A esso si affianca la valutazione ESG, che amplia la prospettiva, integrando elementi di sostenibilità, trasparenza e gestione responsabile dei rischi. L’integrazione tra rating finanziario ed ESG offre una visione più completa del profilo aziendale e della sua resilienza. Le imprese che scelgono di misurarsi su entrambi i fronti dimostrano una maggiore consapevolezza del proprio posizionamento e costruiscono nel tempo un vantaggio competitivo fondato sulla fiducia e sulla trasparenza. 𝘓'𝘙𝘛𝘛 𝘐𝘯𝘥𝘦𝘹 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘥 𝘢𝘭𝘵𝘢 𝘧𝘳𝘦𝘲𝘶𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘭’𝘢𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘵𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰, 𝘦𝘥 è 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘊𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰 𝘚𝘵𝘶𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘥𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘢 TeamSystem 𝘦 modefinance.

  • ETC INVEST S.p.A. ha ottenuto da modefinance il Corporate Credit Rating (Solicited) A3- (Affirm). Il giudizio di #rating evidenzia una buona capacità di onorare le obbligazioni assunte, con una solida situazione economico-finanziaria e un livello di liquidità soddisfacente. La redditività complessiva rimane da migliorare, ma il trend è supportato dall’esperienza consolidata nel Project Finance e Trade Finance sui mercati africani. L’orientamento all’#internazionalizzazione e la gestione strategica del gruppo, attraverso le controllate e le filiali in Africa e in Europa, confermano ETC INVEST S.p.A. come realtà affidabile nello sviluppo di progetti di investimento e nella gestione della supply chain nei mercati africani. Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/diiPaN2r Head analyst: Tommaso Viola

  • Do IT Now SpA ha ottenuto da modefinance il Corporate Credit Rating (Solicited) B1 (Upgrade). Il giudizio di #rating evidenzia una solida situazione economico-finanziaria, con buona solvibilità e capacità di fronteggiare condizioni avverse nel medio-lungo periodo. La gestione della liquidità è efficace, la redditività complessiva conferma il trend positivo di crescita, supportata da ricavi in aumento e margini operativi stabili. L’orientamento all’#innovazione e la gestione strategica del gruppo, attraverso le controllate Supermoney.it, Blasting News e Massima Energia, confermano DO IT NOW S.p.A. come partner affidabile nel settore digitale e dei servizi tecnologici. Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/d5AGaP4n Head analyst: Elisa Graffi

Pagine affiliate

Pagine simili