Foto di copertina di QuiFinanza
QuiFinanza

QuiFinanza

Produzione di media

Notizie, consigli e analisi su economia e finanza. Rendiamo semplici i temi complessi, per tutti e ogni giorno

Chi siamo

QuiFinanza, il canale verticale di Italiaonline dedicato al mondo dell’economia e della finanza, è il sito di riferimento e di approfondimento per i consumatori, gli appassionati di finanza, i piccoli investitori e i risparmiatori, i professionisti e le PMI.

Settore
Produzione di media
Dimensioni dell’azienda
11-50 dipendenti
Sede principale
Milano
Settori di competenza
Economia, Finanza, Notizie e Borsa

Aggiornamenti

  • Determinazione, curiosità e una visione etica della salute guidano il percorso di Silvia Nencioni, dal 2009 Amministratrice Delegata e Presidente per l’Italia di BOIRON Italia. Silvia incarna un modello di leadership femminile fondato su ascolto, inclusione e responsabilità sociale: la sua carriera trentennale punta alla costruzione di un approccio terapeutico più umano, rispettoso e sostenibile. Ma la visione del gruppo non si ferma alla ricerca del benessere per chi soffre; secondo Silvia Nencioni, dovere delle aziende radicate sul territorio è «amplino la propria responsabilità anche nei confronti di tematiche etiche e sociali». Proprio Boiron, infatti, porta avanti numerosi progetti legati alla sostenibilità ambientale. Boiron si distingue inoltre per aver colmato ogni forma di divario aziendale di genere, almeno nella filiale italiana: circa il 70% dei suoi dipendenti è donna, con un board di direzione che ha la componente femminile maggiormente rappresentata. ✍ leggi l'intervista di Emanuela Galbusera su quifinanza.it https://lnkd.in/dXJbqHNh

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    L’amministratore delegato di Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Antonio Donnarumma, ha dichiarato in un’intervista che il gruppo sta cercando di attivare un progetto per portare 50 treni ad alta velocità italiani in Germania. L’esperienza accumulata in Italia ha infatti permesso al colosso delle rotaie di concorrere con le altre compagnie statali, trovando spazi di mercato importanti: nel 2021, per esempio, la compagnia francese Thello è stata trasformata in Trenitalia France. Il principale concorrente di Fs in Germania sarà Deutsche Bahn (Db), la compagnia ferroviaria di Stato tedesca. Un tempo simbolo di efficienza e puntualità, nel giro di pochi anni è diventata la compagnia di alta velocità con la peggiore fama d’Europa. Nel 2022, in Germania, solo il 65,2% dei treni ad alta velocità è arrivato puntuale. La puntualità dei Frecciarossa in Italia è invece stata del 71% nel 2025, nonostante i moltissimi cantieri aperti sulle ferrovie italiane che causano spesso ritardi dei treni. ✍ leggi l'articolo di Matteo Runchi su quifinanza.it https://lnkd.in/dviw8P8w

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    Il rapporto di Federconsumatori sui costi di beni e servizi in occasione della festività di Halloween mostra un aumento marcato dei prezzi rispetto al 2024, con maggiorazioni anche del 13%. Tra i rincari più importanti spiccano i dolci, protagonisti della celebrazione: tra biscotti decorati, cioccolatini e caramelle l'aumento medio è dell'11%, aggravato soprattutto dalla difficile reperibilità delle materie prime (i raccolti di nocciole e cacao sono infatti sempre più esigui a causa dell'instabilità meteorologica). E anche chi sceglierà di travestirsi dovrà scontrarsi con un'amara sorpresa: i prezzi degli acquisti per un singolo costume hanno superato i 70€ in grandi città come Roma e Milano, e la situazione non cambia se si sceglie di affittarlo. Come ogni anno, i festeggiamenti fai-da-te sono il metodo migliore per risparmiare. Nonostante i prezzi di kit per il make up e prodotti da buffet siano aumentati, infatti, la soluzione di celebrare Halloween a casa e dividendo le spese resta la più conveniente. ✍️ articolo di Matteo Runchi

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    Nel 2023 gli italiani hanno versato 190 miliardi di euro di Irpef, l’imposta sui redditi delle persone fisiche che da sola copre circa un terzo del gettito fiscale nazionale. In attesa del taglio previsto per il ceto medio nella prossima Manovra, la Città Metropolitana di Milano guida la classifica con un’imposta media netta di 8.846€, seguita dalle province di Roma (7.383€) e di Monza e Brianza (6.908€). In ultima posizione, i contribuenti del Sud Sardegna versano in media 3.619 euro, meno della metà dei milanesi. Nel Mezzogiorno oltre il 70% dei cittadini dichiara meno della media nazionale, con punte del 77,7% in Calabria. Cagliari è la prima provincia del Sud per Irpef e reddito, ma si ferma solo al 25° e 46° posto nelle classifiche nazionali. Ancora una volta i numeri raccontano un’Italia dove le disuguaglianze economiche restano profonde e territorialmente radicate. ✍️ articolo di Giorgio Filippo Pirani

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    Nella nuova puntata di ‘Ladies First’ abbiamo intervistato Miriam Frigerio, Head of Brand&Communication di Sorgenia, azienda italiana attiva nel settore dell’energia elettrica. Miriam respira comunicazione da oltre 25 anni, disciplina nella quale approda con i primi progetti web 1.0. Dopo una parentesi nell’editoria libraria, sceglie di specializzarsi nella comunicazione d’impresa; entra in Energia SpA, new comer del settore energetico oggi nota come Sorgenia. Qui Miriam affronta una sfida ambiziosa: innovare la comunicazione del brand, non soltanto riposizionandolo ma rafforzandone elementi chiave come awareness e reputazione. Il suo approccio al mondo della comunicazione si rivela distintivo e di successo, centrato su capisaldi quali la sostenibilità sociale, l’uso consapevole delle tecnologie (e del linguaggio) e la promozione dello scambio intergenerazionale. Per saperne di più, ✍️leggi l’intervista di Barbara Del Pio su quifinanza.it https://lnkd.in/dxdFwsHg

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    Circa 2000 ex dipendenti della vecchia compagnia di bandiera Alitalia Società Aerea Italiana S.p.A. hanno ricevuto una lettera di licenziamento, sancendo di fatto il mancato rinnovo della cassa integrazione. Il contratto di lavoro verrà sciolto ufficialmente il 31 ottobre, con il Governo che ha fatto sapere di non voler rinnovare la Cig. La comunicazione è arrivata alla vigilia dell'ennesimo incontro dei sindacati presso il ministero del Lavoro, con l'obiettivo di trovare soluzioni che mettano d'accordo entrambe le parti. Questa volta, in data giovedì 16 ottobre, le sigle Filt Cgil, Fit-Cisl Nazionale, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo tenteranno di negoziare gli ammortizzatori sociali per i quasi 2.000 lavoratori che hanno ricevuto la missiva. Molti degli ex dipendenti ricevono la Cassa integrazione senza interruzioni dal 2017, e obiettivo dei sindacati era di riuscire a prorogarla fino alla Manovra 2026. Al momento però, senza ulteriori risorse, l'unico salvagente rimane la Naspi, riconosciuta a qualsiasi disoccupato e irrobustita grazie al Fondo di solidarietà del trasporto aereo. Proprio l'FSTA servirà per integrare l'indennità nei successivi 24 mesi, venendo gradualmente diminuito dal quarto mese in poi. Il Fondo sarebbe inoltre indispensabile per prolungare la Naspi anche per un terzo anno, così da poter permettere ai circa 700 ex dipendenti prossimi alla pensione di raggiungerla. In questo modo, i sindacati stimano che entro il 2030 i lavoratori più anziani di Alitalia possano raggiungere i requisiti previdenziali minimi. ✍ articolo di Claudio Carollo

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    Nei prossimi 5 anni serviranno più di 2 milioni di lavoratori con competenze green: dai digital energy specialist agli innovation manager, passando per i tecnici del risparmio energetico e i green real estate assistant, la domanda di nuove professionalità crescerà rapidamente in tutti i settori produttivi. Le previsioni di Excelsior e Unioncamere parlano di oltre 2,4 milioni di nuove assunzioni entro il 2029: quasi due terzi del fabbisogno occupazionale previsto nel quinquennio. Inoltre, per più di 1,5 milioni di posti di lavoro (circa il 40% del totale) sarà richiesto un livello di competenza green elevato. L'attitudine più trasversale sarà quella nei confronti del risparmio energetico, richiesta nel 64% dei casi per operai, conduttori di macchinari e professioni impiegatizie, e fino al 70% per i lavoratori specializzati. Oltre 1,6 milioni di lavoratori saranno invece interessati da competenze nella gestione di tecnologie e prodotti green. Si tratta di un fenomeno in crescita: nel solo 2024, le imprese italiane hanno programmato oltre 4,4 milioni di ingressi di lavoratori con competenze green. Molte figure tecniche risultano però ormai introvabili: gli specialisti di saldatura elettrica registrano una difficoltà di reperimento pari al 73,7%, seguiti da installatori di linee elettriche, riparatori e cavisti (69%) e da assemblatori e cablatori di apparecchiature elettriche (68%). Anche gli ingegneri energetici e meccanici e i tecnici per il risparmio idrico ed energetico sono difficili da reperire, con tassi di carenza compresi tra il 40% e il 50%. Questo mismatch occupazionale comporta una perdita pari a circa 44 miliardi di euro di mancato valore aggiunto. La trasformazione in corso ridisegna le priorità del mercato del lavoro, con le aziende che cercano sempre più tecnici e professionisti capaci di gestire i processi produttivi in chiave sostenibile, ridurre i consumi e innovare i modelli energetici. ✍️ articolo di Claudio Cafarelli

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    Quella dello sportivo professionista è la figura più pagata d'Italia: i 165.000 atleti che vivono nella Penisola percepiscono un reddito medio lordo di 270.070€ l'anno, cifra che stacca di molto il secondo gradino del podio. Subito dopo, tra le professioni più pagate, troviamo notai e farmacisti titolari di farmacia: i primi raggiungono i 160 mila euro, mentre i secondi si fermano poco dopo il muro dei 100 mila. Ma l'Osservatorio sulle Entrate Fiscali 2025 restituisce anche il quadro delle professioni più in difficoltà. La grande massa dei lavoratori dipendenti nel privato si colloca nella fascia dei 25.000€, con coloni e mezzadri in fondo alla classifica con appena 12 mila euro lordi l'anno. Nemmeno i giornalisti professionisti se la passano bene (17.432€), e lo stesso vale per estetisti (15.400€) e titolari di lavanderie (14.000€). Spesso non basta nemmeno il titolo a garantire un'adeguata retribuzione: figure specializzate come quelle di biologi e psicologi superano a stento i 20 mila euro annui. ✍️ articolo di Mauro Di Gregorio

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    I disturbi mentali sono in aumento sul posto di lavoro: si tratta di un problema spesso sottovalutato, ma dall'impatto concreto sulla vita di milioni di italiani. Ad aggravare il quadro, il fatto che difficilmente tali patologie vengono riconosciute. I settori più interessati dall'insorgenza di disturbi mentali sono quelli a contatto col pubblico, con il personale ospedaliero e quello delle vendite al dettaglio con un'incidenza complessiva del 20% sui casi totali. Chi si ammala segnala spesso ansia, insonnia e sintomi correlati a un evento traumatico quali dissociazione e pensieri intrusivi. ✍ articolo di Claudio Garau #linkedinitalia #lavoro

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione QuiFinanza

    190 follower

    Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha presentato i nuovi Frecciarossa 1000, il modello più green che sia mai stato costruito in Europa. 36 mezzi hanno iniziato il primo servizio oggi, domenica 28 settembre. I convogli sono stati costruiti dall'italiana Hitachi Rail negli stabilimenti di Napoli e Pisa, eccellenze italiane per la filiera del ferro. Ma perché sarà il treno più green d’Europa? Il nuovo Frecciarossa 1000 avrà: - Il tasso di riciclabilità più alto visto finora, pari al 97,1%; - Un tasso di recuperabilità dei materiali pari al 98,2%. I motori elettrici permetteranno inoltre consumi energetici minimi, e i loro sistemi di condizionamento sono in grado di ridurre il potenziale di riscaldamento globale del 56%. Ma la sostenibilità non sarà il solo valore aggiunto dei nuovi Frecciarossa: i mezzi saranno infatti omologati per viaggiare fino a 360 km/h e attraverseranno fino a 7 Paesi europei oltre l'Italia.

Pagine affiliate

Pagine simili