𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 a #Barcellona, nell’ambito dello Smart City Expo World Congress, si terrà il MED Innovation Summit 2025, promosso dalla Interreg Euro-MED Innovative Sustainable Economy Mission. Obiettivo: esplorare le modalità in cui l’economia circolare può trasformare il settore tessile mediterraneo, promuovendo innovazione, resilienza e sostenibilità urbana. Nel corso dell’evento sono previste: 📍Sessioni interattive su governance innovativa e collaborazione pubblico-privato; 📍Case study dai progetti Euro-MED: VerdeInMED, REPper, ProcuraMED, 2B-BLUE; 📍Networking con innovatori, policy maker e attori locali. La partecipazione è gratuita, e l’iscrizione dà diritto all’ottenimento di un pass di 3 giorni per lo 𝑺𝒎𝒂𝒓𝒕 𝑪𝒊𝒕𝒚 𝑬𝒙𝒑𝒐. Registrati e scopri di più sul sito di 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲𝗴 𝗘𝘂𝗿𝗼-𝗠𝗘𝗗: https://lnkd.in/dWwnRCue ---eng--- Thursday, 6 November, in #Barcelona, within the framework of the Smart City Expo World Congress, the MED Innovation Summit 2025 will take place, promoted by the Interreg Euro-MED Innovative Sustainable Economy Mission. Objective: to explore how the circular economy can transform the Mediterranean textile sector, promoting innovation, resilience and urban sustainability. During the event, there will be: 📍Interactive sessions on innovative governance and public-private collaboration: 📍Case studies from Euro-MED projects: VerdeInMED, REPper, ProcuraMED, 2B-BLUE 📍Networking with innovators, policy makers and local actors Participation is free, and registration entitles participants to a 3-day pass for the 𝑺𝒎𝒂𝒓𝒕 𝑪𝒊𝒕𝒚 𝑬𝒙𝒑𝒐. Register and find out more on the Interreg Euro-MED website: https://lnkd.in/dWwnRCue
Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea
Pubblica amministrazione
Bologna, Emilia-Romagna 2.389 follower
Le iniziative promosse dalla Regione nell’ambito dei Programmi e dei progetti di Cooperazione territoriale europea
Chi siamo
Informazioni sulle priorità e sulle iniziative promosse dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei programmi e dei progetti europei di Cooperazione territoriale europea (CTE), uno degli strumenti di policy dell’Unione europea per rafforzare la coesione economica e sociale dei territori e ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle regioni europee. L’Emilia-Romagna partecipa ad otto programmi CTE - Central Europe, Espon 2030, Euro-MED, Interreg Europe, IPA-Adrion, Italia-Croazia, Urbact IV, Interact - e la Regione promuove la partecipazione ai loro bandi sia delle proprie strutture che di quelle del territorio. La Regione Emilia-Romagna svolge anche una funzione strategica nella governance della CTE, ricoprendo il ruolo di Autorità di gestione del programma di Cooperazione transnazionale IPA-Adrion e quello di vicepresidente dei comitati nazionali dei programmi Italia-Croazia ed Espon 2030. Partecipa inoltre alla strategia europea per la macro-regione adriatico ionica (Eusair) come membro del Governing board ed è coordinatrice del gruppo di pilotaggio del pilastro 3 di Eusair sul tema della qualità ambientale.
- Sito Web
-
https://politicheterritoriali.regione.emilia-romagna.it
Link esterno per Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea
- Settore
- Pubblica amministrazione
- Dimensioni dell’azienda
- 1001 - 5000 dipendenti
- Sede principale
- Bologna, Emilia-Romagna
Aggiornamenti
-
Interreg Italy-Croatia: dove eravamo rimasti? Nuovi progetti approvati per il 𝒕𝒆𝒓𝒛𝒐 𝒃𝒂𝒏𝒅𝒐 “𝒔𝒎𝒂𝒍𝒍 𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆”. Il Comitato di sorveglianza del Programma Interreg Italia–Croazia ha approvato i nuovi progetti “small scale”, confermando il sostegno alla cooperazione transfrontaliera tra le due sponde dell’Adriatico. 💡Per l’#EmiliaRomagna, sono tre i progetti finanziati — con la partecipazione di enti dell’area di #Forlì #Cesena e #Ravenna — per un totale di 371.671 € di fondi assegnati: • 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗬 𝗘𝗦𝗖𝗔𝗣𝗘 – partner Comune di Bertinoro e #Atrium • 𝗥𝗘𝗟𝗔𝗡𝗗𝗔𝗥𝗧 – capofila #Atlantide (#Ravenna) e partner #Sol.CO • 𝗧𝗥𝗔𝗡𝗦𝗠𝗔𝗥𝗜𝗦 – partner Comune Di Cesenatico 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 👉 https://lnkd.in/gd3wsjNS ---eng--- INTERREG ITALY – CROATIA: where did we leave off? New “small scale” projects approved under the third call. The Interreg Italy–Croatia Programme Monitoring Committee has approved the new “small scale” projects, confirming its commitment to cross-border cooperation between the two sides of the Adriatic. 💡 In Emilia-Romagna, three projects have been selected — involving partners from Forlì-Cesena and Ravenna — for a total of €371,671 in funding: • MEMORY ESCAPE – partner Municipality of Bertinoro and @ATRIUM • RELANDART – lead partner @Atlantide (Ravenna) and partner @Sol.CO • TRANSMARIS – partner Municipality of Cesenatico Learn more👉 https://lnkd.in/gd3wsjNS #InterregItalyCroatia #EuropeanCooperation #EmiliaRomagna #CrossborderCooperation
-
-
💧 Life Climax Po: gestire l’acqua in un clima che cambia 📅 4 novembre, ore 10:00–11:30 📍 ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2025 – Fiera di Rimini, Pad. Sud, Stand 206. Un incontro dedicato all’adattamento climatico e alla gestione sostenibile delle risorse idriche nel bacino del Po, con gli interventi di Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Arpae Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna e Legambiente. 𝑺𝒄𝒐𝒑𝒓𝒊 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒕𝒐 👉 https://lnkd.in/ehFkDE3X ---eng--- 💧 LIFE CLIMAX PO: Managing water in a changing climate 📅 4 November, 10:00–11:30 📍 #Ecomondo2025 – Rimini Expo Centre, South Hall, Stand 206 A session dedicated to climate adaptation and the sustainable management of water resources in the Po River Basin, featuring speakers from the Po River Basin Authority, ARPAE, Emilia-Romagna Region, and Legambiente. Discover the full programme 👉 https://lnkd.in/ehFkDE3X Regione Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna LIFE Programme Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Legambiente
💧 Il Progetto LIFE CLIMAX PO: gestire l'acqua in un clima che cambia 📅 4 novembre, ore 10:00-11:30 📍 #Ecomondo 2025 - Fiera di Rimini, Padiglione Hall SUD, Stand 206 Al centro dell'incontro il progetto che promuove l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione intelligente delle risorse idriche nel distretto idrografico del fiume Po. Intervengono Francesco Tornatore (Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po), Pier Paolo Alberoni (ARPAE), Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna) e Marzia Mattioli (Legambiente), Ingresso libero con badge fiera. Link alla locandina: https://lnkd.in/ehFkDE3X *Iniziativa della Direzione generale Cura del territorio e dell'ambiente di Regione Emilia-Romagna* #Ecomondo2025 #LifeClimaxPo #AdattamentoClimatico @Regione Emilia-Romagna Cooperazione territoriale europea CINEA - European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency Legambiente LIFE Programme Arpae Emilia-Romagna Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po
-
-
Interreg IPA ADRION Programme a #Ecomondo2025 𝗗𝗮𝗹 𝟰 𝗮𝗹 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, il Programma Interreg IPA ADRION partecipa alla ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP di #Rimini, presso lo stand della Regione Emilia-Romagna (Pad. Sud, n. 206). Tre giornate di incontri e conferenze dedicate a transizione verde, economia circolare e sostenibilità marina, con il contributo dei programmi Interreg IPA ADRION Programme, Interreg Euro-MED Programme del progetto BlueMissionMed. 📅 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶: 🔹 4 novembre, ore 14.00–17.00 – ”𝑃𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑈𝐸 “𝑂𝑐𝑒𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝐴𝑐𝑞𝑢𝑒” 🔹 5 novembre, ore 10.00 – 𝐼𝑚𝑝𝑎𝑐𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜𝑔𝑒𝑡ℎ𝑒𝑟. 𝐶𝑟𝑜𝑠𝑠 𝑓𝑒𝑟𝑡𝑖𝑙𝑖𝑠𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑡𝑟𝑎 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒𝑔 𝑒 𝑙𝑎 𝑀𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 “𝑂𝑐𝑒𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝐴𝑐𝑞𝑢𝑒” 🔹 6 novembre, ore 14.00–15.30 – IPA ADRION Blue: accelerare la transizione ecologica e circolare nell’economia blu 🌊 Un’occasione per conoscere idee e soluzioni dai progetti finanziati dal Programma IPA ADRION, impegnati nella sostenibilità del bacino adriatico-ionico. 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝘂 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲👉 https://lnkd.in/dJY4uFF3 oppure visita la pagina ufficiale 👉 https://lnkd.in/duwdNSp2 ---eng--- Interreg IPA ADRION at Ecomondo 2025 From 4 to 6 November 2025, the Interreg IPA ADRION Programme will take part in the Ecomondo Fair in Rimini, at the Emilia-Romagna Region stand (South Hall, no. 206). Three days of meetings and conferences dedicated to the green transition, circular economy, and marine sustainability, with the contribution of @InterregIpaAdrion, @InterregEuroMed, and @BlueMissionMed. 📅 Main events: 🔹 4 November, 14:00–17:00 – Promoting the implementation of the EU Mission “Restore our Ocean and Waters” 🔹 5 November, 10:00 – Impacting together. Promoting cross-fertilisation between Interreg and the Mission “Ocean and Waters” 🔹 6 November, 14:00–15:30 – IPA ADRION Blue: accelerating the green and circular transition in the Blue Economy 🌊 An opportunity to discover ideas and solutions from projects funded by the Interreg IPA ADRION Programme, committed to promoting sustainability across the Adriatic-Ionian area. Find out more about how to participate 👉 https://lnkd.in/dJY4uFF3
-
-
Su iniziativa della European Urban Initiative (EUI), a #novembre sarà lanciata una call per la fornitura di servizi esterni di supporto al #management, alla facilitazione e al funzionamento operativo della piattaforma Portico — con la quale si punta alla creazione di una rete degli attori impegnati sul terreno dello #sviluppo urbano sostenibile — e alle attività della EUI ad essa collegate. Tra i servizi richiesti rientrano la curatela di contenuti, il matchmaking e gli scambi tra pari, il coinvolgimento della #community, l’help desk, l’analisi e il supporto agli eventi. 🔗 𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗘𝗨𝗜: https://lnkd.in/dpPuv2Hf ---eng--- On the initiative of the European Urban Initiative (EUI), a call for tenders will be launched in November for the provision of external support services for the management, facilitation and operational running of the Portico platform — aimed at creating a network of actors engaged in sustainable urban development — and for related EUI activities. The services requested include content curation, matchmaking and peer exchanges, community engagement, help desk operations, analytical support, and event assistance. 🔗 For more information, visit the EUI website: https://lnkd.in/dupbdkwh
-
🚨 𝗨𝗹𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶! Oggi si chiudono le iscrizioni al seminario itinerante “𝐷𝑒𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑜: 𝑡𝑟𝑎 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑎𝑑𝑎𝑡𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜”, in programma il 𝟯𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. Una giornata di formazione sul campo nel cuore del Delta del Po, per scoprire da vicino interventi e buone pratiche dedicate a subsidenza, intrusione salina e gestione dell’acqua dolce. Appuntamento alle 9:30 al @Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin (Taglio di Po, RO). L’iniziativa fa parte del ciclo “Life Climax Po – Edizione 2025: Adattarsi al clima che cambia”, promosso nell’ambito del progetto europeo Life Climax Po. ⏰ Iscrizioni entro oggi! 👉 Compila subito il modulo online: https://lnkd.in/dMwYrTBs ---eng--- 🚨 Last hours to register! Registration closes today for the field seminar “Po Delta: works and solutions for climate adaptation,” scheduled for 30 October 2025. A full day of on-site training in the heart of the Po Delta, exploring projects and good practices addressing subsidence, saltwater intrusion, and freshwater management. Meeting point: 9:30 a.m. at the Regional Land Reclamation Museum of Ca’ Vendramin (Taglio di Po, Rovigo). The initiative is part of the “LIFE CLIMAX PO – 2025 Edition: Adapting to the Changing Climate” training cycle, promoted within the European project @LIFEClimaxPo. ⏰ Register today! 👉 Fill out the online form now: https://lnkd.in/dMwYrTBs
📅 SAVE THE DATE Delta del Po: un laboratorio a cielo aperto 🗓️ 30 ottobre 2025 | 9:30 – 16:00 | Taglio di Po (RO) Un seminario itinerante tra opere e soluzioni per capire come il Delta del Po affronta i cambiamenti climatici 🌍 Per amministratori e tecnici che vogliono vedere da vicino progetti di adattamento e gestione dell’acqua 💧 📍 Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin 📋 Iscrizione entro il 27 ottobre →https://lnkd.in/dMwYrTBs ➡️Programma completo: https://lnkd.in/dhnNh294 LIFE Programme Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po Anbi Veneto Legambiente Veneto
-
-
Sono aperte le iscrizioni al seminario “𝗠𝗮𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝘁𝗵𝗲 𝗥𝗲𝗻𝗲𝘄𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻” (“Fare Spazio alla Transizione Energetica Rinnovabile”), in svolgimento ad Aalborg, in Danimarca, il 𝟭𝟵 𝗲 𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 prossimi su iniziativa del 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗘𝗦𝗣𝗢𝗡. Nella due giorni, in occasione di panel e workshop ad alto contenuto specialistico si discuterà di: 🔶Pianificazione territoriale per le energie rinnovabili 🔶Superamento delle barriere all'uso del suolo; 🔶Promozione dell'accettazione sociale e del coinvolgimento pubblico; 🔶Strumenti digitali per la pianificazione delle energie rinnovabili; 🔶Cooperazione regionale e transnazionale. 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼, 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶: https://lnkd.in/dsnHuQxr ---eng--- Registrations are now open for the seminar “Making Space for the Renewable Energy Transition”, taking place in Aalborg, Denmark, on 19–20 November, organised under the ESPON Programme. Over two days, high-level panels and workshops will focus on: 🔶Spatial planning for renewable energy 🔶Overcoming land-use barriers 🔶Promoting social acceptance and public engagement 🔶Digital tools for renewable energy planning 🔶Regional and transnational cooperation For information, registration and further details: https://lnkd.in/dsnHuQxr
-
-
📅 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝟰 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶. Dal 17 ottobre è aperta la selezione per 𝟰 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 finanziati da #AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in #Senegal e #Burundi. Le candidature possono essere presentate 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱. Le posizioni si inseriscono nei progetti: 🌍 SI-CLIMAT – Senegal Innovativo per un futuro sostenibile 🌾 PAS Burundi – Politiche Alimentari Sostenibili in Burundi Gli incarichi riguardano attività di coordinamento tecnico in loco e di supporto finanziario alla gestione e rendicontazione dei progetti, con contratti della 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝟯𝟲 𝗺𝗲𝘀𝗶. 𝑃𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑖𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑖 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑤𝑠 𝑠𝑢𝑙 𝑠𝑖𝑡𝑜👉 https://lnkd.in/drU56Me3 ---eng--- 📅 International cooperation: selection for 4 professional positions. Starting from 17 October, the Emilia-Romagna Region has opened applications for 4 professional assignments within the @AICS – Italian Agency for Development Cooperation projects in Senegal and Burundi. Applications must be submitted by 31 October 2025. The positions are part of: 🌍 SI-CLIMAT – Innovative Senegal for a Sustainable Future 🌾 PAS Burundi – Sustainable Food Policies in Burundi The assignments include on-site technical coordination and financial management support, each with a 36-month duration. Read the full notice 👉 https://lnkd.in/drU56Me3
-
-
🇪🇺 25 nuove reti per le città europee: URBACT IV promuove la cooperazione urbana e la condivisione di buone pratiche. Lo scorso 8 ottobre, il Comitato di Sorveglianza di URBACT ha approvato 25 nuove reti di trasferimento, che coinvolgono 181 partner da 28 Paesi, il 90% dei quali rappresenta città piccole e medie. Tra queste figurano anche #Piacenza, #Ferrara, #Bologna, #Forlì e il Nuovo Circondario Imolese - NCI, protagonisti di nuovi percorsi di #collaborazione europea su temi come #imprenditorialità giovanile, #innovazione sociale e ambientale, partecipazione e #resilienza urbana. 💬 I progetti coinvolgono cinque reti URBACT: 🔹 #ComeON – partecipazione e benessere dei giovani 🔹 #EntrepreneurshipAcademy – competenze e sviluppo locale 🔹 #HumanPowerHub – innovazione sociale e responsabilità civica 🔹 #SpongeMeasures – gestione sostenibile delle acque 🔹 #STCYSL – spazi inclusivi per le nuove generazioni 📅 𝐋𝐞 𝐫𝐞𝐭𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝟏° 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐝𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝟑𝟎 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟖. Per approfondire, leggi la news completa 👉 https://lnkd.in/dcZn7qGc ---eng--- 🇪🇺 25 new networks for European cities: URBACT IV strengthens urban cooperation and knowledge sharing. On 8 October, the @Urbact Monitoring Committee approved 25 new Transfer Networks, bringing together 181 partners from 28 countries, 90% of which are small and medium-sized cities. Among them are Piacenza, Ferrara, Bologna, Forlì and the Nuovo Circondario Imolese, key players in new European collaborations focused on youth entrepreneurship, social and environmental innovation, participation, and urban resilience. 💬 The approved projects include five URBACT networks: 🔹 @ComON – youth participation and wellbeing 🔹 @EntrepreneurshipAcademy – skills and local development 🔹 @HumanPowerHub – social innovation and civic responsibility 🔹 @SpongeMeasures – sustainable water management 🔹 @STCYSL – inclusive spaces for young generations 📅 The networks will start on 1 November 2025 and run until 30 April 2028. Read the full article 👉 https://lnkd.in/dcZn7qGc
-
-
🎥 Guarda il reel e rivivi i momenti salienti della partecipazione di UPI Emilia-Romagna alla #EURegionsWeek di Bruxelles. Tre giornate di incontri e scambi per la delegazione guidata dal Presidente Giorgio Zanni e dalla Direttrice Luana Plessi, ospite della Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’Unione Europea. Tra i momenti principali, l’incontro con Manuela Mei, Direttrice Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna, Caterina Brancaleoni, Responsabile del Settore Coordinamento delle Politiche Europee, e Lorenza Badiello, Responsabile della Delegazione della Regione Emilia-Romagna presso l’UE, per discutere della prossima proposta di 𝗤𝘂𝗮𝗱𝗿𝗼 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗣𝗹𝘂𝗿𝗶𝗲𝗻𝗻𝗮𝗹𝗲 e delle prospettive della cooperazione territoriale europea. 𝗣𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗿𝗲 👉 https://lnkd.in/dXad7Mr2 ---eng--- 🎥 Watch the reel and relive the highlights of UPI Emilia-Romagna’s participation at the #EURegionsWeek in Brussels. 🇪🇺 Three days of meetings and exchanges for the delegation led by President Giorgio Zanni and Director Luana Plessi, hosted by the Emilia-Romagna Region’s Delegation to the European Union. Among the key moments, a meeting with Manuela Mei, Director General for Resources, Europe, Innovation and Institutions of the Emilia-Romagna Region, Caterina Brancaleoni, Head of the European Policies Coordination Unit, and Lorenza Badiello, Head of the Emilia-Romagna Region’s Delegation to the EU, to discuss the upcoming proposal for the Multiannual Financial Framework and the future of European Territorial Cooperation.
🟥🟨🟩🟦🟧 Si è conclusa la visita della delegazione di UPI Emilia-Romagna a Bruxelles in occasione della EURegions Week. Tre giorni di incontri, confronti, dibattiti e visite istituzionali. Un grande ringraziamento alla delegazione della Regione Emilia-Romagna a Bruxelles per l’ospitalità! UPI Emilia-Romagna Presidente: Giorgio Zanni Direttrice: Luana Plessi Luca Sparnacci Europe Direct Emilia-Romagna PROVINCIA DI PARMA PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Modena Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Rimini Regione Emilia-Romagna