Visualizzazione post con etichetta streaming. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta streaming. Mostra tutti i post

mercoledì 23 dicembre 2009

PlayStation 3 Media Server in Ubuntu Linux

Se anche voi possedete una Playstation 3 troverete molto utile questo post, in quanto vi permetterà di allestire un media server in grado di far accedere la vostra console a tutti i contenuti presenti nel disco fisso del vostro computer. Per raggiungere il nostro scopo ci serviremo di PS3MediaServer sia per le sue caratteristiche che per la sua semplicità. Seguitemi e in pochi minuti avrete il vostro media server perfettamente funzionante sul vostro computer. Io l'ho installato su un notebook con Ubuntu 9.10 (Karmic Koala), ma la procedura funziona con qualsiasi distribuzione GNU/Linux... a patto che installiate i codecs e le dipendenze necessarie, che sono:
Java - Mplayer - Mencoder - VLC - FFmpeg .


Con Ubuntu tutto si risolve in un semplice:

$ sudo apt-get install sun-java6-jre vlc mplayer mencoder ffmpeg ubuntu-restricted-extras [invio]
password [invio]

scarichiamo l'ultima versione di ps3mediaserver per Linux:

$ wget http://ps3mediaserver.googlecode.com/files/pms-linux-1.10.5.tgz [invio]

decomprimiamo l'archivio appena scaricato:

$ tar xzvf pms-linux-1.10.5.tgz [invio]

ora spostiamo e rinominiamo la cartella creata con la decompressione:

$ sudo mv pms-linux-1.10.5 /opt/ps3mediaserver [invio]

e diamo i giusti permessi di esecuzione:

$ sudo chmod +x /opt/ps3mediaserver/PMS.sh [invio]
$ sudo chmod +x /opt/ps3mediaserver/linux/tsMuxeR [invio]

a questo punto possiamo eseguire il media server con:

$ sh /opt/ps3mediaserver/PMS.sh [invio]

e dopo qualche secondo apparirà l'inerfaccia grafica di Ps3MediaServer con cui potremo configurare il sistema a nostro piacimento.

Ovviamente, se trovate scomodo eseguire il server dalla riga di comando, potrete creare un lanciatore personalizzato (tasto destro sul pannello > Aggiungi al pannello > Lanciatore applicazione personalizzato) inserendo nel campo Comando: /opt/ps3mediaserver/PMS.sh.
Se invece preferite farlo partire in automatico all'avvio del computer, sarà sufficiente aggiungere il comando: /opt/ps3mediaserver/PMS.sh ad applicazioni d'avvio (Sistema > Preferenze > Applicazioni d'avvio).

mercoledì 7 gennaio 2009

Salvare un video streaming Realplayer con Mplayer

Salvare un video streaming Realplayer con Mplayer...
sembra un gioco di parole, invece è proprio quanto faremo.
Sto guardando il TG3 regionale ed improvvisamente vedo qualcosa che mi fa saltare sulla sedia - stanno parlando di qualcosa che mi riguarda e non lo sapevo - mannaggia, oramai il servizio sta finendo ed è impossibile fare in tempo a registrarlo. Però, calma e sangue freddo, non tutto è perduto... mi sembra di ricordare che il TGR abbia un portale! Infatti, all'indirizzo: http://www.tgr.rai.it è possibile rivedere le varie edizioni del telegiornale regionale in formato Real Video (.rm); quindi se si vede si può salvare.

1) andiamo con il tasto destro del mouse sopra il video e facciamo click su "Copia URL"
2) ora digitiamo il seguente comando:
mplayer -noframedrop -dumpfile video.rm -dumpstream
3) incolliamo nella stessa riga di terminale l'indirizzo copiato prima (es. rtsp://mm3.rai.it/regioni/ecc.ecc.rm)
4) quindi il comando intero sarà:
$ mplayer -noframedrop -dumpfile video.rm -dumpstream rtsp://mm3.rai.it/regioni/ecc.ecc.rm [invio]
5) aspettiamo con pazienza che l'operazione si concluda (dura lo stesso tempo di riproduzione)
6) finito! Nella nostra home troveremo il file video.rm pronto all'uso ;-)